Filiera della conoscenza e sviluppo socio-economico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Project Coordinator: Caterina Praticò
Advertisements

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
A.Silvani -UniMITT Cooperare per competere: come rispondere ai cambiamenti delle dimensioni dei fenomeni innovativi Alberto Silvani UniMITT –
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena)
IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA.
Firenze, 13 gennaio
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Dall’Accademia all’Impresa:
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Piano di azione per la Ricerca, l’Innovazione e l’ICT.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Scuola, Università e Ricerca Giacomo Zanni Mozione Casadei Emilia Romagna.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
La governance della ricerca. Strategia di sviluppo
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Impostazione e analisi delle disposizioni procedurali e delle modalità attuative.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
PROGETTO MARCHE +20 Sviluppo nuovo senza fratture Progetto triennale Coordinatore scientifico prof. Pietro Alessandrini 08/11/2014Alessandrini.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Filiera della conoscenza e sviluppo socio-economico Prof. Luigi Nicolais Assessore regionale ricerca scientifica e innovazione tecnologica Regione Campania

Le grandi trasformazioni Sistema industriale Brain powered Man powered Stato unico centralizzato Sistema politico Stato leggero devoluto autoreferenzialità Sistema universitario Interazione territorio – nuovo ruolo

Governare la complessità Si governa la complessità Non elevandola a alibi per non fornire risposte Scomponendola e semplificandola Proceduralizzando i problemi Coinvolgendo pro-attivamente tutti gli attori Interpretandola come strategia di qualità Assumendo un approccio olistico Attrezzandosi con regole chiare e condivise Individuando obiettivi raggiungibili e scalari La gestione della complessità è un’opzione politica su cui è possibile misurare e valutare l’efficacia delle politiche economiche, industriali, scientifiche e sociali di un Governo

Dalla tripla elica … G U I Condivisione degli obiettivi Governo Università Impresa Condivisione degli obiettivi

… al quadrimotore dello sviluppo Il decollo dello sviluppo locale necessita di politiche pubbliche incentivanti l’integrazione e l’interazione fra risorse, talenti, soggetti e ambiente L’innovazione è lo strumento per governare la modernità e affrontare la competitività internazionale I motori dell’innovazione Ricerca Imprese Finanza Capitale Umano si vola se i motori sono accesi e funzionanti e si ha una rotta!

Il nuovo ruolo del Soggetto Pubblico È il driver dell’innovazione amministrativa, spinge per soluzioni avanzate, semplici, trasparenti Innesca processi di emulazione e di diffusione pervasiva attraverso la condivisione e la esportabilità delle buone pratiche Trasforma le facilitazioni tecnologiche in comportamenti culturali e sociali Ha una visione prospettica del futuro;non gli basta camminare spedito, ha anche una meta e dispone di una tabella di marcia È consapevole che senza una visione strategica il governo si riduce a un monitoraggio solo reattivo: anche quando è un buon governo rimane tendenzialmente conservativo. Territorio Visione Strategia programmazione metodologia

Il ruolo del governo centrale compiti di coordinamento e armonizzazione delle strategie di intervento definizione delle linee strategiche individuazione degli obiettivi di lungo periodo, finanziamento della ricerca conoscitiva (curiosity driven) sviluppo di azioni innovative di sistema integrazione ricerca-impresa su progetti di sviluppo per grandi infrastrutture progetti interregionali, progetti di ricerca, alta formazione, PhD, …

Il ruolo regionale Disseminare le conoscenze consolidate nel tessuto sociale e imprenditoriale Concentrare le risorse su settori applicativi coerenti alle vocazioni produttive e alle eccellenze scientifiche locali Favorire e promuovere programmi di trasferimento tecnologico Incentivare la nascita di spin off da ricerca Intervenire nei settori maturi e tradizionali per valorizzarli e renderli competitivi Perseguire politiche industriali basate sulle conoscenze

A livello locale si Intercetta la domanda Organizza l’offerta Valorizzano i talenti Attraggono risorse Riorienta la domanda Innesca la filiera della conoscenza Anima il tessuto produttivo facendo emergere l’inespressa domanda di competitività e innovazione.

Un modello integrato di governance Livello europeo Progetti transnazionali di grandi dimensioni, pluriennali, per affrontare la competitività internazionale Clusterizzazione di risorse e obiettivi Incentivi per ricerca conoscitiva e di alto rischio Condivisione delle buone pratiche Livello nazionale Promozione della ricerca conoscitiva Sviluppo filiera della conoscenza Coordinamento delle politiche regionali Rafforzamento di strutture e laboratori Incentivi per innovazione grandi aziende Campagne di divulgazione e orientamento Livello regionale Trasferimento tecnologico, innovazione PMI Sviluppo filiera della conoscenza Aggregazione laboratori e competenze Incentivi alla creazione di spin off Trasferimento attività di ricerca al tessuto sociale

Competitività e Ricerca Si è competitivi per qualità, creatività, esclusività, benessere prodotto, condizioni ambientali e non per costo di lavoro, dazi… Si è competitivi quando costringiamo gli altri a seguirci, a copiarci, quando cioè facciamo da battistrada, innalzando l’asticella delle aspettative e del saper fare. Per farlo dobbiamo Rafforzare e sviluppare competenze organizzative, gestionali e negoziali Ammodernare le infrastrutture di servizio Transitare da un’economia fondata sul possesso a un’economia dell’accesso Concentrare risorse su piani strategici pluriennali Proteggere le idee con politiche brevettuali socialmente sostenibili

