LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Il tema dello sviluppo delle imprese minori
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Imprenditorialità e managerialità
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
I paradigmi dellinnovazione e limpresa sociale al sud Alcune evidenze empiriche Anna Chiara Giorio IRIS network Torino, 7 giugno 2013.
Progetti, studi e ricerche Progetto L.A.S.A Lavoratori Atipici di Serie A Il Progetto L.A.S.A. - Iniziativa Comunitaria EQUAL 2000/ sullasse dellAdattabilità
Visioni future Condivisione Programma Attività Roma, 3 febbraio 2010 Indirizzi e obiettivi.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
1 La provincia di Pesaro e Urbino Andamento economico e previsioni di sviluppo Prof. Ilario Favaretto Direttore del Laboratorio per lAnalisi dello Sviluppo.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
PERCHE I MESTIERI DELLA FABBRICA? Un possibile orizzonte di senso per le scelte formative dei ragazzi PERCHE I MESTIERI DELLA FABBRICA? Un possibile orizzonte.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
Obiettivo Business plan
Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, Settembre.
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Le professionalità strategiche nei settori della meccanica e dellagro-alimentare del Circondario Empolese – Valdelsa Franco Bortolotti, Enrico Fabbri,
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Medie imprese nei sistemi locali
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Un esempio nel settore commerciale
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” FACOLTA’ DI ECONOMIA
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
SABRINA MENEGHELLO C I S E T. Sabrina Meneghello CISET La propensione all’investimento: la voce delle imprese turistiche venete.
Rilevanza e caratteri del Patrimonio intangibile nel Family business 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
Linee guida per l’elaborazione e la stesura del caso aziendale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare Prof. Nicola Lattanzi.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana - Unioncamere Toscana - CNA Toscana - Confartigianato Toscana

LA DEFINIZIONE DI AAT Le variabili identificative previste allart.2 della L.R. n. 58/99 I codici Istat (G.R.T. n del 22/11/99) I giudizi di autovalutazione degli imprenditori artigiani

LA VERIFICA DELLA PRESENZA DELLE VARIABILI IDENTIFICATIVE DELLAAT

UNIVERSO DI RIFERIMENTO E FASI DI SCREMATURA DEL CAMPIONE DI IMPRESE ARTIGIANE INTERVISTATE Luniverso di riferimento imprese (circa il 15% del tot. imprese artigiane reg.) 1° campione pre-indagine telefonica (2.964 intervistati) 2° campione indagine diretta (370 intervistati)

LE VARIABILI CONSIDERATE RILEVANTI PER INTERPRETARE LAAT Le variabili strutturali –il settore –il sistema locale di riferimento –le dimensioni aziendali Le variabili strategiche –i rapporti con il mercato –i modelli culturali e comportamentali dellimprenditore –i processi cognitivi e le soluzioni organizzative

LINFLUENZA DELLE VARIABILE SETTORIALE Lestrema ricchezza del tessuto produttivo dellAAT toscano (figura 1) Si nota una certa prevalenza di produzioni di beni per la casa Il settore di attività influenza la distribuzione delle imprese per tipologie di artigianato (figura 2) Emergono tracce di strategie competitive intersettoriali (relazione tra materiali utilizzati e prodotti eseguiti) Il settore di attività e la materia prima trattata influenzano la localizzazione dellAAT come rivela la presenza di alcuni cluster di specializzazione produttiva.

Figura 1: Composizione settoriale % artigianato artistico e tradizionale toscano (solo attività principale)

Figura 2:Indici di artisticità, tradizionalità e restauro per materia prima prevalentemente trattata * Dati poco significativi per bassa numerosità del relativo campione

LINFLUENZA DELLA VARIABILE TERRITORIO Emerge una distribuzione spaziale non omogenea sia a livello di SEL (figura 3) che per tipo di sistema locale di riferimento (distretto, area urbana, altro sistema locale). Il tipo di sistema locale di riferimento sembra associarsi ad alcune interessanti differenze nei caratteri aziendali dellAAT e nei comportamenti imprenditoriali (tabella 1). Si nota un radicamento territoriale dellAAT per certi versi ancora debole rispetto alle potenzialità esistenti Il territorio pare incidere sulle performance delle imprese dellAAT, ma non è sempre facile cogliere segnali univoci e ben definiti di tale relazione Il rischio di un possibile inceppamento del processo innovativo in alcuni snodi critici della rete regionale

