PTAs e benessere globale Prezzo alla frontiera Esportazioni del Resto del mondo XS RM 0 Prezzo alla frontiera Esportazioni del partner estero XS P 0 p''

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

Capitolo 8: Reddito e spesa. C I C + I C + I + G AD = Y Y* AD.
Modello IS-LM.
Lezioni di macroeconomia
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Economia internazionale
Introduzione alla MACROECONOMIA
IL MERCATO.
Il mercato dei beni in economia aperta
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Risparmio e Investimento
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Sistema di contabilità nazionale
Strumenti di politica commerciale
Surplus del consumatore
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Modelli macroeconomici in economia aperta
3. La domanda di lavoro.
web.econ.unito.it/terna/istec
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Esercitazione n°3 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 9 – Un applicazione pratica: il commercio internazionale.
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Mercato dei beni in economia aperta
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Legami economici internazionali
Organizzazione del capitolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Un modello generale del commercio internazionale
I mercati finanziari e reali in economia aperta
10 Appendice Non farsi spaventare da un grafico Non farsi spaventare da un grafico Esci.
Krugman-Wells.
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il mercato dei beni in economia aperta
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
La teoria della domanda: approfondimenti
RIEPILOGO: domanda e offerta
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
T EORIA DI H UME Interpretazione degli squilibri della bilancia dei pagamenti FinanceReview Team.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
Domanda residuale e surplus dei consumatori
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Lezione 4 (capitolo 7 DeLong)
Il commercio internazionale
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
Transcript della presentazione:

PTAs e benessere globale Prezzo alla frontiera Esportazioni del Resto del mondo XS RM 0 Prezzo alla frontiera Esportazioni del partner estero XS P 0 p'' p' - t p' X' RM M'' p'' - t X'' RM X'' P X' P M' p' - t p'' E D Importazioni domestiche MD H 0 Prezzo interno p'' - t p' - t C B X'' RM A

PTAs e benessere interno (1) Importazioni MD H 0 Prezzo interno p'p' M'' M' p'' - t p' - t C p'' B A X'' RM Gettito prima della liberalizzazione preferenziale: M't = M' (p' – (p' – t)). Variazione complessiva (al netto dellarea A): – M't + X'' RM t + M' (p' – p'') (– M' + X'' RM )t + M' (p' – p'') (– M' + X'' RM )(p' – (p' – t)) + M' (p' – p'') (– M' + X'' RM )(p'' – (p'' – p') – (p' – t)) + M' (p' – p'') (– M' + X'' RM )(p'' + (p' – p'') – (p' – t)) + M' (p' – p'') (– M' + X'' RM )(p'' – (p' – t)) + X'' RM (p' – p'') (– M' + X'' RM )(p'' – (p' – t)) + X'' RM ((p' – t) – (p'' – t)) Gettito dopo la liberalizzazione preferenziale: X'' RM t = X'' RM (p'' – (p'' – t)). Risparmio per il minor prezzo interno: M' (p' – p'').

PTAs e benessere interno (2) Quantità Domanda interna Offerta interna Importazioni MD H E' p' F' 0 0 p' - t A2A2 A3A3 M' p' p' - t A = A 2 + A 3 p'' p'' - t A1A1 B1B1 B C D p'' A1A1 B1B1 C B M'' F'' E'' X'' RM

PTAs e benessere interno (3) Il grafico precedente illustra in dettaglio gli effetti nel paese importatore della liberalizzazione preferenziale unilaterale. Nel pannello di sinistra vediamo che a seguito della diminuzione del prezzo interno da p' a p'' la rendita del consumatore cresce nella misura D + A 2 + A 1 + A 3, mentre si riduce di D la rendita del produttore. La variazione del surplus privato è, dunque, pari a A 2 + A A 3 (uguale alla somma A 1 + A nel pannello di destra). Il gettito doganale – originariamente uguale a A 1 + B 1 + C – si riduce, dopo il PTA, a B 1 + B, poiché il dazio si applica ora alle sole importazioni dal resto del mondo, X'' RM, con una variazione pari, quindi, a B – A 1 – C. Pertanto, leffetto complessivo sul benessere del paese importatore è (A 2 + A 1 + A 3 ) + (B – A 1 – C), cioè, A + B – C.