La conferma dell’ ipoacusia e l’approfondimento diagnostico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I diversi tipi di Ipoacusia
Advertisements

Le SCHISI LABIO-PALATINE:
Mercoledì 17 maggio Giovedì 18 maggio
Tests Audiometrici di base
Diagnostica della sordità profonda infantile
Università degli Studi di Trieste
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Sistema per l’acquisizione e l’analisi
Le ipoacusie infantili
Sebastiano De Maria La Rosa
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
I sensi sono strumenti di comunicazione
I potenziali evocati acustici a breve latenza (BAEP)
Stato avanzamento lavori
CONFRONTI“GIOVANI” SPECIALIZZANDI A TU PER TU “SENZA PROFESSORI”
Screening precoce dellautismo infantile e modelli di abilitazione Dott.ssa LUPI MARA Genova 26/05/2007.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
PROTESI ACUSTICHE.
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
FARRIS LISA 18 Gennaio 2010.
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap Redazione del 9 giugno 2008 (DPCM del 23 febbraio 2006 n.185, DGR del.
La terapia Logopedica Brescia, 27 ottobre 2012
La videanalisi A. Barbot -.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Utilità delle assemblee sindacali
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
VERTIGINI E PROVE VESTIBOLARI
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
E’accettabile un collaudo dell’ audioprotesista?
Criticità nella protesizzazione dei pazienti dismetabolici
La valutazione nel bambino “non collaborante” con impianto cocleare
TERAPIA DELLA IPOACUSIA PROFONDA
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
Prof. L. R. D’ottavi otorinolaringoiatria e chirurgia cervico facciale
IL TRATTAMENTO DELL’ACUFENE 13° CORSO DI AGGIORNAMENTO
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
AREA MATERNO INFANTILE
Strumenti e tecniche di supporto decisionale per il controllo delle condizioni di stress negli ospedali pediatrici_ responsabile scientifico prof. R. Del.
SVILUPPO COGNITIVO ED EMOZIONALE DEL BAMBINO SORDO
FOLLOW UP DEL NEONATO DONATORE
A.N.I.Ma.S.S. Onlus Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren A.N.I.Ma.S.S. è una associazione di volontariato senza fini di lucro fondata.
Maltrattamento e Abuso
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
DIAGNOSI AUDIOLOGICA La diagnosi precoce costituisce la premessa fondamentale per un corretto trattamento differenziato a seconda che l’ipoacusia si sia.
AUDIOLOGIA Audiometria Clinica
Docente: Mirella Franco
100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.
1° CONVEGNO REGIONALE LIGURE DI PEDIATRIA Modelli di collaborazione tra Neonatologie e territorio: Obiettivi raggiunti e da raggiungere in tema di CONTINUITA’
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
Corso LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE: DALLA CONOSCENZA ALLA PRATICA Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Aula Paradisa.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
Pisa, 5 Dicembre 2014 Aula II Piano Edificio 10 Presidio Ospedaliero Cisanello Corso di aggiornamento La TC nel trauma: gestione clinica ed ottimizzazione.
OTOEMISSIONI ACUSTICHE EVOCATE così detti ECHI COCLEARI
La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Transcript della presentazione:

La conferma dell’ ipoacusia e l’approfondimento diagnostico U.O. ORL Audiologia e Foniatria Direttore: Prof. S. Berrettini audiologia.screening@ao-pisa.toscana.it www.med.unipi.it/ent/ La conferma dell’ ipoacusia e l’approfondimento diagnostico Stefano Berrettini

E FONIATRIA UNIVERSITARIA U.O. ORL AUDIOLOGIA E FONIATRIA UNIVERSITARIA Direttore Prof. S.Berrettini Medici Dott. L. Bruschini Dott. A. De Vito Prof. B.Fattori Dott.ssa F. Forli Dott.ssa S. Fortunato Prof. F. Matteucci Dott. A. Nacci Dott.ssa S. Passetti Audiometristi A.Liumbruno M.Piaggesi P.Pardini V.Testa Logopedisti G.Giuntini R.Nicastro I.Pagni www.med.unipi.it/ent/ S.Santopadre Contatti Informazioni scientifiche: s.berrettini@med.unipi.it audiologia.screening@ao-pisa.toscana.it Telefono: 050/997564 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12.30 alle ore 14.30 Fax: 050/997564 Edificio 30 A. Ospedale Cisanello PISA 2

Elettrofisiologia Audiologia Infantile Riabilitazione logopedica

Sala preparazione bambini Sala operatoria Contatti Informazioni scientifiche: s.berrettini@med.unipi.it audiologia.screening@ao-pisa.toscana.it Telefono: 050/997564 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12.30 alle ore 14.30 Fax: 050/997564

