LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Advertisements

CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI
Definizioni.
Equazioni di primo grado
LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Fisica 1 Termodinamica 9a lezione.
Fisica 2 Elettrostatica
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
Definizione (rigorosa) di limite
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Studio funzioni by Mario Varalta Studio funzioni by Mario Varalta.
ASINTOTI CONCETTO DI ASINTOTO
CONTINUITA’ Una funzione continua e’ una funzione il cui grafico non presenta interruzioni CONTINUA DISCONTINUA.
LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE
FUNZIONE: DEFINIZIONE
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
Studente Claudia Puzzo
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Un gioco di magia!?.
successioni e limiti di successioni
Corso di Matematica Discreta I Anno
Corso di Matematica Discreta I Anno
Corso di Matematica Discreta cont. 2
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
LIMITI DI UNA FUNZIONE PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI.
INTERVALLI E INTORNI INTERVALLI INTORNI PUNTI PER UN INSIEME.
TEOREMA Se due rette, tagliate da una trasversale, formano una coppia di angoli alterni interni congruenti, allora, gli angoli esterni sono congruenti,
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Teorema dell’unicità del limite
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
Teoremi sui limiti.
ITCS MARIO PAGANO - NAPOLI
LIMITI DI UNA FUNZIONE PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
Stabilità per E.D.O. (II): IL METODO DIRETTO DI LYAPUNOV
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Torna al menu del progetto
Funzioni continue Prof. V. Scaccianoce.
La scomposizione col metodo di Ruffini
Valutare la difficoltà dei problemi
Studio della monotonia
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
Logica Lezione Nov 2013.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria A. Sinagra
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
I LIMITI.
Infiniti Sia c un punto di accumulazione per D Definizione: si dice che f è infinita in un intorno di c se Nota bene: essere infiniti è una proprietà “locale”
Isiss “Valle Seriana” 10 dicembre 2013 classe Quarta A OSS
INTERVALLI E INTORNI INTERVALLI INTORNI PUNTI PER UN INSIEME
Topologia di R Intervallo aperto Intervallo chiuso
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Integrali definiti I parte
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
Limiti UN FILMATO SU YOU TUBE Push it to the Limit! Scarface. Trailer del film Scarface Guardate il filmato, ascoltate la musica E non lasciate sfuggirvi.
Elementi di Topologia in R
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
I LIMITI.
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI DEFINIZIONE DI LIMITE

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Funzione: Dominio: x≠0

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Poiché 0 non fa parte del dominio non ha senso chiedersi quanto vale f(0) Ha però senso la domanda: A quale valore si approssima f(x) quando x si approssima a zero?

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Possiamo arrivarci per tentativi x f(x) 1 2 0,1 2,593742 0,01 2,704814 0,001 2,716924 0,0001 2,718146 0,00001 2,718268

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Si può dimostrare che la successione dei valori di f(x) si avvicina indefinitamente ad un numero irrazionale detto NUMERO DI NEPERO e=2,71828182845904523536....

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI In questo caso non si scrive f(0)=e ma:

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI LIMITE FINITO PER X TENDENTE A UN VALORE FINITO Data una funzione f:D->R, Xo punto di accumulazione del dominio D, si dice che la funzione f tende al limite L per x tendente a Xo Se per ogni ε>0 esiste un intorno I di Xo tale che, per ogni x appartenente a I, salvo al più Xo stesso, risulta:

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Come si verifica il limite Se si conosce il valore L del limite e si vuole dimostrarne la correttezza: Si imposta la disequazione: La si risolve Si constata che l’insieme delle soluzioni è un intorno di Xo, ovvero è un intervallo aperto che contiene Xo (in effetti, basta che l’insieme delle soluzioni contenga un tale intorno; se c’è altro poco importa)

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Come si verifica il limite La disequazione base: Equivale al sistema

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI LIMITE FINITO PER X TENDENTE ALL’INFINITO Data una funzione f:D->R, D superiormente illimitato, si dice che la funzione f tende al limite L per x tendente a più infinito Se per ogni ε>0 esiste un numero N>0 tale che, per ogni x maggiore di N, risulta:

