Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bridging weather and climate
Advertisements

INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
Cause dell’effetto serra
DISPERSIONE, RIMOZIONE
COSA PROVOCANO LE ATTIVITA’ ANTROPICHE?
ATMOSFERA È un miscuglio di gas che circondano la terra proteggendola dai raggi ultravioletti.
A cura di: Zangari Davide Bisoffi Lorenzo Rava Jacopo 1^f
I CAMBIAMENTI CLIMATICI IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Francesco Vaccari VII INCONTRO NAZIONALE EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA SOSTENIBILITA.
INQUINAMENTO Suolo Acqua Aria.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
RISCALDAMENTO GLOBALE
L’inquinamento atmosferico
I PROBLEMI DELL’ARIA A cura di Lorenzo Ninna
Di Alessio, Clara, Francesco e Xhesara
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
Le piogge acide Francesco Fariselli.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
Cambiamenti climatici Cause del global warming
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Leffetto serra è un fenomeno senza il quale la vita non sarebbe possibile. Consiste in un riscaldamento del pianeta per effetto dellazione dei cosiddetti.
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
Atmosfera Le domande guida
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
P A E S Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Ing. Elena Miatton
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
Il riscaldamento globale
L’inquinamento dell’aria.
ARIA Il buco nell’ozono.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
I Cambiamenti Climatici
Il sentiero dell’atmosfera
Antropocene.
CHE ARIA TIRA? VALTULINI SARA; FEDERICO CHIARA; ABDELMOULI SARA; COPPOLECCHIA SILVIA; ZANIBONI VANESSA; LIMONTA GIORGIA.
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
Effetto serra Barbara Arcuri.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
Di Paganelli Alberto Inizio
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO:
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
ATMOSFERA Fatta da emanuele macca.
Mattia Comitangelo, Erik Ricci e Stefano Fanello.
Atmosfera.
Effetto serra Effetto Serra.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
LE PIOGGE ACIDE Nella pioggia sono sempre disciolte sostanze che la rendono lievemente acida,con pH intorno a Negli ultimi decenni,però,si è registrato.
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
7-11. La propagazione del calore
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
CAMBIAMENTO CLIMATICO. Il clima Il clima sulla Terra ha sempre subito dei normali cambiamenti e lo farà anche in futuro Gli ultimi 10 anni (dati NASA)
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
BUON GIORNO!!.
L’atmosfera terrestre ed il suo inquinamento Prof.ssa Vignola Maria Carmela.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
IL CLIMA E I SUOI PROBLEMI
ATMOSFERA ASPETTI CHIMICI – COMPOSIZIONE ed inquinanti ASPETTI FISICI – IL CLIMA.
Transcript della presentazione:

Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica Ing. Giorgio Baldinelli a.a. 2012-13 Inquinamento globale

Inquinamento su scala globale Si definiscono fenomeni di inquinamento su scala globale quelli caratterizzati da conseguenze diffuse su tutto il pianeta, non limitate alle aree geografiche in cui si ha la produzione degli inquinanti (aree urbane e zone industriali). Tipici fenomeni di inquinamento globale: - Piogge acide; - Diminuzione ozono stratosferico; - Effetto serra

Le piogge acide L’acidificazione delle precipitazioni atmosferiche è un fenomeno legato all’immissione in atmosfera di crescenti quantitativi di ossidi di azoto e di zolfo, che, come già detto, si presentano principalmente sotto forma di SO2 e NO. 2 SO2 + O2= 2SO3 (in presenza di elevato irraggiamento solare e bassa umidità) In presenza di acqua si ha la formazione dell’acido solforico: SO3 + H2O = H2SO4

NO + ½ O2 = NO2 In presenza di acqua, si ha la formazione dell’acido nitrico: 3NO2 + H2O = 2HNO3 + NO L’acido solforico e l’acido nitrico formano soluzioni acquose acide, con pH compreso tra 3 e 4, contro un valore di circa 5,6 delle normali precipitazioni ( che sono leggermente acide per la presenza dell’acido carbonico H2CO3) Possono ricadere anche a distanza di migliaia di Km dal luogo di produzione degli inquinanti

Effetti negativi piogge acide Gravi danni alle foreste (indebolimento difese piante nei confronti delle malattie) Penetrazione nei suoli (solubilizzazione Al, asportazione Ca) Acidificazione laghi e fiumi (danneggiamento ecosistemi, scomparsa specie acquatiche) Azione disgregante sui materiali da costruzione (CaCO3 convertito in CaSO4, meccanicamente meno resistente)

Diminuzione Ozono atmosferico A circa 30-40 Km dal suolo (stratosfera) la concentrazione di Ozono è di circa 7-8 ppm (maggiore di quella al suolo, pari a circa 50 ppb) Radiazione solare visibile: 0,40-0,75 μm Radiazione ultravioletta: UVA 0,30-0,40 μm raggiungono il suolo UVB 0,20-0,30 μm assorbita da O3 UVC < 0,20 μm assorbita da O2 e O3

Le radiazioni UVB sono dannose per la pelle (tumori), gli occhi, il sistema immunitario, la vegetazione (riduzione dei processi di fotosintesi), vita degli oceani (fitoplancton) Fine anni ’70: gli studi di Molina e Rowlands dimostrano una riduzione della concentrazione dell’ozono stratosferico anche del 40-50%, specialmente in corrispondenza dell’Antartide e l’Australia ( “buco” dell’ozono)

I principali responsabili sono individuati nei CFC Clorofluorcarburi, che all’epoca avevano molte applicazioni ed impieghi: Fluidi refrigeranti in macchine frigorifere a compressione (frigoriferi domestici, condizionatori domestici ed autovetture, refrigerazione industriale) Propellenti bombolette spray Agenti espandenti produzione isolanti Agenti estinguenti impianti antincendio

