1 FEDERALISMO FISCALE E POLITICHE REGIONALI PADOVA 12 DICEMBRE 2009 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Unioncamere del Veneto1 Venezia, 18 Dicembre 2006 Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro IL VENETO TRA EUROPA E FEDERALISMO: alcuni.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Prime stime effetti finanziaria 2006 Conferenza stampa del DATI ANALISI VALUTAZIONI.
1 Le aliquote applicate e limpatto dellIMU 2012 Primi risultati 18 dicembre 2012.
Elevato debito pubblico
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
LINDICE DI VIRTUOSITA RELATIVA TERRITORIALE Venezia, 10 giugno 2011 Gruppo consiliare Liga Veneta Lega Nord Padania.
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
Lautonomia finanziaria delle regioni Alcuni indicatori utili per valutare limpatto della legge 42/2009.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Il federalismo fiscale (in FVG)
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
CERTeT Unione Province Italiane Il riassetto delle province: risparmio o aggravio di costi? Obiettivi dello studio e primi dati di inquadramento Milano,
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Lo sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia Azioni e prospettive.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
1 IL CONTESTO FINANZIARIO fonte: elaborazioni IFEL su dati MEF e Ministero dell’Interno L’obiettivo di Patto di Stabilità dei Comuni dal 2007 al 2014.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Progetto “Fisco e scuola”
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
1/9 Recessione finita per l’economia del Veneto? Lo scenario congiunturale Imprese artigiane e fiscalità locale in Veneto: dieci anni di imposte e vincoli.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Economia politica per il quinto anno
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Transcript della presentazione:

1 FEDERALISMO FISCALE E POLITICHE REGIONALI PADOVA 12 DICEMBRE 2009 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

2 Cosa serve oggi al Paese per attuare il federalismo 1.affermare il principio di correlazione tra cosa tassata e cosa amministrata 2.precisare prima chi fa cosa 3.individuare costi standard ottimali 4.ridisegnare la perequazione sul modello europeo 5.realizzare una sussidiarietà orizzontale come in Germania 6.avviare risparmi di spesa non solo nelle Amministrazioni locali 7.attuare il trasferimento del personale pubblico dalle Amministrazioni centrali a quelle periferiche

3 Un Federalismo a metà (1) Mancata attuazione federalismo fiscale (art. 119 Cost.) Senza certezza di risorse non cè vero federalismo Perequazione di risorse basata su spesa storica Non favorisce la responsabilizzazione di alcuni enti locali Il personale statale trasferito in Periferia non è sufficiente Se lo Stato non trasferisce il personale non cè vera riduzione dei costi

4 Un Federalismo a metà (2) Le amministrazioni locali virtuose vengono penalizzate poiché: 1) contribuiscono a finanziare la perequazione verso i territori con minore capacità fiscale; 2) sono in ogni caso soggette al rispetto dei vincoli del Patto di stabilità interno. Quale potrebbe essere il costo della mancata attuazione del federalismo nel Veneto?

5 Il residuo fiscale del Veneto: un quadro aggiornato (1) (media , dati in milioni di euro) Amministrazioni pubbliche (Stato, Regione, Province, Comuni) La Pubblica amministrazione preleva dal territorio veneto quasi 63 mld di euro, pari a euro procapite. La Pubblica amministrazione spende in servizi per il cittadino residente in Veneto oltre 45 mld, pari a euro procapite Complessivamente, le entrate prelevate in Veneto superano le spese effettuate per 17,3 mld di euro, pari a euro procapite

6 La geografia dei residui fiscali in Italia (1) Media Valori in euro pro capite

7 Stima dei costi della mancata attuazione del federalismo in Veneto (1) Le risorse aggiuntive prelevate da parte dello Stato italiano possono essere considerate come una mancata opportunità di investire in Veneto il denaro dei contribuenti locali. Ipotizzando di trattenere in Veneto le risorse del residuo fiscale (11,5 miliardi di euro, euro per abitante), la disponibilità di spesa delle Amministrazioni locali venete potrebbe aumentare del 78%, a parità di pressione fiscale. Inoltre, la maggiore disponibilità di spesa produrrebbe laumento degli investimenti sul territorio con una crescita sensibile del PIL locale.

