Sistemi GIS: un nuovo scenario per la statistica ufficiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Paola D'Andrea | Provincia di Pesaro e Urbino
L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4Italy Come sono stati utilizzati i dati statistici nelle proposte che hanno partecipato ad Apps4Italy,
Seminario Una nuova Infrastruttura
6° Censimento Generale dellAgricoltura: I Modelli Organizzativi delle Regioni Giuseppe Nobile | Regione Siciliana.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
i risultati conseguiti
Localizzazione delle unità in lista precensuaria e ipotesi di geocodifica delle aziende agricole per il 6° Censimento Generale dellAgricoltura La localizzazione.
Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
Laura Martino Il contributo informativo del nuovo Inventario al sistema delle statistiche forestali ufficiali LInventario Nazionale delle Foreste e dei.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Innovazioni metodologiche: il campionamento Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
WinELF.
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
Il sistema delle statistiche agricole Lia Coniglio Istituto Nazionale di Statistica, Ufficio di Milano
Partner del progetto Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento Fondazione Bruno.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
Carta Geografica Unica (CGU) nell’area della Provincia di Ferrara
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
25 marzo 2011 – Sala di Consiglio Provinciale – Castello Estense CONVEGNO IL VALORE DELLESPERIENZA DI COLLABORAZIONE TRA LA PROVINCIA DI FERRARA ED I.
LINTESA GIS Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
Calendario generale del Censimento 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Classificazione del territorio
Classificazione del territorio
Classificazione del territorio
Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
Classificazione del territorio
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Classificazione del territorio
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
Classificazione del territorio
Classificazione del territorio
Regione Calabria Classificazione del territorio Calabria Variazione % della popolazione Fonte: ISTAT – Censimenti della popolazione 1971, 2001 e 2011.
Fate clic per aggiungere testo Consumo di suolo Pavia 17_1_2015.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso il censimento permanente Alessandro Valentini Pisa, 23 ottobre 2014.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie I Centri di Servizio Territoriali per l’inclusione dei piccoli comuni Regione Lazio Roma 9 dicembre 2003 Guido.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Genova 22/24 settembre BASE DATI TERRITORIALI E GEOCODIFICA NUMERI CIVICI Fabio Crescenzi, Istat Verso un nuovo uso di indagini e dati di fonte.
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Lo sviluppo della statistica comunale tra censimento ed integrazione delle fonti amministrative La statistica comunale fra passato, presente e futuro Milvia.
Antonio Lentini Comitato Permanente per i Sistemi Statistici del Cisis Napoli, 11 dicembre 2008 ICAR come piattaforma trasversale di collaborazione nell’esperienza.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il progetto Istat per l’integrazione del dato statistico e del dato geografico INNOVAZIONI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Piero Demetrio Falorsi - Obiettivi,
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Le aspettative sulla rilevanza delle.
Transcript della presentazione:

Sistemi GIS: un nuovo scenario per la statistica ufficiale Sandro Cruciani | Istituto Nazionale di Statistica

Il contesto I GIS sono ormai uno strumento indispensabile e di larga diffusione/utilizzo I possibili campi di applicazione non riguardano solo l’archiviazione di dati geografici, ma soprattutto la loro analisi ed elaborazione Ma: Mancano ancora esperienze consolidate di integrazione tra dati geografici e altri dati, ad esempio statistici L’offerta di dati geografici pubblici (e non) è vasta, ma ancora frammentata nella copertura, nelle classificazioni, negli strumenti tecnici utilizzati

Un po’ di storia L’utilizzo degli strumenti GIS ha ormai una lunga tradizione in Istat: Innovazione. In occasione del Censimento 1991 sono state per la prima volta digitalizzate le Basi Territoriali (piani topografici comunali) sulla base delle tavolette IGM 1:25000 Miglioramento. Per il Censimento del 2001 la qualità del disegno è stata incrementata (1:5000 in ambito urbano, 1:10000 in ambito extra-urbano) Consolidamento. Nel 2010 sono state per la prima volta diffuse le BT in versione pre-censuaria

Un nuova consapevolezza Gli strumenti GIS possono offrire nuove opportunità e punti di vista: Nella lettura dei fenomeni socio-economici sul territorio Nella produzione della statistica ufficiale Nella produzione di archivi statistici georeferenziati e/o geocodificati Nei sistemi di geovisualizzazione

