UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Advertisements

LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
1. LO SCORING Lo scoring è una metodologia di analisi che consente di esprimere un giudizio estremamente sintetico, rappresentato da un singolo numero,
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
La Finanziaria 2008 LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITA LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITAE IL BILANCIO DESERCIZIO IL BILANCIO DESERCIZIO LA FISCALITA.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
1 Azioni di contrasto dellevasione Attività programmate per il 2009.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
La dinamica finanziaria
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
Agenzia delle Entrate Ufficio Studi1 Seminario ISTAT ATECO La nuova classificazione delle attività economiche La nuova ATECO nel sistema della fiscalità
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
NOVITA’ FISCALI 2008 Giuseppe Piazzolla Ragioniere Commercialista
STUDI DI SETTORE: COME DIFENDERSI a cura di Marco Pomaro
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
LE SPECIALIZZAZIONI E LE FILIERE PRODUTTIVE DELL'EMILIA-ROMAGNA Stefano Bianconi La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Gli indicatori di normalità economica
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
“FINANZA AZIENDALE” Le idee principali del corso
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE?
La struttura organizzativa e informativa del controllo
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
GLI STUDI DI SETTORE 1 GLI STUDI DI SETTORE, UN CONTRIBUTO DI CIVILTÀ NEL RAPPORTO TRA FISCO E CONTRIBUENTE.
STUDI DI SETTORE La Finanziaria 2005 interviene su: - Attività di revisione - Modalità di adeguamento - Meccanismo di accertamento Finanziaria 2005 (L.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi II WORKSHOP LE CIFRE DELLECONOMIA SOMMERSA E IL LORO UTILIZZO Università Parthenope – Napoli 17 marzo 2004 ASIMMETRIE.
II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL TRATTAMENTO DEI DATI DI IMPRESA PER LE STIME DI.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2008/2009
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
Medie imprese nei sistemi locali
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
Statistica La statistica è
1 L’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA EL’ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Variabili temporali Analisi statistica
1 affiancare. 2 Strumenti del fisco per rilevare i parametri fondamentali di liberi professionisti, lavoratori autonomi e imprese Data di introduzione:
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
I metodi di accertamento Teramo ottobre I metodi di accertamento Adempimenti contribuenti Dichiarazione Liquidazione e controlli formali Accertamento.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
1 “ Studi di settore e preclusione alle attività successive d’accertamento: condizioni e limiti ” a cura di Ten. Col. Enzo Digiovanni.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” 23 OTTOBRE 2009 SEMINARIO SU: GLI STUDI STATISTICI DI SETTORE: LA PRODUTTIVITA’ AZIENDALE dott.ssa Monica Rosciano monica.rosciano@uniparthenope.it

Produttività aziendale Redditività Performance Numerosi stakeholders sono interessati a misurare le performance di un’azienda

In passato Reddito contabile Oggi Reddito potenziale Tra questi vi è il Fisco che necessita di conoscere la capacità reddituale delle imprese e determinare così le imposte dovute. In passato Reddito contabile Oggi Reddito potenziale

REDDITO NORMALE reddito potenziale del contribuente determinato attraverso appropriate tecniche statistiche sulla base di variabili contabili ed extra-contabili. Esso viene osservato su un numero elevato di contribuenti e con l’apporto di appropriati indicatori che sintetizzano gli aspetti reddituali e settoriali del territorio in cui è svolta l’attività del contribuente

COMPOSIZONE PERCENTUALE DELLE IMPRESE PER CLASSI DI ADDETTI IN ITALIA, 2001. 4.55 4.12 fino a 250 addetti 250-500 addetti oltre 500 addetti 91.33 Fonte: Istat.

REDDITO CONTABILE (basato sulle scritture contabili) INVERSIONE DELL’ONERE DELLA PROVA REDDITO “NORMALE”

STUDI DI SETTORE Strumento fiscale, introdotto dall’articolo 62 bis del D.L. 30 agosto 1993, n. 331 convertito con modificazioni nella legge 29 ottobre 1993, n. 427. www.agenziaentrate.it www.sose.it

IN SINTESI GLI STUDI DI SETTORE si propongono di: Predeterminare i ricavi tramite la rilevazione sistematica di dati riguardanti elementi che caratterizzano l’attività ed il contesto economico Instaurare un clima di collaborazione tra amministrazione finanziaria e contribuente Combattere il fenomeno dell’evasione fiscale Ridurre il contenzioso tributario

Gli studi di settore si rivolgono principalmente: alle PICCOLE e MEDIE IMPRESE ai PROFESSIONISTI le cui attività maggiormente si prestano a valutazioni standardizzate a priori, restano fuori dal campo di applicazione le grandi imprese

STRUTTURALI e SETTORIALI Individuazione delle variabili rilevanti e raccolta delle informazioni Per ogni studio di settore al quale appartengono una o più categorie di attività economica si è proceduto a raccogliere le informazioni relative a variabili: CONTABILI STRUTTURALI e SETTORIALI * Sono invece state trascurate le variabili STRATEGICHE

La raccolta delle informazioni è avvenuta mediante appositi QUESTIONARI etichettati con dei codici che in genere iniziano con la lettera S seguita dalle lettere: D, per il comparto manifatturiero K, per i professionisti M, per il commercio G , per i servizi

Al fine di poter determinare il RICAVO POTENZIALE si è proceduto a: Elaborazione delle informazioni raccolte per determinare il reddito potenziale Al fine di poter determinare il RICAVO POTENZIALE si è proceduto a: controllare i questionari restituiti dai contribuenti; eliminare l’informazione ridondante con il metodo dell’analisi in componenti principali suddividere i contribuenti in gruppi omogenei con la cluster analysis determinare il ricavo potenziale per ogni gruppo omogeneo con la regressione lineare multipla

L’attribuzione del contribuente alla classe di appartenenza e il ricavo puntuale di riferimento Si procede poi: all’attribuzione del singolo contribuente con una certa probabilità al/i gruppo/i che più gli somiglia/no mediante l’analisi discriminante al calcolo del ricavo puntuale di riferimento nel quale si tiene conto anche della localizzazione dell’ impresa

I possibili risultati di Gerico in termini di congruità e coerenza Confronto tra: ricavo dichiarato ricavo puntuale di riferimento Congruità Analisi di indicatori relativi alla situazione economico-contabile dell’ impresa Coerenza

Il contribuente dunque può risultare: congruo e coerente congruo e non coerente non congruo e coerente non congruo e non coerente Quali opzioni per il contribuente?

Il ruolo: degli OSSERVATORI REGIONALI; della COMMISSIONE DI ESPERTI

Per saperne di più… Ferranti Dodero (2009) Studi di settore, Ipsoa; Gigliotti Antonio (2009) Studi di settore, Ipsoa; Lucev D. (2002) Gli aspetti statistici negli studi di settore, Quaderni di discussione n. 22, Università degli studi di Napoli Parthenope; Lucev D. (2002) La territorialità negli studi di settore, Quaderni di discussione n. 23, Università degli studi di Napoli Parthenope Lumia- Scudiero- Boni- Zamberlan (2005), Gli studi di settore, Il sole 24-Ore; Nania F. & Di Sarno P. (2008) Accertamento e studi di settore, Finanza e Lavoro