1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Advertisements

Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Informatica e Telecomunicazioni
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Le reti informatiche: una rete è un insieme di nodi
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Le reti informatiche I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea
I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea Memoria: Grilli Andrea Orientato al gruppo: Della Bella Pietro Orientato al lavoro: Vazzano Deborah Osservatore:Oduro.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Reti Informatiche.
RETI INFORMATICHE.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
Di INFORMATICA IL NOSTRO LABORATORIO. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Il nostro laboratorio di informatica.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema Operativo: Windows 2000 CPU: Intel celeron.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Architettura del World Wide Web
Tipologia di RETE LAN Local Area Network è una rete costituita da computer ed altre periferiche (ad esempio stampanti) collegate tra loro che generalmente.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
ACCESSO WIRELINE A BANDA LARGA: TECNOLOGIA ADSL
RETI E INTERNET.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Dal calcolatore al deposito di informazioni anche da condividere. Cè nessuno?
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
SU BANDA LARGA WIRELESS
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
©Apogeo 2004 Gestione di una piccola rete locale.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Profili ADSL 2+ Dal 15 settembre 2006 sono disponibili alla commercializzazione nell’ambito dei servizi Hyperway MPLS e Alice Business nuovi profili altamente.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Configurazione di una rete Windows
Laboratorio informatico I
Internet Informatica applicata B Cristina Bosco.
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Elementi Base di rete fissa e internet.
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
1 L’ offerta Telecom Italia riservata a Confindustria Convenzione 2007.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Evoluzione delle reti geografiche private aziendali Relazione tecnica di Oggiano Antonio Stefano Università degli studi di Torino Scienze M.F.N. Dipartimento.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Ing. Vincenzo Botta 1 Modulo di Informatica Accesso alla Rete.
Transcript della presentazione:

1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013

2 Il contesto 6 INTERNET E la rete più grande al mondo per il TRASPORTO di informazioni 6 CON INTERNET è possibile USUFRUIRE e/o FORNIRE SERVIZI è possibile USUFRUIRE e/o FORNIRE SERVIZI 6 I SERVIZI più utilizzati sono NAVIGAZIONE – POSTA ELETTRONICA più utilizzati sono NAVIGAZIONE – POSTA ELETTRONICA ACCESSO A PROGRAMMI INFORMATICI, ACCESSO A PROGRAMMI INFORMATICI, IMMAGINI, MUSICA…. IMMAGINI, MUSICA….

3 Esempio – accesso ad un sito Web CLIENT SERVER HTTP

4 Esempio – accesso ad un sito Web CLIENT SERVER INTERNET UPSTREAM DOWNSTREAM

5 Il trasporto su Internet – il protocollo IP CLIENT SERVER INTERNET Ogni risorsa visibile su Internet ha un INDIRIZZO univoco A: DA:

6 Il trasporto su Internet – il protocollo IP CLIENT SERVER INTERNET Si parla in questo caso di INDIRIZZO IP PUBBLICO A: DA:

7 Il trasporto su Internet – i ROUTER CLIENT SERVER I ROUTER sono gli apparati che sanno COME INOLTRARE i pacchetti in base allindirizzo I ROUTER hanno ALMENO 2 indirizzi IP, con uno vedono la rete del Client o del Server (LAN), con laltro vedono la rete geografica (WAN/Internet)

8 LOrganizzazione logica di Internet – i DOMINI Alle risorse visibili su Internet (es. sito Web) viene assegnato un NOME LOGICO. I nomi sono organizzati in DOMINI Esistono Domini Geografici (.it,.uk…) o legati a usi particolari (.com,.gov,.edu…) I domini sono strutturati gerarchicamente in LIVELLI edscuola.it – Secondo livello board.edscuola.it – Terzo livello

9 LOrganizzazione logica di Internet – il DNS INTERNET Il Domain Name Server fornisce il servizio di TRADUZIONE da nome logico a indirizzo IP A: DA: DNS

10 Laccesso a Internet Tre Componenti: il POP, il LOCAL LOOP, la SEDE CLIENTE RTG o ISDN POP SEDE CLIENTE LOCAL LOOP CIRCUITI DIRETTI ADSL fonia dati