Le tre «visioni» dell’Istat La strategia dell’Istat per il prossimo futuro si può riassumere in tre punti: Il consolidamento dei sistemi di geovisualizzazione integrata di dati geografici e statistici (GISTAT) Diffusione dei dati geografici (BT definitive, limiti amministrativi) attraverso file scaricabili e/o servizi per l’interoperabilità (GeoWebServices) Diffusione di nuova informazione statistica come prodotto di analisi su dati geografici

Sistemi di geovisualizzazione (GISTAT) GISTAT (http://gistat.istat.it) è una piattaforma tecnologica che consente: Di divulgare dati statistici geo-riferiti, in particolare quelli censuari Di distribuire dati geografici attraverso GeoWebServices in formati standard Di interoperare con altri Enti attraverso la condivisione di servizi standard, secondo le regole dell’Open GeoSpatial Consortium Di adoperare funzionalità specializzate di editing cartografico, correzione e controllo geometrico (aggiornamento delle BT)

Diffusione di dati geografici Alcuni esempi: Basi territoriali per i censimenti 1991, 2001 e 2011 in versione precensuaria (http://www.istat.it/it/archivio/44523) Limiti amministrativi di regioni, province e comuni aggiornati annualmente La superficie territoriale di regioni, province e comuni (http://www.istat.it/it/archivio/82599) In prospettiva a breve termine: Matrici di contiguità comunali e provinciali Distanze tra i comuni capoluogo Delimitazione delle aree sub-comunali per i grandi comuni I centroidi delle sezioni di censimento in cui ricadono i municipi GeoWebServices

Nuova informazione statistica (1) Una stima dell’urban sprawl: Estensione delle località abitate al 2011 e confronto con il 2001 Rispetto al 2001, l’incremento complessivo di suolo urbanizzato è stato di 1.600 km2: +8,8%, equivalente ad una superficie pari alla provincia di Milano completamente edificata Nel decennio considerato, quindi, solo per centri e nuclei abitati è stato consumato suolo a un ritmo medio di circa 45 ettari giornalieri

Nuova informazione statistica (2) Istat, Rapporto Annuale 2012, Par. 4.3.5.2

Nuova informazione statistica (3) Indici di accessibilità a infrastrutture e/o servizi:

Nuova informazione statistica (4) Indicatori geomorfologici Indice di rugosità del terreno (TRI-Terrain Roughness Index). L’indice è stato calcolato su un DEM (Digital elevation model) a 75 metri di risoluzione. La classificazione è basata sul differenziale di elevazione in metri. Località abitate di Roma e provincia. In questa figura è rappresentata la densità di popolazione al 2001 delle località abitate, integrate con la cartografia raster dell’indice di rugosità. Questa integrazione permette di evidenziare l’influenza che la morfologia del territorio ha sulla concentrazione abitativa della popolazione.

Nuova informazione statistica (5) Carta statistica di copertura/uso del suolo

Nuova informazione statistica (6) Carta statistica di copertura/uso del suolo

Nuova informazione statistica (7) La geo-codifica di archivi statistici: Sono state completate alcune sperimentazioni con esiti soddisfacenti Il salto di qualità si potrà fare quando si disporrà dell’archivio nazionale degli stradari e dei numeri civici, in corso di realizzazione Una corretta geo-codifica e/o geo-referenziazione dei dati è alla base del calcolo degli indici di accessibilità Sono state prodotte le coordinate spaziali relative a porti, aeroporti e stazioni ferroviarie principali (http://www.istat.it/it/archivio/41899)

Un nuovo progetto (1) ITALI “Integration of Territorial And Land cover/use Information” Obiettivi prioritari sono: L’integrazione delle fonti e delle informazioni disponibili su LC/LU, finalizzate alla produzione di statistiche coerenti e consistenti per l’intero territorio italiano Confronto tra i dati LUCAS e dati provenienti da rilevazioni nazionali, in particolare per i dati rilevati in-situ Proporre una strategia per l’integrazione a regime tra LUCAS e le fonti nazionali

Un nuovo progetto (2) Il progetto ITALI è coordinato dall’Istat e vi partecipano Ispra, Inea, MiPAAF e SIN Le fonti cartografiche nazionali utilizzate: BT - Basi territoriali per i censimenti (ISTAT) Popolus - Permanent Observation POints for Land Use Statistics (MiPAAF) AGRIT (MiPAAF) IUTI - Inventario dell’Uso delle Terre d’Italia (Ministero Ambiente) Land take & soil sealing monitoring network (ISPRA) INFC - Inventario Nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio (MiPAAF-CFS) Altre fonti (GMES High-Resolution Layers, GMES Urban Atlas, Corine Land Cover, ecc.)

Grazie per l’attenzione