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Hai capito la definizione? Prova a completare… Data una funzione f:D->R, D superiormente illimitato, si dice che la funzione f tende al limite L per x tendente a meno infinito Se ……

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI LIMITE INFINITO PER X TENDENTE A UN VALORE FINITO Data una funzione f:D->R, Xo punto di accumulazione di D, si dice che la funzione f tende a più infinito per x tendente a Xo Se per ogni M>0 esiste un intorno di Xo, I, tale che per ogni x appartenente ad I, salvo al più Xo stesso:

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Prova a completare….. Data una funzione f:D->R, D superiormente illimitato, si dice che la funzione f tende a meno infinito per x tendente a Xo Se…

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI LIMITE INFINITO PER X TENDENTE ALL’INFINITO Data una funzione f:D->R, D superiormente illimitato, si dice che la funzione f tende a più infinito per x tendente a più infinito Se per ogni M>0 esiste un numero N>0 tale che, per ogni x maggiore di N:

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Scambiando + con – si possono daree altre tre definizioni analoghe: prova a scriverle…

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI UNA DEFINIZIONE ALTERNATIVA DI LIMITE La disequazione che compare nella definizione di limite finito-finito: Equivale a: Infatti, basta portare L a destra e usare la proprietà transitiva

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI UNA DEFINIZIONE ALTERNATIVA DI LIMITE Ma questa disequazione: Equivale ad affermare che il valore di f(x) cade nell’intervallo (L-ε,L+ε), che è un intorno di L, anzi è un arbitrario intorno di L, visto che ε è arbitrario. Questo ci permette di dare una nuova definizione di limite

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI LIMITE FINITO PER X TENDENTE A UN VALORE FINITO Data una funzione f:D->R, Xo punto di accumulazione del dominio D, si dice che la funzione f tende al limite L per x tendente a Xo Se per ogni intorno H di L esiste un intorno I di Xo tale che, per ogni x appartenente a I, salvo al più Xo stesso, f(x) appartiene a L

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI INTORNI DI PIU’ E MENO INFINITO La condizione x>M può anche essere detta così: X appartiene all’intervallo (M,+∞) Questo intervallo si dice INTORNO DI PIU’ INFINITO La condizione X<-M può anche essere detta così: X appartiene all’intervallo (-∞,-M) Questo intervallo si dice INTORNO DI MENO INFINITO

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI DEFINIZIONE DI LIMITE Con queste convenzioni, la definizione data prima non comprende solo il caso finito-finito, ma tutti i casi. Si unificano in questo modo le quattro definizioni di limite, anche se per praticità di calcolo di solito si tengono distinte

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI LIMITE DESTRO (FINITO-FINITO) Data una funzione f:D->R, Xo punto di accumulazione del dominio D, si dice che la funzione f tende al limite L per x tendente a Xo da destra Se per ogni ε>0 esiste un intorno destro I di Xo tale che, per ogni x appartenente a I, salvo al più Xo stesso, risulta:

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI LIMITE SINISTRO (FINITO-FINITO) Data una funzione f:D->R, Xo punto di accumulazione del dominio D, si dice che la funzione f tende al limite L per x tendente a Xo da sinistra Se per ogni ε>0 esiste un intorno sinistro I di Xo tale che, per ogni x appartenente a I, salvo al più Xo stesso, risulta:

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI LIMITE SINISTRO E DESTRO (INFINITO-FINITO) Prova a scrivere la definizione di limite infinito destro e sinistro

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI TEOREMI SUI LIMITI

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI TEOREMA DELL’UNICITA’ DEL LIMITE: IL LIMITE, SE ESISTE, E’ UNICO Ovvero: data una funzione f:D->R, un punto Xo e un numero L, se: Allora non esiste un altro numero L’ diverso da L tale che:

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO: COS’E? Supponiamo per assurdo che esistano due limiti distinti L ed L’: allora, in base alla definizione, per ogni ε>0 dovrebbe esistere un intorno di Xo tale che per ogni x appartenente all’intorno dovrebbero valere entrambe le disuguaglianze:

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Queste disequazioni sono equivalenti ai due sistemi: Inoltre, poiché ε è arbitrario, lo possiamo scegliere minore della semidifferenza tra L ed L’ (supponendo L’ maggiore di L)

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Isoliamo le due disequazioni che ci interessano E cambiamo di segno alla seconda

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Sommiamo membro a membro + Ottenendo: ovvero:…………………………………….

