L’esternalità Il concetto di esternalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Modello IS-LM.
Il modello AD-AS.
Il trade-off Efficienza-equità
Arthur Cecil Pigou Arthur Cecil Pigou (18 novembre 1877 – 7 marzo 1959) fu un economista inglese, conosciuto per il suo impegno in molti campi ed in particolar.
Massimizzazione dei profitti
Presentazione Il materiale qui presentato è stato oggetto del Seminario tenuto nell’Università di Foggia Facoltà di Economia e Commercio il 25 Maggio 2005.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
costi fissi e variabili
Modello IS-LM.
Economia dellambiente 4. OBIETTIVI Introdurre gli strumenti per il raggiungimento dellefficienza Paretiana: 1)Teorema di Coase e contrattazione di mercato.
Definizione di bene pubblico
Il problema dell’esternalità
Istituzioni di Economia Politica 1
Lezione 12 LE ESTERNALITA’.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Il costo collettivo delle scelte proprie: lesternalità Presentazione di Alessandro Epasto 11 gennaio 2010 Economia Aziendale Prof. Romano Boni AA 2009.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Strumenti di politica commerciale
Lezioni di microeconomia

LEZIONE 5 FALLIMENTI DI MERCATO E ESTERNALITA’.
Istituzioni di economia, corso serale
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
Istituzioni di economia , Corso C
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Economia del settore pubblico 10 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 10 – Esternalità
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Beni pubblici e risorse comuni
CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
Mercati concorrenziali:
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
I fallimenti del mercato
Massimizzazione del profitto e mercato concorrenziale
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
La teoria economica dei permessi negoziabili
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Mercato concorrenziale
Costo dell’imposizione fiscale
Teorema di Coase: un’introduzione critica (*) di Giuseppe Chirichiello
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Esercitazioni di politica economica A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Economia politica Lezione 15
Massimizzazione del profitto
Interdipendenze ed esternalità
Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche 1 Strumenti di politica.
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
La Politica tributaria
Transcript della presentazione:

L’esternalità Il concetto di esternalità l’esternalità introduce un “cuneo” (un “costo esterno” CE) tra il costo (marginale) privato (CP) sostenuto dal produttore e costo sociale (CS) sostenuto dalla collettività; tale cuneo è appunto definito): CS = CP + CE p q CIS CIE CIP  SS

L’esternalità Il concetto di esternalità l’esternalità, “elemento esterno”, induce un funzionamento non corretto del mercato, un FALLIMENTO p q CIS B DD CIP  SS EI pI qI pE E qE

Politiche per la riduzione delle esternalità

La tassa pigouviana (Arthur Cecil Pigou, 1920) Strumenti di mercato Imposizione di una tassa al responsabile dell’esternalità negativa, affinché questi internalizzi il danno procurato alla collettività nella propria funzione di costo contributo per ogni unità di esternalità negativa prodotta pagato dal responsabile, generalmente all’autorità pubblica, e pari al costo marginale esterno corrispondente al livello ottimale di esternalità p q CIS DD CIP  SS0 B t EI qB pB

La tassa pigouviana (Arthur Cecil Pigou, 1920) Strumenti di mercato Imposizione di una tassa al responsabile dell’esternalità negativa, affinché questi internalizzi il danno procurato alla collettività nella propria funzione di costo contributo per ogni unità di esternalità negativa prodotta pagato dal responsabile, generalmente all’autorità pubblica, e pari al costo marginale esterno corrispondente al livello ottimale di esternalità p q CIS CIP + t  SS1 DD CIP  SS0 EI pE qE t

La tassa pigouviana vantaggi Strumenti di mercato Scomparsa dell’esternalità Riduzione del bene (inquinante) scambiato EI pE qE CIS CIP + t  SS1 p q DD CIP  SS0 GF t CI E A Produzione di un Gettito Fiscale GF (txqE, area del rettangolo EIACI EpE) utilizzabile per risolvere i problemi creati dal persistere del problema ambientale.

La questione del doppio dividendo La rigidità della domanda conta: Strumenti di mercato La questione del doppio dividendo La rigidità della domanda conta: p q CIS EI pI qI CIP + t  SS1 DD CIP  SS0 pE E qE Dp

La questione del doppio dividendo La rigidità della domanda conta: Strumenti di mercato La questione del doppio dividendo La rigidità della domanda conta: p q CIS CIP + t  SS1 DD CIP  SS0 EI pI qI Dp pE E qE

I permessi negoziabili I costi di internalizzazione: Strumenti di mercato I permessi negoziabili I costi di internalizzazione: CIdis i CI0 i1 dis dis =0

I permessi negoziabili Strumenti di mercato I permessi negoziabili La scelta per l’impresa: fino a che livello conviene disinquinare? CIdis i CI dis =0 CI2 p i2 ip CI0 i0 La domanda di permessi (DD) per l’impresa coincide con la curva di costo marginale di disinquinamento: dato p, domanda permessi fino al livello ip (ipotesi: ogni permesso consente 1 unità di inquinamento)

I permessi negoziabili Strumenti di mercato I permessi negoziabili Facendo l’hp che la DD complessiva sia data dalla “somma orizzontale” della dd individuale di ogni impresa, sul mercato primario l’eq è dato da: p I SS0 DD  CI p * I*

I permessi negoziabili Strumenti di mercato I permessi negoziabili Supponiamo che le imprese mettano a punto una tecnologia migliore per il disinquinamento: p I SS0 DD0  CI0 p0 * I* DD1  CI1 p1 * Se l’offerta resta invariata, il prezzo dei permessi “crolla” (le imprese ne hanno minore necessità)

I permessi negoziabili Strumenti di mercato I permessi negoziabili Supponiamo che le imprese mettano a punto una tecnologia migliore per il disinquinamento: p I SS1 I1* SS0 DD0  CI0 p0 * I0* DD1  CI1 Se l’autorità decide di ripensare l’offerta (riducendo la disponibilità di permessi) il prezzo dei permessi resta invariato (ed anche il GF); NB: cos’altro può “ridurre” l’offerta?

Il teorema di Coase Strumenti di mercato RT, CT CT RT Bp Bp = RT - CT BIp RT, CT Bp CT RT imax Bp Bp Bp = RT - CT BIp imax

Strumenti di mercato Il teorema di Coase I O CIE , BIp BIp imax CIE

Strumenti di mercato Il teorema di Coase imax I O CIE BIp CIE , BIp

Il teorema di Coase Strumenti di mercato CIE , BIp CIE E* BIp O i* imax E* i*

Il teorema di Coase Strumenti di mercato imax I O CIE BIp CIE , BIp E*

Il teorema di Coase Strumenti di mercato E iE imax I O CIE BIp

Il teorema di Coase Strumenti di mercato imax I O CIE BIp CIE , BIp i* imin

Il teorema di Coase Strumenti di mercato imax I O CIE BIp CIE , BIp i* imin