Stefano Leonardi Ricevimento: Tel.:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Carla Fanchin – L.S. Tron
Advertisements

LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Di INFORMATICA IL NOSTRO LABORATORIO. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
5-1 ATM Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
3-1 User Datagram Protocol: UDP Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
2-1 Trasferimento di file: ftp Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
Introduzione alle Architetture di Rete Enrica Antonioli Universita degli Studi di Ferrara
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Programmazione su Reti
Architettura del World Wide Web
1: Introduction1 Condivisione file P2P r Allinizio del 2004 P2P era responsabile di un volume di traffico maggiore a qualunque altra applicazione Internet.
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Facoltà di Economia, Università di Roma
Concetti introduttivi
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Dal calcolatore al deposito di informazioni anche da condividere. Cè nessuno?
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
POSTA ELETTRONICA PER GLI STUDENTI DI ECONOMIA POSTA SU HOST b Host e terminali La base dati dei messaggi risiede sul mainframeLa base dati dei messaggi.
ECDL Patente europea del computer
RETI DI TELECOMUNICAZIONI
MODELLI DI RIFERIMENTO
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Modulo 3 – U.D. 3 – Lez. 1 Ernesto Damiani - Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Internet.
Internet: una panoramica
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
prof.ssa Giulia Quaglino
Distributed System ( )7 TCP/IP four-layer model.
Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con.
Creato da Riccardo Nuzzone
Che cos’è Internet / in breve
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Informatica Lezione 9 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Comunicazione nelle reti – protocolli
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
1: Introduction1 Stratificazione protocollare (Protocol “Layering”) Le reti sono complesse! r Molti elementi: m host m router m link fisici dalle caratteristiche.
Livello 3 Network (Rete)
1 Laboratorio di Reti Introduzione al corso. 2 Finalità del corso Vedremo alcuni argomenti legati alla rete Internet. Vedremo alcuni argomenti legati.
INTRODUZIONE A INTERNET
Servizi Internet Claudia Raibulet
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 -Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 4 – Napster e.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 2 – UDP.
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET PROTOCOL SUITE FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente: Prof. Pasquale Daponte Tutor:
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
Transcript della presentazione:

Stefano Leonardi Ricevimento: Tel.: 06 49918341 Email: leon@dis.uniroma1.it URL: www.dis.uniroma1.it/~leon/didattica/reti/ Ricevimento: Venerdì, ore 9-11, Dip. Informatica e Sistemistica, via Salaria 113 II piano, stanza 227 Testo adottato: James F. Kurose, Keith W. Ross. Internet e reti. McGraw-Hill. Edizione originale: Computer Networking. Addison Wesley Testi consigliati: A. Tanenbaum. Computer Networks. Prentice-Hall P. Niemeyer, J. Knudsen. Learning JAVA. O’ REILLY Stevens, TCP/IP illustrated 1: Introduction

Parte I: Introduzione Obiettivi: Avere una visione di insieme del contesto I dettagli più avanti nel corso approccio: descrittivo Uso di Internet come esempio Rassegna prima lezione: cosa è Internet cosa è un protocollo? network edge network core Rete di accesso, mezzi fisici prestazioni: loss (perdita), delay (ritardo) strati di un protocollo (protocol layers) , modelli di servizio backbone, NAP, ISP 1: Introduction

Cosa è Internet: hardware \ local ISP company network regional ISP router workstation server mobile milioni di dispositivi collegati: hosts, end-systems PC, workstation, server Palmari, telefoni eseguono appl. di rete mezzi trasmissivi fibra, rame, radio, satellite router: inviano pacchetti (packets) di dati attraverso la rete 1: Introduction

Cosa è Internet Internet: “rete di reti” Struttura parzialmente gerarchica Segmenti pubblici e intranet private protocolli: regolano la comunicazione tra sistemi e.g., TCP, IP, HTTP, FTP, PPP Standard Internet RFC: Request for comments IETF: Internet Engineering Task Force http://www.ietf.org router workstation server mobile local ISP regional ISP company network 1: Introduction

