MULTICULTURALITÀ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il filo di arianna 2011: lo sviluppo della competenza semantico-lessicale Sintesi della scheda teorica.
Advertisements

Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica a.a.2009/2010 Federica Da Milano.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
consapevolezza metafonologica
Abilità di calcolo e discalculia
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
La valutazione certificatoria Il modello CILS
Inconsapevoli, respiriamo la lingua come l’aria e la produciamo
Lezione 6 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
PADRONANZA LINGUISTICA
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO
CALCOLO MENTALE classi prime e seconde Istituto Comprensivo “C.Aschieri” anno scolastico
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Espressione polirematica
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Prof. Serena Ambroso Università Roma Tre
MORFOLOGIA.
SINTASSI.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Modelli dell’acquisizione linguistica 3 Approcci teorici all’apprendimento di L2 Maddalena de Carlo1.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Istituzioni di linguistica
Introduzione al bilinguismo
Linguaggio come processo cognitivo
La Comprensione frasale
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
TePT TITOLO: Unità discorsiva che trasmette un contenuto molto condensato in complessa codificazione  Informatività  Sintesi  Chiarezza.
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
Didattica della lingua e traduzione spagnola TFA classe AC08 a.a
La semantica Parte della linguistica che studia il significato delle parole, degli insiemi di parole, delle frasi e dei testi.
Transcript della presentazione:

MULTICULTURALITÀ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) Luisa Salvati 13-03-2012 – 14-03-2012 -

Parlare Apprendimento del lessico vs apprendimento della grammatica

Le formule La prima produzione del parlato spontaneo è costituita di solito da formule fisse, e da alcune parole organizzate secondo principi semantici e pragmatici piuttosto che sintattici Le FORMULE sono pezzi di lingua memorizzati tali e quali senza che vengano scomposti nelle parti che li compongono (salutare, attirare l’attenzione, chiedere, ecc.)

Le formule non sono produttive, poiché nessuna delle singole parole che le compongono viene usata in altre combinazioni, ma può esserci evoluzione (Ellis, 1984: 87): I don’t know That one I don’t know I don’t know what’s this I don’t understand I don’t like I know this You don’t know where it is

I lessemi La produzione iniziale è caratterizzata anche da BREVI PEZZI ANALIZZATI (lessemi): Non sono sempre facilmente assegnabili a una classe morfologica Presentano minima o nulla flessione morfologica Sono prevalentemente di contenuto, piuttosto che di funzione Seguono un ordine pragmatico-discorsivo più che sintattico

Non hai lavora (= non ha lavoro) Bicicletta su montagne (=andavo in bicicletta sulle montagne)

La forma basica La forma basica è, tra le diverse forme flesse di un lessema presenti nell’input, quella scelta dall’apprendente come neutra, o meglio come rappresentante di tutte le altre: La frequenza con cui una forma ricorre nell’input (chilometri, e non chilometro) La facilità articolatoria (la, e non gli) La lunghezza (mangia, e non mangiavate) La specificità

Il lessico Anche a livelli più avanzati, gli errori lessicali, rispetto a quelli grammaticali, sono di gran lunga: I più comuni Quelli che i parlanti nativi notano di più Quelli che recano più danno ai fini comunicativi

Il lessico dal punto di vista quantitativo Quante parole conosce un parlante nativo? La variazione fra parlante e parlante è ampia. In generale il vocabolario di una persona adulta colta si aggira sulle 20.000 famiglie di parole. Di queste, il bambino che inizia la scuola ne conosce da 4.000 a 5.000 e ne aggiunge poi circa 1000 all’anno durante il periodo scolastico

Quante parole deve imparare l’apprendente di una L2? Un primo obiettivo è costituito dal vocabolario di base , cioè dalle 3000 parole circa più frequenti della L2 di arrivo

Il lessico dal punto di vista qualitativo Le proprietà di una parola (Laufer 1997:141): Una forma Una struttura morfologica Un pattern sintattico Un significato Delle relazioni lessicali Delle collocazioni privilegiate

Che cosa vuol dire conoscere una parola? Conoscenza potenziale vs conoscenza reale del lessico Lessico attivo vs lessico passivo Conoscenza e controllo

