Incontro di presentazione ai Medici di medicina generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Area Promozione Caritas
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse (OPR)
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Rilevazione delle opere sanitarie e sociali ecclesiali in Italia
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Gli Stati Generali delle Società della Salute
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Caratteristiche del lavoro sociale
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Da dove siamo partiti … "Il giorno seguente si levò lo scirocco e così lindomani arrivammo a Pozzuoli. Qui trovammo alcuni fratelli, i quali ci invitarono.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Coordinamento Caritas operatori comunicazione Leggere le povertà Roma, 9 giugno 2006.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
La comunicazione medico-paziente
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
SISTEMA SANITARIO ITALIANO CARATTERISTICHE UNIVERSALE SOLIDALE OMS (2000): ITALIA II SISTEMA SANITARIO MIGLIORE DEL MONDO COME EFFICIENZA DI SPESA E ACCESSO.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Il progetto
Perché è nato il Progetto “SULLA SOGLIA” Così è nato il Progetto
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
ALTRE STRADE La rete dei servizi informali I° Forum Internazionale sul contrasto del consumo di sostanze psicoattive Ragazzi della Panchina: 18 anni di.
IL VOLONTARIATO: UNESPERIENZA DI RELAZIONE PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE Corso di Formazione al Volontariato Offerta Formativa 2009.
Salute come “Assenza di malattia”
1 Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile.
Programma di contrasto delle povertà. Interventi di accoglienza ed integrazione sociale delle persone senza fissa dimora.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Arcidiocesi di Monreale
Diocesi di Trani – Barletta Bisceglie e Nazareth.
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
INTRODUZIONE Questo anno pastorale è caratterizzato dallimpegno missionario, per cui tutte le nostre comunità sono chiamate a percorrere un cammino di.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
I CARE Laboratorio Educativo per l’Adolescenza. … perché I CARE  necessità di interpretare ed intervenire sui comportamenti a rischio degli adolescenti.
“Progetto Adolescenti”
DIOCESI DI VITERBO CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO 2014
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
L’AFFIDAMENTO ANZIANI A TORINO
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Il ruolo della Comunità:
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
PRESTITO della SPERANZA 3.0
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute 52° incontro Progetto “Bambini in movimento – esperienza/evoluzione nell’ASL 5” Laboratorio Valutazione.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Nel contesto della realtà attuale 1. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Transcript della presentazione:

Incontro di presentazione ai Medici di medicina generale Parrocchia Sacro Cuore di Maria Monaci Apostolici Diocesani Volontari di CASAMORGARI Caritas Diocesana di Torino

AVVIO DEL PERCORSO Il percorso prende avvio nell’autunno del 2007 Presentazione ai Medici di medicina generale 24 gennaio 2010 AVVIO DEL PERCORSO Il percorso prende avvio nell’autunno del 2007 Ex Casa del Catechismo di via Morgari in disuso La “Fraternità monastica” riflette su come riqualificare la destinazione d’uso. Si decide per una finalità “SOLIDALE”: dare vita ad una nuova iniziativa orientata a prendersi cura dei bisogni emergenti della gente del quartiere, mettendo a disposizione le proprie risorse umane e materiali.

INCONTRO CON LA CARITAS DI TORINO Presentazione ai Medici di medicina generale 24 gennaio 2010 INCONTRO CON LA CARITAS DI TORINO L’incontro tra la Fraternità Monastica e la Caritas, nel novembre del 2007, fa emergere la necessità di una maggiore conoscenza della realtà territoriale di S. Salvario

uno spazio con finalità sociale Presentazione ai medici di medicina generale 24 gennaio 2010 Presentazione ai Medici di medicina generale 24 gennaio 2010 Incontro con Caritas di Torino UNA RICERCA SU SAN SALVARIO “Casa Morgari” uno spazio con finalità sociale L’incontro fra la Fraternità Monastica e la Caritas nel novembre del 2007 fa emergere la necessità di maggiore conoscenza della realtà territoriale di S. Salvario. Progettata e coordinata da ”Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse” Il report di ricerca è pubblicato nel volume “In precario equilibrio. Vulnerabilità sociali e rischio povertà” Ed. EGA, Torino, 2009 Parrocchia Sacro Cuore di Maria Fraternità Monastica “Monaci Apostolici Diocesani”

uno spazio con finalità sociale Presentazione ai medici di medicina generale 24 gennaio 2010 Presentazione ai Medici di medicina generale 24 gennaio 2010 Incontro con Caritas di Torino “Casa Morgari” uno spazio con finalità sociale GLI ESITI L’incontro fra la Fraternità Monastica e la Caritas nel novembre del 2007 fa emergere la necessità di maggiore conoscenza della realtà territoriale di S. Salvario. Fa emergere un quartiere in grande trasformazione, attraversato da frammentazione e ridefinizione del tessuto sociale Parrocchia Sacro Cuore di Maria Fraternità Monastica “Monaci Apostolici Diocesani”

uno spazio con finalità sociale Presentazione ai medici di medicina generale 24 gennaio 2010 Presentazione ai Medici di medicina generale 24 gennaio 2010 Incontro con Caritas di Torino GLI ESITI Nel complesso si può parlare di una struttura socio-economica relativamente buona. Ma la ricerca evidenzia anche una diffusa presenza di persone in difficoltà attraversati da fattori vulneranti. APPAIONO I WOORKING POOR. “Casa Morgari” uno spazio con finalità sociale L’incontro fra la Fraternità Monastica e la Caritas nel novembre del 2007 fa emergere la necessità di maggiore conoscenza della realtà territoriale di S. Salvario. Parrocchia Sacro Cuore di Maria Fraternità Monastica “Monaci Apostolici Diocesani”