8 Stima dei costi della mancata attuazione del federalismo in Veneto (2) (A) Spesa di Regione, Province e Comuni del Veneto nel 2003 (B) Incremento di spesa, a pressione fiscale invariata, nellipotesi che il residuo fiscale rimanga in Veneto (A+B) Spesa massima delle Amministrazioni periferiche venete con il trattenimento del residuo fiscale

9 Stima dei costi della mancata attuazione del federalismo in Veneto (3) La spesa per interessi passivi effettuata nel territorio veneto è pari a milioni di euro, pari al 5,5% della spesa per interessi nazionale. Nellipotesi di federalismo illustrata in precedenza, la quota della spesa per interessi che il Veneto dovrebbe accollarsi farebbe scendere la spesa teorica locale (a parità di pressione fiscale) da a euro procapite. La possibilità di spesa rimarrebbe comunque elevata (+58% rispetto allo stato attuale).

10 La spesa pubblica in Italia Spesa pubblica supera il 50% del Pil (Istat, 2006) Prevale la spesa corrente, pari al 44,5% del Pil (quasi il 90% della spesa pubblica), ridotte le risorse per gli investimenti, pari al 6% del Pil Gli interessi sul debito sono circa il 4,5% del Pil, maggiore di 2-3 punti rispetto a quello dei principali Paesi europei Cè un problema di QUALITA della SPESA PUBBLICA Elevato peso delle spese per il personale (circa il 25% delle uscite del bilancio) Principali elementi di criticità della spesa:

11 Il personale pubblico (2) Una politica di tagli agli sprechi in Periferia è poco efficace: bisogna soprattutto razionalizzare nelle Amministrazioni centrali. La quota di dipendenti pubblici che lavorano presso Comuni, Province, Comunità Montane e Regioni è limitata. Tabella 1.4 * * di cui (62,6%) afferenti al Ministero dellIstruzione, Università e ricerca e (37,4%) agli altri Ministeri

12 Perequazione e federalismo Le Regioni che ricevono maggiori trasferimenti sono anche quelle che spendono di più per le voci legate al funzionamento amministrativo (personale) Grafico 2.3

13 Il personale pubblico (1) Nonostante le riforme degli ultimi anni, lItalia rimane un Paese non federale: il 56% dei dipendenti pubblici lavora presso lo Stato centrale (in Germania solo l11%). Le spese per il personale in Italia nel 2006 erano pari all11% del Pil (Germania 7,2%) Negli ultimi 5 anni le spese per il personale sono in aumento di 0,5 punti di Pil (Germania -0,7) Grafico 2.1 Grafico 1.1

14 Più efficienza, meno spesa Quali potrebbero essere i risparmi se lItalia prendesse a riferimento i parametri di Germania e Spagna) Ipotesi A Consumi intermedi procapite Dipendenti pubblici ogni mille abitanti Ipotesi B Consumi intermedi procapite Dipendenti pubblici ogni mille abitanti Spesa media per il personale Come la Germania: 27 miliardi di euro (1,8% Pil) Come la Spagna: 14 miliardi di euro (0,9% Pil) Come la Germania: 55 miliardi di euro (3,7% Pil) Come la Spagna: 14 miliardi di euro (0,9% Pil)

15 Il disagio del Veneto Il Veneto è lunica regione a confinare con due Regioni a Statuto speciale Elevato residuo fiscale in Veneto, pari a euro procapite; in Trentino-A.A. è di -931 euro, in Friuli-V.G. di euro (media ) Fuga dal Veneto: tra il 2005 e il 2008, 20 comuni veneti hanno tenuto un referendum per passare in Friuli e in Trentino (in 16 è passato) Provocazione/proposta: il Veneto come sesta Regione a statuto speciale

16 Regioni ordinarie e Regioni speciali a confronto Nelle Regioni speciali (RSS) vi è un assetto pubblico profondamente diverso a quello delle Regioni ordinarie (RSO), che riguarda tutti i livelli di governo Nelle RSS, il ruolo dello Stato centrale subisce un ridimensionamento: molte funzioni vengono svolte dalle amministrazioni regionali e locali Il finanziamento della spesa nelle RSS avviene attraverso quote molto più elevate di tributi erariali (compartecipazioni)

17 Veneto e Trentino a confronto: le spese a livello regionale Il Trentino ha maggiori competenze di spesa rispetto al Veneto (istruzione, finanza locale, …) Maggiori spese e investimenti a TN anche nelle materie assegnate alle RSO (assistenza sociale, turismo, sanità, trasporti,…) Spese della Regione Veneto e della Prov. Aut. Trento. Media (euro proc.)

