EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Giuseppe Visaggio Dipartimento di Informatica Bari 23 Feb. 2009
Advertisements

Stack TCP/IP - Socket Douglas E. Comer, "Internetworking con TCP/IP, principi, protocolli, architettura.", Gruppo Editoriale Jackson W. Richard. Stevens,
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
I Files Definizione Operazioni File e periferiche Moduli di S.O.
Informatica e Telecomunicazioni
IL COMPUTER: l'HARDWARE
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Introduzione Alberto Polzonetti
Introduzione allo studio dell’informatica
1 di di 16 CEPIS Il CEPIS, Council of European Professionals Informatics Societies, è la federazione delle associazioni informatiche europee Federa.
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
Simona Isabella Corso Società, Cultura, comunicazione
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
1 9: Progettazione Architetturale Obiettivo: stabilire la struttura globale di un sistema software Descriveremo diversi tipi di modello di architettura,
Distributed Object Computing
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
ICT (Information and Communication Technology):
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Architetture e protocolli CCITTComunicazione: trasferimento di informazioni secondo convenzioni prestabilite La comunicazione richiede cooperazione.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 5
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
1 Forum PA - Roma 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio.
Gestione di Progetti Software 2 (A.A. 2004/2005) - Lezione 2 1 JAVA: obiettivi di progetto del linguaggio Nota storica: Il linguaggio JAVA (inizialmente.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Linguaggi di programmazione
CAPITOLO 2 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO JAVA E ALL'AMBIENTE HOTJAVA.
Facoltà di Economia, Università di Roma
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Architettura di un calcolatore
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
13 maggio 2005I nuovi domini.eu: profili giuridici e prospettive per gli imprenditori 1 Il quadro internazionale dei nomi a dominio Stefano Trumpy CNR.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I
MODELLI DI RIFERIMENTO
Il modello di riferimento OSI
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
AICA Corso IT Administrator: modulo 4 AICA © EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Risoluzione dei Problemi e Analisi del Traffico.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Pippo.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Identificazione dei database interni alle applicazioni software Napoli 30 gennaio 2014 Ing. Gennaro Di Giaimo Presidente del CdA Mediamobile Italia S.p.A.
L’architettura a strati
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con.
1 Progettazione Architetturale. 2 Obiettivo: stabilire la struttura globale di un sistema software Descriveremo diversi tipi di modello di architettura,
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
Creato da Riccardo Nuzzone
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Le “nuvole informatiche”
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 2: architettura delle reti e modello OSI.
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 1: introduzione e generalita’ sulle reti di trasmissione dati.
09/01/2016 Corso propedeutico base di informatica 1.
L'ICT Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in acronimo TIC (in inglese Information and Communications Technology, in acronimo ICT), sono.
Transcript della presentazione:

EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005

Sommario Corso IT Administrator: modulo 4 Architetture : evoluzione dei sistemi informativi e delle reti Protocolli di comunicazione : standard ed autorità internazionali di standardizzazione AICA © 2005

Evoluzione dell’informatica Informatica come impiego organizzato delle tecnologia: Mainframe e centri di elaborazione dei dati Informatica individuale Reti di comunicazione AICA © 2005

Gli strumenti della telematica Telecomunicazione Reti di telecomunicazione (cavi,centraline,apparati, infrastrutture …) Software di funzionamento della rete Software di interfaccia delle applicazioni Hardware : il computer e le sue periferiche AICA © 2005

L’evoluzione delle architetture dei S.I. I Sistemi batch (anni 70-80) stampanti mainframe Unità disco Lettori schede (Dati,programmi) consolle Unità nastro AICA © 2005

L’evoluzione delle architetture dei S.I. I Sistemi On line/Real time (anni 80-00 : reti geografiche,decentramento) stampanti rete mainframe Unità disco consolle (Dati) Unità nastro videoterminali AICA © 2005

L’evoluzione delle architetture dei S.I. Architetture distribuite (anni 90 ad oggi) client /server autonomia elaborativa decentrata Il client dialoga con l’utente Il server risponde alle richieste del client rete server Basi dati Più client / un server stampanti Dati condivisi per più client Personal computer dati, programmi AICA © 2005

Caratteristiche sistemi client/server Responsabilità dati e gestione della concorrenza Efficienza,rapidità, ottimizzazione memoria Recovery dati/applicazioni Grande memoria di massa Client Personalizzazione Responsabilità decentrata Strumenti di produttività personale Scelta fornitori hw/sw AICA © 2005

L’evoluzione delle architetture dei S.I. Architetture distribuite client /server: Sistemi eterogenei gateway Server 2 rete Server (1) Basi dati Server 3 stampanti AICA © 2005

L’evoluzione delle architetture dei S.I. Caratteristiche delle reti di elaboratori eterogenei Presenza di apparati che rendono possibili i trasferimenti di dati da un sistema all’altro (gateway) Portabilità delle applicazioni da hw e sw di base diversi (economicità del s.i.) Linguaggi ad alto livello di standard (problem oriented) Interoperabilità Le funzioni sono eseguite in cooperazione tra hw differenti Centralità degli standard e della qualità AICA © 2005

Terminologia e Definizioni Protocollo standard di comunicazione: Insieme di regole comuni alle quali attenersi affinchè possa avvenire la comunicazione in maniera efficace chi stabilisce i protocolli, ovvero le regole per consentire la comuncazioni? Organizzazioni internaziali : standard de jure Il mercato: standard de facto AICA © 2005

Architetture Descrivono il modo in cui qualcosa viene costrutito Specificano le relazioni che esistono tra I diversi componenti AICA © 2005

Standard - Organizzazioni IAB - Internet Architecture Board ISO - International Standards Organisation ITU - International Telecommunication Union IEC - International Electrotechnical Commission IEEE - Institute of Electrical and Electronic Engineers ANSI - American National Standards Institute AICA © 2005

Standard di Internet Molti degli standard adottati in Internet sono un esempio di standard de facto Alla creazione della prima rete embrionale Arpanet e’ stato creato un comitato per la sua supervisione (IAB: Internet Activities Board) In seguito all’ampliamento della rete si trasforma in organismo per “orientare gli sviluppatori” con nuovo acronimo (Internet Architecture Board) I rapporti tecnici che produce si chiamano RFC (Request For Comment), numerati sequenzialmente. Non hanno formalmente valore di standard, ma di fatto lo sono. AICA © 2005

Standard di Internet Con la realizzazione di Internet l’informalita’ della gestione non regge piu’: vengono creati due organismi: IRTF (ricerca a lungo termine) IETF (soluzioni rapide a problemi specifici) Infine e’ stata creata la Internet Society, che elegge i membri di IAB. E’ piu’ una associazione di interessati che un organismo di standardizzazione. AICA © 2005

Confronto tra standard de jure: Sistematici ed esaustivi, usati come modello di riferimento Lento sviluppo de facto: Vicino alle esigenze di mercato, cui esso risponde AICA © 2005

Standard de jure : Protocolli di comunicazione - La pila ISO-OSI Standard per l’organizzazione dei protocolli di comunicazione Iniziato nel 1978 terminato nei primi anni 80’ Modello OSI (Open System Interconnection): Garantire l’interoperabilità tra apparecchiature diverse collegate ad una rete di comuniczione Organizzato su 7 livelli AICA © 2005

La pila ISO-OSI AICA © 2005

Standard de facto : Protocolli di comunicazione - suite TCP/IP Proposta nel 1974 Adottata dagli utenti internet. Tuttora il sistema maggiormente usato per comunicare in rete. AICA © 2005