Cenni di teoria ergodica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forme dello spazio Caffè Scienza. Associazione formaScienza.
Advertisements

Corsi di allenamento 2013 Congetturare e dimostrare.
Automi temporizzati.
TEORIA CINETICA DEI GAS
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
LA TEORIA DEGLI INSIEMI
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
SOTTOINSIEMI, INCLUSIONE
La Teoria di Maxwell Lavoro Realizzato da Beatrice Trio a.a 2010
Grandezze Proporzionali
Definizione e caratteristiche
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Il ragionamento classico
Quantità di moto relativistica
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 4.
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Chimica Fisica Equazione di Stato
Geometria euclidea, affine e proiettiva
Teoria degli INSIEMI A cura Prof. Salvatore MENNITI.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Una buona esposizione divulgativa dei concetti fondamentali della teoria quantistica e del teorema di Bell si trova in: Ortoli S., Pharabod J. P., 1991.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Il concetto di insieme è un assioma, possiamo dire che è un raggruppamento di oggetti di cui è possibile stabilire con certezza se appartengono o no.
Rottura di ergodicità in sistemi anisotropi
Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
Logica Matematica Seconda lezione.
1 MATHESIS Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche Sezione di Lanciano-Ortona 24 febbraio 2010 Ferdinando Casolaro - Università del Sannio
SCHEMA DEL SEMINARIO* Notizie Storiche Legame tra dinamica e metrica
INTELLIGENZA E MACCHINE CALCOLATRICI
Trasformazioni geometriche
Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti
F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa Applicazioni.
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
Una versione semplificata per non indulgere troppo alla teoria
SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo interessati)
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO.
Teoremi sui limiti.
Applicazioni del Teorema di Stevin
CONCETTO DI INSIEME INSIEME CARATTERISTICA OGGETTIVA Deve avere
AB =x/xA  xB Unione tra insiemi o
Pitagora utilizzando… …l’inversione circolare
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
CONCAVITA’ Una curva ha la concavità rivolta verso l’alto nel punto P di ascissa xo se esiste un intorno I di xo tale che per ogni x appartenente a I il.
Corso di laurea magistrale in FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI

Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Esercizi di psicometria
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA
9. L’entropia.
4. La teoria cinetica dei gas
INTERVALLI E INTORNI INTERVALLI INTORNI PUNTI PER UN INSIEME
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Le Derivate Applicazioni. Applicazioni della derivata Definizione 1 sia f:(a,b)  R una funzione numerica. f è crescente (decrescente) in (a,b) se, per.
Insiemi DE VITIS GABRIELE.
Che cos’è la geometria?.
centro di massa e momento di inerzia
LA TEORIA DEGLI INSIEMI. Il concetto di insieme è un concetto primitivo La parola insieme (o comunità, gregge, raccolta,...) la usiamo molto spesso: l’insieme.
Paradossi in matematica e dintorni Vito Fragnelli Università del Piemonte Orientale Alessandria 1 Febbraio 2016.
Le relazioni tra due insiemi
Ottobre.
Transcript della presentazione:

Cenni di teoria ergodica Enrico Scalas (DISTA Università del Piemonte Orientale) www.econophysics.org Riunione Ancona - 7-8 ottobre 2004

Riassunto Il teorema di Liouville Il teorema del ritorno di Poincaré Ergodicità Il teorema ergodico per i processi stocastici Discussione

Il teorema di Liouville I (da V.I. Arnold, Metodi matematici della meccanica classica, Editori Riuniti): L’evoluzione temporale conserva il volume: per ogni regione D dello spazio delle fasi si ha: vol(gt D) = vol(D) (si può dimostrare direttamente usando le equazioni di Hamilton)

Il teorema di Liouville II

Il teorema del ritorno di Poincaré (sempre dal libro di Arnold): Sia g una trasformazione continua e biunivoca che conservi il volume e che trasformi una regione limitata D di uno spazio euclideo in se stessa: g D = D. Allora in ogni intorno U di un punto qualsiasi della regione D esiste un punto x appartenente a U che ritorna in U, cioè gn x appartiene a U per qualche n>0. (questo teorema è molto semplice da dimostrare: il punto cruciale è che D è limitata)

Ergodicità (da D. Ruelle, Caso e caos, Bollati Boringhieri, 1992): Def: Diciamo strato di energia (energy shell) ME l’insieme dei momenti p e delle coordinate q per cui si ha H(p,q) = E. Def: L’evoluzione temporale sullo stato di energia ME si dice ergodica se dato J contenuto in ME e tale che gt J = J, si ha necessariamente vol(J) = 0 o vol(J) = vol(ME). Se l’evoluzione temporale è ergodica e se consideriamo un qualsiasi sottoinsieme A di ME e indichiamo con TA il tempo che il sistema trascorre in A per 0< t <T durante l’evoluzione temporale, si ha che il rapporto TA/T tende al rapporto vol(A)/vol(ME) per T che tende ad infinito. In altre parole, le medie temporali tendono alle medie di insieme.

Il teorema ergodico per i processi stocastici I (da B. Gnedenko, The theory of probability, MIR, 1976): Nel 1931, Birkhoff dimostrò un teorema generale della meccanica che aveva una notevole generalizzazione probabilistica. Khinchin fu il primo ad accorgersene nel 1934. Il teorema è il seguente: Se un processo stocastico continuo e stazionario S(t) ha valor medio finito, allora con probabilità 1 esiste il limite:

Il teorema ergodico per i processi stocastici II (da A Papoulis, Probabilità, variabili aleatorie e processi srocastici, Bollati Boringhieri): Se il limite della media temporale esiste, a che cosa tende? Se esiste il valor medio E(S(t)) =  e la funzione di autocorrelazione RSS() tende a zero per tendente a infinito allora vale con probabilità 1:

Esempio semplice S(t) = C(t) + N, con C(t) successione di numeri distribuiti uniformemente tra 0 e 1 e N variabile aleatoria normale N(0,1) è stazionario, ma non ergodico; infatti, il valor medio di insieme vale 1/2 (E(S(t)) = E(C(t)) + E(N) = 1/2 + 0 = 1/2); invece, il valor medio temporale vale 1/2 + N.

Discussione From cottrell@ac.wfunet.wfu.edu Mon Nov 1 13:13:16 1993 Date: Mon, 1 Nov 1993 15:03:03 -0400 (EDT) From: allin cottrell <cottrell@ac.wfunet.wfu.edu>Subject: Re: ergodicity To: pkt@csf.colorado.edu Jim Devine's question: Explain the terms 'ergodic' and 'non-ergodic' in terms of the errors in econometric equations. Answer: If the process under examination is non-ergodic, then econometric equations are in error! Explanation: In all econometric work, one is assuming that the time-series behavior of the variables of interest gives us a handle on the nature of the statistical processes according to which those variables are generated. For instance, one estimates C(t) = a + bY(t) + u(t), on the assumption that the variance (across time) of the residual from this equation provides an estimate of the variance of the distribution from which the error u(t) is drawn, each period. This, as I understand it, is the assumption of ergodicity. But if aggregate consumption is non-ergodic, the observed past values of the residual from an equation such as the above do not tell us anything about the statistical process generating the consumption data in each period. Comment: It seems to me that the claim that economic processes are non-ergodic borders on nihilism. Paul Davidson likes to argue that non-ergodicity provides a foundation for a Keynesian approach to the demand for money (liquidity preference being related to fundamental uncertainty). But I think this line of argument is self-destructive. If the past really provides *no* guide to the future, then what makes anyone think that holding money is preferable, from the point of view of liquidity, to holding stocks of toothpaste or radioactive waste?