RETE DI RIVOLI/ALPIGNANO RETE DI COLLEGNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
La ricerca guidata in Internet
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
Tecnologia A cura di Paola Limone.
Schemi Mappe Conoscenze
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
TIC e modelli di apprendimento
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
una bella avventura culturale
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Bruno Losito, Università Roma Tre
Prof. Andrea Porcarelli
Qualcosa cambia nella scuola ?
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
DIDATTICA PER COMPETENZE
I contenuti del percorso di formazione
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Educazione adulti.
CORSO ON LINE LAPSUS “dallaprima”
APPRENDIMENTO COOPERATIVO: perché?
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
DIDATTICA LABORATORIALE
Scuola e cibo – Le linee guida per leducazione alimentare – Programma nazionale di Educazione alimentare RAVENNA.
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Progettare attività didattiche per competenze
Schemi Mappe Conoscenze
Le 8 competenze di cittadinanza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
USO DI WEBQUEST NELLA DIDATTICA
Le competenze digitali dei docenti
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Conoscenze, abilità, competenze
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Perché i netbook in classe???
Transcript della presentazione:

RETE DI RIVOLI/ALPIGNANO RETE DI COLLEGNO COSTRUIAMO IL CURRICOLO IN RETE RETE DI RIVOLI/ALPIGNANO RETE DI COLLEGNO UN ESEMPIO: IL PERCORSO DI TECNOLOGIA Antonietta Di Martino e Paola Limone

COMPOSIZIONE DELLE RETI RETE DI RIVOLI/ALPIGNANO N. 14 ISTITUTI DI CUI: 11 PRIMO CICLO 3 SECONDO CICLO SCUOLA CAPOFILA: 1° CIRCOLO DI RIVOLI antonietta.dimartino.208@istruzione.it RETE DI COLLEGNO N. 4 ISTITUTI DEL 1° CICLO SCUOLA CAPOFILA: IC BORGATA PARADISO amfrank@tin.it

ASPETTI MOTIVAZIONALI INVESTIRE NEL CAMBIAMENTO SPERIMENTAZIONE DEL CURRICOLO UNA NUOVA SFIDA PER LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA INTERPRETARE L’IMPOSTAZIONE INTERDISCIPINARE DEI SAPERI E DELLE RELATIVE COMPETENZE DA PERSEGUIRE, SUL TERRENO DEL CONFRONTO E DELL’ELABORAZIONE COLLEGIALE IN VERTICALE E IN ORIZZONTALE “Le scuole sono protagoniste sul campo del processo d’innovazione” (F. de Sanctis) “La responsabilità del cambiamento è nelle mani degli insegnanti e dei dirigenti scolastici, più che in quelle dell’ingegneria politica” (I. Fiorin)

ASPETTI ORGANIZZATIVI LIVELLO D’ISTITUTO REVISIONE DEI CURRICOLI ESISTENTI lettura dei documenti ministeriali con le modalità stabilite dal CD (dipartimenti disciplinari, plesso, classi parallele, commissioni….) confronto con il proprio curricolo di scuola per l’individuazione delle parti congruenti e di quelle che necessitano di una rielaborazione

ASPETTI ORGANIZZATIVI LIVELLO DI RETE GRUPPI DI RICERCA-AZIONE - individuazione di una disciplina o area o tema generale delle indicazioni da approfondire con la guida di un tutor interno o esterno o con la modalita’ dell’autogestione - apertura della frequenza ad un rappresentante per ogni scuola delle reti e per ogni ordine e grado

ASPETTI ORGANIZZATIVI LIVELLO INTER RETI FORMAZIONE DI BASE COMUNE ALLE DUE RETI Incontri aperti ai docenti delle due reti, tenuti dalla Dott.ssa A. Reffieuna (Agenzia scuola Piemonte), per la trattazione dei temi base utili alla sperimentazione e per condividere cornici culturali di riferimento: il quadro europeo ed internazionale in cui si collocano i documenti ministeriali relativi ai due cicli rapporti tra curricolo/autonomia scolastica/POF concetti chiave per la costruzione operativa dei curricoli

LA RIFLESSIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA: ALCUNI TEMI CENTRALI DISTINZIONI DI BASE RIFERITE AI CONCETTI FONDAMENTALI PER LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO Competenze, conoscenze, abilita’… PESO FONDAMENTALE DA ATTRIBUIRE ALLE COMPETENZE DI CITTADINANZA All. 2 Documento Tecnico D.M. 139/07 Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente “Non si può nemmeno iniziare ad elaborare un sistema educativo senza avere chiaramente individuato quali siano le abilità e le conoscenze cui s’intende attribuire valore e quale genere di persone si miri ad ottenere alla fine del processo formativo” (H. Gardner)

NECESSITA’ DI RIPENSARE ALLE METODOLOGIE DIDATTICHE GARANTIRE COERENZA E CONSEQUENZIALITA’ TRA I CURRICOLI DEL 1° E 2°CICLO Quadro comune di riferimento: le competenze di base a conclusione dell’obbligo d’istruzione UNITARIETA’ DEL SAPERE AFFRONTATO DALLE DIVERSE PROSPETTIVE DISCIPLINARI LUOGO DI CONNESSIONI CULTURA INTERDISCIPLINARI NECESSITA’ DI RIPENSARE ALLE METODOLOGIE DIDATTICHE Evitare l’impostazione trasmissiva, valorizzare l’attività di laboratorio e l’apprendimento collaborativo

