“ LAUREE SCIENTIFICHE ”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
Advertisements

LOGICA.
Algebra Booleana Generalità
Sarai ammesso a sociologia o se hai frequentato
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Cos’è la LOGICA?.
Le parti del discorso logico e informatico
Semantica, inferenza e logica
Aristotele Logica.
Il ragionamento classico
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Corso di Informatica (Programmazione)
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
Semantica di Tarski.
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
Indice: L’algebra di Boole Applicazione dell’algebra di Boole
Intelligenza Artificiale - AA 2001/2002 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Intelligenza Artificiale
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Dalla logica naturale alla logica formale
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
La Logica Introduzione Operazioni con le proposizioni La congiunzione
Logica Matematica Seconda lezione.
Elementi di Logica matematica Prima parte
Nozioni di logica matematica
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Le forme del ragionamento deduttivo
Il progetto è rivolto ad alunni di seconda e terza media
Pierdaniele Giaretta Primi elementi di logica
ELEMENTI DI LOGICA.
LA LOGICA Giannuzzi Claudia Stefani Simona
ECDL Patente europea del computer
Congiunzione Disgiunzione Negazione Natalia Visalli.
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Corso di logica matematica
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
La logica è lo studio del ragionamento.
Logica A.A Francesco orilia
Algebra di Boole.
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
Ragionare nel quotidiano
Lezz. 4-6 Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Logica A.A Francesco orilia
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
Logica Lezz Nov Reiterazione (RE) P |- P 1 P A 2 P & P 1,1, &I 3 P 2, & E.
LOGICA.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Copyright © Istituto Italiano Edizioni Atlas
ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
ELEMENTI DI LOGICA del Prof. Giovanni Ianne
LA LOGICA MATEMATICA.
…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini III. La logica delle proposizioni.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini II. La logica delle proposizioni.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Logica Lez. 5, Varzi su affermazione del conseguente Malgrado alcuni esempi di questa forma siano argomentazioni valide, altri non lo sono.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

“ LAUREE SCIENTIFICHE ” PROGETTO “ LAUREE SCIENTIFICHE ” Anno 2006

MATEMATICA SENZA NUMERI LOGICA STORIA MATEMATICA APPLICAZIONI LINGUAGGIO SITUAZIONE STIMOLO

INTRODUZIONE STIMOLI

CORRETTEZZA DI UN RAGIONAMENTO Se ci sono macchie di rossetto, allora l’assassino è una donna. Non ci sono macchie di rossetto. L’assassino non è una donna. Abbiamo detto che era GIUSTA, ma era SBAGLIATA. Se marco beve vino, allora si ubriaca. Marco non beve vino. Marco non si ubriaca. Abbiamo detto che era SBAGLIATA, ed infatti era SBAGLIATA.

CORRETTEZZA DI UN RAGIONAMENTO Se vado a Roma, allora vedrò il Colosseo. Non vedrò il Colosseo. Non vado a Roma. Abbiamo detto che era SBAGLIATA, ma era GIUSTA. Se Gianni non ha il passaporto, allora non va in Russia. Gianni va in Russia. Gianni ha il passaporto. Abbiamo detto che era GIUSTA, ed era GIUSTA.

REGOLA Abbiamo estrapolato la regola per capire quando c’è correttezza di ragionamento e quando non c’è. GIUSTA: se (p → q) → (-q → -p) Se neghi la conseguenza, neghi la premessa. SBAGLIATA: se (p → q) → (-p → -q) Se neghi la premessa, non neghi necessariamente la conseguenza.

LINGUAGGIO NATURALE E LINGUAGGIO MATEMATICO ES. CORRETTEZZA DEL RAGIONAMENTO: 1. Se Marco beve vino, allora si ubriaca. 2. Marco non beve vino. 3. Marco non si ubriaca. p → q - p - q sbagliata 1. Se Marco beve vino, allora si ubriaca. 2. Marco non si ubriaca. 3. Marco non beve vino. p → q - q - p corretta

LINGUAGGIO NATURALE E LINGUAGGIO MATEMATICO Il Linguaggio Naturale è la lingua parlata che usiamo ogni giorno. Il Linguaggio Matematico è una formalizzazione del linguaggio naturale per evitare ambiguità. ES. AMBIGUITA’: Sono vivo e vegeto. Sono vivo, e vegeto.

LINGUAGGIO NATURALE E LINGUAGGIO MATEMATICO La Sintassi è la parte della grammatica che tratta dell'organizzazione delle parole in unità superiori e dei loro rapporti reciproci. La Semantica è lo studio dei significati dei segni linguistici, cioè delle parole, espressioni e frasi. La semantica indaga che cosa sono i segni linguistici e come acquistano la proprietà di trasmettere i significati. Le piante sono di colore verde 2. I funghi sono piante 3. I funghi sono verdi

LINGUAGGIO NATURALE E LINGUAGGIO MATEMATICO La sintassi ha rapporti stretti con la semantica: esistono relazioni fra il lessico e le regole di composizione delle parole. Vi è differenza tra correttezza sintattica e verità. “Il tavolo mangia l'albicocca"

STORIA “La logica è la disciplina che studia le forme del ragionamento corretto” ARISTOTELE classificazione BACONE metodo deduttivo CARTESIO evidenza intuitiva - deduzione LEIBNIZ esigenza di un calcolo logico BOOLE logica matematica DE MORGAN logica nella matematica

LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE LOGICA DEI PREDICATI

LA LOGICA La Logica si occupa della formalizzazione del linguaggio naturale e della costruzione di calcoli capaci di garantire ragionamenti rigorosi e non intuitivi.

