Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRACTORS Prime rilevazioni in materia di creatività e di management dell’innovazione Firenze, 26/10/2007 Elisa Tachis, Firenze Tecnologia.
Advertisements

Il check-up dell’innovazione
Studio Caramelli srl1 MADE IN LOMBARDY Il Concede finanziamenti per programmi volti a: SVILUPPO COMPETITIVO RICERCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA SVILUPPO DI.
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Innovazione aziendale e Innovazione IT: evidenze territoriali dal Check-up dell’innovazione Copyright.
Applicazioni informatiche - LEZIONE 6 1 APPLICAZIONI INFORMATICHE LA FUSIONE.
Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
IL Ruolo della Distribuzione Intermedia nel mercato: leadership nellassistenza al cliente a costi competitivi Milano 2 Ottobre 2003 Comitato Provinciale.
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
Linnovazione e i Giovani Imprenditori Novembre 2010 I risultati di una ricerca empirica di Vittorio Filippi.
Benvenuti Innovazione e competitività per le Piccole e Medie Imprese Italiane.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Roma, 20 luglio 2007 PRIMA RIUNIONE DEL BOARD DELLA PIATTAFORMA ITALIAN FOOD FOR LIFE Daniele Rossi Chairman della Piattaforma Italian Food for Life Direttore.
1. PROBLEMA – OPPORTUNITA- COME – sintetizza i tratti essenziali della tua idea Associazione di Promozione Sociale Eticanonmente -
Società Italiana di Marketing
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Adalberto Casalboni, CISE
Feb 2007 pag 1 Innovazione come priorità Motivi, componenti, protagonisti Essere manager: lezioni di management a cura del dr. Filippo Martino.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
CSMT – Centro Servizi Multisettoriale e Tecnologico CENTRO DI COMPETENZA SULLINNOVAZIONE DEI PROCESSI GESTIONALI AIB - 4 a giornata dellinnovazione IL.
ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca.
Convegno L'INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO 5° workshop del ciclo Imprese per lInnovazione Gallarate 27 novembre 2007.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012.
AIB - Parlòmes Point 2003 Una Metodologia che diventa stile di vita associativa.
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
Copyright SDA Bocconi 1 LI.T. PER LA GESTIONE E LINNOVAZIONE AZIENDALE Paolo Pasini Confindustria Veneto, SIAV 16 marzo 2010.
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Il CSR management nelle imprese italiane
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
Corso di Comunicazione d’impresa
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
Esperienze di check-up organizzativi in azienda. U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ IL METODO UMIQ Il progetto di Unindustria Bologna, dal quale.
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
EUROSPORTELLO - CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
“Il nuovo modello di filiale” Bologna, 12 Ottobre 2007 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma.
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori La formazione manageriale per cambiare le amministrazioni pubbliche italiane.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Studio Crotti – Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Cultura e Caos in azienda veDrò nel Caos Dro, 28/31 Agosto 2011.
“Driving people” per lo sviluppo: la gestione del caos veDrò nel Caos Dro, 28/31 Agosto 2011.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©

Il check-up dell’innovazione Caratteristiche: È stato realizzato da SDA Bocconi School of Management e in collaborazione con IBM Italia E’ uno strumento su Web, è un modello di auto-diagnosi del proprio orientamento all’innovazione aziendale e all’innovazione IT Oltre 250 aziende (10-500 dip.), in cui ha risposto: 44% IT manager 11% Proprietà e Top Management 15% Direzioni funzionali 30% altro Panel Brescia: 32% IT manager 36% Proprietà e Top Management 21% Direzioni funzionali 11% altro 70% imprese manifatturiere

Il modello di riferimento e i risultati del campione nazionale .1 Strutturazione .2 Controllo progetti .3 Ideazione .4 Implementazione .5 Lancio 1.1 IL GOVERNO DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE AZIENDALE 1.2 GLI INPUT DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE AZIENDALE 1. ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE AZIENDALE .1 Risorse umane .2 Risorse finanz, .3 Tecnologie di base. .4 Mix Tecn.-Skill .5 Lettura MKT ORIENTAMENTO COMPLESSIVO ALL’INNOVAZIONE .1 Committment TOP. .2 Ruolo CIO: posiz., comitati 3. Ruolo IT: mix budget; IT/user .4 IT Intelligence .5 Allineamento e Decisioni IT 2.1 LA READINESS AL PROCESSO DI INNOVAZIONE IT 2.2 LA CAPACITA’ DI TRASFERIRE I BENEFICI DELLA INNOVAZIONE IT 2. ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE IT .1 Inn. Applicativa .2 Inn. Infrastrutturale .3 Inn. Prodotto .4 Inn. Servizio Periph. .5 Inn. processo

