Sintesi del percorso della mostra a cura dei docenti di Storia dell’Arte del Venturi I TESORI DELL’ABBAZIA BENEDETTINA DI SAN PIETRO: oggetti d’arte ritrovati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Il Duomo di Cefalù.
Visita guidata gratuita sabato 21 aprile ore 10:00 Appuntamento davanti la chiesa in Corso Vittorio Emanuele Per info e prenotazioni:
Anno Paolino In occasione del bimillenario di San Paolo della nascita di San Paolo.
Storia Fu iniziata nel dall'architetto Buscheto
Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento
L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
Elaborato di didattica delle lingue moderne
EDIFICI CRISTIANI.
Domus aurea.
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
Progetto integrato ARMONIE IN VALLE TESSO Compagnia di San Paolo, 8 febbraio Torino Tavolo di coordinamento Bando Valli di Lanzo.
Il mondo altomedievale
Cosa studieremo questanno? Essenzialmente la nascita e lo sviluppo del Cristianesimo.
SAM: Spazio Arti e Mestieri
Arredi della Messa. Arredi della Messa L’ACQUASANTIERA E’ un recipiente, di pietra o di marmo, posto all'entrata della Chiesa, che contiene acqua benedetta.
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
Victor Encinas Quinzano
Museo di San Marco Gloria Scalini Museo di San Marco.
Cappelle Medicee.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
Uscita ufficiale FazerPuglia 2 Novembre 2008 La Certosa di Padula.
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
Piccolo dizionario liturgico
il Gioiello di Altamura,
Visita guidata a Bisignano Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Istituto Comprensivo Statale “P. Leonetti Senior”
Ex Convento e Chiesa di Santa Chiara in Urbino
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
Significato delle vesti e dei colori liturgici
Le tracce del passato a Cartoceto
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dopo aver visitato lAbbazia di Montecassino e la Messa a Cassino nella.
Pieve e Raccolta d’arte sacra
Inserire immagine del sacred site
Girolamo Dai Libri (Verona 1474 – 1555)
Ghirlandaio in Toscana
I.C.S De Amicis -Bolani di REGGIO CALABRIA EDUCAZIONE AMBIENTALE
Il monachesimo in Occidente
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
Collezione Luigi Piloni e Biblioteca universitaria settecentesca Palazzo Belgrano.
Sacro monte di Belmonte
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
“Duomatori del Chierici” “Conoscere, Capire, Amare il Duomo restaurato”
I bellissimi chiostri di Milano Via Daverio,7 Milano.
ITINERARIO: LA FERRARA DI BORSO D’ ESTE TRA ARCHITETTURA E ARTE
Ministranti.
I LUOGHI DI PREGHIERA.
Fermiamoci nella Creazione
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
INTRODUZIONE In fianco alla chiesa di SAN MARINO si trova un chiostro nel quale i monaci benedettini coltivavano erbe officinali per la cura degli abitanti.
BAROCCO VANESSA DE ANGELIS
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità del Santissiomo.
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
Istituto Comprensivo "Emanuele Ciaceri“ Corso Umberto I n Modica (RG) Tel Fax pec:
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Castino – Antico monastero di S. Martino
La chiesa.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Le chiese di Oristano.
Le antiche civiltà fluviali
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
La Storia 1 L’uomo del Seicento esplora le terre sconosciute e cerca nuove rotte. La Chiesa cattolica avvia la propria propaganda contro la Riforma protestante.
Ortodossi, cattolici e protestanti a confronto
PIAZZA SANTA TERESA Modica Alta. O Piazza Santa Teresa si trova nel cuore del centro storico di Modica Alta, all’incrocio tra Corso Regina Elena e Corso.
I funerali si svolsero il 24 maggio 1310, domenica, Alla presenza del Vescovo di Firenze, del clero e di una grande moltitudine di fedeli. Come d'uso,
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
Transcript della presentazione:

Sintesi del percorso della mostra a cura dei docenti di Storia dell’Arte del Venturi I TESORI DELL’ABBAZIA BENEDETTINA DI SAN PIETRO: oggetti d’arte ritrovati La mostra organizzata dalla delegazione modenese intende valorizzare il reale prestigio artistico e religioso del complesso dei Padri Benedettini, caposaldo dell’architettura rinascimentale a Modena. L’iniziativa, resa possibile dalla disponibilità dei monaci benedettini, è stata promossa per non far dimenticare i danni che il patrimonio artistico della nostra città ha subìto in seguito al recente sisma. Il percorso presenta parte del patrimonio d’arte che i Benedettini conservano all’interno del Monastero e nelle Sagrestie.