LOGICA PROPOSIZIONALE ENUNCIATI E CONNETTIVI LOGICI: Un enunciato è una configurazione linguistica che può essere vera o falsa e non entrambi contemporaneamente. I connettivi logici sono elementi grammaticali che collegano tra loro i vari enunciati secondo precise regole di verità ﮞ (disgiunzione) ﮞ (congiunzione) (negazione) (implicazione) (coimplicazione) - → ↔

LOGICA PROPOSIZIONALE I CONNETTIVI LOGICI SONO: ﮞ = disgiunzione p ﮞ q è falsa se e solo se p e q sono false = congiunzione p q è vera se e solo se sono vere p e q ﮞ ﮞ - = negazione -p è vera se e solo se p è falsa (e viceversa) → = implicazione p → q è falsa se e solo se p è vera e q è falsa ↔ = coimplicazione p ↔ q è vera se e solo se p e q sono entrambi vere o entrambi false

LOGICA PROPOSIZIONALE TAVOLA DI VERITÁ: Or Not And p q p ﮞ q - p p q p q → p q ↔ ﮟ V V V F V V V V F V F F F F F V V V F V F F F F V F V V

LOGICA PROPOSIZIONALE TAUTOLOGIE E CONTRADDIZIONI: Si parla di Tautologia, se una forma enunciativa assume sempre il valore di verità “vero” indipendentemente dai valori di verità degli enunciati semplici. p ﮞ - p Si parla di Contraddizione, se una forma enunciativa assume sempre il valore di verità “falso” indipendentemente dai valori di verità degli enunciati semplici. ﮟ p - p

LOGICA DEI PREDICATI Si dice enunciato aperto o funzione enunciativa o ancora funzione proposizionale un enunciato in cui, al posto dei nomi di uno o più oggetti figurino delle variabili.

ARISTOTELE sillogismi LOGICA DEI PREDICATI ARISTOTELE sillogismi Un sillogismo è, secondo la definizione aristotelica, una forma fondamentale dell'argomentazione logica costituita da tre proposizioni collegate tra loro in modo tale che, poste due di esse come  premesse, ne segue necessariamente una terza come conclusione Es.: P. TUTTI I LIGURI SONO ITALIANI Q. TUTTI GLI ITALIANI SONO EUROPEI R. TUTTI I LIGURI SONO EUROPEI

LOGICA DEI PREDICATI PROPOSIZIONI: P. Q. R. P. TUTTI I LIGURI SONO ITALIANI Q. TUTTI GLI ITALIANI SONO EUROPEI R. TUTTI I LIGURI SONO EUROPEI x (L(x) → I(x)); x (I(x) → E(x)); x (L(x) → E(x)) P. Q. R.

Detto a un individuo del dominio D ciò che è vero per x lo è in particolare per a Quindi: P(a) => Q(a) e Q(a) => R(a) sono VERE implicano: P(a)=>R(a)

CONDIZIONI B → A A Condizione necessaria (essere italiani) per B Date due proprietà A e B, diciamo che A è una condizione necessaria per B se tutte le volte che si verifica B si verifica anche A ed è possibile che si verifichi A e non B B → A A Condizione necessaria (essere italiani) per B Es: E’ necessario essere italiani per essere napoletani. E’ possibile essere italiani e non essere napoletani

CONDIZIONI A →B A Condizione sufficiente (essere napoletani) per B Date due proprietà A e B, diciamo che A è condizione sufficiente per B se tutte le volte che si verifica A si verifica anche B e non è possibile che si verifichi A e non B. A →B A Condizione sufficiente (essere napoletani) per B Es: E’ sufficiente essere napoletani per essere italiani. Non è possibile essere napoletano e non essere italiano

A condizione necessaria e sufficiente per B CONDIZIONI Condizione NECESSARIA e SUFFICIENTE: Date due proprietà A e B, diciamo che A è condizione necessaria e sufficiente per B quando se è vera A lo è anche B e viceversa. A condizione necessaria e sufficiente per B A ↔ B

APPLICAZIONI PRATICHE GENERATORE DI CORRENTE (UNA PILA) INTERRUTTORE (APERTO O CHIUSO) LAMPADINA (SPENTA O ACCESA)

APPLICAZIONI PRATICHE Esiste un’analogia tra lo stato dell’interruttore (aperto o chiuso) e i valori di verità (V/F) di una proposizione. PROPOSIZIONE INTERRUTTORE LAMPADA STATO F NON PASSA CORRENTE V PASSA CORRENTE

APPLICAZIONI PRATICHE CIRCUITI LOGICI: p: direttore No Si p q Ap. Cass. Chius. Inter. ES: cassaforte ﮞ q: vicedirettore Cassaforte p q

APPLICAZIONI PRATICHE CIRCUITI LOGICI: p: direttore ﮞ No Si p q Ap. Cass. Chius. Inter. ES: cassaforte q: vicedirettore Cassaforte p q

APPLICAZIONI PRATICHE NEI MOTORI DI RICERCA USO DEI CONNETTIVI LOGICI: AND, OR, NOT Applicazione ai computer: Esclude dalla ricerca i documenti che hanno al loro interno una parola specifica. NOT È utilizzato per ricerche che contengono solo alcuni dei termini inseriti. OR Indica al motore di ricerca i documenti che contengono tutti i termini inseriti, senza tener conto del loro ordine di inserimento. AND

HANNO REALIZZATO IL PROGETTO: “ LAUREE SCIENTIFICHE ” Le alunne: AMODIO ROBERTA SANTORO CLAUDIA SCARPATI LUISA Con la supervisione dei docenti: Prof.sa BARRETTA Prof.sa NAPOLITANO Liceo ELIO VITTORINI di Napoli