Il modello di riferimento e i risultati del panel Brescia .1 Strutturazione .2 Controllo progetti 1.1 IL GOVERNO DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE AZIENDALE 1.2 GLI INPUT DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE AZIENDALE .3 Ideazione .4 Implementazione 1. ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE AZIENDALE .5 Lancio .1 Risorse umane .2 Risorse finanz, .3 Tecnologie di base. .4 Mix Tecn.-Skill ORIENTAMENTO COMPLESSIVO ALL’INNOVAZIONE .5 Lettura MKT .1 Committment TOP. .2 Ruolo CIO: posiz., comitati 2.1 LA READINESS AL PROCESSO DI INNOVAZIONE IT 2.2 LA CAPACITA’ DI TRASFERIRE I BENEFICI DELLA INNOVAZIONE IT 3. Ruolo IT: mix budget; IT/user .4 IT Intelligence .5 Allineamento e Decisioni IT 2. ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE IT .1 Inn. Applicativa .2 Inn. Infrastrutturale .3 Inn. Prodotto .4 Inn. Servizio Periph. .5 Inn. processo

Il check-up dell’innovazione L’orientamento generale all’innovazione Trasformazione continua Fermento Tecnologico Stasi Esplorazione 11% 24% 48% 17% Leggermente meglio nell’innovazione aziendale e nell’innovazione IT I leader dell’innovazione

L’orientamento generale all’innovazione: il posizionamento di alcune aziende della provincia di Brescia Si innova molto e con l’IT! Aziende eccellenti del “Made in Italy” con l’IT? Trasformazione continua Fermento Tecnologico Stasi Esplorazione 11% 24% 48% 17% Aziende nella media del territorio, “in movimento”? Si innova poco o casualmente Difficile fare leva sulla pura capacità di innovazione IT (sono escluse le aziende ICT)

Innovazione a caro prezzo Innovazione Governata Il check-up dell’innovazione: 1. L’orientamento all’innovazione aziendale Innovazione a caro prezzo Innovazione Governata Meglio attrezzate per governare il processo di innovazione e i suoi input Punti di Forza Capacità di ideazione Presidio risorse tecnologiche Capacità di lettura del mercato Aree di miglioramento Strutturazione del processo Gestione e controllo dei progetti Capacità di implementazione Presidio delle risorse umane Presidio delle risorse finanziarie Punti di debolezza Capacità di lancio Capacità di outsourcing Innovazione Casuale Caos Creativo

Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 1 Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 1. L’orientamento all’innovazione aziendale Innovazione a caro prezzo Innovazione Governata aziende leader dell’innova-zione az.le aziende da approfondire Innovazione Casuale Caos Creativo

Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 1 Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 1.1 Il governo del processo di innovazione aziendale Sensibile Delta + Sensibile Delta - Dimensione Y della matrice Confronto MEDIA dei casi Brescia con media Campione sulla singola variabile Sensibilmente migliori nella creatività di prodotto e nello sviluppare e industrializzare le idee; un n° maggiore di progetti arrivano al lancio sul mkt

Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 1 Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 1.2 Gli input del processo di innovazione Sensibile Delta + Sensibile Delta - Dimensione X della matrice Confronto MEDIA dei casi Brescia con media Campione sulla singola variabile Maggiore capacità di sviluppare le persone e le tecnologie di base necessarie, e di ricercare sistematicamente i fondi per l’innovazione; utilizzo di molti strumenti di gestione HR, di R&S e monitoraggio continuo di tutte le fonti di finanziamento

Il check-up dell’innovazione: 2. L’orientamento all’innovazione IT Relativamente più “pronte” nel management dell’IT che non capaci di generare con l’IT un impatto sull’innovazione aziendale All’inseguimento IT leadership Punti di Forza Ruolo Responsabile IT Aree di miglioramento Committment Proprietà Ruolo dell'IT nel processo di innovazione Capacità individuazione opportunità ICT Capacità di allineamento business-IT Innovazione applicativa Innovazione infrastrutturale Innovazione di prodotto/servizio Innovazione servizi accessori Innovazione di processo In trappola A metà del guado

Grande fatica nell’IT! Cultura, un’occasione per sperimentare, … Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 2. L’orientamento all’innovazione IT Aziende con buona IT governance (anche non formalizzata!), ma “scaricano a terra” solo in parte! All’inseguimento IT leadership Aziende eccellenti nell’IT Governance: scelta o casualità? Posizionamento duraturo? Grande fatica nell’IT! Cultura, un’occasione per sperimentare, … In trappola A metà del guado

Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 2 Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 2.1 La readiness al processo di innovazione IT Le variabili di IT Governance che riguardano la direzione aziendale sono sensibilmente migliori sensibile Delta + Sensibile Delta - Dimensione Y della matrice Confronto MEDIA dei casi Brescia con media Campione sulla singola variabile

Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 2 Il check-up dell’innovazione: panel Brescia 2.2 La capacità di trasferire i benefici dell’inn. IT Sensibile Delta + Sensibile Delta - Peggiorano un po’ tutte le variabili del contributo dell’IT nell’innovazione aziendale; maggiore scetticismo! Dimensione X della matrice Confronto MEDIA dei casi Brescia con media Campione sulla singola variabile Sensibile riduzione del contributo IT nel prodotto, rispetto al servizio e ai processi

L’orientamento all’innovazione IT: approfondimento quantitativo