Informatica umanistica moduli B, C e D http://www. dit. unitn Massimo Poesio Roberto Zamparelli poesio@dit.unitn.it roberto.zamparelli@unitn.it
Obiettivi del corso Fornire conoscenze di base su strumenti e concetti informatici, e sul loro utilizzo in aree umanistiche
Perche’ mai uno studente di Lettere dovrebbe apprendere nozioni di base di Informatica?
Informatica come tool Saper usare strumenti informatici per Email Web Scrivere un documento Usare spreadsheets e database fa ormai parte delle qualificazioni richieste da qualunque professione Un sito web e’ ormai un modo standard per distribuire informazioni e farsi pubblicita’ E anche un sito molto semplice puo’ essere utilissimo!
Siti web Il sito di Lettere Esse3 Il sito ‘non-ufficiale’ del corso Vari siti: Un sito ‘turistico’ Un sito ‘storico’ Un sito di storia dell’arte
Informatica come tool specifico per accademici e per le materie umanistiche Il web e’ stato creato per facilitare la circolazione di articoli scientifici ‘Web publishing’ sempre piu’ diffuso Storici, materie letterarie: Archivi di testi Analisi di testo (per esempio, riconoscere gli autori) Archeologia: strumenti CAD per visualizzare ed analizzare reperti Lingue, mediazione linguistica: Dizionari online, creazione di dizionari Traduzione automatica
Concetti informatici entrati nell’uso comune Fisica: Entropia Relativita’ Principio di intedeterminazione Informatica: Informazione, codice (e crittografia) Problem solving ed astrazione Computabilita’ e limiti del computabile
Informatica Umanistica: moduli Modulo A (prerequisito): introduzione all’uso di strumenti informatici Modulo B: Concetti teorici di base dell’Informatica Modulo C: Introduzione ai markup languages (HTML, XML) per le materie umanistiche (a partire dal 16 Marzo) LABORATORI!! (dal 13 Marzo) Modulo D: Lessicografia e computers (dal 16 Marzo)
Divisione in gruppi Tanto il modulo B che il modulo C sono divisi in tre gruppi: B1, B2, B3 C2, C2, C3 Ci saranno cinque laboratori Almeno all’inizio, la scelta del gruppo da frequentare sara’ lasciata agli studenti (correzioni possibili)
Modulo B: obiettivi Comprendere i problemi che sorgono dalla digitalizzazione dell’informazione, ed i vantaggi che ne derivano Apprendere i rudimenti di architettura dei calcolatori e delle reti Prima introduzione alla nozione di programma Introdurre gli studenti alle applicazioni moderne dell’Informatica, particolarmente per le materie umanistiche
Modulo B: testi Lucidi Powerpoint (disponibili online) Ciotti e Roncaglia, Il mondo digitale (Laterza) L'articolo di Ciotti dal titolo Testi elettronici e banche dati testuali: problemi teorici e tecnologie, disponibile online. G. Landow, L'ipertesto (Bruno Mondadori) Materiale di approfondimento
Orari: B1, B2 e B3 LUN MAR MER GIO VEN 8-10 10-12 B2 12-14 14-16 B3 16-18 18-20 B1
Modulo C: obiettivi Introduzione ai concetti di base dell’informatica applicata alla gestione di testi Markup Codifica Ipertesti Introduzione all’HTML (contenuto e presentazione) XML (contenuto e struttura di un documento)
Html Hyper Text Markup Language è una applicazione SGML (Standard Generalized Markup Language) conforme allo Standard Internazionale ISO 8879, viene considerato da tutti il linguaggio standard per le pubblicazioni World Wide Web. Si tratta di un linguaggio di descrizione di documenti ipertestuali orientato soprattutto alla presentazione mediante browser (Netscape, IExplorer, Mozilla, Firefox, Opera, ecc.).
Extensible Markup Language Xml Extensible Markup Language Di tale strumento verranno evidenziati i vantaggi che derivano dalla netta separazione che esso permette di fare tra contenuto e presentazione di un documento. In particolare, si farà vedere come questo permetta l'interoperabilità tra applicazioni eterogenee, sia dal punto di vista sintattico (formato), sia dal punto di vista semantico (significato).
