Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) Cenfor-Elsevier 2008 Biblioteca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Advertisements

1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
Sistema per la gestione del
Rap4Leo: istruzioni per l’uso
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
La Navigazione in Internet
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Informatica Generale Alessandra Di Pierro
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Mariangela Balsamo Studio sull'interazione dei navigatori coi motori di ricerca 9 dicembre 2006Convegno.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
"In Internet non siamo in grado di selezionare, almeno a colpo docchio, fra una fonte credibile e una folle. Abbiamo bisogno di una.
1. 2 Cambio di paradigma 3 MIND BUSINESS SCHOOL I FONDAMENTALI.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO PRESENTAZIONE NUOVO CATALOGO IN LINEA SERVIZI AL LETTORE Alessandra Carta Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza Lettere.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
1 Anatomia di una pagina Un insieme di pagine web hanno generalmente una parte invariante (o poco): header, navigazione, footer una parte variabile: contenuti.
Architettura del World Wide Web
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
Se pensi che … … riflessioni per diventare un Imprenditore del 3° millennio … la felicità con Internet 1 Per la versione in Power Point: avanzamento delle.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
E. Sferlazza – Dati aperti e servizi web-cartografici dalle pubbliche amministrazioni: l'esperienza del SIT provinciale di Agrigento Dati aperti e servizi.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
SIPE - Seminario Istruzione Presidente Eletti - Firenze, 3 Marzo IL SITO DISTRETTUALE gli adempimenti e le scadenze Roberto Ariani Presidente della.
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Webmobili per ART: progetto di implementazione dellarea dedicata Articoli Tavola e Regalo webmobili srl – c.so Venezia, Milano
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
Elementi di Informatica di base
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
CORSO AVANZATO INFORMATICA
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
1 Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Magistrati AVVIO DEL PROCESSO TELEMATICO PRESSO LA CORTE DI APPELLO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ED.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Paper Based Prototipe Laboratorio di Basi di Dati 2 Università di Roma La Sapienza Tecnologie Informatiche Anno 2003/2004.
Scenari e Casi d’Uso (UML)
1 I rapporti fra i Segretari di Club ed il sito web distrettuale L’Area riservata del Club nel sito distrettuale Roberto Ariani Presidente della Commissione.
Modulo 6 Test di verifica
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Editoria culturale piemontese Catalogo
1 PerfectFit06 Sistema di personalizzazione dei contenuti per gli scavi archeologici di Ercolano Candidato: Vincenzo Scognamiglio Relatore: Prof. Ernesto.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 21 Agosto.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Transcript della presentazione:

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) Cenfor-Elsevier 2008 Biblioteca Centrale "G.Marconi" del CNR Roma, venerdì 27 giugno 2008 Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del World Wide Web Donatella Sforzini Seminario: "Evoluzione nell'utilizzo delle risorse elettroniche da parte degli utenti della Biblioteca"

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 2 Teorema: Siano B una biblioteca e L una libreria inserite in uno stesso spazio virtuale S. Sia T uno spazio temporale e U uno spazio di utenti incluso in S. Allora, al crescere di T, si ha che U tende ad abbandonare B per avvicinarsi a L. Definizioni: Biblioteca: dal greco Ripostiglio di libri/opere Libreria: 1 negozio in cui si vendono libri; 2 mobile a ripiani in cui si tengono i libri; 3 collana di libri simili per argomento, formato, ecc. […]

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 3 Con il passare del tempo gli utenti delle biblioteche virtuali diminuiscono le ricerche sulle opere lì presenti e ne aumentano la semplice consultazione. …in altri termini… Possibili motivi: Sovrabbondanza dInformazione Poca efficienza dei motori di ricerca Scarsa conoscenza dei motori di ricerca Acquisizione di strategie di ricerca più efficienti

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 4 Dimostrazione: lo spazio virtuale S

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 5 B: biblioteca L: libreria Dimostrazione: Il sottospazio delle ricerche

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 6 U (gli utenti): tutti coloro che si sono autenticati con un nome prima di accedere allemeroteca virtuale (onde poter effettuare una connessione non vincolata dallutilizzo di un determinato computer) Le ipotesi

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 7 Le ipotesi T (il tempo): dal mese di Gennaio 2006 al Dicembre 2007 (inclusi) Nota sullimpiego dei soli utenti autenticati: per verificare il comportamento degli utenti è necessario identificare una corrispondenza biunivoca tra azione commessa e singolo utente

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 8 Utenti considerati: I dati dellinterazione tra questi e lemeroteca: Le quantità: Nota: i dati dellinterazione sono memorizzati in specifici file; essi contengono sia lindicazione di quanto chiesto dagli utenti sia le risposte fornite dal sistema. Privacy: tutti i dati utilizzati riportano il nome dellutente ma non consentono di risalire al suo nome reale

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 9 La strategia di analisi: Interpretazione dati delle interazioni, eliminazioni di quelli non significativi e caricamento in unapposita struttura informatizzata Aggiunta informazioni (tipo di ricerca, loro numero, tipo articolo visualizzato, tempo medio tra azioni successive, numero parole cercate, numero pagine visualizzate, ecc.) Identificazione della sessione di ricerca (basata sul tempo medio) Sintesi e descrizione del fenomeno