Il portale per condividere http://share.dschola.it/rivoli1/nuoveindicazioni/default.aspx

La mappa sulle competenze http://cmapspublic.ihmc.us/servlet/SBReadResourceServlet?rid=1203068495697_1697065394_16178&partName=htmltext

La mappa sulla navigazione consapevole http://skat.ihmc.us/servlet/SBReadResourceServlet?rid=1111850408605_689909881_3065&partName=htmltext

TECNOLOGIA: DUE E’ MEGLIO DI UNO Le ragioni di una scelta Spunti di riflessione, idee per approfondire

Indicazioni Nazionali: CONDIVIDIAMO Collegamento e interazione tra le discipline dell’area di riferimento (area matematico-scientifico-tecnologica) e tra le aree disciplinari Percorsi coerenti tra i vari ordini di scuola Laboratorio elemento fondamentale (ambiente/metodo) Ruolo cruciale del gioco Obiettivo: far nascere il “tarlo della curiosità” Obsolescenza rapida di tecniche e abilità (in particolare per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione)

RISCHIO . PROPOSTA Motivazione: Confinare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) al mero uso del computer PROPOSTA accomunare scienza e tecnologia (prima accezione) e prevedere un curricolo specifico per le TIC (seconda accezione) che dia loro spazio in un’ottica interdisciplinare, in relazione ai contesti didattici in cui si opera. Motivazione: Le TIC offrono un contributo di sistematicità all’apprendimento e una competenza specifica (competenza digitale = competenza chiave per l’apprendimento permanente) Favoriscono l’integrazione dei saperi e le didattiche interdisciplinari Possono favorire le potenzialità conoscitive e operative, e contribuire allo sviluppo delle capacità creative e di sintesi Offrono grandi possibilità all’inclusione sociale ed all’interculturalità per il linguaggio fortemente unificante

“È altrettanto importante avviare gli alunni a comprendere, anche in modo inizialmente semplice, i principi di funzionamento di apparecchiature di uso quotidiano, sulla base delle competenze “scientifiche” via via acquisite: a partire dagli schemi operativi e costruttivi dei distributori automatici fino a quelli di un computer, da un metodo di cura del corpo a una tecnica di coltivazione.” “Davvero si pensa che ci sia simmetria logica tra il distributore di caramelle (macchina monofunzionale) e il computer (macchina polifunzionale)?” Guastavigna (http://www.pavonerisorse.to.it/PSTD/tecno.htm)

Il lavoro di gruppo Il modello Riflessione Esperienze e best practice Costruzione del curricolo verticale di tecnologia e di Tecnologie dell’informazione e della comunicazione Il modello Per il gruppo e per tutta la rete è stato predisposto un modello utilizzabile per la costruzione dei curricoli. http://share.dschola.it/rivoli1/nuoveindicazioni/Temi%20generali%20delle%20indicazioni/Proposta%20di%20modello%20per%20curricoli.doc

Valori aggiunti dalla dimensione digitale della conoscenza Riflessione su… Flessibilità Scrittura per rimando e richiamo Dimensione multimediale Contenuti aperti e condivisibili Il mondo sulla porta di scuola Valori aggiunti dalla dimensione digitale della conoscenza

Scienze naturali, sperimentali TEMI PRESENTI NELLE NUOVE INDICAZIONI Validi anche per tecnologia Esperienze concrete = laboratorio Tempo dedicato alla discussione e al confronto = costruttivismo sociale = Conversazione clinica individuare problemi significativi a partire dal contesto esplorato = investigazione e problem solving riflessione metacognitiva, riflettere sul percorso compiuto = discussioni, verbalizzazioni, quaderno di scienze, costruzione di mappe concettuali nel tempo.

metodologia dei cicli di apprendimento di Robert Karplus progetto americano SCIS (Science Curriculum Improvement Study) esplorazione guidata di un concetto 1. discussione clinica, mappa mentale 2. 3. applicazione del concetto mappe concettuali o altro strumento di valutazione 4.

Tre proposte di percorso Percorso sulla fiaba Percorso sulla simmetria Proposta percorso di educazione tecnologica Le proposte sono di Paola Limone

TIC: cosa si può/deve fare approfondimenti http://www.noiosito.it/internettuale.htm http://www.slideshare.net/gmarconato/introduzione-al-lavoro-di-david-jonassen http://static.scribd.com/docs/5ujjf9hxdo2g3.pdf http://nilocram.free.fr/scratch/fluency_it.pdf http://nilocram.free.fr/scratch/imparare_progettando.pdf http://nilocram.altervista.org/spip/article.php3?id_article=85 http://puntoeduri.indire.it/afpi/login/index.php "L'insegnante professionista dell'apprendimento” FOR Formazione continua docenti

Tecnologia: idee in rete Modelli per pensare http://share.dschola.it/rivoli1/laboratorio/Archivio/Forms/nuova.aspx http://share.dschola.it/primocircolonovi/laboratorio/default.aspx Progetto Teknoludus http://www.irre.veneto.it/sito_irrev/teknoludus/doc/curricolo%20tecnologia.pdf http://www.irre.veneto.it/sito_irrev/teknoludus/doc/progetto%20tecnologia.pdf Bibliografia: “Il bambino alla scoperta della tecnica” di H. Ullrich e D. Alante – ed. Armando “Tecnologia e informatica dai tre anni all’età adulta” Pres. Di F. Frabboni Tecnodid