Antagonista competitivo Antagonista non competitivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni) DISTRIBUZIONE NORMALE
Advertisements

I recettori a sette domini transmembrana
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Studio del moto di una palla che rimbalza
I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Anticorpi e loro azione
Miscele e composti Composto Miscela
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Gli Integrali.
Gli enzimi In alcune reazioni chimiche il contenuto energetico dei prodotti della reazione è complessivamente maggiore di quello dei reagenti. Perché avvenga.
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
La Sintesi Proteica.
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
SPECIFICITA’ E MECCANISMI DI REVISIONE.
ß-bloccanti. Sindrome da brusca interruzione (withdrawal): si manifestano sintomi di iperattività simpatica, con aumento della frequenza cardiaca e ipertensione.
R R R R R Protocollo di binding (tipo 1) ([crescenti] di radioattivo
Farmaco / tossicologia cellulare e molecolare 1 1) RECETTORI DI MEMBRANA Complessi macromolecolari che trasducono allinterno delle cellule informazioni.
Cos’è un problema?.
I nuovi oppiacei e gli analgesici nella terapia del dolore
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Emivita Fisica (T1/2) e Vita Media (T)
PARTE VII TEORIA DEI COSTI.
Membrana plasmatica ambiente interno ambiente esterno ambiente interno membrane intracellulari CELLULA PROCARIOTE: membrana plasmatica CELLULA EUCARIOTE:
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Studiare le Scienze Polari per capire il caso delle proteine antigelo
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
Esercitazioni analisi dei costi
Progetto Biodiversità
Fenomeni di crescita e decrescita
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Studio biochimico dell’attivazione dei recettori
Comunicazione tra cellule
la soluzione finale contiene solo acetato di sodio
a) il pH al punto equivalente,
Attivazione dei recettori
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
CINETICA DELLA CATALISI ENZIMATICA
CARATTERIZZAZIONE ELETTROFISIOLOGICA DI DERIVATI DA CELLULE STAMINALI
Targets per lo sviluppo di Farmaci
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
Bersagli molecolari dei farmaci
Per diffusione passiva
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.
Diffusione e trasporto
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
Funzione di ricoprimento
I nAChRs: Canali ionici ligando-dipendenti Espressi nel SNC e nel SNP 9 tipi di subunità α e 3 tipi di subunità β Combinazioni di diverse subunità danno.
Il destino dei farmaci nell’organismo
Bersagli molecolari dei farmaci
massa (kg) costo (euro)
I RECETTORI METABOTROPI
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
Diversi tipi di recettore - effettore
RECETTORI.
Distribuzioni limite La distribuzione normale Si consideri una variabile casuale rappresentata mediante una combinazione lineare di altre variabili casuali.
CALORIMETRIA La CALORIMETRIA è la misura quantitativa del calore richiesto o rilasciato durante un processo chimico. La misura si effettua con un calorimetro.
In molti casi un grafico di Scatchard può essere curvo piuttosto che lineare. Questo succede in due casi classici: 1 - Classi multiple di siti indipendenti.
Transcript della presentazione:

Antagonista competitivo Antagonista non competitivo Superagonista Agonista parziale Antagonista competitivo Antagonista non competitivo Antagonista irreversibile Potenza Efficacia Affinita’

? Risposta Efficacia EC50 Potenza ~ sigmoidale 0.1 1 10 1000 10000 100 50 100 0.1 1 10 1000 10000 EC50 Potenza Efficacia ~ sigmoidale

D + R DR Risposta

Binding R tessuto, membrane ligando radioattivo R R R Separazione Filtrazione, centrifugazione R Quantificazione

R R R R R R R R R Non-specifico (in presenza di un eccesso di Farmaco non radioattivo) Totale (come prima) R R R R R R R R R Legame specifico = legame totale - legame non specifico

R R R R R Protocollo di binding (tipo 1) ([crescenti] di radioattivo + tutti i non-specifici rispettivi

Siti infiniti e non saturabili totale Siti saturabili (Specifico) Siti infiniti e non saturabili (non specifico)

