Avvertenza generale sullo svolgimento degli esercizi Nello svolgimento degli esercizi occorre tenere presente che essi sono spesso composti da tre elementi:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modello IS-LM Cap 22 A.A VP.
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Capitolo 8: Reddito e spesa. C I C + I C + I + G AD = Y Y* AD.
Modello IS-LM.
Lezioni di macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
1 ECONOMIA POLITICA (E-I) Esercitazione 4 dicembre 06.
Lezione 7 (Blanchard cap
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Lezione 6 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS -LM
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia.
Lezione 14 Il mix di politica economica: Esercizi numerici
Istituzioni di Economia Politica II
Equilibrio di breve periodo e politica monetaria: esercizi numerici
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Legami economici internazionali
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
Modelli macroeconomici in economia aperta
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Legami economici internazionali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 6 I SEMESTRE A.A
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Lezione 7 Eserciziario + De Long capitoli 10 e 11
Il modello a prezzi vischiosi
Macroeconomia ESERCITAZIONE V,
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Domanda aggregata ELFELLI,UNIROMA3, Corso di Econo ia Politica,
Esercizi di politica economica
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
La determinazione del Reddito Nazionale
ECONOMIA POLITICA Esercitazione 19 dicembre ‘06.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Esercizi su teoria del consumo
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
San Valentino giugno 2016 Esercitazione n. 04. As, Ad Supponiamo che l’economia di Papignopoli sia stabile in corrispondenza del proprio livello naturale.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Esercitazione n. 5 ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Transcript della presentazione:

Avvertenza generale sullo svolgimento degli esercizi Nello svolgimento degli esercizi occorre tenere presente che essi sono spesso composti da tre elementi: Una parte discorsiva; Una parte formale; Una parte grafica. Nel fornire la soluzione è necessario motivare i passaggi e argomentare le conclusioni a cui si giunge: una mera sequenza di operazioni algebriche, la presentazione di grafici incompleti e non spiegati, ecc. non può essere considerata come adeguata risposta a quanto la domanda richiede.

Curva IS Esercizi

Esercizio 1 Mercato dei beni e funzione IS

Esercizio n. 1 Supponete che il mercato dei beni sia caratterizzato dalle seguenti equazioni: C= ,7*YD YD=Y – T I=100 – 1800*i+0,1*Y T=400 G=400 Y=C+I+G a.descrivere le equazioni presentate nel modello b.calcolare il livello di produzione, consumo e investimento in corrispondenza di i=5% c.come variano le grandezze di equilibrio in corrispondenza di i=10%? d.Determinare le variazioni che intercorrono in seguito ad un aumento della spesa pubblica pari a 100 (sempre in corrispondenza di i=10%). Cosa accade al moltiplicatore? e.Come si modifica la curva IS in seguito a questa variazione?

a. descrivere le equazioni presentate nel modello Y=C+I+G C=180+0,7*YD I= *i+0,1*Y YD=Y – T

b. calcolare il livello di produzione, consumo e investimento in corrispondenza di i=5% Y=C+I+G C=180+0,7*(Y – T) C=180+0,7*(Y – 400) Y=180+0,7*(Y – 400)+100 – 1800*i+0,1*Y+400 Y=400+0,8*Y – 1800*i 0,2*Y=400 – 1800*i Y=1/2*(400 – 1800*i) k=1/0,2 k=5 Y=2000 – 9000*i i=5% Y=1550 C=180+0,7*YD C=180+0,7*(1550 – 400) C=985 I=100 – 1800*i+0,1*Y I=100 – 1800*i+0,10*(1550) I=165 k=1/0,2 Y=2000 – 9000*i In corrispondenza di i=5%, si ottiene Y=1550 C=180+0,7*YD C=180+0,7*(1550 – 400) C=985 I=100 – 1800*i+0,1*Y I=100 – 1800*i+0,10*(1550) I=165

c. come variano le grandezze di equilibrio in corrispondenza di i=10%? Y=2000 – 9000*i Y=2000 – 9000*0,1 Y=2000 – 900 Y=1100 C=180+0,7*( ) C=670 I= 100 – 1800*(0,10)+0,10*(1100) I=100 – I=30

d. Determinare le variazioni che intercorrono in seguito ad un aumento della spesa pubblica pari a 100 (sempre in corrispondenza di i=10%). Cosa accade al moltiplicatore? Y==1/0,2*(500 – (1800*0,10) Y=1600

i Y IS 0 IS 1 ΔiΔi i0i0 i1i1 Y0Y0 Y1Y1 ΔYΔY e. Come si modifica la curva IS in seguito a questa variazione?

Esercizio n. 2 Variazioni della curva IS

Esercizio n. 2 In riferimento alle equazioni che descrivono il mercato nellesercizio precedente, illustrare cosa accade alla curva IS in seguito alle seguenti variazioni: il tasso di interesse si riduce; la componente autonoma del consumo si riduce; le imposte aumentano

a. il tasso di interesse si riduce Un riduzione del tasso di interesse provoca un aumento degli investimenti, e quindi nel livello di produzione. La curva IS non si sposta: la variazione viene misurata come movimento lungo la curva

b. la componente autonoma del consumo si riduce Una riduzione della componente autonoma di consumo comporta una contrazione nella domanda di beni, e quindi nella produzione attraverso leffetto del moltiplicatore. La variazione comporta uno spostamento verso sinistra della curva IS.

c. le imposte aumentano Laumento del carico tributario influenza negativamente il livello di reddito disponibile, in quanto comporta una riduzione nei consumo e nella produzione di equilibrio a parità di tasso di interesse. Si avrà quindi uno spostamento della IS verso sinistra di un ammontare pari alla variazione intervenuta pesata per leffetto esercitato dalla propensione marginale al consumo