Cosa è Internet : i servizi la rete di comunicazione permette di eseguire applicazioni: WWW, email, giochi, e-commerce, basi di dati ecc. comunicazioni: connectionless connection-oriented cyberspace [Gibson]: “a consensual hallucination experienced daily by billions of operators, in every nation, ...." 1: Introduction

Cosa è un protocollo? protocolli umani: “che ora è ?” “Ho una domanda” … invio di specifici messaggi … in corrispondenza ai quali vengono prese opportune azioni … anche altri eventi protocolli di rete: macchine tutte le comunicazioni in Internet governate da protocolli i protocolli definiscono il formato, l’ordine di invio e di ricezione dei messaggi tra i dispositivi e le azioni prese quando si riceve un messaggio 1: Introduction

Cosa è un protocollo (cont.)? due esempi : richiesta di connessione TCP ciao ciao risposta di connessione TCP sai l’ora? get (prendi) http://era.dis.uniroma1.it/~impianti/programma 2:00 <file> tempo 1: Introduction

Caratteristiche della rete fisica Struttura Network edge: applicazioni e host Network core: router rete di reti Rete di accesso Mezzo fisico: caratteristiche dei link di comunicazione 1: Introduction

Network edge: end system (hosts): modello client/server eseguono applicazioni es., WWW, email “edge of network” modello client/server client host requests, receives service from server e.g., WWW client (browser)/ server; email client/server modello peer-to-peer : interazione simmetrica tra host es.: teleconferenza, Gnutella 1: Introduction

Network edge: servizio orientato alla connessione Obiettivo: trasferire dati tra end system. handshaking: scambio di informazione di controllo prima della comunicazione Hello, hello ( protocollo umano) viene creato uno “stato” nei due host che comunicano TCP - Transmission Control Protocol Servizio orientato alla connessione in Internet Servizio TCP [RFC 793] trasferimento affidabile (reliable) e in ordine di flussi di byte perdita: conferma (acknowledgement) e ritrasmissioni controllo di flusso (flow control): il sender non “inonda” il receiver Controllo della congestione (congestion control): Si diminuisce il ritmo (rate) di trasmissione se la rete è congestionata 1: Introduction

Network edge: servizio connectionless Obiettivo: trasferimento dati tra host Lo stesso di prima! UDP - User Datagram Protocol [RFC 768]: il servizio connectionless di Internet trasferimento dati non affidabile no controllo di flusso no controllo della congestione App’ni che usano TCP: HTTP (WWW), FTP (file transfer), Telnet (remote login), SMTP (email) App’ni che usano UDP: streaming audio/video teleconferenza, telefonia su Internet 1: Introduction

Network Core Rete di router interconnessi Questione fondamentale : come avviene il trasferimento dei dati? circuit switching: circuito dedicato per ogni connessione: rete telefonica packet-switching: i dati sono trasferiti a “blocchi”, non viene preallocato un circuito 1: Introduction

Network Core: Circuit Switching Pre-allocazione di risorse end-to-end per “chiamata” Banda dei link, capacità degli switch Risorse dedicate : nessuna condivisione Prestazioni garantite per ogni connessione Ogni chiamata richiede una fase di instaurazione 1: Introduction

Network Core: Circuit Switching Le risorse di rete non sono condivise divisione della banda in “pezzi” divisione di frequenza divisione di tempo la risorsa non usata (idle) dalla chiamata a cui è allocata è sprecata 1: Introduction

Network Core: Packet Switching ogni messaggio è diviso in pacchetti (packets) i pacchetti di piu’ utenti condividono le risorse ogni pacchetto usa tutta la banda le risorse sono usate quando servono contesa per le risorse: congestione: possibilità di eccedere la capacità; i pacchetti sono in coda store and forward (memorizza e inoltra) : i pacchetti si muovono un salto alla volta Attraversa un link Aspetta il turno al prossimo link Trasmissione in ordine di arrivo 1: Introduction

Network Core: Packet Switching 10 Mbs Ethernet C A multiplexing statistico 1.5 Mbs B Coda di pacchetti in attesa sul link di uscita 45 Mbs D E 1: Introduction

