Mauro Zampolini Rete Umbria Riabilitazione (Ret.U.R.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
SCOMPOSIZIONE DI UN NUMERO IN FATTORI PRIMI
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Pregare con i Salmi.
Assistive Technology Satisfaction and Abandonment Rates of Patients in the ASL-2s Hospital Intensive Rehabilitation of Perugia.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGOTTA Monitoraggio servizio mensa scolastica Scuola dell Infanzia classi ponte A.S.2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
a b c c d Inoltre: 7 e c f 8.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Mauro Zampolini Rete Umbria Riabilitazione (Ret.U.R.) Seminario il Progetto di Vita della Persone con Disabilità Appropriatezza e Sostenibilità del Progetto Globale di Presa in carico Modalità per la “valutazione della disabilità” e per la presa in carico delle “persone con disabilità” Riflessioni e Proposte Mauro Zampolini Rete Umbria Riabilitazione (Ret.U.R.) Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

International Classification of Impairment, Disability and Handicap ICIDH (1980) International Classification of Impairment, Disability and Handicap Patologia Livello cellulare Ictus lesione cerebrale Menomazione Livello d’organo Paralisi Afasia Disabilità Livello di Persona Cura personale Mobilità Comunicazione Handicap Livello Sociale Barriere architettoniche Ruolo lavorativo La classificazione ICIDH La classificazione ICIDH (International Classification of Impairments Disabilities and Handicaps) del 1980 dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) distingueva tra: menomazione intesa come perdita a carico di funzioni fisiche o psichiche, e rappresenta l'estensione di uno stato patologico. Se tale disfunzione è congenita si parla di minorazione; disabilità, ovvero qualsiasi limitazione della capacità di agire, naturale conseguenza ad uno stato di minorazione/menomazione; handicap, svantaggio vissuto da una persona a seguito di disabilità o minorazione/menomazione. Questo significa che mentre la disabilità viene intesa come lo svantaggio che la persona presenta a livello personale, l'handicap rappresenta lo svantaggio sociale della persona con disabilità. L'ICIDH prevede la sequenza: Menomazione--->Disabilità--->Handicap, che, tuttavia, non è automatica, in quanto l'handicap può essere diretta conseguenza di una menomazione, senza la mediazione dello stato di disabilità. Lo schema è il seguente: |Menomazione Intellettive Psicologiche Linguistiche Auricolari Oculari Viscerali Scheletriche Deturpanti Sensoriali e altro |Disabilità Disabilità comportamentale Comunicativa Nella cura personale Disabilità locomotoria Assetto corporeo Destrezza Circostanziale In attitudini particolari Altre limitazioni |Handicap Orientamento Indipendenza fisica Mobilità Occupazionale Integrazione sociale Autosufficienza economica Altri tipi di handicap

La condizione di disabilità Art. 19 - Conv . ONU Assistenza > Ambiente sociale Plateau di Recupero Capacità Funzionale Riabilitazione Riabilitazione Riabilitazione Riabilitazione Acuta & Subacuta Cronica Tempo dall’ictus Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

Interazione persona ambiente Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

STATO DI SALUTE (disordini/malattie) ICF Funzioni e Strutture del corpo (Menomazione) Attività (Limitazione attività) Partecipazione (Restrizione Partecipazione) Fattori Personali Fattori Ambientali Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

La prospettiva Bio-Medica J Rehabil Med 2007; 39: 334–342 Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

Capacità e Performance Facilitatori Barriere Capacità Fattori Ambientali Performance Senza Aiuto Facilitatori o barriere Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

Qualificatori Attività E Partecipazione Durata Frequenza Gravità Nel corso degli ultimi 30 giorni PROBLEMA RISCONTRATO 0 NESSUNA difficoltà 0-4 % 1 Difficoltà LIEVE 5-24 % 2 Difficoltà MODERATA 25-49 % 3 Difficoltà GRAVE 50-95 % 4 Difficoltà COMPLETA 96-100 % 8 non specificato 9 Item non applicabile Ambiente usuale con eventuale utilizzo di ausili e/ assistenza, nel corso degli ultimi 30 giorni. Nel caso di condizioni stabili prevale la valutazione della gravità; nelle condizioni transitorie si utilizzano durata, frequenza e gravità. In questo ultimo caso si consiglia di utilizzare il valore medio o quello più alto dei tre: l’utilizzatore deve esplicitare il metodo scelto tra i due suggeriti. Condizioni transitorie Condizioni stabili Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità Dxxxx.P_