Sede Ipoacusia TRASMISSIVA NEUROSENSORIALE MISTA CENTRALE (trasmissiva e neurosensoriale) CENTRALE Cocleare 95% Neurale 5% (forme complesse) Ipoacusie permanenti infantili 5

GRAVITA’ IPOACUSIA (0,5 – 1 – 2 – 4 KHz) Gravità Ipoacusia GRAVITA’ IPOACUSIA (0,5 – 1 – 2 – 4 KHz) BIAP Bureau International d'Audiophonologie (1996) lieve media grave profonda Come causa di disabilità nel bambino > 30 dB HL 6

L’ipoacusia determina una riduzione dell’intellegibilità del parlato EFFETTI DELLA SORDITÀ PRE-LINGUALE SULLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO proporzionali all’entità dell’ipoacusia legati alla quantità del messaggio non percepito L’ipoacusia determina una riduzione dell’intellegibilità del parlato

SORDITA’ INFANTILE: la diagnosi precoce 2007 TIMING OTTIMALE (sordità pre-verbali) Screening audiologico neonatale (alla nascita) Valutazione audiologica e diagnosi di ipoacusia entro i 3 mesi Prima protesizzazione e inizio terapia logopedica entro i 6 mesi Protesizzazione ottimale entro 8-12 mesi Impianto cocleare tra 12-18 mesi 8

Linee guida per la conduzione dello screening audiologico neonatale 6.6.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA- N. 23 89 DELIBERAZIONE 21 maggio 2007  n. 365 PSR 2005-2007 - Progetto speciale nascere in Toscana: attivazione in tutte le Aziende Sanitarie dello screening uditivo neonatale. entro il 30 ottobre 2007 Delibera Regionale n. 365 21-05-2007 CONSIGLIO SANITARIO REGIONALE GIUGNO 2008 Linee guida per la conduzione dello screening audiologico neonatale nella Regione Toscana a cura di: Stefano Berrettini In collaborazione con: W. Livi P. Pagnini B. Bianchi M. Bigozzi A. Chilosi F. Forli D. Fortunato P. Ghirri G. Lenzi P. Simi M. Tagliaferri Massa Pisa Livorno Siena Arezzo Grosseto www.med.unipi.it/ent/

Ciascuna Azienda Sanitaria deve identificare, il responsabile dello screening associato per ciascun punto nascita, che sarà individuato in un pediatra-neonatologo o altro specialista (audiologo e/o otorinolaringoiatra) E’ consigliabile che ciascun punto nascita identifichi e selezioni personale specifico che esegua i tests di screening (Pediatra, Audiometristi, Infermiere pediatrico, Audiologo, Otorinolaringoiatra). E’ sconsigliabile utilizzare più operatori in maniera generica. Si consiglia di utilizzare personale tecnico audiometrista. Registro Toscano CNR Inserimento obbligatorio nella SDO

LA DIAGNOSI PRECOCE Intervento efficace (JCIH 2007) entro 3 mesi Screening audiologico neonatale  individuazione b. con possibile deficit uditivo Diagnosi  confermare la presenza di ipoacusia audiologica determinarne -entità -tipo (trasmissiva/percettiva) -mono/bilaterale -curva audiometrica  acquisizione dei dati clinici necessari per l’impostazione del programma terapeutico-riabilitativo entro 3 mesi entro 6 mesi di età Diagnosi medica Diagnosi eziologica 11

di indagine che abbiamo a disposizione (JCIH 2000) LA DIAGNOSI PRECOCE La diagnosi audiologica in età pediatrica non può essere il risultato di un singolo esame, ma deve scaturire dall’analisi e dal confronto dei risultati delle varie metodiche di indagine che abbiamo a disposizione (JCIH 2000) A risposte elettriche Otoemissioni Impedenzometria Audiometria oggettiva età ≤ 6 mesi +++ età ≥ 6 mesi Audiometria comportamentale Audiometria soggettiva 12

POTENZIALI EVOCATI UDITIVI (ABR) Risposta elettrofisiologica che origina dalla porzione della via uditiva anatomicamente compresa fra il nervo acustico e la regione sottotalamica In audiologia infantile hanno essenzialmente uno scopo di diagnosi audiologica: stima oggettiva della soglia uditiva tra 2000 e 4000 Hz Vantaggi: -esame non invasivo -sonno spontaneo/sedazione Svantaggi: -non permettono di stimare la soglia sui toni medio-gravi -curve in salita/discesa ?? -non permettono di studiare selettivamente la periferia uditiva (maturazione/patologia SNC ??) 13

