ISTITUTO COMPRENSIVO G. ZANELLATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questionario genitori scuola secondaria di I grado
Advertisements

Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
Analisi Questionari di Aspettativa a.s. 2011/2012 Istituto Comprensivo Torri 1.
Questionario alunni primaria (Commissione Continuità)
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Abbiamo visto le vostre diapositive e la parola che ci ha colpito di più è stata thoughtfulness (Davide I). Questa parola non è facilmente traducibile,
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Valutazione del servizio Anno scolastico 2004/2005 Scuola Media Ferraris.
Compiti dellinsegnante durante levacuazione sono coordinare il gruppo classe, controllare che le procedure si svolgano in ordine, vegliare rassicurare.
QUANDO COME PER STAR BENE INSIEME MESSAGGERIA PERCHE’ ATTRAVERSO COSA.
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
È essenziale per la buona riuscita dellanno scolastico che si conoscano e si rispettino le regole di convivenza dellistituto che sono state scritte e.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Senza Zaino per una scuola comunità... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Incontro ravvicinato con la prima G
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
La mia autostima.
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Istituto Cinque Giornate
INCONTRO CON I GENITORI
INCONTRO CON I GENITORI
per l'ingresso in Europa
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Differenziare in ambito matematico
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Istituto Comprensivo di Ardauli
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
1 2 “FORSE” DI…...GIOCARE CON AMICI VECCHI E NUOVI. … IMPARARE A LEGGERE, SCRIVERE E A FARE I “CONTICINI”.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
1. 2 “FORSE” DI…...GIOCARE CON AMICI VECCHI E NUOVI. … IMPARARE A LEGGERE, SCRIVERE E A FARE I “CONTICINI”.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La lezione per competenze
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
Insegno le abilità sociali
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE- TAVERNELLE COMMISSIONE AUTOANALISI AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO Anno scolastico 2009/ 2010.
PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo Panicale -Tavernelle
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
RICERCHE E CONFERENZE dei bambini. GRUPPI di bambini che lavorano ad ARGOMENTI diversi di DIVERSA COMPLESSITA’ Partire dalle CURIOSITA’ e dagli INTERESSI.
Commissione Orientamento e Continuità. L'alunno è il soggetto del processo educativo che la scuola dell’obbligo attua dall’infanzia all’adolescenza. “Il.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO ALUNNI.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO G. ZANELLATO Progetto Accoglienza

CLASSI PRIME Il progetto accoglienza è un momento fondamentale per l'inserimento dei nuovi alunni. Viene attuato da diversi anni e consiste in alcuni giorni di specifiche attività atte a favorire l'integrazione, la conoscenza, lo "stare bene insieme". L’accoglienza è una predisposizione mentale e uno stato d’animo di continua apertura verso l’altro, che non si esaurisce all’inizio dell’anno. Per gli insegnanti è un momento di osservazione di comportamenti e socialità utile per integrare e/o modificare le informazioni raccolte attraverso i colloqui con le maestre e la lettura dei fascicoli e delle schede della Scuola Primaria.

BISOGNI DEI RAGAZZI a) Conoscenza: dei ragazzi tra di loro (compresa ubicazione abitazione) dei docenti del personale della scuola e delle funzioni svolte dei locali della scuola dell'organizzazione della scuola (orari…). b) Trovare un ambiente accogliente per relazionarsi serenamente. c) Esternare le proprie emozioni. d) Diventare consapevole della propria capacità di apertura verso l’altro e della necessità di costruire insieme l’apprendimento

BISOGNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Conoscere i ragazzi, comprese le situazioni di disagio Far conoscere le regole della scuola (organizzazione, comportamento…) Aiutare gli alunni ad affiatarsi per facilitare l’interazione

OBIETTIVI Creare un clima sereno, favorevole alla comunicazione Favorire la conoscenza dei compagni nuovi Favorire la conoscenza fra adulti e alunni Favorire la conoscenza del nuovo ambiente Favorire la conoscenza dell’organizzazione del nuovo ambiente Favorire le relazioni nella classe Individuare e attribuire ruoli dei ragazzi all'interno della classe Individuare i ruoli del personale all'interno della scuola Raccogliere informazioni sui ragazzi Favorire la trasmissione di notizie

RESPONSABILE DEL PROGETTO ACCOGLIENZA: Insegnante coordinatore della classe Predispone i materiali Raccoglie le schede e le presenta al CdC

