MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROCESSI PSICHICI.
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Comprensione e interpretazione del testo
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
Psicologia dello sviluppo lezione 2
Cosa faremo? 1. MEMORIA Memoria come sistema multi-componenziale;
LA MEMORIA.
Branca Valentina Scienze della Formazione Primaria
NARRAZIONE E RESOCONTO

LA MEMORIA.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
TEORIA DELLA PERCEZIONE
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Comunicazione e significato
Percezione Attenzione Memoria
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Lo sviluppo della memoria
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
CODICE VISIVO E CODICE VERBALE
COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
Il nostro progetto: la valutazione
Memoria e Memorie Antonio Ziello, Raffaele Rea , Sabrina Carpi
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Psicologia dell’apprendimento
tipologia B Il saggio breve
La Memoria a Breve Termine
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
Le mie memorie.
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
SINTASSI.
LE MIE MEMORIE Vanzulli Laura Didattica della Matematica
IL BAMBINO COME ELABORATORE DI INFORMAZIONI.
La monarchia assoluta in Francia
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Chiara Bresciani Matricola:
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
Memoria.
Linguaggi e Modelli dei dati e della conoscenza “rappresentazione della conoscenza” docenti Maria Teresa PAZIENZA Fabio Masimo ZANZOTTO a.a
Apprendimento e memoria
Comprensione testo scritto  presentazione orale
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
Memoria. Psicologia e metafore dei maestri antichi
4 – Le funzioni della mente: La memoria umana
Una lingua per studiare
1 - Il saggio breve.
Il concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti, definita attraverso un’etichetta.
Apprendimento Significativo (I) Un individuo apprende in modo significativo quando costituisce ed etichetta consapevolmente determi- nate immagini mentali.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI Maria Cristina Caratozzolo Dipartimento di Scienze della Comunicazione cristina.caratozzolo@polimi.it

Secondo un luogo comune le potenzialità dei nostri sistemi cognitivi sono infinite. … La ricerca che è stata condotta negli ultimi cinquanta anni in campo psicologico ha però dimostrato essenzialmente i limiti della nostra mente.

ARCHITETTURA DELLA MENTE I modelli relativi al funzionamento della mente maggiormente accettati e condivisi prevedono dei percorsi che dalla presenza di segnali fisici portano all’elaborazione di entità mentali (immagini, concetti…)

ARCHITETTURA DELLA MENTE MLT Procedurale Dichiarativa MLT MBT REGISTRO SENSORIALE Dichiarativa Procedurale Versione modificata del modello di funzionamento della mente (Atkinson e Shiffrin, 1971)

INFORMAZIONI E RICORDI le informazioni, una volta riconosciute, passano ad una memoria temporanea (MBT) con capacità limitata per capienza e tempo. La memoria a breve termine riceve informazioni sia dal sistema di riconoscimento che dalla memoria a lungo termine.

INFORMAZIONI E RICORDI MLT: • vi vengono recuperate le informazioni necessarie per interpretare il presente; • vi sono immesse informazioni nuove si compone di diversi tipi di memoria, specifici per diversi tipi di informazione. Ha capacità infinita e durata potenzialmente eterna. I ricordi vengono creati tramite ripetizione e/o codifica.

INFORMAZIONI E RICORDI Nel recupero parti di informazioni in MBT vengono inviate come “sonde” in MLT e possono riattivare ricordi, in base alla somiglianza della sonda con il ricordo. Da qui derivano effetti contestuali sul ricordo.

INFORMAZIONI E RICORDI I ricordi sono come tracce di maggiore o minore profondità. A seconda della profondità saranno più o meno facili da rievocare e duraturi.

INFORMAZIONI E RICORDI all’interno della MLT le rappresentazioni si distinguono in: memoria dichiarativa: conoscenze generali, che siamo in grado di riferire (facilmente soggette a oblio). memoria procedurale si riferisce al saper fare le cose. È accessibile solo facendo, non è facilmente riferibile e molto più resistente. MLT Procedurale Dichiarativa

INFORMAZIONI E RICORDI Una ulteriore distinzione riguarda la memoria dichiarativa, al cui interno si ritrovano: La memoria semantica contiene conoscenze di tipo propriamente enciclopedico. La memoria episodica contiene invece le conoscenze relative ad episodi o eventi di cui abbiamo avuto esperienza diretta.

