Diseguaglianza e benessere sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
Derivate per lo studio di funzione
2. Introduzione alla probabilità
Funzioni reali: prime proprietà e loro composizione
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE
Qual è l’obiettivo del consumatore?
La distribuzione del reddito
CONFRONTO TRA DUE MEDIE:
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
La teoria delle scelte del consumatore
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Corso di Politica Economica Lezione 2
Le scelte del consumatore
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE: PROF
Rischio, incertezza e mercati finanziari
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
CONCAVITA’ Una curva ha la concavità rivolta verso l’alto nel punto P di ascissa xo se esiste un intorno I di xo tale che per ogni x appartenente a I il.
Che cos’è e come si misura la disuguaglianza economica
Appunti sulla concentrazione
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Basics di microeconomia
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Le finalità di giustizia/equità
Teorema derivabile almeno n volte (con n maggiore o uguale a 2) in x0 e sia x0 un punto stazionario per f tale che: allora: x0 è un pto di minimo relativo.
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
CAPITOLI 3, 4, 6. Cap. 3 – Il reddito nazionale [Soluzioni: C, C, B, C, C]
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Assicurazione vita e mercato del risparmio gestito
Cosa intendere per efficienza?
“La cassetta degli arnesi”
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
(II) Schema generale studio di funzioni
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Distribuzioni limite La distribuzione normale Si consideri una variabile casuale rappresentata mediante una combinazione lineare di altre variabili casuali.
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
Grafici Tabelle (Corso di Storia dello sviluppo economico) Paolo Malanima.
Gli Indici di VARIABILITA’
Dal grafico risalire alle caratteristiche della funzione
Transcript della presentazione:

Diseguaglianza e benessere sociale Michele Raitano Università di Roma “La Sapienza”

FBS e avversione alla diseguaglianza Inserire lo studio degli indici di diseguaglianza all’interno della teoria normativa dell’economia del benessere. I(y)>I(x) implica anche un giudizio di valore a favore di x, sulla sua maggiore desiderabilità => in ogni misura c’è sempre un punto di vista etico che andrebbe esplicitato. Oltre che stabilire un nesso fra indici e assiomi si può derivare direttamente una misura da una FBS => anziché cercare giudizi etici impliciti in un indice, rovesciare l’ottica partendo da giudizi normativi.

Le caratteristiche della FBS (1)

Le caratteristiche della FBS (2) Trasposizione del principio di Pigou-Dalton in ambito normativo. Il grado di concavità misura l’avversione alla diseguaglianza di una società => effetto di una redistribuzione: e.g. U=√y o U=ln(y). Rappresentabile graficamente mediante curve di indifferenza sociali (insieme dei punti che producono lo stesso W), a partire dai casi estremi di Rawls (convessità estrema) e utilitarista (lineare a 45°). Curve convesse verso l’origine e simmetriche rispetto alla bisettrice.

Il teorema di Atkinson

I limiti del teorema di Atkinson Per N diverse si esprime W in termini procapite => W/N Limite del teorema di Atkinson => come estendere il confronto a distribuzioni con µ diverse? Come confrontare il benessere di x=(4, 5, 6) e y=(5, 10, 15)? Atkinson dà contenuto normativo a Lorenz solo se la curva dominante ha µ maggiore o uguale alla dominata. Ma come confrontare paesi ad alto reddito e alta ineq con paesi a basso reddito e ineq?

La curva di Lorenz generalizzata (1) Si ordinano le distribuzioni mediante ineq e reddito medio, tramite la curva di Lorenz generalizzata, ottenuta moltiplicando le ordinate per µ => sulle ordinate c’è l’ammontare cumulato di reddito espresso pro capite. Teorema di Shorrocks: date 2 curve di Lorenz generalizzate, la dominante è preferibile per tutte le FBS W/N simmetriche, non decrescenti e avverse a ineq (n.b. anche non additive). Dominanza stocastica del secondo ordine: se GL(x)>GL(y) => W(x)>W(y) per tutte le FBS.

I limiti del teorema di Shorrocks GL dà ordinamento di benessere non di ineq (si basa anche su efficienza). Dominanza stocastica del primo ordine se la densità cumulata è sempre inferiore per ogni y => maggior W per ogni FBS simmetrica e crescente in y (anche non concave). La GL riduce l’incompletezza dell’ordinamento, ma anche 2 GL possono incrociarsi => si possono fare ipotesi più stringenti su FBS, ma (al pari degli indici) questo implica scegliere un preciso giudizio di valore. Strada alternativa è allora direttamente ricavare degli indici di ineq dalla FBS. Impossibilità di ricavare indici scevri da giudizi di valore.

L’idea alla base dell’indice di Atkinson

L’indice di Atkinson

La definizione dell’indice di Atkinson

Il parametro di avversione alla diseguaglianza

Il reddito equivalente equamente distribuito