18 Veneto e Trentino a confronto: il livello comunale Le entrate correnti dei comuni trentini sono pari a euro procapite, in Veneto poco meno di 750 euro (2006) Le spese correnti dei comuni trentini sono pari a euro procapite, in Veneto circa 680 euro (2006) I bilanci dei comuni veneti si sono ridotti del 10-12% in termini reali, in TN sono rimasti invariati (anche per Patto di stabilità interno)

19 Veneto e Trentino a confronto: dove finiscono i tributi Sia in Trentino che in Veneto circa l85% delle tasse che i cittadini e le imprese versano sono di natura statale In realtà, le compartecipazioni ai tributi erariali dello Statuto di autonomia consentono al TN di trattenere il 79,3% dei tributi In Veneto, invece, su 100 euro di tasse, ne vengono assegnati a Regioni ed enti locali poco più di 23 Prelievo e redistribuzione dei tributi per livello di governo. Composizione % (media )

20 Il Veneto come il Trentino: il decentramento della spesa Ipotizzando per il Veneto uno Statuto analogo al Trentino... Maggiore spesa decentrata in milioni di euro (media ) Decentramento di spesa dal Centro alla Periferia: 20,4 mld euro Il budget di Regione ed enti locali passerebbe da 14,6 a 35 mld euro (4.405 euro procapite in più) Dei 20,4 mld, il 19,9% sarebbe assorbito dallistruzione, il 19,7% dallammin. generale, il 13,4% dal sociale e l11,8% dalla viabilità

21 Federalismo fiscale e fiscalità di vantaggio Sentenze CASO AZZORRE (2006) CASO PAESI BASCHI (2008) La CGCE è giunta a riconoscere la piena compatibilità con il diritto comunitario delle misure fiscali agevolative adottate da enti territoriali interni diversi dallo Stato

22 La legge n. 42 del 5 maggio 2009 PRINCIPIO CARDINE: Autonomia di entrata e di spesa e maggiore responsabilizzazione amministrativa, finanziaria e contabile di tutti i livelli di governo possibilità per le Regioni di istituire tributi propri a livello locale il criterio base (il più diffuso a livello europeo) potrebbe essere la tassazione degli immobili

23 Centro-Nord perde terreno, Sud non cresce

24 Le regioni italiane sono quelle che hanno registrato il rallentamento più marcato in Europa Un confronto con le regioni europee Pil procapite a parità di potere dacquisto in alcune regioni europee. Anno 2005 e var. % (EU15=100) Fonte: elab Unioncamere del Veneto su dati Eurostat

25 Imposizione fiscale delle società di capitale Nel 2005 laliquota effettiva per le società di capitali nella nostra regione è risultata pari al 55,5 per cento, rispetto ad una media nazionale del 45,3 per cento. Azione distorsiva sullallocazione degli investimenti delle imprese Effetti negativi sul rendimenti degli investimenti in relazione a quello di investimenti alternativi attuati al di fuori dei confini regionali

26 Risparmi locali con i modelli europei Applicando i parametri di Germania e Spagna a livello regionale (tutta la P.A.) si potrebbero ottenere risparmi di spesa in tutto il Paese Tuttavia, Veneto e Lombardia sono i territori in cui la P.A. si avvicina maggiormente agli standard europei Risparmi in euro per abitante (media ) Risparmi in euro per abitante (media ) (*) comprende personale risorse impiegate nel Lazio ma delle quali beneficiano anche gli altri territori Elab. Centro Studi Sintesi su dati Istat, Ragioneria Generale dello Stato e Dipart. Politiche di Sviluppo

27 Possibili risparmi con il modello Veneto Quali potrebbero essere i risparmi di spesa pubblica ottenibili considerando le performance della P.A. nella regione più virtuosa? Ipotizzando una spesa ottimale calibrata sul Veneto (valori medi): Diminuzione personale pubblico -523 mila unità Risparmi di spesa complessivi 27,8 mld euro