Network Core: Packet Switching Esempio Messaggio di 7.5 Mbit Suddivisione in 5000 pacchetti da 1.5 Kbit Capacità dei link: 1.5 Mbps Tempi di processamento nei router trascurabili Esercizio: calcolare tempo di trasferimento se il messaggio non fosse diviso Attenzione: 1 Mbit=1000 Kbit !! 1: Introduction

Packet switching versus circuit switching Packet switching permette a più utenti di usare la rete! Link da 1 Mbit/s Per ogni utente: 100Kbps se “attivo” attivo 10% del tempo circuit-switching: Max. 10 utenti attivi packet switching: con 35 utenti, Prob > 10 utenti attivi < .004 N utenti link da 1 Mbps 1: Introduction

Packet switching versus circuit switching Ottimo per dati a raffica (bursty) Condivisione di risorse Nessuna instaurazione di chiamata MA: Possibilità di congestione: ritardo e perdita di pacchetti Servono protocolli per il trasporto affidabile e per gestire la congestione Come ottenere un comportamento di tipo circuit switched? Problema aperto (cap. 6) 1: Introduction

Packet-switched networks: instradamento (routing) Obiettivo: trasferire i pacchetti da sorgente a destinazione seguendo un cammino nella rete Molti algoritmi di selezione dei cammini (cap. 4) Reti a datagramma (datagram networks): Prossimo salto (hop) determinato dall’indirizzo di destinazione Il percorso può mutare nel corso della sessione analogia: servizio postale Reti a circuito virtuale (virtual circuit networks): Ogni pacchetto contiene un identificatore che detetmina il prossimo salto Il cammino è fissato una volta per tutte in fase di instaurazione I router attraversati mantengono informazione su ogni chiamata Attenzione: circuito virtuale e circuit switching sono cose diverse!! 1: Introduction

Reti di accesso Utenze domestiche Reti di istituzioni (università, aziende) Reti mobili Aspetti importanti: banda (bit al secondo) della rete di accesso Condivisa o dedicata? 1: Introduction

Residential access: point to point access Modem Fino a 56Kbps, accesso diretto al router (conversione D/A – A/D) ISDN: integrated services digital network: 128Kbps fino al router (digitale) ADSL: asymmetric digital subscriber line Capacità maggiori 1: Introduction

Istituzioni: reti locali Rete locale (LAN) che connette end system a edge router Ethernet: Cavo condiviso che connette sistemi terminali a un router 10 Mbs, 100Mbps, Gigabit Ethernet 1: Introduction

Reti di accesso wireless Connettono sistemi terminali a un router mediante un mezzo condiviso wireless LAN: Collegamento radio al posto del cavo es., Lucent Wavelan 10 Mbps Accesso wireless su aree più vaste Es. CDPD (Cellular Digital Packet Data): accesso wireless a router di ISP attraverso una rete cellulare Punto di accesso Terminali mobili router 1: Introduction

Ritardo di trasferimento nelle reti a pacchetto Processamento al nodo: Correzione di errore sui bit calcolo link di uscita Attesa in coda Attesa per la trasmissione Dipende dalla congestione nel router Quattro sorgenti di ritardo ad ogni salto A B Propagazione Trasmissione Elaborazione nel nodo Accodamento 1: Introduction

Ritardo di trasferimento nelle reti a pacchetto (2) Ritardo di trasmissione R= banda sul link (bps) L=lunghezza pacchetto (bit) Tempo per trasmettere pacchetto sul link = L/R Ritardo di propagazione: d = lunghezza link fisico s = vel. propagazione nel mezzo (~2x108 m/sec) Ritardo di propagazione nel mezzo = d/s Attenzione: 3 e 4 sono quantità diverse! A B Propagazione Trasmissione Elaborazione nel nodo Accodamaento 1: Introduction

Ritardo di coda nelle reti a pacchetto (3) R=banda del link (bps) L=lungh. pacchetto (bit) a=frequenza (rate) di arrivo dei pacchetti (packets/sec) Intensità del traffico = La/R La/R ~ 0: ritardo medio di coda piccolo La/R -> 1: ritardo medio di coda grande La/R > 1: più pacchetti di quanti possano essere smaltiti, il tempo di attesa in coda tende a divenire infinito! (in realtà perdita) 1: Introduction