K = W1 = W0 V = volume della soluzione acquosa da estrarre W0 = grammi di sostanza sciolti in soluzione S = volume di solvente dopo la I estrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
Docenti: P.Coluzzi A.Lembo Assistenti tecnici: C.Perrotti A.Ciongoli
Determinazione del ferro negli spinaci
GRUPPO CREATIVITA’ NABETH VASQUEZ PAPARONI CRISTIAN PAZZELLI VALENTINA
Cromatografia su strato sottile
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
Miscele e composti Composto Miscela
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
Analisi TLC di sostanze di interesse farmaceutico utilizzando come sistema di rivelazione la luce UV: -ricerca delleluente.
Analisi TLC di sostanze di interesse farmaceutico utilizzando come sistema di rivelazione la luce UV: -ricerca dell’eluente adatto ad ottenere un Rf compreso.
PROTEZIONE DEL GRUPPO -NH2
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Cromatografia su strato sottile
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Estrazione del DNA di cipolla
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
Acidi e basi.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
2° e 3° esperienza di laboratorio:
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Unità didattica: Le soluzioni
Estrazione del DNA.
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
LA VETRERIA DI LABORATORIO
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
I MISCUGLI.
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
ESTRAZIONE del DNA.
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
Scopo: estrarre il DNA della frutta
Tecniche di Separazione e Purificazione
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
METODI DI SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
Il destino dei farmaci nell’organismo
Istituto comprensivo Trento 5
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
CHIMICA 2015\2016.
Indossare sempre gli occhiali di sicurezza e il camice; Leggere le frasi H e P dei reagenti; Usuali norme di sicurezza di un laboratorio chimico; Non inquinare.
Esercitazione 3: Sintesi dell’Acido Acetil Salicilico Francesco De Riccardis Felix Hoffmann (chimica della Bayer) sintetizza l’acido acetilsalicilico (meglio.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Facoltà di Scienze Commissione Orientamento del Consiglio di Coordinamento Didattico di Scienze e Tecnologie Chimiche Quinto Ciclo di Laboratori Chimici.
Acidimetria.
Acido acetico CH 3 COOH Corrosivo ( m ) Acetone CH 3 COCH 3 Infiammabile ( m ) Benzene C6H6C6H6 Causa malattie epatiche ( im ) Tetracloruro di carbonio.
Es. acido con pKa = 4,00 e base coniugata con pKb = 10,00
LA REATTIVITA’ CHIMICA: IL CICLO DEL RAME
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
F LA BENZALDEIDE NON POSSIEDE a-IDROGENI E NON PUO’ AUTOCONDENSARE
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

K = W1 = W0 V = volume della soluzione acquosa da estrarre W0 = grammi di sostanza sciolti in soluzione S = volume di solvente dopo la I estrazione avrò: in fase H2O W1 nel solvente organico W0 -W1 W1/V KV K = W1 = W0 (W0-W1)/S KV +S

W2 = W1 = W0 Wn = W0 dopo la II estrazione avrò: in fase H2O W2 nel solvente organico W1 -W2 2 KV KV W2 = W1 = W0 KV +S KV +S dopo n estrazioni: n KV Wn = W0 KV +S Al fine di avere Wn(quantità di soluto residuo in acqua) il più piccolo possibile, a parità di quantità totale di solvente utilizzato per l’estrazione, è preferibile utilizzare piccoli volumi di solvente (S piccolo) ed eseguire un elevato numero di estrazioni (n grande) es. S = 30 e n=3 è preferibile rispetto a S = 90 e n=1

Esempio: Si supponga di avere a disposizione 3 litri di etere etilico e di dover estrarre 100g di prodotto sciolto in 1 litro di soluzione acquosa e che il coefficiente di ripartizione sia K = 2

Quando il coefficiente di ripartizione K è basso è preferibile ricorrere all’estrazione in continuo (equivale ad eseguire un numero elevatissimo di estrazioni, cioè ad avere n molto alto)

PREPARAZIONE ALLA II ESERCITAZIONE L’acido acetil salicilico, principio attivo dell’aspirina, è un farmaco antiinfiammatorio non steroideo (FANS). La difenidramina è un farmaco antiistaminico (anti-H1) I FANS e gli antiistaminici si trovano spesso in associazione in specialità medicinali utilizzate nel trattamento sintomatico delle sindromi influenzali e come coadiuvanti nelle malattie da raffreddamento, grazie alle proprietà antipiretiche, analgesiche e antiinfiammatorie dei FANS e alle proprietà decongestionanti nasali degli anti-H1.

in un becher mescolare 1g di acido acetil salicilico e 1g di difenidramina cloridrato aggiungere circa 20 ml di acqua e successivamente basificare con una soluzione al 5% di NaHCO3 fino a pH 8-9 Travasare in un imbuto separatore ed estrarre 3 volte con acetato di etile, controllando in TLC di aver estratto completamente l’ammina dalla fase acquosa, altrimenti proseguire l’estrazione. Acidificare con cautela la fase acquosa (attenzione allo schiumeggiamento) con HCl dil. ed estrarre con acetato di etile fino a completa estrazione dell’acido.

Dopo aver verificato in TLC che le due fasi organiche contengano esclusivamente i prodotti desiderati, anidrificare su sodio solfato, filtrare con filtro a pieghe per eliminare il sodio solfato ed evaporare il solvente al rotavapor. Pesare i prodotti ottenuti (tarare il pallone) Relazione Attenzione: per poter seguire questa estrazione in TLC è necessario preparare correttamente i riferimenti da seminare in TLC.

trovare il solvente più adatto alla ricristallizzazione di queste due molecole scegliendo tra: acetato di etile, etanolo, isopropanolo ricristallizzare l’acido acetilsalicilico ottenuto dall’estrazione, filtrare il prodotto su Buchner, trasferirlo in un cristallizzatore tarato e pesarlo. Annotare sul quaderno le prove effettuate, il solvente e il volume approssimativo utilizzato e la quantità di prodotto ottenuta. Consegnare il prodotto