11 Tipologie di accesso 6 Accesso Commutato è quello che si ha utilizzando la linea telefonica RTG o ISDN. Con un opportuno modem si effettua una CHIAMATA verso un POP RTG/ISDN che autentica il chiamante e trasporta la chiamata verso il POP Internet 6 Accesso Diretto è quello che si ha utilizzando un Circuito Digitale Numerico (CDN o CD). Il Circuito è sempre disponibile (non occorre effettuare una chiamata) e veicola i protocolli FRAME RELAY o ATM che provvedono al trasporto dei pacchetti IP dalla sede Cliente al POP Internet. 6 Accesso ADSL è un accesso diretto (sempre attivo) che utilizza il doppino telefonico del servizio RTG. Sulla centrale telefonica su cui è terminato il doppino, appositi apparati separano linformazione voce da quella dati, trasportando questultima verso il POP Internet. Non tutte le centrali sono abilitate a questo servizio.

12 I parametri dellaccesso VELOCITA DI ACCESSO è la quantità di informazione MASSIMA (bit/s) che il local loop può trasferire dalla sede cliente al POP e viceversa. Dipende dal tipo di local loop: 6 RTG: max bit/s 6 ISDN: max bit/s 6 ADSL: 640Kbit/s DOWNstream; 128Kbit/s UPstream 6 CD in rame: da bits a 34Mbit/s 6 Fibra Ottica: oltre 34Mbit/s ! ! La velocità di accesso non è la velocità con cui si possono scaricare le informazioni da un sito. La velocità per il download dipende dalla velocità del sito.

13 I parametri dellaccesso BANDA GARANTITA è la quantità di informazione MINIMA (bit/s) che il local loop garantisce di trasferire dalla sede cliente al POP e viceversa. Dipende dal tipo di local loop: 6 RTG: servizio non previsto 6 ISDN: servizio non previsto 6 ADSL e CD: pari ad un % della velocità di accesso. La percentuale viene fissata da un parametro detto CIR oppure MCR VELOCITA DACCESSO BANDA GARANTITA CIRCUITO FISICO CIRCUITO LOGICO o CIRCUITO VIRTUALE (PVC)

14 I parametri dellaccesso TERMINAZIONE DI RETE (NT) è lapparato che Telecom Italia installa presso la sede cliente per terminare il local loop. Alle interfaccie rese disponibili dalla NT il Cliente può collegare i propri apparati che parlano IP. 6 TERMINAZIONE INTELLIGENTE DI RETE (TIR) è lapparato IP (di solito un router) che viene fornito opzionalmente al Cliente. Tramite la fornitura della TIR è possibile erogare servizi a valore aggiunto: 6 NAT/PAT 6 Tunnelling 6 Backup

15 Servizi opzionali della TIR - NAT INDIRIZZI IP PRIVATI sono indirizzi IP (es ) che non vengono riconosciuti su Internet, ma solo su una rete privata di una singola Azienda (es: una LAN). Dato che sono privati non sono univoci (ogni Azienda può deciderli e gestirli autonomamente). Cosa succede se una macchina con IP Privato vuole accedere ad Internet? Da: A: Da: A: Da: A: Da: A: A: Da: Da: A: Network Address Translation TIR

Da: A: Da: A: Servizi opzionali della TIR - Tunnelling IP Internet è una rete Pubblica dove sono visibili tutti i pacchetti IP che vi transitano con le informazioni su mittente e destinatario. Mediante la prestazione di tunnelling una Azienda può crearsi una RETE PRIVATA VIRTUALE ritagliata su quella pubblica. Il tunnell collega mittente e destinatario e consiste in una busta che incorpora la busta originaria Da: A: Da: A: Da: A: Sede A Sede B Internet Da: A: TIR TIR

17 Servizi opzionali della TIR - il backup su ISDN ISDN POP Per una maggiore affidabilità, nel caso di local loop mediante CD, è possibile equipaggiare la TIR con una interfaccia ISDN (Accesso Base) che si attiva nel caso di temporaneo malfunzionamento del CD. Quando il router si accorge di non riuscire più a spedire pacchetti sul CD, esegue automaticamente una chiamata ISDN verso il POP. Sul circuito commutato che si crea, passano i pacchetti finchè il CD non è nuovamente disponibile. TIR

18 Grazie per lattenzione Fabio Navanteri