FILMATO ABR BAMBINO

IMPEDENZOMETRIA Si basa sulle modificazioni dell’elasticità o “compliance” del sistema timpano-osiculare che si verificano variando la pressione nel meato acustico esterno, trasformato in cavità chiusa TIMPANOMETRIA RIFLESSO STAPEDIALE AUDIOLOGIA: applicazioni Funzione trasmisiva orecchio medio Funzionalità tubarica Diagnosi patologie cocleari Predizione soglia uditiva Screening audiometrici Adattamento e controllo protesico 15

TIMPANOMETRIA Fornisce informazioni: Misurazione in termini di compliance degli effetti di variazione della pressione aerea sulla motilità del sistema timpano-ossiculare, definendo il comportamento dinamico dell’orecchio medio Fornisce informazioni: Sulla motilità del sistema timpano-ossiculare Sul valore della pressione endotimpanica Sulla funzione tubarica - Problematiche di esecuzione in b.<3 mesi (dimensioni del CUE) - Problematiche di interpretazione dei risultati in b.<7 mesi (cedevolezza CUE, sistema timpano-ossiculare) 16

RIFLESSO STAPEDIALE (riflesso acustico-facciale) Soglia del riflesso stapediale  Correlazione con la soglia uditiva Come mettere la cuffia? Inserto (lato di registrazione → registrazione del riflesso stapediale Cuffia (lato di stimolazione) → studio delle vie acustiche Lo studio del riflesso stapediale in IPSI laterale è da evitare per elevata possibilità di artefatti 17

RIFLESSO STAPEDIALE Normoacusia dx z z Ipoacusia dx con RS (recruitment) Ipoacusia profonda dx RS assenti

AUDIOMETRIA COMPORTAMENTALE (1) AUDIOMETRIA A RISPOSTE CONDIZIONATE (6-24/30 mesi) COR (Conditioned Orienting Response audiometry) Usa come risposta la rotazione del capo verso la sorgente sonora con il rinforzo di un giocattolo luminoso VRA (Visual Reinforcement Audiometry) Il bambino si volge verso la sorgente o fornisce qualsiasi risposta comportamentale prima del rinforzo visivo, questo viene inviato solo se il bambino risponde correttamente allo stimolo sonoro Prima fase di CONDIZIONAMENTO Una volta raggiunto il condizionamento del b. inizia l’esame Il rinforzo visivo deve essere scelto in relazione all’età del b. 19

AUDIOMETRIA COMPORTAMENTALE 20

ELENCO ESAMI EMATOCHIMICI BAMBINI IPOACUSICI L’ESAME CLINICO e gli ESAMI STRUMENTALI Anamnesi Esame obiettivo ORL e clinico ECG  in tutti i casi ECOcardiogramma ECOgrafia cerebrale RX rachide cervicale ECOgrafia renale Esami ematochimici -Es. urine: CMV (++ nelle prime 2-3 sett.), glucosio, es. microscopico, aminoacidi e ac. organici -Emocromo -Sierologia (rosolia ++nei primi 6 mesi, toxoplasma, sifilide) -T4 e TSH -Analisi citogenetica (cariotipo) -Analisi molecolare del DNA se indicati ELENCO ESAMI EMATOCHIMICI BAMBINI IPOACUSICI Emocromo con formula Creatinina, SGOT, SGPT, GammaGT, glucosio Sodio, Calcio, Cloruri, Potassio Proteine tot., elettroforesi CK, LDH, ALP, Ferro VES, PCR, Fibrinogeno TSH, Ac. lattico Bicarbonatemia Sierologia per Toxoplasma, Rosolia, Citomegalovirus, Herpes simplex, Parotite, Morbillo, Parvovirus, Borrelia, LUE Esame urine, ricerca CMV (PCR) Ricerca mutazione gene Connexina 26 e 30 Ricerca mutazioni DNA mitocondriale

VALUTAZIONI SPECIALISTICHE Valutazione neuropsichiatrica infantile Visita oculistica (casi selezionati elettroretinogramma) Consulenza genetica Valutazione neuroradiologica RM orecchio interno e cranio encefalo (intorno al 12° mese, se non indicata prima) -studio encefalo, pacchetto acustico-facciale, orecchio interno TC rocche petrose (solo in previsione di IC o in caso di anomalie alla RM) -studio orecchio esterno-CUE, medio, interno 22

CONCLUSIONI Diagnosi audiologica infantile  risultato dell’analisi dei dati ottenuti da tutti gli esami disponibili in audiologia infantile (batteria di esami)  processo longitudinale e dinamico  parte di un articolato programma diagnostico-protesico-riabilitativo  intervento multidisciplinare Audiometria comportamentale  ruolo fondamentale  soglia a tutte le frequenze  soglia con protesi (guadagno funzionale) Metodiche oggettive  ruolo fondamentale/esclusivo nel primo anno di vita  importanza in etá infantile per conferma soglia u. comportamentale 23