La gestione produttiva delle denominazioni dorigine nellambito della liberalizzazione dei mercati: problematica del settore vinicolo David Thual Reggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Advertisements

La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
IL TRATTATO DI LISBONA.
Bologna 17/02/2005Flai Cgil - Settore Zucchero1 Il Settore Zucchero Intero settore Bieticolo lavoratori Intero settore Bieticolo lavoratori.
per un’agricoltura sostenibile
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Lo scenario farmaceutico
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
Principali Aspetti dell'OCM Vitivinicola Riformata
1 Principali aspetti riforma, Strategia Nazionale, disposizioni transitorie per adeguamento P.O. 2008, misure ambientali, rapporti OCM/Sviluppo Rurale.
LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre 2008 Corte Benedettina – Legnaro.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
GoToWorld™ presentazione
La PAC post 2013: e le principali criticità
Il nuovo sistema autorizzativo Una simulazione dellimpatto in Italia Roberta Sardone, INEA Verona, 9 aprile 2013.
Il nuovo CUDE: un “parto” lungo
LAssociazione Alumni della Rotary Foundation D Seminario Rotary Foundation di Portogruaro 22/10/2011 Giorgio Dal Corso.
GLI IMPATTI SOCIOECONOMICI DEL TABACCO IN ITALIA
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
L'HEALTH CHECK DELLA PAC contenuti e prospettive per la PAC del futuro
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
· Resistenza ai patogeni ed ai parassiti; · Tolleranza agli erbicidi;
La Politica Agricola Comune
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
quali le novità per le montagne?
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
La Politica Agricola Comune
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
PSR MISURA 421 AZIONE 313 INCENTIVAZIONE ATTIVITA’ TURISTICHE Dai campi alla tavola, Un territorio che vive, Un territorio da gustare.
Il sistema feudale Il villaggio contadino La riserva signorile
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Cereali – Superficie e produzione in Italia dal 2006 al 2012 dei principali cereali (grano tenero, grano duro e risone) A cura della Direzione generale.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Economia politica per il quinto anno
PAC (Politica agricola comune)
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 23 marzo 2007 Settore: ortofrutta SALA MARCORA III PIANO Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settori: Vino e alcole etilico SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
MASTER M.A.S.V PRESENTAZIONE DI DARIO FIORENZA I RISULTATI ECONOMICI E GIURIDICI DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA OCM VINO ED IL CASO ASSOVINI SICILIA.
Transcript della presentazione:

La gestione produttiva delle denominazioni dorigine nellambito della liberalizzazione dei mercati: problematica del settore vinicolo David Thual Reggio Emilia – 6 Giugno 2008

LOCM vino del 1999 : Un inquadramento rigido del potenziale di produzione: il regime dei diritti di impianto Principio del divieto di nuovi impianti (introdotto nel 1976) mantenuto fino al 2010 = gestione quantitativa Con un sistema di riserve di diritti di impianto Possibilità per gli stati membri di concedere nuovi diritti di impianto: Per le superfici destinate alla produzione di vini con indicazione geografica (v.q.p.r.d. o vini da tavola con IG, IGT) Sulla base di criteri economici (un produttore che desidera piantare deve dimostrare di avere sbocchi di mercato) Sulla base di criteri economici (un produttore che desidera piantare deve dimostrare di avere sbocchi di mercato)

Altro strumento specifico per la gestione della produzione: i rendimenti allettaro Una specificità del settore vino, un diritto riconosciuto sulla base di criteri qualitativi Una specificità del settore vino, un diritto riconosciuto sulla base di criteri qualitativi Solo per i vini con indicazione geografica Solo per i vini con indicazione geografica Permette ai produttori di fissare nel disciplinare di produzione il volume massimo di vino prodotto da un lotto Permette ai produttori di fissare nel disciplinare di produzione il volume massimo di vino prodotto da un lotto Una gestione qualitativa

Luglio 2007 – Proposte di riforma dellOCM vino: un approccio liberale La Commissione propone di mettere termine allinquadramento del potenziale di produzione : – –Mantenimento del regime dei diritti di impianto fino al 2012 – –Eliminazione dei diritti di impianto nel 2013

Gli argomenti della Commissione a favore delleliminazione dei diritti di impianto. Offrire maggiore libertà ai produttori e migliorare la competitività Impatto limitato sui produttori perché : – –Eliminazione degli aiuti alla distillazione del vino => limiterà di fatto la superficie coltivata e permetterà di evitare la sovrapproduzione. – –Per le IG, non ci saranno conseguenze negative perché le DOP e le IGP potranno gestire il volume di produzione attraverso il disciplinare di produzione : la delimitazione delle zone Linstaurazione di rendimenti massimi allettaro Altre regole più restrittive in materia di produzione, di trasformazione e di etichettatura

Forte opposizione dei produttori di vino con IG Le superfici piantate allinterno di queste zone sono molto inferiori alle superfici delimitate : – –Differenza tra le aree delimitate e le superfici piantate = più di 1 milione di ha in UE (in totale in Europa 3,4 milioni di ha). Esempi : Côtes-du-Rhône da a ha Chianti da a ha Rioja da a ha Porto da a ha.

