CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

IL SERT E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE PROGETTO OBIETTIVO REGIONALE
Incontro di presentazione ai Medici di medicina generale
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
"a scuola di stili di vita"
Luigi Resegotti.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
Il ruolo dello psicologo
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
Salute Mentale e Cure Primarie
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
MEDIAZIONEMEDIAZIONE F A M I L I A R E Via De Amicis, 17 MONZA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA MILANO 3.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Promozione della salute
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Integrazione e Territorio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Il Disease and Care Management
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Molta troppa letteratura 1-se non si risponde alle aspettative della comunità sociale si rischia di deludere. 2-essere allineati con ciò che ci si aspetta,si.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Struttura/organizzazione/obiettivi/metodi Formazione e Ricerca Montecatini venerdì 15 maggio 2009 Dr Giuseppe DONATO – coop Medi.Ter (Lazio)
Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
La relazione nella tutela giuridica
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Il ruolo della Comunità:
NPI e Patologie prevalenti peculiari
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze

DELLA MEDICINA GENERALE DEFINIZIONE EUROPEA DELLA MEDICINA GENERALE (Wonca Europe, 2001) • Primo contatto medico all’interno del SSN, di accesso diretto e illimitato • Approccio centrato sulla persona, orientato all’individuo, alla sua famiglia e comunità • Basato sulla costruzione di una relazione protratta nel tempo attraverso un’efficace comunicazione • Erogazione di cure longitudinali e continue • Previsione di uno specifico processo decisionale determinato dalla prevalenza e incidenza delle malattie in quella determinata comunità • Promozione di salute e benessere con interventi appropriati ed efficaci • Presa in carico dei problemi di salute nella loro dimensione fisica, psicologica, sociale ed esistenziale Wonca Europe (World family doctors caring for people) già nel 2001 poneva la Medicina Generale (MG) al centro del sistema di cura in cui erano compresi anche i soggetti che sviluppano dipendenze. Poneva come considerazione fondamentale la presa in carico “olistica” del soggetto con i suoi risvolti bio-psico-sociali. 2

IL MMG COME PUNTO DI RIFERIMENTO NELLA GESTIONE MULTIDIMENSIONALE DEL FENOMENO DIPENDENZE La S.I.M.G. (Società Italiana di Medicina Generale) sul numero della sua rivista del febbraio 2009 poneva il problema delle dipendenze tra le nuove tematiche in MG. Venivano inoltre allegati 2 Cdrom, uno dei quali ha permesso un percorso formativo a distanza usufruibile da tutti i Medici di Medicina Generale italiani (MMG). 3

INTERCETTARE IL SOGGETTO CONSUMATORE/ABUSATORE, GLI OSTACOLI CHE IL MMG INCONTRA • L’individuazione del comportamento dipendente, non più legato a pratiche invasive e rapidamente dannose • La scarsa o nulla consapevolezza del soggetto stesso che, troppo spesso, non giudica rischioso e dannoso il proprio comportamento • La società, che talvolta accetta, subisce passivamente e promuove i comportamenti additivi • Il tempo di latenza tra il momento in cui il paziente intraprende il comportamento additivo e il momento in cui, sviluppata ormai una strutturata compulsione, chiede aiuto “ESTERNI” Il percorso che deve essere svolto dal MMG per intercettare questi soggetti non è facile. I motivi che determinano tale difficoltà sono molteplici e possono, ad esempio, essere dovuti al fatto che il comportamento del consumatore/abusatore di sostanze non sia giudicato pericoloso dallo stesso assuntore, dal fatto che la società non lo stigmatizzi e infine dal fatto che la richiesta di aiuto giunga con ritardo rispetto al momento di inizio del comportamento additivo. 4

INTERCETTARE IL SOGGETTO AFFETTO DA NUOVE DIPENDENZE, GLI OSTACOLI CHE IL MMG INCONTRA “INTERNI” • Aggiornamento non adeguato rispetto ai rapidi cambiamenti di scenario nel campo delle dipendenze • Diffusa percezione della mancanza di soddisfacenti risposte a questo tipo di problematica • Mancanza del tempo necessario a nutrire la relazione d’aiuto • Scarsità degli strumenti a disposizione • Pertinenza non esclusivamente sanitaria del problema; necessità di coordinamento con altri attori : servizi sociali, volontariato, privato sociale Anche un aggiornamento e formazione non adeguato ai reali bisogni di salute del cittadino possono diventare un problema. Lo scarso tempo a disposizione del paziente durante la normale attività di lavoro, la scarsità di mezzi a disposizione per affrontare tali tematiche e la non collaborazione con altri attori coinvolti nel processo di cura sono fattori negativi. 5