Figura 3: Densità delle imprese dellAAT nei SEL della Toscana

Tabella 1: Incidenza di alcune variabili rilevanti dellAAT per tipo di sistema locale Legenda: * =bassa (meno del 25%); ** =media (dal 25% al 50%); *** =alta (dal 50% al 75%); ****=molto alta (più del 75%)

LINFLUENZA DELLA VARIABILE DIMENSIONALE La variabile dimensionale rappresenta uno dei caratteri strutturali più significativi per spiegare le differenze nei comportamenti imprenditoriali e nelle performance delle imprese dellAAT (tabella 2) La crescita interna sembra soprattutto rafforzare il patrimonio di conoscenze e i processi di apprendimento aziendali. Il giudizio critico sui consorzi evidenzia la difficoltà ad attivare forme di collaborazione tra imprese dellAAT, cioè una sostanziale sfiducia nelle modalità di crescita strategica per linee esterne.

Tabella 2: Incidenza di alcune variabili rilevanti dellAAT per dimensioni aziendali Legenda: * =bassa (meno del 25%); ** =media (dal 25% al 50%); *** =alta (dal 50% al 75%)

LE DUE FORMULE IMPRENDITORIALI TIPICHE DELLAAT Alcune differenze tra artigianato artistico e artigianato tradizionale riguardano: Gli assetti di governo (assetti proprietari e imprenditoriali, motivazioni ad avviare lattività aziendale, requisiti posseduti dallimprenditore). Le competenze e le risorse critiche (natura dei processi di apprendimento e matrice culturale). Il grado di innovazione (grado di innovatività complessiva, tipo di processo innovativo impiego di nuove tecnologie informatiche e multimediali). Il tipo di prodotto (sistema prodotto-processo). Il mercato (incidenza del mercato locale/regionale, capacità di vendita alla clientela commerciale, varietà di formule distributive). Le risorse umane (numero di addetti, età del titolare, difficoltà a reperire risorse umane). Il rapporto impresa/territorio (tipo di localizzazione, numero di relazioni interaziendali, estensione delle reti cognitive).

Tabella 3: Incidenza di alcune variabili rilevanti ripartite per tipologia di AAT Legenda: * =bassa (meno del 25%); ** =media (dal 25% al 50%); *** =alta (dal 50% al 75%); ****=molto alta (più del 75%)

Tabella 4: Sintesi di alcune delle principali relazioni tra variabili critiche e performance nellAAT Legenda: * =basso; ** =medio-basso; *** = medio; ****= medio-alto; *****= alto

LE LEVE E LE DIRETTRICI DI SVILUPPO DELLAAT IN TOSCANA LE LEVE DELLO SVILUPPO Lalta qualità e linnovazione Linternazionalizzazione La managerializzazione LE DIRETTRICI DI SVILUPPO Lautoriproduzione La professionalizzazione –per terziarizzazione –per scientificazione Lindustrializzazione La de-marginalizzazione

ALCUNI SPUNTI PER LE FUTURE AZIONI DI POLICY A LIVELLO REGIONALE Il ruolo dei consorzi e delle strategie di collaborazione nellAAT I marchi collettivi di origine e di qualità Il ruolo della formazione/replicazione delle professionalità Il rapporto tra AAT, territorio e flussi turistici regionali Il ruolo dellimmagine e della percezione della Toscana per lAAT (la strategia di marketing territoriale, il sostegno della promozione) La valorizzazione delle identità locali con particolare riferimento alla salvaguardia dei centri storici dellartigianato artistico La valorizzazione del rapporto tra AAT e patrimonio storico-culturale: sviluppo di sinergie per il settore dei beni culturali Innovazioni nel sistema distributivo dei prodotti dellAAT Sostegno ai processi innovativi delle produzioni dellAAT Il mantenimento delle imprese sul mercato (rischio di cessazione)