E per competere bisogna innovare Consolidare e sviluppare l’infrastruttura creativa (nei paesi industrializzati rappresenta il 30% degli occupati) Ridurre la distanza tra ricerca universitaria e applicata, tra ricerca applicata e sviluppo innovativo nelle imprese Favorire nella politica di investimento pubblico e di credito agevolato i progetti realizzati d team misti industria, ricerca, università Dotare le università e i centri di ricerca di fondi di venture capital Promuovere programmi di internazionalizzazione Investire in innovazione di prodotto più che di processo L’innovazione è fattore di una filiera più articolata

La filiera della conoscenza Politiche strutturali per la ricerca Politiche industriali Politiche economiche Sviluppo Qualità Competitività Occupazione Alta formazione Ricerca scientifica Innovazione Crescita delle competenze; investimenti sulla persona; valorizzazione dei talenti Investimenti sulle strutture; creazione di valore; catalizzazione di interessi, ambiente dinamico e tollerante Crescita e aumento della competitività territoriale; nuovi modelli di sviluppo; attrazione imprese, benefici sociali

Gli anelli della filiera nell’esperienza campana Sviluppo Qualità Competitività Occupazione Alta formazione Ricerca scientifica Innovazione Incentivi imprese Accordo con Banche Legge Università Legge diritto allo studio Legge ricerca Centri regionali di competenza Distretti tecnologici Metadistretto ICT

Interfacce Non ci sono automatismi per lo sviluppo: i saperi non generano sviluppo, la ricerca non innesca innovazione; l’innovazione non produce competitività L’eterogeneietà delle missioni dei diversi attori coinvolti spesso si dotano di norme, vincoli e strumenti che li fanno agire in modo ridondante, confliggente, escludente ... Le interfacce, reali o virtuali, rappresentano una delle modalità attraverso le quali è possibile esprimere una governance integrata funzionale a innescare reazioni virtuose far gli attori. Attraverso le interfacce si semplificano procedure e spezzano vincoli, si esercita orientamento e governo, garantendo le pre-esistenti autonomia e promuovendo agglomerazioni dal basso Per questo ha senso sperimentare a livello locale l’efficacia e la funzionalità delle proposte.

Le forme dell’interfaccia Industrial Liaison Office Parco scientifico e tecnologico Centro regionale di Competenza Network Distretto tecnologico Distretto tecnologico Network virtuale Centro di competenza Liaison office Parco

Università luogo delle specificità di missione formazione, ricerca di funzione integra attività di ricerca con quelle didattiche, trasmette e divulga saperi consolidati e di frontiera di organizzazione risponde principalmente a sé stessa, è georeferenziata, gerarchicamente strutturata, presenta un elevato tasso di conflittualità interna

La trasformazione dell’università Non cambiano solo le Pubbliche Amministrazioni Locali (PAL) o il Governo Centrale, si trasformano tutti gli attori coinvolti nel processo della filiera della conoscenza. In particolare cambia l’università, che arricchisce la sua funzione sociale di alta formazione e di ricerca, integrandola con nuove e più ricche sollecitazioni. Si passa da un’università concentrata a un’università estesa, ciò comporta una radicale trasformazione del sistema delle relazioni interistituzionali e forti ricadute organizzative, politiche e culturali Centrale e strategico diventa il ruolo della valutazione in itinere, ex ante, ex post di tutte le performance e le prestazioni Un’università che si sottopone a valutazione è un ateneo forte consapevole delle proprie potenzialità e del suo successo

Per questo è necessario … Passare da una forma di governo autoreferenziato alla governance Evitare dereponsabilizzanti sovrapposizioni e commistioni di compiti e di funzioni fra i diversi organi di indirizzo e governo Assumere lo strabismo sull’università – organizzazione aziendale vs organismo sociale rappresentativo – a punto di forza e non di debolezza Tracciare le coordinate per un nuovo modello di governo che soddisfi: autonomia, democrazia, responsabilità, efficacia, trasparenza e qualità. Fare della valutazione continua una modalità relazionale forte su cui costruire la propria identità istituzionale.

Dalla frammentazione al sistema Fare della frammentazione e della dislocazione territoriale un punto di forza e non di debolezza. Puntare a sistemi territoriali di atenei, che è cosa diversa dalla regionalizzazione delle università Rafforzare il ruolo di coordinamento sia locale che nazionale Attraverso il sostegno dei governi regionali favorire progetti comuni di sistema complementari e sussidiari alle politiche incentivanti nazionali

I diritti Tutelare non solo gli “interni” ma anche gli esterni i c.d. precari della ricerca che rappresentano il futuro delle organizzazioni scientifiche Scrivere nuove norme che non consolidino privilegi ed esclusioni ma garantiscano pari opportunità all’accesso, alla prosecuzione degli studi e delle ricerche Assumere la valutazione periodica anonima e fra pari incentrandola più sul merito che non sul sistema relazionale

Nuove cittadinanze Le politiche per il diritto allo studio, la valorizzazione dei talenti, la mobilità internazionale, l’universalità delle conoscenze … presuppongono e impongono nuove forme di cittadinanza e partecipazione spesso ostacolate da una esiguità delle risorse La tesi seconda la quale non è conveniente per la collettività assumere il costo sociale della formazione universitaria in quanto forma di investimento individuale non va né sostenuta, né rafforzata. Dobbiamo invece moltiplicare il numero degli accessi alle nostre università e far crescere significativamente il numero dei laureati, adottando misure specifiche di incentivazione e di sostegno. Un territorio con più laureati è un territorio più pronto a intercettare e gestire i cambiamenti, è un territorio aperto al futuro.