Rendere fruibile e valorizzare un archivio storico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

BUONGIORNO PROGETTO DI FORMAZIONE MULTIMEDIALE
Gli strumenti di ricerca e gli standard di descrizione Claudia Salmini Archivio di Stato, Venezia.
Introduzione ad XML Mario Arrigoni Neri.
Analisi e progettazione
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Gli standard internazionali di descrizione archivistica
Seminario Itale Un progetto di integrazione fra sistemi: la catalogazione in ALEPH500 con lutilizzo del protocollo SBN-MARC Udine 20 aprile 2006 Antonio.
Seminario di aggiornamento
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
AST: gli archivi storici comunali della Toscana recupero retrospettivo degli strumenti di ricerca esistenti in formato cartaceo - non rigidamente strutturati.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
XML Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano. Introduzione a XML.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
Contenuti digitali Crearli, gestirli, farne degli oggetti editoriali.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
SBN e le nuove regole di catalogazione
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Diocesi Bari Caltagirone Catanzaro-Squillace Oppido – Palmi Piazza Armerina.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 Gli standard del rifacimento e il rapporto con Normeinrete Mauro Marzola.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Un sistema distituto, ovvero: quali sono i confini del contesto archivistico? STEFANO VITALI Archivio di Stato di Firenze.
Il sistema informativo
GEOFFREY LEECH A GUIDE TO GOOD PRACTICE ADDING LINGUISTIC ANNOTATION Federica Chierici.
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
1 1.
La Commissione Documentazione & Informazione Attività di studio e normazione relativa ai seguenti ambiti: - Principi, regole, caratteristiche, requisiti,
ARCHIVI E SOGGETTAZIONE
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
1 Principi generali Ladozione di tecnologie informatiche incide sulle modalità tradizionali di lavoro – –Lo strumento adottato modifica il flusso operativo,
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
Progetto Enlace ricerca azione sui fabbisogni professionali in ambito culturale Provincia di Genova Team Srl Riunione gruppo di partnership 30 luglio 2003.
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
Standard di descrizione archivistica
Tecnologie di InternetDocument Type Definition Dott. Nicola Dragoni Document Type Definition  Document Type Definition (DTD)  Documento XML valido 
L’archivio storico: descrivere, riordinare, comunicare
Archivistica generale I a.a – 2010 prof. Federico ValacchiFederico Valacchi Presentazione del corso.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
GLI STANDARDS INTERNAZIONALI IN ARCHIVISTICA ISAD (G) LUCIA RONCHETTI.
I software di descrizione e riordino
COMPETENZE E DISABILITÁ
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
1 La descrizione archivistica e la ricerca storica Paolo Franzese 7 marzo 2006.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
COS’E’ L’ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
RICI – Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice
La fotografia negli archivi ecclesiastici Giornata di Studio Museo Centrale del Risorgimento 5 giugno 2015 I fondi fotografici dell’Archivio Storico Luce:
STANDARD DI DESCRIZIONE DEGLI ARCHIVI COME STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STEFANO VITALI.
2 Indice Un esempio Che cosa è A cosa serve Confronto con HTML Punti di forza La sua struttura.
Le basi di dati.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
FILE DEI DATABASE FASTA GBFF XML ASN. Formato FASTA Il formato fasta è forse il più utilizzato dai comuni software di ricerca. Esso consiste in un file.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità1 metadati e interoperabilità archivistica Daniela Grana - Pierluigi Feliciati Istituto centrale.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
DEPOSITO BILANCI IN FORMATO XBRL AL REGISTRO IMPRESE Introduzione al corso del 7 aprile 2010 Aspetti normativi.
Transcript della presentazione:

Rendere fruibile e valorizzare un archivio storico Lucilla Garofalo – Archivio centrale dello Stato lgarofalo@archivi.beniculturali .it 17 dicembre 2008

Argomenti Descrizione/comunicazione Standard e modelli di dati banche dati e software di descrizione Tipologie specifiche di fonti documentarie

Ruolo dello sviluppo delle tecnologie Ruolo del mercato delle ICT (attraverso gli standard si controlla e influenza la qualità del prodotto) Si richiede una maggiore razionalizzazione e formalizzazione delle procedure per applicare correttamente e per sviluppare le potenzialità Determinare le regole per la conservazione a lungo termine Comunicare, integrare, interoperare, condividere, accedere, partecipare Potenzialità e problematiche nuove

Normalizzazione: standard e modelli Anche per gli archivi e i sistemi documentari maggiore e crescente bisogno di regole condivise È un fenomeno che ha manifestazioni nazionali ed internazionali È un fenomeno che ha investito sia le problematiche della gestione corrente dei documenti sia quelle degli archivi storici, in particolare la descrizione archivistica

Standard e modelli Modello Standard Rappresentazione astratta degli elementi identificativi fondamentali di un oggetto/fenomeno per studio, applicazioni, diffusione, condivisione Standard Set di regole stabilite da organismi nazionali o internazionali, preposti alla normalizzazione, che costituiscono riferimenti certi e univoci. Sono elaborati da esperti del settore e non sono obbligatori Servono, tra l’altro, per - migliorare le comunicazioni, - riconoscere la qualità e conferire autorevolezza ai risultati, - semplificare ed uniformare le attività.