Presa in carico condivisa 6

DUE ATTORI Fondamentale strumento di collaborazione è la comunicazione diretta • lo scopo è di evitare ogni possibile tentativo di manipolazione del materiale informativo da parte del paziente Medico di Medicina Generale Servizio per le Tossicodipendenze La presa in carico condivisa avviene tra due attori: il MMG e il Medico del Ser.T.; la loro deve essere una comunicazione diretta finalizzata all’informazione per evitare interferenze del paziente o dei famigliari. 7

• Avere attenzione nei confronti dell'addiction RUOLO DEL MMG • Avere attenzione nei confronti dell'addiction • Cogliere i segnali diretti o indiretti di comportamenti a rischio • Instaurare e mantenere una appropriata comunicazione • Verificare il comportamento additivo • Attivare la possibile rete di interventi Il ruolo del MMG è quello di instaurare un livello comunicativo adeguato con il soggetto bisognoso d’assistenza, cogliendo segnali diretti e indiretti utili a valutare il comportamento e l’atteggiamento del paziente nei confronti del percorso iniziale, attivando l’intervento dei professionisti coinvolti. 8

• Indicare i giorni di terapia NELL’AGENDA DEL MMG • Indicare i giorni di terapia • Indicare la data dei controlli periodici • Indicare la data di scadenza del piano terapeutico emesso dal Ser.T. Per una adeguata gestione del soggetto consumatore è buona pratica clinica annotare nel diario personale della cartella clinica (cartacea o informatizzata) i giorni di terapia, le dosi assunte giornalmente, i controlli periodici delle sostanze utilizzate, le date di scadenza dei piani terapeutici che dovranno essere rinnovati dal Ser.T. 9

• Formalizzare la diagnosi RUOLO DEL SER.T. • Formalizzare la diagnosi • Predisporre il piano terapeutico (D.L. 30 dic. 05 n. 272 G.U. n. 48 del 27 feb. 06) • Valutazione clinica dell’affidabilità del paziente e del suo contesto familiare e relazionale circa il corretto uso del farmaco • Inviare periodiche relazioni al MMG Al Ser.T. spetta la formulazione della diagnosi, la predisposizione del piano terapeutico, la valutazione clinica dell’affidabilità del paziente e della famiglia nella gestione del farmaco ed il conseguente passaggio delle informazioni al MMG attraverso relazioni periodiche. 10

SODDISFARE LA RICHIESTA D’AIUTO Due principali obiettivi: soddisfare la richiesta di aiuto prevenire le complicanze legate all'assuefazione La risposta non è univoca ma integrata e complessa, fruendo più facilmente del collegamento tra MMG e Ser.T. per: • Rilevare i bisogni emergenti • Dare voce alle nuove esigenze • Creare percorsi di mediazione • Evitare le fratture favorendo il recupero del soggetto, costruendogli intorno una rete di solidarietà La risposta al fenomeno delle dipendenze pone due principali obiettivi: quello di soddisfare la richiesta di aiuto e quello di prevenire le complicanze legate all’assuefazione. Tale risposta deve considerare i bisogni e le esigenze del soggetto, cercando attraverso la condivisione un dialogo aperto che eviti fratture e permetta il recupero della persona facendola sentire un “nucleo” importante avvolto dalla solidarietà di tutti. La sfida è proprio quella di costruire servizi (pubblici o privati) in grado di leggere i disagi non solo in fase conclamata, ma anche nelle sacche di marginalità e di disagio. 11

PREVENIRE Per rendere il cittadino protagonista della “rete degli interventi e dei servizi sociali” occorre lavorare: • Per favorire processi di costruzione di identità • Agendo nell’ottica dell’aiuto alla persona • Evitando di porsi in termini di giudizio di comportamenti • Ponendosi a sostegno della persona • Ideando interventi di informazione, sensibilizzazione e consulenza destinati alla collettività • Favorendo l’aggancio dell’utenza che vive in condizioni di particolare marginalità ed esclusione • Promuovendo il benessere psicologico E’ corretto e utile ragionare in termini di processi di costruzione di identità, muovendosi nell’ottica dell’aiuto alla persona, evitando giudizi sui comportamenti ma ponendosi a sostegno dell’individuo. La prevenzione di tale situazione si attua attraverso interventi di informazione e di sensibilizzazione della collettività, evitando l’emarginazione e promuovendo il benessere psicofisico. Solo così il soggetto da “oggetto” di cura diventerà “protagonista” di una rete di interventi formata da cittadini, associazioni di volontariato e professionisti della salute. 12

ale.rossi@tin.it ale.rossi@tin.it “Quando curi una persona puoi vincere o perdere, quando ti prendi cura di una persona puoi soltanto vincere.” Patch Adams Frase conclusiva di Patch Adams che riassume il concetto di “curare” e “prendersi cura” di una persona.