La tutela dell'innovazione nei Paesi Emergenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

I Brevetti nel settore e le Ricerche Brevettuali
Hong Kong: come gestire opportunità e sfide in Cina
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Docup Lazio Ob Sottomisura IV.3.2 Cooperazione con altri Paesi.
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
Tutela della Proprietà intellettuale a cura di Paolo Piovesana 12 Maggio 2005 Università Ca Foscari – Venezia CORSO ABC DEL BUSINESS PLAN.
1 G7+1 oppure G19+1? Corso di Economia dei Mercati e delle Istituzioni A.A Prof.ssa Chiara Oldani.
Tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina e Hong Kong
BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Bando Marchi + Unioncamere Emilia.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
© Copyright GLP UDINE - MILANO - PERUGIA - ZURIGO 2 MARCHI.
Università degli Studi di Milano
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE
Il PIL e l’ ISU Misurare la ricchezza e il benessere degli stati
I diritti dei bambini.
Il valore di marchi e brevetti oltre la tutela :
Ufficio Marchi e Brevetti Camera di Commercio di Cuneo
L'AZIENDA I tratti distintivi.
UDAI – BARLETTA 30 APRILE 2004 Limportanza delle tecnologie informatiche per le libere professioni, pubbliche amministrazioni, associazioni, aziende. INTERNET.
Proprietà industriale Le attività ed i servizi di Dintec Roma, 3 marzo 2009 Alessandro Piras.
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
NAZIONALE PER IL TURISMO
API FOCUS I brevetti e la protezione della proprietà industriale Padova, mercoledì 10 settembre 2008.
Il mercato dei tessuti nella Federazione Russia
LE MULTINAZIONALI LAURA STERN YATZMINE TERRAZOS MAGNACCA RICCARDO
IFAT 2014 Silvia Fritscher, Exhibition Director, Messe München GmbH.
Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati.
1 Company Profile C onsultant s C lub Consultants Club – sede legale: Via Rondine, 27 – – Prato (PO)
alla Proprietà Intellettuale e Industriale
COMPANY COMMUNICATION
LA DIFFUSIONE DELLINFORMAZIONE BREVETTUALE CENTRO PATLIB della CCIAA di GENOVA.
MACFRUT 2012 Novità varietali e protezione dei diritti del costitutore e degli aventi diritto – Stato dellarte Cesena, 26 settembre 2012 Servizio Valutazione,
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Il mercato dellabbigliamento nella Federazione Russia.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Ministero delle Attivita’ Produttive Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ATTRIBUZIONE DELLA DATA DI DEPOSITO  Legislazione e giurisprudenza  Procedure.
I GIGANTI DELL’ECONOMIA
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
Dall’invenzione al brevetto: una lettura in chiave competitiva
AGROBIOTECNOLOGIE NEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IL CONFLITTO USA - UE.
Messico: Il gigante sconosciuto
Capitolo 1 Introduzione
Ingordini Alessia Classe 3’B
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
© 2010 Sala, Stivani Anno Accademico 2009 / 10 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Le opere dell’ingegno e le invenzioni industriali.
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
ENIT E IL PROGRAMMA NAZIONALE PER IL TURISMO Dott. Andrea Babbi – Direttore Generale Agenzia Nazionale del Turismo.
Qual’è il senso di questo progetto? Condividere esperienze e conoscenze sull’Africa in generale e sull’Angola in particolare I mercati africani sono tra.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Unioncamere, Firenze, 12 luglio 2011 I bilanci delle imprese dei distretti industriali italiani durante e dopo la crisi Fabrizio Guelpa Servizio Studi.
Newsmercati Report survey Sondaggio Formazione & internazionalizzazione.
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
Italia Bosnia-Erzegovina Brasile Bulgaria Cina Federazione Russa Polonia Romania Serbia Ucraina UngheriaItalia Bosnia-Erzegovina Brasile Bulgaria Cina.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
1 Roma, 9 aprile 2014 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Consulenti in proprietà intellettuale. Lo Studio Torta è uno dei più importanti uffici italiani di consulenti in proprietà intellettuale ed offre una.
0 Confcommercio Enterprise Europe Network. 1 1 Enterprise Europe Network 2008: nuova rete europea di assistenza alle imprese CIP – Programma Competitività.
Supportare il tuo business è il nostro obiettivo Camera di commercio di Parma 27 novembre 2014.
7° FORUM CAMERE DI COMMERCIO ITALO-ESTERE ED ESTERE IN ITALIA 21 novembre 2012 Roma Antonino Mafodda Dipartimento Promozione ICE- Agenzia per l’internazionalizzazione.
Transcript della presentazione:

La tutela dell'innovazione nei Paesi Emergenti Marta Manfrin Consulente brevettuale Società Italiana Brevetti La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it