Forte opposizione dei produttori di vino con IG (seguito) Il disciplinare di produzione non può essere uno strumento di regolazione del mercato La liberalizzazione degli impianti avrebbe conseguenze drammatiche sul settore dei vini con IG: – –Sovrapproduzione, caduta dei prezzi, perdita di impieghi, perdita del valore patrimoniale dei terreni, – –Si rimette in discussione lo sforzo qualitativo – –Delocalizzazione delle vigne verso le pianure (abbandono della coltura della vigna sui costoni, ecc…)

Una grande campagna di lobby contro la liberalizzazione degli impianti. Incontri con la Commissaria Fischer Boel e i suoi servizi. Lettere agli altri commissari europei. Incontri con la Commissaria Fischer Boel e i suoi servizi. Lettere agli altri commissari europei. Deposito di emendamenti al Parlamento europeo Deposito di emendamenti al Parlamento europeo Incontro con i Ministri dellagricoltura dei paesi del Sud Incontro con i Ministri dellagricoltura dei paesi del Sud Lobby a livello nazionale Lobby a livello nazionale Pubblicazione di uno studio giuridico Pubblicazione di uno studio giuridico Campagna stampa (due viaggi con i giornalisti, tre conferenze stampa a Bruxelles) in momenti chiave della riforma Campagna stampa (due viaggi con i giornalisti, tre conferenze stampa a Bruxelles) in momenti chiave della riforma

Il contenuto della nuova OCM vino (pubblicata oggi!) Eliminazione dei diritti di impianto nel 2015 Ma gli Stati membri possono mantenere il divieto di impianto fino al 2018 I nuovi impianti sono autorizzati sono in alcuni casi: consolidamento dei suoli, pubblico interesse, vivai, esperimenti, e per le vigne « familiari » (senza commercializzazione) I nuovi impianti sono autorizzati sono in alcuni casi: consolidamento dei suoli, pubblico interesse, vivai, esperimenti, e per le vigne « familiari » (senza commercializzazione)

Alcuni insegnamenti Difficile lottare contro la tendenza liberale della Commissione europea Difficile lottare contro la tendenza liberale della Commissione europea –Lobby molto forte dei paesi produttori, ma unico risultato: il mantenimenti del regime attuale per un periodo più lungo. Cattiva conoscenza del regime delle indicazioni geografiche da parte della Commissione Cattiva conoscenza del regime delle indicazioni geografiche da parte della Commissione –Il disciplinare di produzione: non è uno strumento di regolazione del mercato; fissa le condizioni di produzione delle IG, non le quantità prodotte. –E impossibile manipolare le delimitazioni per regolare il potenziale di produzione… I vini IG condividono le stesse preoccupazioni dei produttori di formaggio DOP I vini IG condividono le stesse preoccupazioni dei produttori di formaggio DOP

Alcuni elementi di riflessione Far valere la specificità delle filiere IG attraverso un approccio multi settoriale Far valere la specificità delle filiere IG attraverso un approccio multi settoriale Tenere conto del fatto che qualsiasi gestione collettiva dei volumi di produzione è considerata come un attentato al diritto della concorrenza => Tenere conto del fatto che qualsiasi gestione collettiva dei volumi di produzione è considerata come un attentato al diritto della concorrenza => Cercare di ottenere un adattamento delle regole di concorrenza applicabili al settore agricolo nellambito delle discussioni in corso sullhealth check della PAC che deve condurre a una modifica delle disposizioni dellOCM unica Cercare di ottenere un adattamento delle regole di concorrenza applicabili al settore agricolo nellambito delle discussioni in corso sullhealth check della PAC che deve condurre a una modifica delle disposizioni dellOCM unica Trarre vantaggio dalla discussione che si terrà nellambito della pubblicazione da parte della Commissione del Libro Verde sul futuro della politica europea di qualità in ottobre Trarre vantaggio dalla discussione che si terrà nellambito della pubblicazione da parte della Commissione del Libro Verde sul futuro della politica europea di qualità in ottobre 2008.

GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE! Contatto: David Thual Insight Consulting