Le sequenze di apprendimento del lessico in L2 Criteri esterni vs criteri interni Criteri esterni Utilità Disponibilità Preferenza personale

Criteri interni Criteri formali Criteri semantici Pronunciabilità Similarità sonora con altre parole Corrispondenza fra suono e grafia Lunghezza delle parole Morfologia Criteri semantici Polisemia Omonimia Chiarezza semantica Specificità Idiomaticità

Contrastività con la L1 Appel (1996) enciclopedia mentale concetto parola lessico mentale significato forma

Potter et al. (1984) Kroll & de Groot (1997) Modello dell’Associazione Lessicale Le parole in L2 accedono ai concetti indirettamente attraverso le parole in L1 Modello della Mediazione Concettuale Le parole in L2 accedono direttamente ai concetti, come fanno le parole in L1 Modello dell’Associazione Lessicale e Mediazione Concettuale I legami lessicali e concettuali sono sempre attivi, ma la loro forza si manifesta diversamente in base alla competenza linguistica

La grammatica Con il tempo e con più input, il lessico viene grammaticalizzato ed emerge la grammatica Attraverso quali stadi si verifica il processo di apprendimento della grammatica?

Il genere in italiano L2 Criteri fonologici Criteri semantici Criteri morfologici

Criteri fonologici Le desinenze nominali non vengono riconosciute come indizi per risalire al genere dei sostantivi, ma contribuiscono solo a stabilire la tipica forma della parola italiana, a finale vocalica.

Criteri semantici Fanno capo alla relazione genere-sesso del referente, e si basano su precise desinenze.

Criteri morfologici Quando si sviluppano i suffissi della derivazione ACCORDO SINTATTICO: Anaforico di 3° singolare (per vedere lei) Con l’articolo determinativo (la casa) Con l’articolo indeterminativo (una donna) Con l’aggettivo attributivo (tutta la sera; una barba bianca) Con l’aggettivo predicativo (la casa è piccola, sembrano brave) Con il participio passato (Maria è partita)

Variabilità dell’interlingua (Ellis, 1994) Variazione diacronica vs variazione sincronica Variazione intersoggettiva vs variazione intrasoggettiva Variazione sistematica (contesto sociale, psicologico o linguistico ) vs variazione libera

No look my card. […] Don’t look my card Yeah me piaso, mi vo a Sydney Tech, mi studia notte, mi piaso cosita, studiare notte e lavoro giorno, il giorno sé lungo però mi piaso e sé new friends, amichi, mi ho fatto su Tech, e sé very good, me piase tanto

Punto di apprendimento Quando possiamo dichiarare imparato un nuovo elemento? Quando compare per la prima volta? Quando compare un certo numero di volte? Quale? Quando ricorre più spesso rispetto ad altri elementi alternativi? Quando compare sempre?

Emergenza Apprendimento Padronanza L’elemento ricorre una prima volta L’elemento compare un certo numero di volte Padronanza L’elemento compare ogni volta che è necessario

Modello psicolinguistico di Levelt Produzione del parlato L’elaborazione del parlato usa una gerarchia universale di conoscenze procedurali che operano sulle conoscenze dichiarative del parlante Conoscenze dichiarative: Conoscenze generali: c. enciclopediche del mondo, c. particolari della situazione, modelli del discorso, ecc.) Conoscenze lessicali (forme morfologiche e fonologiche)

Concettualizzatore Viene selezionata, ordinata e preparata per essere convertita in lingua tutta l’informazione del magazzino delle conoscenze generali che serve per comunicare le intenzioni del parlante

Formulatore Viene selezionata, grammaticalizzata e fonologizzata l’informazione lessicale pertinente al messaggio concettuale in arrivo (prima semanticamente, poi formalmente)

Articolatore Viene eseguito il piano fonico come una serie di istruzioni neuromuscolari

Decodificatore Dove la produzione linguistica viene auto- monitorata (prima o dopo il messaggio)

Osservazioni sul parlato Lo sviluppo della grammatica nell’interlingua è un fatto autoregolatore Rispetto alla grammatica, il lessico presenta minore regolarità di sviluppo La formulazione grammaticale è determinata lessicalmente: Dopo la concettualizzazione sono selezionate le parole, che portano con sé conseguenze grammaticali

lsalvati@unior.it