(IMAA-CNR), C/da S. Loja, 85050, Tito Scalo (PZ), Italy

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica.
applicazioni geologico-ambientali
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
Modulo 1 Unità didattica 2:
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
Misura di diffusività termica
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Variabilità Variabilità: inevitabile fluttuazione dei fenomeni naturali, fisici, sociali ecc le indicazioni fornite dalle misure di tendenza centrale (media.
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Il radar HF Perché viene utilizzato; Principio di funzionamento;
Un Indicatore Sintetico del ciclo economico regionale: un nuovo strumento per l’analisi economica Silvia Pincione – Massimo.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
1 Modello di funzione di costo variabile VC = h (Y, K, P L, P F, P MS, SP, DINC, DMIX, ) Dove: VC= costo operativo (variabile); Y = output misurato in.
Cenni di teoria degli errori
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
GNGTS - 27° Convegno Nazionale Trieste 6-8 ottobre 2008 Analisi degli intertempi applicata a vulcani con attività stromboliana E. De Lauro 1, S. De Martino.
Caratteristiche della deformazione del suolo nellarea vulcanica Napoletana M. Bottiglieri 1, M. Falanga 2, U. Tammaro 3, P. De Martino 3, F. Obrizzo 3,
27° Convegno Nazionale GNGTS, Trieste, 6-8 ottobre 2008 Relazioni tra cold seeps, Bright Spot e strutture profonde nel Canale di Otranto, Sud Adriatico.
C. De Rose1, A. Gervasi 1, 2, I. Guerra1, M. Mucciarelli 3, F. Tafaro4
27°Convegno Nazionale GNGTS
INAF Astronomical Observatory of Padova
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
I primi risultati del monitoraggio
Dipartimento di Elettrotecnica
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Osservazioni di Blazar con il LAT e srin 3 luglio 2007.
1 AIR: produzione Dati estratti da AIR per gli anni con le seguenti modalità: 1) Solo pubblicazioni con I.F. 2) Pubblicazioni conteggiate.
Ricerca di aree pozzo e sorgente di CO2 sull'Europa e l'Atlantico settentrionale extratropicale S. Ferrarese, A. Longhetto, C. Cassardo.
Feedback tra biologia e fisica nel Pacifico Equatoriale: risultati da simulazioni numeriche L. Patara, M. Vichi, P. G. Fogli, S. Masina, E. Manzini INGV.
GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2° Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa Limpiego delle reti di monitoraggio in tempo reale nei sistemi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
La lettura della dinamica glaciale sulla base di immagini e rilievi di terreno: la metodica SGL Panoramica delle attività di terreno.
Lezioni di FISICA MEDICA
METODI DI INDAGINE.
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Stima della pericolosità sismica
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
TRASFORMATA DI FOURIER
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Programa cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le il Fonds Européen de Devéloppement Régional Progetto Vento,
Direttiva P.C.M. 8 febbraio 2013 Piani di laminazione
A controlled-source experiment to investigate the origin of wavefield polarization in fault zones Giuseppe Di Giulio 1, Antonio Rovelli 2, Fabrizio Cara.
ANALISI ARMONICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Topic 10 1 Programmazione e Controllo L’ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
Transcript della presentazione:

(IMAA-CNR), C/da S. Loja, 85050, Tito Scalo (PZ), Italy Analisi delle fluttuazione nei valori di resistività apparente misurate in Val d’Agri (Appennino Meridionale) associate a possibili effetti di sorgente Balasco M.(1), Lapenna V.(1), Romano G.(1), Telesca L.(1), Siniscalchi A.(2) (1) Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IMAA-CNR), C/da S. Loja, 85050, Tito Scalo (PZ), Italy (2) Dipartimento di Geologia e Geofisica, Università di Bari, Campus Via Orabona, 70126 Bari, Italy

Rete di Monitoraggio Magnetotellurico in VDA MN:Marsico Nuovo 2007 CR: Campo Reale 2008 BA: Barricelle 2003-2005 VA: Villa d’Agri 2007 TR: Tramutola 2006-2008