GLI ESITI Le dimensioni della vulnerabilità Presentazione ai Medici di medicina generale 24 gennaio 2010 GLI ESITI Le dimensioni della vulnerabilità Sei sono le dimensioni che attraversano la vita delle persone ponendole all’interno di una situazione di vulnerabilità sociale Il reddito Il cattivo lavoro La famiglia e la genitorialità L’abitazione Il benessere psicofisico La socialità e il radicamento Il reddito, variabile costante e significativa Il cattivo lavoro: la sua qualità, la sua organizzazione, la durata, le misure di tutela La famiglia e la genitorialità L’abitazione: quella precaria espone ad un forte senso di fragilità Il benessere psicofisico La socialità e il radicamento

Presentazione ai Medici di medicina generale 24 gennaio 2010 GLI ESITI Questi fattori, concatenati fra loro, portano le persone a vivere situazioni inedite di povertà. Quando parte il “processo” spesso attiva un movimento a “palla di neve” sino ad invadere totalmente la vita delle persone

GLI ESITI Le fragilità del sistema Presentazione ai Medici di medicina generale 24 gennaio 2010 GLI ESITI Le fragilità del sistema Il welfare è ancorato ad un modello d’intervento riparativo. iI Comune di Torino investe in modo crescente nel settore dell’assistenza, ma a fronte del disagio le risorse sono drammaticamente scarse. Si sostengono meno persone, sporadicamente o per tempi brevi, con risorse ridotte Per quanto riguarda i sistemi di aiuto si assiste ad una situazione di fragilità. Il welfare si schiaccia sempre di più sulle emergenze e prende in carico situazioni limite: è ancorato ancora ad un modello d’intervento riparativo, non riesce a posizionarsi su azioni di tipo promozionale. Il Comune di Torino investe in modo crescente nel settore dell’assistenza, ma a fronte del disagio le risorse sono drammaticamente scarse. Si sostengono meno persone, sporadicamente o per tempi brevi, con risorse ridotte. Secondo gli attori locali, la vulnerabilità è sostanzialmente scoperta, un territorio che il sistema di welfare non riesce a percorrere. Secondo gli intervistati il problema è triplice: risorse, sistema, politiche sociali. La Chiesa presenta la stessa fragilità e fatica: le risorse di primo aiuto e legate ai beni di prima necessità, spesso estemporanei, non sono sufficienti come strumenti unici di accompagnamento di queste persone.

IL PERCORSO PROGETTUALE Presentazione ai Medici di medicina generale 24 gennaio 2010 IL PERCORSO PROGETTUALE Come rendere efficace l’intervento a sostegno di persone vulnerabili? In particolare si riflette sulla costruzione di forme innovative di “aggancio”

IL PERCORSO PROGETTUALE Presentazione ai Medici di medicina generale 24 gennaio 2010 IL PERCORSO PROGETTUALE Questo porta a prendere contatto con il gruppo di Medici di medicina generale del territorio in quanto avendo una relazione fiduciaria con i loro pazienti, possono fungere da nuova soglia

IL PERCORSO PROGETTUALE Presentazione ai Medici di medicina generale 24 gennaio 2010 IL PERCORSO PROGETTUALE IL 2009 È UN ANNO CARATTERIZZATO: - AVVIO DI UN PERCORSO FORMATIVO BIENNALE PER VOLONTARI DELL’ASCOLTO E DELL’ACCOMPAGNAMENTO PER PERSONE VULNERABILI. PROGETTAZIONE DI CASAMORGARI SUPPORTO A PERSONE AFFETTE DA MALATTIE ONCOLOGICHE E AI CARE GIVERS Stimolare la partecipazione, la cittadinanza attiva, l’associazionismo e il protagonismo della e nella comunità in relazione ai temi dell’incontro, dell’accoglienza, del ben-essere e dell’esclusione; Sostenere e accompagnare le persone che si trovano in situazioni di vulnerabilità sociale; Offrire un supporto psicologico a persone affette da malattie oncologiche Promuovere relazioni di prossimità attraverso l’attivazione di reti informali, parentali o di vicinato atte a sostenere i fenomeni di degrado (pratiche di auto mutuo aiuto (AMA)); Promozione di percorsi formativi a sostegno di operatori sociali, …; Porre attenzione al tema della comunicazione e dell’informazione al fine di orientare la comunità locale e dare visibilità alle iniziative del territorio.

IL PERCORSO PROGETTUALE Presentazione ai Medici di medicina generale 24 gennaio 2010 IL PERCORSO PROGETTUALE Attivazione di reti informali, parentali o di vicinato Promozione di percorsi formativi a sostegno di operatori sociali. Comunicazione e informazione.

IL PERCORSO PROGETTUALE Presentazione ai Medici di medicina generale 24 gennaio 2010 IL PERCORSO PROGETTUALE Non, quindi, un nuovo servizio rivolto a categorie predefinite di bisognosi, ma uno spazio in cui far crescere forme ordinarie di solidarietà