ATTIVITA’ PRIMO GIORNO: Ci sono anch’io

Saluto e appello del Dirigente e formazione dei gruppi classe che si recano nelle proprie aule accompagnati dagli insegnanti della prima ora. Gli alunni si sistemano al loro posto; sul banco trovano la cartellina personale. Se possibile verranno fatti disporre i banchi a ferro di cavallo o a rettangolo, per favorire la prima socializzazione. L’insegnante della prima ora si presenta e fa conoscere i ragazzi attraverso un gioco (vedere proposte) Viene presentato ai ragazzi il contenuto della cartellina e incoraggiati a porre eventuali domande. Ogni alunno disegna il proprio nome sul foglio predisposto in cartellina da attaccare al banco. Far riportare il nome, cognome, classe e anno scolastico sul frontespizio della cartellina. Leggere la lettera di benvenuto del Dirigente e dei Docenti e analizzare il Regolamento d’Istituto attraverso la proposta di attività indicata

UN MODO PER ACCOGLIERE E SOCIALIZZARE GIOCHI E ATTIVITA’ UN MODO PER ACCOGLIERE E SOCIALIZZARE

ESEMPI DI GIOCHI Si propone un gioco di socializzazione: gioco della palla. L’insegnante spiega in che cosa consiste il gioco: ognuno dice il proprio nome e una qualità che gli piace di sé e lancia la palla al compagno. Comincia l’insegnante. Nessuno deve esprimere un giudizio sugli altri. Alla fine del gioco, chiedere: se il gioco è piaciuto e come si sono sentiti. Fare in modo che tutti partecipino. Si propone un gioco di socializzazione sempre utilizzando la palla: Le mie paure. Comincia l’insegnante dicendo il suo nome e ciò di cui ha paura, lanciando la palla a un alunno, che ripeterà la stessa cosa. Completato il gioco, chiedere se è piaciuto e come si sono sentiti. Si propone un gioco di socializzazione: il tuo nome L’insegnante lancia la palla ad un alunno chiamandolo per nome, chi riceve la palla deve fare lo stesso con un compagno. Ogni alunno riceve la palla una sola volta. Il gioco può farsi via via più veloce.

ESEMPIO DI ATTIVITA’ Si chiede agli alunni di ipotizzare alcune regole da rispettare nell’ambiente scolastico per stare bene insieme. Si scrivono alla lavagna riordinandole per importanza. In seguito si chiede loro di provare a ricercarle all’interno del Regolamento d’Istituto evidenziandole. Prima di procedere con questa attività, è opportuno discutere con gli alunni quali siano i bisogni degli insegnanti ( cioè: poter lavorare in classe e richiedere che i compiti siano eseguiti )e i bisogni degli alunni ( cioè: ad es. poter imparare e stare bene a scuola) Lettura da parte dell’insegnante del regolamento , quindi ogni alunno o gruppo di alunni sceglierà un articolo che rappresenterà attraverso un disegno da attaccare in seguito sul cartellone accompagnandolo da una breve didascalia

“REGOLAMENTO D’ISTITUTO: COME LO VEDIAMO NOI”. Nel giorno o nei giorni seguenti l'insegnante riprende il lavoro, ascolta le considerazioni degli alunni, conduce la discussione e alla fine procede alla compilazione delle regole sulla prima pagina del diario scolastico (“Abbiamo deciso che….”) Sarebbe auspicabile che tutti gli alunni alla fine fossero d'accordo e firmassero il cartellone con le immagini delle regole e una didascalia da loro approntata che le spieghi.

ATTIVITA’ SECONDO GIORNO: Alla scoperta

Assegnazione degli incarichi Compilazione schede relative alla presentazione di sé, alla storia scolastica e al rapporto con la scuola e al tempo libero per le classi 1^D, 1^E. Eventuale prosecuzione del lavoro del giorno precedente Visita alla scuola per le classi: 1^A, 1^B, 1^C

VISITA ALLA SCUOLA CLASSE ORARIO 1^A 8.45 – 9.45 1^ B 10.00 – 11.00 11.15 – 12.15

LUOGHI DA VISITARE: mensa aula multimediale - aula di scienze - biblioteca - aula di ed. artistica aula musicale aula di sostegno aula vicario dirigente - segreterie e presidenza - sala insegnanti - palestra - cortile esterno servizi igienici ingressi e punti di raccolta

LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE La cartellina contiene alcune schede, relative all’identità, agli interessi ed alle qualità degli alunni, ecc. Nella compilazione delle schede i ragazzi vanno guidati.

GLI INCARICHI E’ importante che l'insegnante, d’accordo con i colleghi, stili con i ragazzi un elenco di possibili incarichi per una migliore organizzazione della classe, da distribuire tra gli alunni (è sconsigliata la figura unica del capoclasse). L'intento è che gli incarichi siano parecchi in modo da coinvolgere il maggior numero possibile di ragazzi. Per ogni incarico vanno definite le funzioni e la durata (ad esempio mensile). Quest'attività mira a rendere corresponsabili i ragazzi nella gestione della classe e a sviluppare il senso di appartenenza.