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Mettiamo ora insieme quanto ottenuto con quanto era stato posto all’inizio: Posizione iniziale Risultato ottenuto Queste due formule sono CONTRADDITTORIE

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Quindi, poiché aver negato la tesi del teorema (cioè aver supposto che possano esistere due limiti distinti per una stessa funzione e per uno stesso valore di X, Xo) porta a una contraddizione, allora la tesi è vera.

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI HAI CAPITO LA DIMOSTRAZIONE? PROVA A RIFARLA SUPPONENDO CHE L SIA MAGGIORE DI L’, E CHE QUINDI ε SIA MINORE DI (L-L’)/2…

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI TEOREMA DELLA PERMANENZA DEL SEGNO UNA FUNZIONE HA LO STESSO SEGNO DEL SUO LIMITE Ovvero: se L è il limite di f(x) per x tendente a Xo allora: se L è positivo allora esiste un intorno di Xo in cui la funzione è positiva se esiste un intorno di Xo in cui la funzione è positiva allora L è positivo o nullo

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI DIMOSTRAZIONE DELLA PRIMA PARTE In base alla definizione di limite per ogni ε>0 esiste un intorno di Xo in cui vale che: Inoltre, poiché ε è arbitrario, e poiché L è comunque positivo per ipotesi, possiamo sceglierlo minore di L

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Isoliamo la disequazione che ci interessa e scriviamola così: Inoltre, scriviamo quanto avevamo posto, cioè: Così:

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Confrontiamo le due disuguaglianze: per la proprietà transitiva possiamo dire che: E questo vale per ogni x appartenente all’intorno dato, che era la tesi del teorema, prima parte

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI DIMOSTRAZIONE DELLA SECONDA PARTE Adesso, per ipotesi, abbiamo che in un intorno di Xo: Scegliamo dalle due solite disequazioni date dalla definizione di limite quella che ci interessa ora

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Confrontiamo queste due, opportunamente scritte: Otteniamo, per la proprietà transitiva: Ovvero:

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Ma se L è maggiore di qualsiasi numero negativo (infatti ε rappresenta un qualsiasi numero positivo, perciò il suo opposto è un qualsiasi numero negativo) Allora non può che essere un numero positivo o nullo, che era la tesi

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI TEOREMA DELLA PERMANENZA DEL SEGNO HAI CAPITO LA DIMOSTRAZIONE? ALLORA PROVA A DIMOSTRARE QUESTO se L è il limite di f(x) per x tendente a Xo allora: se L è NEGATIVO allora esiste un intorno di Xo in cui la funzione è negativa se esiste un intorno di Xo in cui la funzione è megativa allora L è NEGATIVO o nullo

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI TEOREMA DEL CONFRONTO UNA FUNZIONE COMPRESA TRA DUE FUNZIONI CHE CONVERGONO ALLO STESSO LIMITE CONVERGE ANCH’ESSA ALLO STESSO LIMITE

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI TEOREMA DEL CONFRONTO Ovvero: date le tre funzioni f,g,h:D->R, se: esiste un intorno di Xo in cui risulta: e se: allora:

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI DIMOSTRAZIONE Per definizione, come negli altri casi, risulta: Da ognuna prendiamo quella che ci interessa e la riscriviamo modificata:

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Prendiamo anche l’ipotesi del teorema ed estraiamone le due disuguaglianze che ci interessano:

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Confrontiamole con le precedenti: Per la proprietà transitiva:

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Combinandole in un unico sistema: Che è appunto ciò che richiede la definizione di limite: quindi anche f(x) ha come limite L

DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO E’ una dimostrazione in cui si suppone che la tesi sia falsa e, in base a questo, si mostra che l’ipotesi viene contraddetta: ma siccome l’ipotesi è vera, la tesi non può essere falsa e quindi deve essere vera (principio del TERZO ESCLUSO) Simbolicamente, anziché dimostrare A => B Si dimostra il suo equivalente logico Non B => non A TORNA