Cortile della Spezieria o della Fontana La visita inizia da questo cortile, recentemente recuperato e ripristinato, in cui i monaci coltivavano le piante medicinali. Posto a quasi un metro al di sopra di via S. Pietro, presenta un sistema “a croce”, al centro del quale si trova la fontana “a fossa” accessibile da tre rampe; attorno ad esso si ripartiscono le aree o “campi” per le erbe aromatiche e officinali destinate all’attività della celebre Spezieria .

SALA 1. Sala del Capitolo costruita nel 1628, in occasione del raddoppio dell’ala meridionale del chiostro. Opere esposte: Alle pareti quattro tele con gli evangelisti; a terra lapidi sepolcrali; porte cinquecentesche della sacrestia del cremonese Gian Francesco Brennona; mobile secentesco un tempo nella sacrestia (davanti al quale verranno posti dei manichini con paramenti sacri); sopra l’armadio si trova una corona in legno dorato un tempo sopra l’altare maggiore. quattro candelieri di fine 800 in stile neogotico; La sala capitolare o semplicemente capitolo era il luogo in cui si riuniva la comunità monastica per alcune volte nel corso della giornata. Dopo la chiesa e il chiostro, era la parte più importante di un monastero o abbazia. Nel capitolo si leggeva ogni giorno un "capitolo" della regola e vi si svolgeva la maggior parte delle assemblee dei monaci legate al funzionamento del monastero e della sua comunità.

SALA 2. Corridoio monumentale E’ la parte terminale della grande croce che univa i quattro chiostri del convento. Opere esposte: alla parete paliotto seicentesco in tessuto ricamato e cornice lignea lavorata; antifonari del 600. Gli antifonari sono libri liturgici che raccolgono le antifone e, a volte, i canti per le messe. Da segnalare: nel fondo prospettive dipinte nel XVII secolo da Sigismondo Draghetti, autore anche dell’immagine di San Benedetto ; peducci eseguiti dalla bottega dei fratelli Bisogni.

SALA 3. Antisagrestia Ambiente che precede la sagrestia da cui comincia la decorazione floreale che ha significato cristologico e ricorda l’attività della spezieria. Opere esposte: dipinti di cardinali (tra questi una grande tela con i ritratti di sette cardinali modenesi vissuti nel Cinquecento, commissionato dal conte Angelo Sassi la cui famiglia aveva commissionato l’altare delle statue ai Begarelli); lavabo cinquecentesco a forma di sarcofago; frammento del fregio di Girolamo da Vignola che si trovava lungo la parete della chiesa affacciata sul cortile della Spezieria.

SALA 4. Sagrestia monumentale La sagrestia è un ambiente destinato alla vestizione dei ministri del culto, in cui vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali. Da segnalare: decorazioni di Girolamo da Vignola (1545), arredi lignei intarsiati dell’ebanista cremonese Giovan Francesco Brennona (1548) cui sono state aggiunte altre parti a metà dell’800 e nel 1959; sull’altare Adorazione dei Magi di Bartolomeo Cesi.

SALA 5. Cereria Ambiente in cui si conservavano preziose candele di cera e si registravano lasciti e donazioni. Opere esposte: argenteria liturgica superstite; altare settecentesco delle Quarant’ore in legno dorato (nella liturgia cattolica le Quarantore, o Quarant'ore, sono la rievocazione del periodo che intercorre tra la morte di Gesù il venerdì pomeriggio e la sua resurrezione la domenica mattina); Da segnalare: decorazioni di Girolamo da Vignola con tralci di gelsomini.

SALA 6. Corridoio adiacente alla cereria Saranno esposti frammenti ritrovati in seguito all’ultimo restauro, candelabri, alcune sedie Luigi XVI. SALA 7. Ambiente che, fino ai primi decenni del novecento, ospitava lo scalone monumentale (oggi perduto) in pietra arenaria dipinto a prospettive e con statue in stucco. Opere esposte: dipinti su tela (di Cavedoni, Mastelletta e altri autori); disegni (tra cui uno di Francesco Stringa della seconda metà del Seicento) e stampe antiche; antifonari del 600; cinquecentine a stampa, a testimonianza della celebre Libreria monastica oggi dispersa; quaderni dell’archivio parrocchiale rivestiti di carta marezzata prodotta dalle cartiere del ducato estense.