Alcuni possibili incarichi: · Manager della cartellina degli assenti : - raccoglie il materiale per il compagno assente durante tutte le ore di lezione e scrive su di esso il nome - si informa se qualcuno lo può portare a casa del compagno assente, in caso contrario lo mette nella cartellina degli assenti - consegna il materiale al rientro del compagno. · Postino/a - L'incaricato si preoccupa di richiedere e distribuire fotocopie, di distribuire gli avvisi… · Collaboratori degli insegnanti - Due alunni si incaricano di raccogliere i compiti per casa . - Un alunno apre porte e finestre. - Un alunno tiene pulita la lavagna. - Due alunni controllano l’ordine e la pulizia dell’aula. - Due alunni controllano l’ordine dell’armadio. · Segretario dell’insegnante. · Responsabili della sicurezza (restano in carica tutto l’anno scolastico) - Due alunni apri fila - Due alunni serra fila Due alunni aiutanti Ogni ragazzo si può candidare per un incarico. La classe e l'insegnante decidono insieme gli incarichi, la durata e le modalità di avvicendamento. Si possono prevedere anche dei supplenti. I nomi degli incaricati vanno scritti su post-it o direttamente sul CARTELLONE DEGLI INCARICHI

ATTIVITA’ TERZO GIORNO: Scopri ancora

Conclusione delle attività dei giorni precedenti Compilazione schede relative alla presentazione di sé, alla storia scolastica e al rapporto con la scuola e al tempo libero per le classi 1^A, 1^B,1^C Visita alla scuola per le classi: 1^D, 1^E.

CLASSE ORARIO 1^D 8.45 – 9.45 1^ E 10.00 – 11.00

ATTIVITA’ QUARTO GIORNO: Il tempo a scuola

L’ORARIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO; ATTIVITA’ Questa attività ha lo scopo di aiutare a conoscere la ripartizione dell’orario, per meglio potersi orientare ed organizzare. I ragazzi devono colorare le matite predisposte nella scheda con vari colori a seconda della disciplina. All’interno di ogni matita scriveranno la disciplina . Ritaglieranno e incolleranno ogni matita nella casella della tabella predisposta non appena viene comunicato l’orario definitivo. Coloreranno anche la tabella delle discipline inserendo accanto ad ogni matita il nome del docente. E’ importante aiutare i ragazzi a segnare sul diario tutto quanto, e verificare, proprio utilizzando l’orario, quale materiale è necessario portare giorno per giorno. Si deve insegnare a controllare bene, perché non portino di più o di meno di quanto è stato indicato: avere tutto il materiale occorrente significa poter lavorare al meglio!

IL DIARIO E IL LIBRETTO PERSONALE, AMICI PREZIOSI Il diario personale e il libretto utilizzati bene, diventano strumenti preziosi, che ci aiutano nel lavoro scolastico di ogni giorno. Il diario e il libretto: vanno curati in ogni parte e tenuti in ordine vanno compilati a penna, non a matita vanno utilizzati per le comunicazioni scolastiche Sul diario si scrivono: tutti i compiti assegnati i testi e il materiale da portare a scuola, secondo le indicazioni ricevute dai docenti Sul libretto si scrivono: i risultati delle verifiche orali e scritte, che dovranno sempre essere controfirmati dai genitori gli avvisi che la scuola comunica ai genitori comunicazioni alla famiglia di eventuali comportamenti scorretti o di mancanze Sul libretto non si deve: usare il bianchetto e attaccare adesivi, perché è un documento che testimonia la vicenda scolastica di ciascuno occupare le pagine ancora da utilizzare, limitando così lo spazio a disposizione per il suo corretto utilizzo. E’ bene che i genitori firmino periodicamente il libretto per confermare agli insegnanti di averne presa visione.

CONCLUSIONE DEL PROGETTO ACCOGLIENZA Alla fine delle quattro giornate, o nei giorni successivi, l'insegnante coordinatore, chiede ai ragazzi una loro prima impressione sulla scuola e attraverso la scheda – fumetto predisposta chiederà loro di esprimere le proprie opinioni e i desideri per l’anno scolastico. E’ importante che venga spiegato e fatto scrivere sul diario anche il significato della voce COMPORTAMENTO ( partecipazione, autocontrollo, senso di responsabilità, socializzazione) che i ragazzi troveranno nella valutazione quadrimestrale.