Il metodo magnetotellurico/Scopi È una tecnica geofisica passiva: attraverso lo studio della propagazione del campo geomagnetico naturale terrestre si determinano le proprietà elettriche del sottosuolo Esso si basa sulla misura simultanea delle variazioni delle componenti di H e di E in superficie, legate alla funzione di trasferimento Z, da cui si ricava la resistività del sito investigato in funzione della frequenza. Ripetendo le osservazioni nel tempo e nello stesso sito, se non avvengono cambiamenti significativi della resistività, la funzione di trasferimento del sito non cambia. Eij (,t) = Zij (,t)Hij (,t) Scopo della nostra attività di monitoraggio: studio della “curva caratteristica” di app del sito di misura È necessario applicare tecniche robuste di analisi atte a definire la stabilità e l’accuratezza delle stime di resistività riuscendo a definire, alla comparsa di una variazione significativa del segnale, quale ne sia l’origine. Eij (,t) = Zij (,t)Hij (,t) + 

Stazione di Monitoraggio Magnetotellurico in VDA Ey Ecommon Ex 50 m Hx Hy

I dati periodo di misura analizzato: luglio 2007 – settembre 2008 campionamento continuo a 6.25Hz subset : 24 ore: n = 394 stima delle curve di resistività apparente nel range di frequenze 0,74473-238,31273 sec: metodi di analisi robusti (Egbert and Booker, 1986)

Metodologie d’analisi Studio delle fluttuazioni dei segnali (t, T) Variogrammi

Curva caratteristica MT di resistività apparente c(T) Ottenuta calcolando per ogni frequenza la mediana delle serie temporali di resistività

10s fluttuazione minore data missing: 7% 10s fluttuazione minore periodicità annuale superficiale periodicità di 28 giorni profonda

Metodologie d’analisi Individuazione di leggi scala Detrend Fluctuation Analysis DFA, Peng 1995

Detrend Fluctuation Analysis x(i) = serie temporale di resistività apparente i=1,2,…,N N = lunghezza della serie xave = valor medio della serie la serie viene integrata la serie viene divisa in finestre di lunghezza n e calcolato il trend lineare locale yn(k) il fit lineare y(k) complessivo della serie viene sottratto a quello locale yn(k) Se F(n) è una funzione power-law di n possiamo descrivere la fluttuazione in termini di a

> 0.5 segnale correlato positivamente rappresenta la pendenza del fit lineare di Log[F(n)] in funzione di Log(n) > 0.5 segnale correlato positivamente = 0.5 segnale non correlato (white noise) < 0.5 segnale correlato negativamente Per tutte le serie temporali ad ogni frequenza è stato calcolato l’  Un unico trend è stato ottenuto a corto periodo (0.74-1.46 sec) e a lungo periodo (>163,84 sec).

Per 1.46<Ti<163,84 si osservano trend diversi a piccola e grande scala cross-over a 26-31 giorni

>0.5 fino a T 30-40s Gli andamenti degli  a piccola e grande scala corrispondono alle dinamiche superficiali e profonde osservate nei variogrammi. cross-over  15sec

Pc3, Pulsazioni Geomagnetiche Onde magnetoidrodinamiche presenti all’interno della magnetosfera terrestre il cui periodo fondamentale è di 10-45s. Pulsazioni continue (Pc) Notazione Periodo (s) Pc1 0.2-5 Pc2 5-10 Pc3 10-45 Pc4 45-150 Pc5 150-600 Pulsazioni irregolari (Pi) Notazione Periodo (s) Pi1 10-40 Pi2 40-150 A terra l’ampiezza delle pulsazioni varia da qualche decimo fino a qualche centinaio di nT e crescenti all’aumentare della latitudine magnetica del sito di osservazione

Indici K Gli indici K forniscono una misura dell'attività geomagnetica originata dalla radiazione corpuscolare proveniente dal Sole Indice K Attività solare K≤3 Quiet sun K≤5 Minor storm K≤7 Major Storm K<7 Severe storm

Conclusioni Tecniche robuste ci hanno consentito di caratterizzare le dinamiche dei segnali, di valutarne le loro fluttuazioni e le loro possibili sorgenti. Le diverse analisi applicate convergono agli stessi risultati: La ciclicità a 28 gg ed il periodo caratteristico di 10-45sec delle fluttuazioni sembrano indicare la presenza delle Pc3 nelle serie registrate Altra ipotesi: presenza di ‘effetti di marea’ la loro azione sui fluidi profondi modifica localmente la distribuzione di resistività e quindi le stime di resistività apparente.