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 10 La sessione di ricerca Ogni utente presenta più interazioni con il sistema nello stesso giorno… Possiamo definire sessione di ricerca linsieme dinterazioni che si legano ad un interesse specifico dellutente verso un determinato argomento; nuove sessioni corrisponderanno, quindi, a nuovi argomenti che lutente vuole ricercare Come identificarla? Tramite il tempo dinattività tra unazione e la successiva; oltre un certo limite (che dipende dallutente e da un comportamento medio generale) si può considerare che sia iniziata una nuova sessione

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 11 Risultati generali Sessioni totali: (2.553 utenti) => media 27,5 sessioni/utente Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 12 La dimostrazione Come si evolvono? Cosa fanno? Gli utenti

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 13 Da dove sono partiti gli utenti? Gli utenti iniziano linterazione prevalentemente con una ricerca semplice o con la navigazione delle novità editoriali Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007 Cosa fanno?

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 14 Quante volte hanno navigato il contenuto In realtà è la navigazione delle novità editoriali quella maggiormente effettuata Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007 Cosa fanno?

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 15 Dimmi come cerchi… ti dirò cosa trovi La navigazione delle novità editoriali è quella che implica un maggior numero di articoli visualizzati Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007 Cosa fanno?

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 16 Il punto di partenza è lo stesso per tutti gli utenti? Gli utenti nel tempo affinano le strategie di ricerca e prediligono come punto di partenza il browsing alle ricerche Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007 Come si evolvono?

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 17 e dopo si va verso... 1 azione su 2 degli utenti che abitualmente usano il servizio è la navigazione delle novità editoriali Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007 Come si evolvono?

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 18 lesperienza paga… L'anzianità di appartenenza al sistema sembra positivamente legata al numero di articoli visualizzati; inoltre al crescere del tempo in cui si è nel sistema risulta essere maggiore la quota di articoli visualizzati tramite browsing Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007 Come si evolvono?

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 19 lesperienza paga… in questo caso gli articoli visualizzati come pagine html caratterizzano la quasi totalità del browsing degli utenti esperti Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007 Come si evolvono?

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 20 Cosa faccio e… cosa faccio dopo Quel che è realmente interessante è la sequenza delle azioni; questa rappresenta la strategia dellutente nel navigare il materiale a disposizione nellemeroteca; in particolare (Dicembre 2007): Si inizia con unazione e la si continua; qualora si effettui una ricerca si tende, come seconda opzione, ad effettuare un browsing Passo precedente Passo successivo Quasi 9 volte su 10 ad una ricerca semplice ne segue una simile Come si evolvono?

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 21 Cosa faccio e… cosa faccio dopo I comportamenti differiscono per anzianità di accesso Passo precedente Passo successivo < 4 mesi Passo precedente mesi Passo successivo Passo precedente >16 mesi Passo successivo ………. Come si evolvono?

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 22 Come si sono evolute le strategie degli utenti Lidea è quella di verificare le tendenze degli utenti sia in generale (ossia rispetto a come iniziano a interagire con il sistema), sia rispetto le transizioni tra strategie… In 24 mesi sono diminuite dell11,72 % le ricerche iniziate con la modalità semplice La modalità dinterazione con lemeroteca che tende a divenire sempre più comune è quella riferita al browsing Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007 Come si evolvono?

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 23 Levoluzione nel dettaglio delle transizioni Specializzazione Gli utenti tendono a usare meglio il sistema e, comunque, a navigare il materiale disponibile più che a effettuare delle ricerche in esso Base: utenti autenticati al sito periodici.caspur.it nel periodo Gennaio 2006-Dicembre 2007 Aggiornamento Passo precedente Passo successivo Come si evolvono?

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 24 Infatti… Gli utenti più esperti: tendono ad utilizzare più frequentemente e per più tempo il sistema probabilmente acquisiscono il metodo di lettura on-line acquisiscono un linguaggio ad hoc per luso del motore di ricerca visualizzano più pagine di ricerca Comportamenti medi nel periodo

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 25 Se lobiettivo e visualizzare un articolo.. Gli utenti più esperti: impiegano meno passi per arrivare a visualizzare un articolo dedicano più tempo alla lettura immediata dellarticolo trovato acquisiscono un linguaggio ad hoc per luso del motore di ricerca approfondiscono le proprie ricerche Comportamenti medi nel periodo

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 26 Conclusioni L'utente necessita di un certo tempo per apprezzare il sistema. Una volta, comunque, entratovi non solo lo usa per le sue ricerche specifiche, ma sempre più come importante fonte di aggiornamento. Lemeroteca, vista quindi inizialmente come semplice motore di ricerca (google dei periodici scientifici) diventa fonte di informazione e aggiornamento

Ricerca e consultazione come modi duso dellEmeroteca virtuale e specchio del comportamento dellutente del www (Sforzini) 27 Grazie!