25/04/2010R. Nesci, Scuola UAI Asiago1 Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Roberto Nesci, Universita La Sapienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SATELLITI ARTIFICIALI TERRESTRI
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
I Disturbi Specifici di Apprendimento
Propagazione del suono in ambiente esterno – barriere
Gli strumenti realizzati e i progetti per il futuro
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
INVESTIMENTO NELLA RICERCA CLINICA IN DM Fattori determinanti le scelte di impresa e vantaggi/criticità per il SSN (Claudio Jommi, Università del Piemonte.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Febbraio 2011) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Agosto 2011) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca *
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Maggio 2011) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca *
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Aprile 2011) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca *
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione 1, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a.2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
Prof.ssa Chiara Petrioli -- corso di programmazione 1, a.a. 2006/2007 Corso di Programmazione 1 a.a.2006/2007 Prof.ssa Chiara Petrioli Corso di Laurea.
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Roberto Chierici2 Si vogliono determinare: direzione, energia, velocita, carica elettrica, identita. Ogni interazione produce un evento diverso. Il rivelatore.
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi della Logistica
Programmare e valutare la formazione
Outsourcing in Romania Roberto Montandon Partner.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
27/09/2009R. Nesci, UAI Padova1 Prof. Roberto Nesci, Dip. Di Fisica, Universita La Sapienza Quanto e stellata la notte? Monitoraggio della brillanza del.
Quanto e’ stellata la notte?
Fotometria astronomica
colori elettronici1 Immagini astronomiche a colori Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
introduzione astrofotografia1 Introduzione alla astrofotografia Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
Lezioni per Insegnanti mod. 2 prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. I. S. S. Anno 2004 mod. 2.
Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Principali scopi dei sensori nella robotica industriale: fornire un segnale di ritorno al controllo fornire un segnale.
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta.
Il Fattore di Correzione Ambientale
MILANO - 2 Dicembre 2010 Parere consultivo ai sensi del DM 207/04 CONSENSUS CONFERENCE 2010.
Comuni di Pisa – Cascina Pontedera - Volterra
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
La professione del fisico sanitario in ospedale
Ragioni, Criteri, Modalità, Aspettative della sperimentazione sulla valutazione degli esiti effettivi dell' apprendimento universitario Fiorella Kostoris.
Quattro amici giocano in un giardino vicino alla città.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (dicembre 2010) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
Presentazione 26 Marzo 2010 – Centro Congressi Testimonial Ricoh Solution 26 marzo 2010 relatore: Stefano Alessi.
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
VSQ A.S. 2011/2012 Villanterio , 6 luglio 2012
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Febbraio 2010) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
Stay Open: prove tecniche di innovazione Cattedra di Sistemi Organizzativi Complessi, Renato Fontana Coordinamento del Seminario a cura di Priscilla Martella.
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
1 I DATI DEL MONITORAGGIO MACROFASE III – SPERIMENTAZIONE.
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Scuola digitale – Lombardia
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (settembre 2010) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (ottobre 2010) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Rilevazione.
La Fondazione incontra i Consulenti del Lavoro ed i Delegati Giornata informativa e formativa Hotel Serena Majestic Viale C. Maresca, 12 Montesilvano(PE)
Corso di Infrastrutture Idrauliche
RISPARMIO ENERGETICO: UNA PRIORITA ASSOLUTA Como, 19 marzo 2008.
Risultati Scuola Secondaria di 1° grado MONITORAGGIO E PROVE STANDARD ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Funzione strumentale Area 2 Imma Saviano.
Una sportiva italiana VALENTINA MARCHEI. Valentina Marchei Lei è nata a Milano il 23 maggio Valentina Merchei è una delle stelle più brillanti.
Il mio transito Daniele Gasparri Il mio sito osservativo: 30 Km dalla città Cielo scuro (Mag.6-6.5) No vento Strumentazione utilizzata: Newton 25 cm F4.8.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
“Linee guida per l’emanazione dei Bandi provinciali di applicazione dell’Accordo : modalità di utilizzo delle risorse assegnate per la progettazione.
Lezione 3 Elementi di teoria delle variabili casuali Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Magistrale in Matematica Facoltà di Scienze, Università di.
istruzioni per l'uso1 Istruzioni per l’uso Prof. Roberto Nesci Unversita’ La Sapienza, Roma.
Quanto e’ stellata la notte? Roma e Marche A.S. 2010/11 prof. Roberto Nesci (1), prof. Aldo Altamore(2), dr. Ilaria De Angelis (2) (1)Universita’ La Sapienza;
ORIENTAMENTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3 PROF. LILIANA LONGOBARDI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
Il CNEL e la contrattazione di secondo livello nel settore privato Roberto Pedersini, Università degli Studi di Milano Workshop CNEL-ISTAT sulla contrattazione.
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Transcript della presentazione:

25/04/2010R. Nesci, Scuola UAI Asiago1 Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Roberto Nesci, Universita La Sapienza

25/04/2010R. Nesci, Scuola UAI Asiago2 Misure possibili Le misure possibili si possono suddividere in varie categorie 1.Eventi transienti imprevisti 2.Monitoraggio di sorgenti variabili note 3.Test strumentali su oggetti gia noti

25/04/2010R. Nesci, Scuola UAI Asiago3 transienti In questa classe rientrano oggetti relativamente brillanti (mag. <9) di cui e critico avere spettri con tempestivita e grande campionamento temporale (esempio la Nova KT Eridani, ottobre 2009); Non sempre gli Osservatori professionali hanno la possibilita di osservare al momento giusto; Gli amatori possono colmare buchi critici nelle osservazioni.