banche dati/sistemi La descrizione archivistica è necessariamente gerarchica e quindi multi-livellare inoltre ogni strumento (dalla descrizione di un fondo, liste di autorità, indici, thesauri) dovrebbe essere “…progettato in raccordo con gli altri così da completarsi, accrescersi e supportarsi reciprocamente al fine di rendere accessibili in tutti i loro dettagli e in tutti i loro aspetti i fondi conservati” ICA/Comitato Standard descrittivi, Linee guida per l’elaborazione e la presentazione di strumenti di ricerca http://www.icar.beniculturali.it/biblio/pdf/standard/guidelines.pdf

Standard per gli archivi ISAD (G) per la descrizione di fondi e delle parti che li compongono ISAAR (CPF) per la creazione di informazioni controllate su soggetti produttori di archivi ISDF per la descrizione delle funzioni e delle attività svolte dai soggetti produttori ISDIAH per la descrizione di istituzioni che conservano archivi http://www.icar.beniculturali.it/index.php?it/102/standard-e-linee-guida

Software di descrizione Arianna, Sesamo, Gea, DAM.Solutions Comune riferimento agli standard di descrizione ICA output principale la stampa di un inventario cartaceo pubblicazione degli strumenti di ricerca su web Aspetti critici e aspetti positivi

Modelli di struttura dei dati Standard di contenuto insiemi di regole che stabiliscono come fornire le informazioni (ISAD e ISAAR) Standard di struttura Identificano gli elementi che compongono una descrizione archivistica Encoded Archival Description (EAD) / ISAD Encoded Archival Context (EAC) / ISAAR

Linguaggi di marcatura I due standard sono basati sui meccanismi formali forniti dai linguaggi di marcatura (in particolare XML-eXtensible Markup Language) I linguaggi di marcatura consentono codificare un testo sulla base della sua struttura logica. Per procedere alla marcatura di un documento è necessario perciò averne individuato gli elementi strutturali (le porzioni) L’insieme di tali elementi costituisce un modello strutturale - e quindi un modello di codifica - che viene denominato Document Type Definition (DTD) Marcare un documento significa circoscrivere porzioni del testo tramite marcatori(tag) i quali segnano i confini di una porzione di testo indicano la natura e la funzione da essa svolta all’interno del testo

EAD in particolare è una DTD che individua, denomina e definisce tutti gli elementi (marcatori) che costituiscono la struttura logica di un testo-inventario archivistico ha la forza di uno standard internazionale è indipendente da specifiche piattaforme tecnologiche e pertanto è alla base di qualsiasi strategia connessa alla conservazione a lungo termine delle informazioni in ambiente elettronico EAD. Descrizione archivistica codificata. Dizionario dei marcatori. Versione 2002, a cura di Giovanni Michetti, [Roma] ICCU, 2005 

Documentazione fotografica Istituto Luce e archivi partner (Aamod, Cineteca Friuli…) Per il trattamento archivistico della documentazione fotografica utilizzato il modello dati elaborato dall' Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, la Scheda F (aggiornata per la struttura dati nella versione 3.00). http://www.iccd.beniculturali.it/Catalogazione/standard-catalografici/normative/scheda-f

Documentazione audiovisiva "Cataloguing Rules For Film Archives" pubblicate nel 1991 dalla FIAF, la Federazione internazionale degli archivi di film Le norme Fiaf trattano marginalmente la descrizione del contenuto dei documenti audiovisivi, che assume invece importanza decisiva per l'accesso al materiale filmico ruolo dei thesauri La scheda catalografica articolata in aree per la descrizione del contenuto, prevede l'inserimento di parole chiave (organizzate in authority file) per le informazioni sui soggetti, i luoghi, le persone documentati dai filmati, e un campo a testo libero per la descrizione delle sequenze. http://www.regesta.com/xdams-cms/jsp/sezione.jsp?t=catalogazione&radice=5&doc=34&hierStatus=6,1,5,5,1b,1b,0

Il sistema informatico per la descrizione delle interviste per il trattamento di fonti orali l’amministrazione archivistica ha acquistato il software della Shoah Foundation Institute circa 52000, durano in media 2.30, alcune anche 6-7. Due sistemi connessi: database persone e indicizzazione Thesaurus di 23.000 voci le interviste registrate riguardano la storia familiare, le attività culturali, la vita religiosa, politica, scolastica o professionale sia nel periodo precedente alla Shoah che in quello successivo. Il dizionario pertanto contiene voci adatte a descrivere una grande varietà di circostanze. l'intervista viene man mano suddivisa automaticamente in segmenti della durata di un minuto ciascuno. A tali segmenti il catalogatore può associare una o più voci di indice che definiscano in modo appropriato l'episodio raccontato.

Per saperne di più: Paola Carucci – Maria Guercio, Manuale di archivistica, Carocci editore, Roma 2008