il Progetto di Vita della Persone con Disabilità Specific ICF Core Sets for the Health and Rehabilitation Services Continuum Rehabilitative Strategy Curative Strategy Acute context Acute curative care Acute rehabilitation Post-acute context Subacute supportive care Postacute rehabilitation Long-term context Primary care Community based Rehabilitation Lifetime support Stucki G et al. ICF-based classification and measurement of functioning Eur J Phys Med Rehabil 2008; 44: 317-330 Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

Esiti in Riabilitazione Per outcome si intende un risultato conclusivo di diversi processi/azioni, riferito alla persona nel suo complesso, presente sul  medio-lungo periodo, comprensivo dell’effetto sulla interazione persona/ambiente e della percezione del risultato da parte della persona stessa. Dunque gli indicatori di outcome riabilitativo non possono che essere misure comportamentali, esattamente come gli indicatori di prestazione scolastica o gli indicatori di attitudine e di stati cognitivi e psicologici. Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

il Progetto di Vita della Persone con Disabilità b130 Energy and drive 90 80 10 20 30 40 50 60 70 100 1 3 2 4 RAQoL 25: It’s too much effort to go out and see people. CES-D 07: I felt that everything I did was an effort. CES-D 20: I could not get “going”. SF-36 9g: Did you feel worn out? MFI 2: Physically, I feel only able to do a little. SF-36 9e: Did you have a lot of energy? MFI 5: I feel tired. MFI 3: I feel very active. MFI 8: Physically, I can take on a lot. MFI 1: I feel fit. MFI 12: I am rested. MFI 16: I tire easily. RAQoL 10: I have to keep stopping what I am doing, to rest. SF 36 9i: Did you feel tired? RAQoL 21: I feel tired whatever I do. MFI 20: Physically, I feel I am in an excellent condition. Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

il Progetto di Vita della Persone con Disabilità Studio Pilota IAOR Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

il Progetto di Vita della Persone con Disabilità Indicatori di outcome Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

Correlazione tra Funzioni del corpo e FIM DVSS – Umbria - 2007 Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE VS. PUNTEGGIO FIM -------------------------------------------------------------------------------- N | attività | Freq. N(fiming) mean(fiming) N(fimdim) mean(fimdim) ----------+--------------------------------------------------------------------- 0 | 456 214 56.4206 183 70.776 1 | 168 18 76.8889 13 91 2 | 67 24 75.4583 15 92.4667 3 | 64 36 65.5 29 79.0345 4 | 55 38 67.1053 32 83.1875 5 | 29 23 59.5652 18 71 6 | 18 16 59.125 12 72.25 7 | 12 10 39.5 8 45.75 8 | 16 16 45.9375 10 53.1 9 | 45 41 34.7805 30 42.3667 DVSS – Umbria - 2007 Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

ICF come sistema di identificazione di problemi complessivi Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

Il programma ECM dip riab ASL3 – Umbria La medicina narrativa e l’ICF Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

il Progetto di Vita della Persone con Disabilità Implementazione dei codici di 2 livello come schema di valutazione per le Unità di Valutazione Multidisciplinare Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

Misurare la disabilità La S.Va.M.Di. ("Scheda per la Valutazione Multidimensionale per Disabili”) è un modello per la valutazione multidimensionale di persone disabili in età evolutiva ed adulta (fino a 55 anni di età) che ha il fine di determinare: il carico assistenziale; il carico riabilitativo; il carico sanitario/infermieristico; Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

Cartella S.Va.M.Di. dell’U.V.M. contenente: Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

Piano della rete delle riabilitazione Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

Piano della rete delle riabilitazione Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

Piano della rete delle riabilitazione Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

Cambiamento concettuale Presa in carico (percorso) Prestazione Esito di una serie di interventi Numero di interventi Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità

il Progetto di Vita della Persone con Disabilità Spunti di discussione Terni, 9 maggio 2011 il Progetto di Vita della Persone con Disabilità