INFORMAZIONI E RICORDI Nel recuperare i ricordi spesso inseriamo elementi che non erano presenti nella situazione originale. Li inferiamo in base alla loro tipicità, o ai suggerimenti per il recupero che ci vengono dati – domande. (Psicologia della testimonianza)

SCHEMI E SCRIPTS Le conoscenze semantiche in MLT sono organizzate in strutture. - al livello più elementare i concetti, le categorie in cui suddividiamo il mondo ad un livello più alto, le nostre conoscenze sono organizzate in: - schemi (frames) che specificano le relazioni tra concetti, e le proprietà di oggetti, eventi o situazioni - gli scripts sono strutture di memoria che specificano sequenze di azioni o comportamenti (“copioni”)

SCHEMI E SCRIPTS Frames e script specificano le proprietà tipiche di eventi ed oggetti e le relazioni tra di loro. I frames sono relativi ad ambienti, oggetti, concetti. es. Cane è un animale, ha le seguenti proprietà…, vive in…, è domestico… Gli scripts sono relativi alle azioni es. copione tipico di una lezione: il docente entra, saluta, si siede, inizia a parlare… Tali strutture mentali influenzano l’interpretazione del mondo e i modi di interagire con il mondo. Forniscono aspettative e influenzano il ricordo di date situazioni.

GLI SCHEMI Lettura e rievocazione di storie ricostruzione attraverso razionalizzazione dei contenuti, omissioni e introduzione di collegamenti logici (semplificazione). studi di Bartlett (anni ’30) Memorizzazione di scene ricordo più facile se le scene sono organizzate in modo sensato – sulla base dell’esperienza.

GLI SCRIPTS Descrivere situazioni tipiche: es. subire una visita medica entrare in ambulatorio aspettare essere chiamati entrare nella stanza del medico sedersi parlare con il medico spogliarsi sdraiarsi sul lettino il medico fa la visita prendere la ricetta prendere un altro appuntamento uscire il ricordo dei racconti viene riordinato secondo l’ordine canonico dello script

MEMORIA DI TESTI Meccanismi adottati per facilitare il processo di interpretazione dei significati: - ordine dell’esposizione (prima le informazioni note, poi quelle nuove) - “inferenze ponte” integrano le nuove informazioni con le conoscenze precedenti

MEMORIA DI TESTI Artifici linguistici che rendono possibile l’inferenza: Anafora: esplicita la connessione tra parti della frase. Es. il pronome ripetizione di concetti ordine delle frasi

MEMORIA DI TESTI I testi vengono elaborati a 2 livelli: (modello di Kintsch e Van Dijk, 1978) - microstruttura: proposizioni analizzate singolarmente e organizzate in una struttura coerente - macrostruttura: si forma il significato complessivo (argomento) La macrostruttura riduce il carico cognitivo La struttura facilita il recupero

MEMORIA DI TESTI Grammatica delle storie (Thorndike, 1977) STORIA SCENARIO 1 TEMA PERSONAGGI CONCLUSIONE AVVENIMENTO 2 LOCALIZZ. SCOPO EVENTO PROTAG. ANTAG. EP. 1 EP2 … STATO attività … … … … … scopo … risultato … 3 4 frase frase frase frase frase frase frase frase frase frase frase frase frase frase

COMPRENSIONE E RICORDO DI TESTI Il TITOLO funge da schema di riferimento per la comprensione del testo facilita la correttezza del ricordo SOMMARIO e OCCHIELLO stile giornalistico vs. stile scientifico (criteri macrostrutturali)

COMPRENSIONE E RICORDO DI TESTI stile giornalistico vs. stile scientifico TITOLO: catturare l’attenzione SOMMARIO: macrostruttura spiegare il contenuto I criteri utilizzati nello stile scientifico favoriscono un migliore ricordo dei contenuti