I CFC (composti di sintesi) erano ritenuti innocui in quanto inerti e non tossici per l’uomo In realtà la loro decomposizione causa la distruzione delle molecole di Ozono Sono inoltre caratterizzati da un elevato tempo di vita media

Ciclo naturale Ozono stratosferico Le molecole di Ozono sono continuamente prodotte e distrutte dalla radiazione ultravioletta: O2 + hν = 2O O + O2 + M = O3 + M Con M un’altra molecola (ad esempio N2 o O2) che assorbe l’energia liberata dalla reazione L’ozono viene poi distrutto dalle reazioni: O3 + h ν = O2 + O O + O3 = 2O2 (situazione in equilibrio dinamico, con assorbimento continuo di radiazione ultravioletta)

La decomposizione dei CFC genera radicali liberi di cloro Cl: Cl + O3 = ClO + O2 ClO + O = Cl + O2 Il radicale Cl è poi libero di catalizzare un’altra reazione di distruzione dell’Ozono Un ruolo analogo a quello del Cloro è svolto dal Bromo Br Protocollo di Montreal 1987: accordo siglato da 24 Paesi per l’eliminazione delle sostanze dannose per l’ozono entro date prestabilite CFC: banditi dal 1996; HCFC: graduale riduzione entro 2020

Refrigeranti alternativi Di transizione: HCFC Idroclorofluorocarburi (hanno un minore contenuto di Cloro rispetto ai CFC) Definitivi: HFC Idrofluorocarburi (non contengono Cloro) Il parametro caratteristico è l’ODP (Ozone Depletion Potential)

ODP R11 = 1 (grandi impianti industriali) R12 = 1 (frigoriferi domestici) R502 = 0,23 R22 = 0,05 (HCFC) R134A = 0 (HFC, sostituto R12)

Legislazione italiana Legge 549/93 (modificata Legge 179/97) emanate a seguito del Protocollo di Montreal, disciplinano la produzione, il consumo, l’importazione, l’esportazione, la detenzione e la commercializzazione delle sostanza lesive dell’Ozono stratosferico, nonchè la raccolta, il riciclo, lo smaltimento. Sostanze Tabella A (R11 e R12): non si possono più utilizzare in nuovi impianti dal 1994 e dal 2008 non potranno essere impiegate per la ricarica di impianti esistenti

Le sostanze di Tabella B sono invece sottoposte ad un particolare regime di controllo (HCFC) ed il loro impiego dovrà cessare sempre nel 2008.

Effetto serra E’ legato alla presenza in atmosfera di gas quali anidride carbonica, acqua, metano e ossidi di azoto. Sono praticamente trasparenti alla radiazione solare in ingresso all’atmosfera e opachi nei confronti della radiazione di maggiore lunghezza d’onda emessa dalla terra. La presenza di tali gas determina pertanto un assorbimento nell’atmosfera della radiazione emessa dalla terra, con conseguente aumento della temperatura atmosferica

La temperatura media dell’atmosfera terrestre è attualmente pari a 15°C, ma sarebbe -20°C senza la presenza dell’effetto serra. Nelle diverse ere la temperatura media della terra ha subito diverse oscillazioni, con variazioni di 6-8 °C rispetto al valore medio (alternanza di ere di glaciazione e di periodi più caldi); correlazione con variazione delle concentrazioni di CO2 e metano

Bilancio energetico Terra Sole: temperatura superficiale di circa 6000 K Raggio medio: 695.000 Km Distanza terra-sole: 1,5 x 1011 Km Costante solare: 1370 W/mq Distribuita sulla superficie terrestre: 343 W/mq

Temperatura media del suolo terrestre di equilibrio: 290 K Per la legge di Wien: Λmax,terra = 9,99 μm Λmax,sole = 0,483 μm

Capacità di assorbimento dei componenti dell’atmosfera

Sono detti “gas-serra” i composti attivi nei confronti della radiazione terrestre per lunghezze d’onda superiori a 4 μm L’anidride carbonica è il più importante gas serra; la sua introduzione in atmosfera è stimata in 6-8 miliardi di tonnellate all’anno : 60-70 % per processi di combustione la restante parte per i minori assorbimenti dovuti alla deforestazione La concentrazione media della CO2 è passata negli ultimi 300 anni da 280 ppm (era preindustriale) alle attuali 370 ppm

La concentrazione media del metano è passata negli ultimi 300 anni da 750 ppb (era preindustriale) alle attuali 1700 ppb (30% naturali, 20% estrazione trasporto ed impiego combustibili, 50% agricoltura) Tra gli ossidi di azoto è significativo il ruolo di NO Anche i CFC sono potenti gas serra

GWP Global Warming Potential È il parametro che descrive il contributo di ciascun gas all’aumento dell’effetto serra Rappresenta il contributo cumulato all’effetto serra in un prefissato intervallo temporale fornito dall’unità di massa di ciascun gas serra È calcolato assumendo come riferimento la CO2

Conseguenze effetto serra La temperatura media terrestre è aumentata di 0,5-0,6 °C nell’ultimo secolo Gli ultimi decenni sono stati i più caldi del secolo Livello medio dei mari aumentato di 10-25 cm IPCC (International Panel on Climate Change): scenario al 2100 con aumento della temperatura di 0,9-3,5 °C e aumento del livello dei mari fino a 94 cm

Protocollo di Kyoto Adottato a Kyoto il 10 dicembre 1997 dalla terza conferenza delle parti sui cambiamenti climatici Considera sei gas: CO2, CH4, N2O, HFC, PFC, SF6 L’impegno per gli stati membri dell’Unione Europea è la riduzione delle emissioni di gas serra nella misura dell’8% rispetto ai livelli del 1990, nel periodo tra 2008 e 2012.