ECONOMIA DELLA CONOSCENZA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI ECONOMIA DELLA CONOSCENZA La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it

CREATIVITA' E INNOVAZIONE = Nuovi prodotti; Nuovi processi tecnologici; Nuovo design; Comunicazione dell'immagine, di un prodotto o di un servizio La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it

MA SE L'INNOVAZIONE E' L'INVESTIMENTO PER IL FUTURO ESSA VA PROTETTA IN ITALIA E SUI MERCATI DI SBOCCO La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it

DI PROPRIETA' INTELLETTUALE COME? ASSICURANDOSI LA TUTELA TRAMITE I DIRITTI DI PROPRIETA' INTELLETTUALE La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it

tuttavia anche un'apparente dare un vantaggio temporale LA PROTEZIONE: SERVE A POCO SOLO SE L'INNOVAZIONE NON C'E' tuttavia anche un'apparente protezione puo' dare un vantaggio temporale La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it

La protezione costa una frazione di cio' che costa innovare produrre distribuire pubblicizzare e soprattutto... La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it

perdere il mercato a causa delle imitazioni di cio' che costa perdere il mercato a causa delle imitazioni o di cio' che costa cercare di ottenere un riconoscimento tardivo dei propri diritti La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it

TRAMITE I DIRITTI DI PROPRIETA' COS'E' PROTEGIBILE TRAMITE I DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE? La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it

Proprietà Industriale: Brevetti Nuove Varietà Vegetali Invenzioni Modelli d’utilità La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it

Proprietà Industriale: Registrazioni Marchi Disegni e modelli Topografie semiconduttori Nomi a dominio www.google.com La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it

LA PROTEZIONE NEI PAESI EMERGENTI E' SIMILE A QUELLA OTTENIBILE NEI PAESI OCCIDENTALI IL TRATTATO TRIPs DEL 1994 IMPONE ALCUNI PRINCIPI DI PROTEZIONE UNIFORMI La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it

L'UFFICIO BREVETTI E MARCHI E' DIVISO IN 4 SEDI IL CASO DELL'INDIA L'UFFICIO BREVETTI E MARCHI E' DIVISO IN 4 SEDI New Delhi - Mumbai - Chennai - Kolkata La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it

IPR DESKS NEI PAESI EMERGENTI (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO / COMMERCIO CON L'ESTERO) CINA- Canton - Hong Kong - Shanghai KOREA DEL SUD - Seoul TAIWAN - Taipei VIETNAM -HoChi Minh BRASILE - San Paulo USA - New York RUSSIA - Mosca TURCHIA - Istanbul La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it

mancano desks in paesi come India, Filippine, Argentina, Messico IPR DESKS NEI PAESI EMERGENTI (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO / COMMERCIO CON L'ESTERO) mancano desks in paesi come India, Filippine, Argentina, Messico ..... Serve una visione globale La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it

LE PROCEDURE DI PROTEZIONE INTERNZIONALI O REGIONALI PCT - BREVETTO EURO/ASIATICO - BREVETTO EUROPEO DESIGN INTERNZIONALE MARCHIO INTERNAZIONALE - MARCHIO COMUNITARIO La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it

... ED ORA UN PO' DI DATI E STATISTICHE... La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it

Depositi domande di brevetto nazionali in Cina fonte:WIPO + SIPO La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it 18

Depositi domande di brevetto nazionali in Corea del Sud fonte: WIPO + KIPRIS La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it 19

Depositi domande di brevetto nazionali Federazione Russa fonte: WIPO La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it 20

Depositi domande di brevetto nazionali in India fonte: WIPO La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it 21

Depositi domande di brevetto nazionali in Brasile fonte: WIPO La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it 22

“SE HAI BISOGNO DI AIUTO E CERCHI UNA MANO, UN DETTO DI CONFUCIO “SE HAI BISOGNO DI AIUTO E CERCHI UNA MANO, LA TROVI IN FONDO AL TUO BRACCIO” POTREMMO TRADURRE “SE HAI BISOGNO DI ENTRARE IN CERTI PAESI, AIUTATI CON QUELLO CHE HAI GIA' IN MANO: I TUOI DIRITTI DI PROPRIETA' INTELLETTUALE” La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it 23

Grazie per l'attenzione! La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti © Società Italiana Brevetti 2010 www.sib.it verona@sib.it

Roma Milano Firenze Verona Per ulteriori informazioni: Società Italiana Brevetti www.sib.it Roma Milano Firenze Verona roma@sib.it milano@sib.it firenze@sib.it verona@sib.it La tutela dell'innovazione nei Paesi emergenti - verona@sib.it © Società Italiana Brevetti 2010