Alogeno derivati : : R - X : X = F, Cl, Br, I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcheni Suffisso: -ene pentene NO esene
Advertisements

Chetone aldeide.
ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
AMMINE Si chiamano primarie le ammine che hanno un solo gruppo alchilico o aromatico legato all’azoto. Sono secondarie e terziarie le ammine al cui atomo.
Nomenclatura dei CicloAlcani Semplici
Cinetica Chimica & Enzimatica
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
ISOMERIA Isomeri costituzionali Stereoisomeri Nomenclatura
IDROCARBURI - I ALCANI NOMENCLATURA Proprietà fisiche REAZIONI.
REAZIONI E LORO MECCANISMI
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
Principali reazioni da ricordare ( con meccanismo):
Reazioni degli Alcheni
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA ISOMERI GEOMETRICI ISOMERI OTTICI.
Chimica organica e laboratorio
Reattività degli alogenuri alchilici
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Reazioni degli Alcoli come Basi e come Acidi Deboli
1 significa monomolecolare
Regole IUPAC per la Nomenclatura degli Alogenuri Alchilici
Idrocarburi Alifatici
ACIDI E BASI DI LEWIS Acido: accettore di una coppia di elettroni
Alcoli Sono composti in cui un idrogeno di un alcano è sostituito da un gruppo OH OH gruppo funzionale L’ossigeno ha la stessa geometria dell’ossigeno.
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Gli alogenuri alchilici
Si viene a formare uno stadio di transizione con il C con 5 legami. Non un vero e proprio intermedio. Il legame con il nucleofilo si rafforza ed il legame.
La reazione di addizione elettrofila
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Reazioni degli Idrocarburi.
C. Meccanismo di reazione
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
La chimica del Carbonio
designed by Edmondo Mariorenzi IV Liceo Scientifico B IIS Pontecorvo
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Gli idrocarburi insaturi
Reazione di Sostituzione Nucleofila SN1
REATTIVITA’ degli ANELLI ETEROAROMATICI.
Chimica organica.
Chimica organica Alcheni, alchini.
rottura legami covalenti 2 siti con polarità opposta
ALOGENURI ALCHILICI R-X: REAZIONI DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:

Reattività del carbonio sp 3 Idrocarburi saturi o alcani – proprietà fisiche NomeFormulaP. Ebollizione °CP.F. °C Metano CH Etano C2H6C2H
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Reazioni degli Alogenuri Alchilici
RIPASSO Chimica organica.
Reattività del carbonio sp2
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 2 – alogenoderivati
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
Isomeri isomeri di struttura stereoisomeri.
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
Gli idrocarburi insaturi
1 Chimica organica VI Lezione. 2 Reattività degli alogenuri alchilici R-X X= F, Cl, Br, I. 1.
Alogenuri alchilici Sono composti organici che contengono
ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due.
La chimica organica: gli idrocarburi
IL LEGAME CHIMICO.
Chimica organica VII Lezione.
BENZENE E DERIVATI C6H6 1) Formula molecolare altamente insatura
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
1 REAZIONI DI SOSTITUZIONE C è detto “gruppo entrante” B è detto “gruppo uscente” A – B + C  A – C + B - -
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
REAZIONI DI SOSTITUZIONE
Transcript della presentazione:

Alogeno derivati : : R - X : X = F, Cl, Br, I Composti contenenti un atomo di alogeno covalentemente legato ad un atomo di carbonio ibridato sp3. : : R - X : X = F, Cl, Br, I

(tetracloruro di carbonio) H l Diclorometano C H l Tetraclorometano (tetracloruro di carbonio) Clorometano (cloruro di metile) C H l Triclorometano (cloroformio)

Clorofluorocarburi (CFC) H C l C C l C l C F C l F F triclorofluorometano (freon 11) diclorodifluorometano (freon 12) diclorofluorometano (freon 21)

                                                                                                                             N.B. il cloro non si consuma a seguito della reazione complessiva, quindi ha un ruolo catalitico

CF3-CF2-CF2-CF2-CF2-CF2-CF2-CF2Br Sangue artificiale F Trans perfluorodecalina CF3-CF2-CF2-CF2-CF2-CF2-CF2-CF2Br CF2CF2CF3 CF3CF2CF2 N 1-bromoperfluoroottano Perfluorotributilammina

1-cloro-1-bromo-2-trifluoroetano tricloroetene (trielina) 1-cloro-1-bromo-2-trifluoroetano (alotano) cloroetano (cloruro di etile)

Reazione di sostituzione nucleofila SN Nu:- + C X C Nu + :X- Avviene secondo 2 distinte modalità indicate come: SN1 e SN2 a seconda dell’ordine di reazione

- - SN2 Questo è lo stadio lento e quindi è una - H C O l H C l O I II + Questo è lo stadio lento SN2 e quindi è una H C O l - stadio veloce Cl- H C l O -

La reazione decorre in due stadi: nel primo stadio il nucleofilo OH- attacca il carbonio a cui è legato l’atomo di cloro dalla parte opposta a quella dove si trova il cloro nella seconda fase, il complesso attivato perde uno ione Cl- il meccanismo SN2 seguito dalla reazione comporta inversione di configurazione del carbonio asimmetrico stadio veloce - stadio lento

Coordinate di reazione H C O l - v = K [OH-][CH3Cl] intermedio di transizione Reazione di 2° ordine energia reagenti H C l O - prodotti H C O Cl- Coordinate di reazione

SN2 con inversione di configurazione del carbonio asimmetrico I quattro sostituenti sono diversi !!! Cl Et Me complesso attivato Me Cl Et Me Et II - I Cl- + Sinister Rectus

SN2 animazione

Le reazioni di sostituzione nucleofila degli alogeno-derivati terziari decorrono con cinetica di 1° ordine, perché la fase più lenta del processo (formazione del carbocatione) R3 R2 + R1 Cl- R2 Cl R3 R1 non coinvolge il nucleofilo entrante

Nella prima tappa l’alogeno-derivato terziario perde lo ione alogenuro + R1 Cl- R2 Cl R3 R1 SN1 SN1 SN1 SN1 Successivamente (nella prossima trasparenza), il nucleofilo OH- attacca il carbocatione indifferentemente dal lato destro o sinistro del piano di ibridazione. Da ciò consegue che il prodotto di reazione è una miscela racemica dei due enantiomeri.

- - SN1 SN1 SN1 SN1 + R1 + R1 R1 R3 R2 R2 R3 R1 Miscela racemica R3 R2

v = K [(C(CH3)3Br] Reazione di 1° ordine

SN1 animazione

Il destino di una sostituzione nucleofila è controllato da:                                                                          Il destino di una sostituzione nucleofila è controllato da: fattori elettronici (stabilità del carbocatione, caratteristiche del solvente) fattori sterici (ingombro dei sostituenti)

Reazione di eliminazione H E C C C = C + NuH + X: Nu:- + X Avviene secondo 2 distinte modalità indicate come: E1 e E2 a seconda dell’ordine di reazione

Reazione di eliminazione E1

Reazione di eliminazione E2 : Lo ione OH- strappa un protone dalla posizione a contestualmente, il bromo esce come ione bromuro Fra i carboni 1 e 2 si contrae un legame p Reazione di eliminazione E2 : C H B r C H C H H O - Stadio lento H 2 O + B r -

E2 animazione