MONITORAGGIO BIOLOGICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I meccanismi dell’evoluzione
Advertisements

La GENETICA DI POPOLAZIONI
Il metabolismo dei farmaci e la loro eliminazione
Nutrigenomica IL DNA A TAVOLA Di Agosti Martina e Artusi Elisa.
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Regolazione dell’espressione genica
TUMORI PROFESSIONALI Neoplasie dovute ad agenti cancerogeni presenti in ambiente di lavoro Settore siderurgico e chimico Settore artigianale Pesca.
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Disturbi della crescita cellulare.
Introduzione alla farmacologia
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
Metilazione del DNA Nei vertebrati la metilazione interessa solamente la Citosina sul dinucleotide CpG : l’enzima citosina metiltransferasi aggiunge un.
APPLICAZIONI DI GENETICA UMANA E MOLECOLARE
Catecolamine, recettori b-adrenergici e derivati della nicotina
Questa rete consente di produrre ed utilizzare energia libera.
Citocromo P450.
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
TRASCRIZIONE del DNA.
Definizioni dello spazio 1. E. Durkheim
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
Introduzione agli enzimi (un po’ di storia…)
“Cosa c’è che non sia tossico
SPECIFICITA’ E MECCANISMI DI REVISIONE.
Tumori professionali.
Stress ossidativo e medicina preventiva
Danni al DNA Un basso tasso di mutazione del DNA è richiesto sia per trasmettere la corretta informazione genetica alle generazioni successive che per.
L’ ALU UN VIAGGIO NEL DNA.
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
Dott. Pierpaolo Pagliacci
Ivana Calarco DIFFERENZIAMENTO 29/03/2017.
Modulo di Genetica, Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
Le origini della genetica umana
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Organismi Geneticamente Modificati
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
Operone lattosio e triptofano
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
TERATOGENESI inizio XIX sec. teratologia sperimentale moderna inizia con Saint Hilaire e figlio (studi su embrioni di pollo) fine XIX sec. Camille Dareste.
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Danni al DNA.
Fumo.
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Enzimi.
La trascrizione del DNA
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LE TRISOMIE La trisomia è un'anomalia genomica, caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più, che ovviamente, provoca disturbi mentali e fisici.
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Definizione di GENETICA
EREDITA’ AUTOSOMICA DOMINANTE EREDITA’ AUTOSOMICA RECESSIVA.
Transcript della presentazione:

MONITORAGGIO BIOLOGICO EFFETTO AVVERSO si definisce come un cambiamento nella: morfologia fisiologia crescita sviluppo o durata della vita che risulta in una riduzione delle capacità di compenso per stress aggiuntivi o in un incremento nella suscettibilità ad altre influenze di natura ambientale

MONITORAGGIO BIOLOGICO CONCENTRAZIONE CRITICA: concentrazione media di una sostanza xenobiotica in un organo nel momento in cui le cellule raggiungono una concentrazione alla quale intervengono in esse modificazioni funzionali sfavorevoli o irreversibili. ORGANO CRITICO: quel particolare organo in cui per primo viene raggiunta la concentrazione critica sotto specifiche circostanze di esposizione e per una determinata popolazione.

MONITORAGGIO BIOLOGICO TEST DI DOSE (O ESPOSIZIONE) TEST DI EFFETTO (O RISPOSTA) TEST DI SUSCETTIBILITÀ

MONITORAGGIO BIOLOGICO 25/03/2017 MONITORAGGIO BIOLOGICO VALIDITA’ = SENSIBILITA’ + SPECIFICITA’ SENSIBILITA’: è la proprietà che permette di classificare correttamente tutti i test positivi (pochi falsi negativi): I+T+/T+ SPECIFICITA’: è la proprietà che permette di classificare correttamente tutti i test negativi (pochi falsi positivi): I-T-/T-

MONITORAGGIO BIOLOGICO VALORE PREDITTIVO POSITIVO (P+): è la proprietà che permette ai soggetti con indicatore presente di appartenere al gruppo di esposti; in altre parole, la percentuale di veri positivi nel numero totale di soggetti con indicatore presente (I+T+/I+) VALORE PREDITTIVO NEGATIVO (P-): è la proprietà che permette ai soggetti con indicatore assente di appartenere al gruppo di esposti; in altre parole, la percentuale di falsi negativi nel numero totale di soggetti con indicatore assente (I-T+/I-)

MONITORAGGIO BIOLOGICO RISK RATIO (RR): è la probabilità relativa per i soggetti con indicatore presente, confrontati con quelli con indicatore assente, di appartenere al gruppo di esposti

SUSCETTIBILITA’ E POLIMORFISMI GENETICI sesso razza Suscettibilità: stato di salute stato nutrizionale terapie concomitanti fattori genetici geni di suscettibilità protooncogeni MECCANISMI MOLECOLARI CHE DEFINISCONO IL POLIMORFISMO GENETICO assenza del gene che codifica l’enzima perdita o danneggiamento nell’espressione genica a causa di mutazioni nella parte regolatrice del gene montaggio scorretto del pre-mRNA a causa di mutazioni al confine introne-esone mutazioni a livello di aminoacidi non critici con modificazione dell’attività enzimatica mutazioni a livello di aminoacidi critici con inattivazione enzimatica