Modulo C: aspetti pratici Creazione di un sito web (una o più pagine HTML collegate tra loro ipertestualmente) redatta dallo studente (utilizzando un editor di testo, come blocco note, winedt, ecc.). Presentazione di un progetto in XML, redatto dallo studente, consistente in un file XML, corredato di DTD (interna o esterna) e due fogli di stile XSL, rispondenti a due diversi modi di visualizzazione, motivati da esigenze diverse.
Modulo C: testi Lucidi Powerpoint Ciotti, Testi elettronici e banche dati testuali: problemi teorici e tecnologie, disponibile online Lenci, Montemagni e Pirrelli, Testo e Computer, Carocci
Orari: C1, C2 e C3 LUN MAR MER GIO VEN 8-10 10-12 B2 12-14 C2 14-16 B3 16-18 C1 C3 18-20 B1
Strumenti utilizzati Articoli Libri Html Xml Xsl … …
Modulo D: obiettivi Un’esempio di applicazione di metodi informatici e di trattamento di testi nelle materie umanistiche: dizionari e lessicografia Uso di corpora (database testuali) per la creazione dei moderni dizionari Dizionari elettronici (come WordNet)
Modulo D: testi Lucidi Powerpoint H. Jackson, Lexicography, Routledge
Orari: D LUN MAR MER GIO VEN 8-10 10-12 B2 12-14 C2 14-16 B3 D 16-18 18-20 B1
Laboratori (dal 13 marzo) 5 laboratori: A, B, C, D, E 10 lezioni Argomenti trattati: Html Xml Dtd Xsl progetto
Orari: Laboratori LUN MAR MER GIO VEN 8-10 LAB A 10-12 LAB B (B2) LAB E 12-14 C2 14-16 LAB D (B3) D 16-18 LAB C C1 C3 18-20 B1
Laboratori Lab A: Paolo Massa Lab B: Nicola Polettini Lab C: Mirko Grosselle Lab D: Mirko Grosselle Lab E: Maurizio Napolitano
Esame: non frequentanti Modulo B. L'esame verterà su: Manuale di Ciotti e Roncaglia, Il mondo digitale Testo di G. Landow, L'ipertesto. L'articolo di Ciotti dal titolo Testi elettronici e banche dati testuali: problemi teorici e tecnologie, disponibile online. Eventuale materiale di approfondimento Modulo C. Sito web, una o più pagine HTML collegate tra loro ipertestualmente, precedentemente redatto dallo studente (utilizzando un editor di testo, come blocco note, winedt, ecc.).
Esame per frequentanti Modulo B. La prova verterà su: Il materiale presentato a lezione ed eventuali articoli di approfondimento I capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 del manuale a cura di Ciotti e Roncaglia, Il mondo digitale L'articolo di Ciotti dal titolo Testi elettronici e banche dati testuali: problemi teorici e tecnologie. Modulo C. Progetto in XML composto da: file XML, corredato di DTD (interna o esterna) e due fogli di stile XSL, rispondenti a due diversi modi di visualizzazione, motivati da esigenze diverse.
Esempi Progetto Il cioccolato: cibo degli Dei Progetto Il Novecento Italiano Progetto La mia libreria
Esempi siti HTML Progetto su Eugenio Montale Progetto Charles Bukowski Progetto sugli Vasilij Kandinskij
Modulo D: esame Basato sul testo e sul materiale introdotto nelle lezioni
Frequenza La frequenza in aula determina la modalità d’esame quindi si rende necessaria la raccolta delle firme La frequenza dei laboratori deve essere costante e nello stesso gruppo, gestito in modo autonomo dagli esercitatori (raccolta nomi e e-mail dei partecipanti ai laboratori)
Siti Web associati al corso Sito del corso su Didattica Online: http://www.didatticaonline.unitn.it/ Informazioni aggiuntive: http://www.dit.unitn.it/~poesio/Teach/IU Siti personali: http://www.dit.unitn.it/~poesio/