25/04/2010R. Nesci, Scuola UAI Asiago4 Monitoraggi Stelle variabili note, regolari o semiregolari o irregolari, non vengono sorvegliate con continuita dai professionisti in quanto la probabilita di scoprire qualcosa e bassa e il tempo dei telescopi e prezioso. In questo campo la misura piu facile e la larghezza equivalente delle righe di emissione, che si puo fare anche con grism in fascio convergente (F/10) senza fenditura con telescopi da 20cm per stelle di mag. 9 Piu difficile e la misura di variazione di velocita radiale, che richiede uno spettrografo a fenditura e risoluzione di 1 A: con un 20cm e difficile andare oltre la mag.4 con tempi di posa corti.

25/04/2010R. Nesci, Scuola UAI Asiago5 Possibili monitoraggi Stelle variabili 1.Stelle di tipo Be (P Cyg, Gamma Cas, … ) 2.Stelle tipo Wolf-Rayet ( … candidate Supernovae) 3.Variabili rosse regolari (tipo Mira) 4.Variabili rosse semiregolari (Betelgeuse, … ) Binarie 1.Curve di velocita di binarie strette (classe W Uma) 2.Curve di velocita di binarie con righe di emissione (Beta Lyr)

25/04/2010R. Nesci, Scuola UAI Asiago6 Spettro di Eps Aur Notare la scala molto grande, campionamento circa 0.1 Angstrom

25/04/2010R. Nesci, Scuola UAI Asiago7 Spettro di P Cygni TACOR, spettrografo OMR-10C, reticolo 600 tr/mm camera SBIG ST6, scala 2.7 A/pixel

25/04/2010R. Nesci, Scuola UAI Asiago8 P Cyg, TACOR e grism 207 tr/mm Notare le forti righe di emissione, mag V=4.8, posa 15 secondi Camera DTA con sensore SITe retroilluminato da 24 micron

25/04/2010R. Nesci, Scuola UAI Asiago9 Requisiti Non occorre necessariamente un cielo buio Configurazione strumentale stabile e riproducibile Camera CCD o CMOS, possibilmente senza microlenti, con uscita in FITS (o comunque in formato RAW, trasformabile off-line in FITS) Va bene anche una dinamica a 12 bit (la prima camera di Hubble era a 12 bit, le camere dei Voyager erano ad 8 bit !) Un sensore a colori e meno efficiente e meno preciso, ma puo servire a scopo divulgativo, per fare scena … Uno spettrografo o un semplice grism nella ruota portafiltri

25/04/2010R. Nesci, Scuola UAI Asiago10 Prove di fattibilita (1) Misure di redshift di Quasars: in questo caso si puo operare anche col grism in fascio convergente pur di avere in campo anche l immagine di ordine zero: il Quasar piu brillante, 3C273, e comunque di mag. 12 Misure di velocita radiale di galassie: qui serve proprio lo spettrografo a fenditura e gli spostamenti da misurare sono di 5-10 A. Telescopi da 40cm e posa da almeno 15 minuti, sommando poi varie immagini per avere lo spettro finale. Misura del moto orbitale terrestre (30 km/s): l effetto si vede su qualunque stella, ed e massimo per stelle sull eclittica (0.5 A); Regolo e la stella ideale. Occorre una elevata risoluzione (0.1 A) e una accurata calibrazione in lunghezza d onda. La velocita radiale varia con periodo di un anno e la variazione e al massimo quando la stella e in quadratura col Sole.

25/04/2010R. Nesci, Scuola UAI Asiago11 Prove di fattibilita (2) Bande di assorbimento molecolari nelle atmosfere planetarie (metano, anidride carbonica, … ). Serve lo spettrografo a fenditura, ma i pianeti sono brillanti. Variazione della intensita delle bande di assorbimento della atmosfera terrestre (ossigeno, vapore acqueo) con l altezza della stella sull orizzonte. Basta un grism senza fenditura. Le bande dell Ossigeno non variano con le condizioni meteorologiche, mentre quelle del vapore acqueo SI. Provate la differenza tra estate e inverno …. Spettro del Sole senza telescopio solare: basta fare lo spettro della Luna con uno spettrografo a fenditura.

25/04/2010R. Nesci, Scuola UAI Asiago12 Per collabore coi professionisti … Per prima cosa acquistate dimestichezza con la vostra stumentazione. Poi con il software per la riduzione e analisi dei dati. Verificate la precisione delle misure ottenibile, sia di larghezza equivalente (L.E.) che di lunghezza d onda delle righe spettrali. Infine cercate la collaborazione di altri amatori o di professionisti Per un uso scientifico serve poter dire: 1.Intervallo spettrale coperto 2.Precisione di misura di L.E. in emissione e in assorbimento, e a quali magnitudini 3.Precisione di misura di lunghezza d onda (in emissione e in assorbimento) a quali magnitudini 4.Potere risolutivo in lunghezza d onda (larghezza a meta altezza del profilo della riga spettrale)

25/04/2010R. Nesci, Scuola UAI Asiago13 Alcuni siti spettroscopici amatoriali users.erols.com/njastro/faas/