SUSCETTIBILITA’ E POLIMORFISMI GENETICI 1. Più enzimi metabolizzanti possono competere tra loro nel metabolismo di un composto, come ad esempio il NAT e il CIP che competono per il metabolismo delle amine aromatiche con una competizione diretta tra enzimi bioattivanti (CIP) e bioinattivanti (NAT) 2. Più enzimi metabolizzanti possono essere coinvolti nel metabolismo di un composto, ma allo stesso stadio metabolico, come ad esempio il NAT (attivo sul composto di origine) e le GST (attive sugli intermedi reattivi)

SUSCETTIBILITA’ E POLIMORFISMI GENETICI 3. Più enzimi metabolizzanti possono essere coinvolti in fasi successive della bioattivazione di una sostanza. Per esempio, il benzo[a]pirene è prima metabolizzato in epossido via CIP, l’epossido è idrolizzato dall’epossido-idrolasi e di nuovo metabolizzato ad epossido via CIP. Infine, l’epossido può essere detossificato dalle GST. Un evento analogo può aver luogo anche con l’aflatossina B1 4. Isoenzimi differenti dello stesso enzima metabolizzante possono essere coinvolti nel metabolismo di un composto, come gli antidepressivi triciclici ove CIP2C19, CIP2D6 e CIP3A4 sono coinvolti; soggetti con deficit di CIP2C19 e CIP2D6 possono andare incontro a severe intossicazioni

SUSCETTIBILITA’ E POLIMORFISMI GENETICI Rapporto metabolico (rapporto tra metaboliti formati e composto di partenza) metabolizzatori lenti metabolizzatori veloci

SUSCETTIBILITA’ E POLIMORFISMI GENETICI N-ACETILTRANSFERASI (NAT) 1. Acetilatori lenti 2. Acetilatori veloci

SUSCETTIBILITA’ E POLIMORFISMI GENETICI N-ACETILTRANSFERASI (NAT) Sono note due proteine enzimaticamente attive: NAT1 NAT2 codificate da due geni distinti locati sul cromosoma 8 (metabolizzano numerose amine)

SUSCETTIBILITA’ E POLIMORFISMI GENETICI N-ACETILTRANSFERASI (NAT) Gli acetilatori veloci sono ad elevato rischio di cancro del colon e a basso rischio di cancro della vescica (e viceversa) dovuto al differente metabolismo delle amine ariliche e delle amine eterocicliche.

SUSCETTIBILITA’ E POLIMORFISMI GENETICI N-ACETILTRANSFERASI (NAT) Gli acetilatori lenti formano nel fegato una maggiore quantità di metaboliti N-idrossilaminici che possono essere trasportati alla vescica ove il metabolismo a ione nitrenio porta alla formazione di addotti al DNA.

SUSCETTIBILITA’ E POLIMORFISMI GENETICI N-ACETILTRANSFERASI (NAT) Negli acetilatori veloci giocano invece un ruolo le amine eterocicliche, substrati poveri degli enzimi acetilanti epatici, ma N-idrossilate dal cit. P-450. I derivati N-idrossilati possono essere trasformati nel colon in metaboliti cancerogeni O-acetilati.

SUSCETTIBILITA’ E POLIMORFISMI GENETICI GLUTATIONE S-TRANSFERASI (GST) Le GST sono composte da 7 isoenzimi di cui 5 citosolici (α, µ, π, θ e k) e due legati alle membrane (σ e z). Gli isoenzimi µ, θ e π rivestono una particolare importanza a causa del polimorfismo genetico.

SUSCETTIBILITA’ E POLIMORFISMI GENETICI GLUTATIONE S-TRANSFERASI (GST) GSTM Circa il 50% della popolazione caucasica ha un genotipo GSTM1-1 assente con una maggiore probabilità di elevati livelli di addotti del DNA per esposizione a idrocarburi policiclici aromatici. Nei forti fumatori con genotipo M1-1 assente sono stati riscontrati aumenti significativi di SCE nei linfociti. Nel polmone si trovano bassi livelli di M1-1, ma elevati livelli di M3-3, evento che pare significativo nel determinismo del rischio di cancro del polmone. Il gene codificante è locato sul cromosoma 1.

SUSCETTIBILITA’ E POLIMORFISMI GENETICI GLUTATIONE S-TRANSFERASI (GST) GSTT Il genotipo T1-1 determina la variabilità interindividuale (coniugatori e non coniugatori) nella coniugazione di composti quali il bromuro di metile, il diclorometano, l’ossido di etilene, il cloruro di metile. Il gene codificante è locato sul cromosoma 22.

SUSCETTIBILITA’ E POLIMORFISMI GENETICI GLUTATIONE S-TRANSFERASI (GST) GSTP L’enzima è codificato da due differenti alleli: 1a e 1b. La frequenza dell’1b è circa del 25% e i portatori di tale allele sono più soggetti al cancro della vescica e del testicolo. Il gene codificante è locato sul cromosoma 11.