Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
Indagine campionaria sugli esiti da incidente domestico in soggetti di 65 anni di età Ministero della Salute Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo.
Testo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1 AttivitàTempi Consegna agli UCC del materiale per la formazione entro i primi giorni.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Olio 1.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
INTENTION POLL NAZIONALE DOCUMENTO INFORMATIVO 19 GIUGNO 2003 COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/
25 settembre 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in ottemperanza.
LE PRIMARIE PER IL SINDACO A MILANO Rapporto per Agicom Novembre 2005 a cura di Alessandro Amadori e Stefano Tomasoni COESIS RESEARCH Srl - Via Milano,
Indagine sull’opinione dei Cittadini di SUZZARA.
SONDAGGI DEMOSCOPICI PER LA TESTATA QUARK - IL COMPUTER E LO SPAMMING - 2 Luglio 2004 COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI)
IL RAPPORTO KINSEY: UNA VERIFICA DELLA SUA ATTUALITA’ (C )
SONDAGGI DEMOSCOPICI PER LA TESTATA QUARK - GLI ITALIANI E LA DIETA - 2 Luglio 2004 COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI)
GLI ITALIANI AL RIENTRO DALLE VACANZE (C ) Rapporto SETTEMBRE 2004 COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.:
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA PSICOLOGIA E SICUREZZA.
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°8.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Palazzo Marini Roma, dicembre 2005 La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Nuove.
La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura Marcello Natale Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Giovanna Astori Larchivio satellite per lindagine Trasporto merci su strada: obiettivi, fonti e analisi della struttura. Innovazione nelle indagini statistiche.
Estratto Regolamento Struttura Tecnica Settembre 2004 Comitato Regionale Piemonte Settore Arbitri Estratto del Regolamento Struttura Tecnica Nozioni.
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
Campionamento Capitolo 3.
Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia 3ª edizione Maggio 2006.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Le tecniche di somministrazione del questionario
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Assessore Ambiente e Partecipazione
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE - COMMERCIO.
CUSTOMER SATISFACTION
Servizio Tributi – Comune di Ferrara Indagine di Customer Satisfaction Edizione 2004 Servizio Statistica Comune di Ferrara.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Stime di povertà nel comune di Ferrara dalla 5 a indagine campionaria triennale sulle Condizioni di vita a Ferrara Anno 2006 U.O. Statistica Comune di.
Indagine multiscopo F A S I 1 a FASE: PROGETTAZIONEobiettivi, unità, costi, tempi 2 a FASE: RILEVAZIONEraccolta informazioni tramite questionario 3 a.
Nobodys Unpredictable ATTEGGIAMENTI E ORIENTAMENTI POLITICI in Trentino 21 settembre 2013.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Indagine Istat Italia METODOLOGIA Concetti e procedure di rilevazione 2.
Il Cuore degli italiani NOTA INFORMATIVA L'indagine "il cuore degli italiani" è stata realizzata da Demos & Pi per ATBV. Il sondaggio è stato condotto.
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
1 Pirous Fateh-Moghadam, Giuliano Carrozzi, Valentina Minardi 20 settembre 2007 Istituto Superiore di Sanità Monitoraggio: funzionalità attivate – risultati.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Integrazione delle fonti e utilizzo statistico degli archivi amministrativi nei comuni per la conoscenza del territorio e il supporto alle decisioni pubbliche:
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Metodi metodi come tecniche di rilevazione (strumenti di misurazione della var. dip.) metodi come disegni di ricerca. metodi come metodi statistici Ogni.
1 Rilevazione delle famiglie per numero di componenti all’ La rilevazione è inserita nel Piano Statistico Nazionale (PSN) come statistica.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
Alcuni cenni sul confronto censimento anagrafe 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria.
Torino - 9 maggio 2003 Il costo di mantenimento agli studi universitari in Toscana Maria Francesca Romano Scuola Superiore Sant’Anna Pisa.
Gli Italiani e la vendita diretta a domicilio Indagine per Univendita settembre 2011.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
Stefano Lombardo SPAZIO CONFRONTI La soddisfazione dei cittadini nei confronti dei servizi pubblici – 2015 Istituto Provinciale di Statistica, Bolzano.
Il DEFF Il DEFF (Design EFFect) è l’Effetto del Piano di
Transcript della presentazione:

Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como INDAGINE SULLE CONDIZIONI ECONOMICHE E IL POTERE D’ACQUISTO DELLE FAMIGLIE Indagine telefonica di tipo soggettivo Unità di rilevazione: la famiglia Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como

Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como IL QUESTIONARIO 12 domande a risposta chiusa, costruito per rendere possibili confronti spazio-temporali con le indagini correnti. Parte finale con domande di tipo anagrafico sul capofamiglia, con funzione di controllo e garanzia del mantenimento della privacy. Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como

Campionamento ed estrazione Campionamento per quote, con estrazione sistematica, considerando come discriminanti le seguenti variabili: sesso, età, quartiere di residenza, stato civile, cittadinanza, numero componenti. Numerosità teorica di 599 unità campionarie (con possibilità di sostituzioni), su un universo di quasi 35.930 famiglie al 31/12/2004. Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como

Risultati di estrazione e campionamento Reperibilità dei numeri sulle pagine bianche in Internet pari al 65,4% degli ISF estratti dall’anagrafe, molto correlata all’età. Incremento della reperibilità con la ricerca dei nominativi dei mariti deceduti in relazione alle ISF vedove. Irreperibilità molto elevata (superiore all’80%) per i numeri telefonici delle famiglie con ISF di cittadinanza straniera. Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como

Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como La rilevazione Invio di lettera di preavviso alle famiglie da intervistare. Interviste svolte telefonicamente da 20 rilevatori. Registrazione informatica delle risposte. Sostituzione delle famiglie cadute per irreperibilità o rifiuto con famiglie aventi le stesse condizioni anagrafiche (seguono o precedono la famiglia caduta sulla lista anagrafica ordinata in base alle variabili discriminanti precedentemente indicate). Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como

Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como Timing dell’indagine Ad oggi le interviste sono concluse. Entro 30 settembre elaborazione dei dati. Entro 30 novembre presentazione dei risultati. Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como

Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como Osservazioni sullo svolgimento delle interviste e risultati preliminari Reperibilità telefonica insoddisfacente per i cittadini stranieri: 1 su 5 ha il telefono fisso, ma la percentuale di risposta è molto bassa. Tasso di collaborazione complessivo piuttosto buono, pari all’89 %. Tasso di sostituzione pari al 16 %. Tasso di irreperibilità pari al 15 %. Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como