R R R R R R totale Non-specifico musc musc musc musc Acetilcolina radioattiva Acetilcolina Radioattiva + Eccesso di muscarina R musc musc nic nic R nic R nic R nic R nic Recettori muscarinici = totale legato da R - non-specifico in presenza di musc

Autoradiografia per scoprire la distribuzione di proteine di membrana o intracellulari

La PET come limite estremo di binding

Quando [DR] = [R] allora Kd = [D] Ka = 1 Ka Kd = Affinita’ [D][R] [DR] Kd = Quando [DR] = [R] allora Kd = [D]

D + R DR (a) (1 - a) a [D] - [D]a KA = KAD - KADa = a KAD = a + KADa R + DR e’ un numero costante. Quindi vi sara’ una concentrazione di D con la quale tutti i recettori saranno occupati. Questo proprieta’ viene definita saturazione a [D] - [D]a KA = KAD - KADa = a KAD = a + KADa KAD = a + KADa

[DR] + KA[D][DR] = [RT]KA[D] Lo Scatchard plot Proporzione dei recettori legati KA[D] 1 +KA[D] a = [DR] [RT] KA[D] 1 +KA[D] = [DR] + KA[D][DR] = [RT]KA[D] = [RT]KA - KA[DR] [DR] [D] = -KA([DR] - [RT]) [DR] [D]

= -KA([DR] - [RT]) [DR] [D] [DR] [D] Pendenza = - KA RT [DR]

Scatchard Plot Ka (-pendenza) LEGATO/ LIBERO Bmax LEGATO

A C B Legato/Libero (dpm/nM) Legato (dpm)

Avete appena scoperto un nuovo metodo per ottenere cellule dissociate da un organo ma dovete caratterizzare il sistema per confermare che queste cellule si comportano in maniera uguale al tessuto originale. Per fare questo, utilizzate N-metil-scopolamina (3H-NMS) ed una sospensione di cellule intatte (100,000 cellule per tubo). Affinita’ ed il numero di recettori per cellula. [3H-NMS] pM legame specifico (fmol/tubo) 20 0.24 50 0.51 100 0.80 200 1.14 500 1.54 1000 1.74

I due tipi di binding: tipo I e tipo II Saturazione Competizione [X*] [X*] [3X*]

R R R R R R R R R R R Protocollo di binding (tipo 2) Radioattivo fisso e [crescenti] di spiazzante non radioattivo Non specifico [R] R [R] + F R [R] + 10F [R] +1000F R R R R R R R R R Perche’ utilizzare questo protocollo???

Binding R tessuto, membrane ligando radioattivo R R Separazione Filtrazione, centrifugazione R Quantificazione

Esempio di binding (II) CONCENTRAZIONE DI RADIOATTIVO COSTANTE; INCREMENTO DI SPIAZZANTE Curva di inibizione

A* + R AR B + R BR KA = [AR] [A][R] KB = [BR] [B][R] [AR] = KA[A][R] [BR] = KB[B][R] RT = [R] + [AR] + [BR] = [R] + KA[A][R] + KB[B][R] = [R](1+ KA[A] + KB[B]) RT KA[A]RT [R] = (1+ KA[A] + KB[B]) [AR] = (1+ KA[A] + KB[B]) KA[A]RT [AR] RT = (1+ KA[A] + KB[B])

[AR] RT KA[A]RT (1+ KA[A] + KB[B]) = IC50 0.5 KA = 1 + KB[B]* IC50 Se KA e KB sono uguali: KA = 1 IC50 - D*

Esempio di binding (II) Legame a 0.1 nM di radioattivo N.S. Legame specifico: 3500 - 500 = 3000 D* = 0. 1 nM IC50 = 0.2 nM KA = 1 IC50 - D* DR [D*] K = A RT [*D] K + 1 A Una delle prime formule che abbiamo visto

L’NAADP e’ un possibile secondo messaggero. Per dimostrare Proviamo L’NAADP e’ un possibile secondo messaggero. Per dimostrare che possiede recettori specifici intracellulari, e’ stato sintetizzato [32P]NAADP ad una attivita’ specifica di 800 Ci/mmol. Il binding e’ stato fatto con concentrazione fissa di [32P]NAADP (50 pM),100 µg di proteina e concentrazioni crescenti di NAADP. [NAADP] pM DPM