Recettori accoppiati a proteine G trimeriche (I)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLICOGENOSINTESI E GLICOGENOLISI.
Advertisements

(IK1) (Ito) (IKr, IKs) (ICa-L) (INa).
CORRENTI DEPOLARIZZANTI
SEGNALAZIONE CELLULARE
Un muscolo è un organo effettore che, se opportunamente stimolato da una terminazione nervosa è in grado di contrarsi e quindi di compiere un lavoro Il.
Co.
Biosegnalazione.
Effettori di G proteine
Una cellula può ricevere informazione da varie strutture
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
CONTROLLO DEL METABOLISMO.
Comunicazione Cellulare
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
Cenni storici Per molti secoli gli estratti di alcune piante contenenti efedrina (alcaloide) sono state usate nella medicina cinese Il principio attivo.
Ruolo del calcio nella contrazione muscolare
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
Perché usare farmaci bersaglio-specifici?
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
Mechanisms of Disease Cardiac Plasticity
EFFETTI SISTEMICI DEL DANNO LOCALE E DELL’INFIAMMAZIONE
Recettore per l’insulina
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
GENETICHE (EREDITARIE)
Corso di “Farmacologia”
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Anti-infiammotori steroidei
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Regolazione di canali ionici da parte di recettori legati a proteine G
RECETTORI: CLASSI E TIPOLOGIE
Recettori accoppiati a proteine G trimeriche (II)
Recettori accoppiati a proteine G trimeriche (II).
Cellule stabili, labili e perenni
Sistema nervoso periferico
Canali Voltaggio-dipendenti per il Ca2+
I segnali cellula-cellula: ormoni e recettori
Studio biochimico dell’attivazione dei recettori
Comunicazione tra cellule
La segnalazione intercellulare
Azioni del Sistema Nervoso Autonomo sul Cuore Sede/Funzione SNA Simpatico SNA Parasimpatico (adrenergico) (colinergico,muscarinico) gittata.
Metabolismo Rappresenta il consumo energetico di un individuo
La segnalazione intercellulare
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
La segnalazione intercellulare
dispnea astenia edemi inotropi β-bloccanti ACE-inibitori sartani
Targets per lo sviluppo di Farmaci
RECETTORI ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G (GPCRs)
MODULAZIONE delle RISPOSTE RECETTORIALI
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
CONTROLLO DEL METABOLISMO
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
Meccanismo d’azione degli ormoni.
insulina e metabolismo protidico
Farmaci del sangue Farmaci che influenzano la aggregazione piastrinica e la coagulazione. Farmaci che modificano il trasporto di colesterolo e trigliceridi.
Recettori intracellulari
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
I RECETTORI METABOTROPI
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
Il pancreas endocrino.
MEDIATORI INFIAMMAZIONE ACUTA
Diversi tipi di recettore - effettore
Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Comunicazione cellulare
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Il AMPc regola l’attivita’ di proteine cellulari in
Nobel Prize in Chemistry 2012
Transcript della presentazione:

Recettori accoppiati a proteine G trimeriche (I)

ESEMPI DI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G TRIMERICHE Neurotramettitori: catecolamine dopamina Serotonina acetilcolina Eicosanoidi: prostaglandine prostacicline tromboxani leucotrieni Ormoni peptidici: ACTH e CRF LH FSH TSH e TRH GHRH Vasopressina (ADH) Glucagone PTH Calcitonina Mediatori di diversa origine: Trombina Bradichinina C3a e C5a Nucleotidi (ATP) Chemochine

4 1 3 2 RGS (Regulators of G protein Signaling) EFFETTORE EFFETTORE -

a as ai/o + - aq a12/13 b g b g Adenilato ciclasi AMPc Fosfolipasi Cb Rho Fosfatidil- Inositolo 3 Chinasi (PI-3K) Ca2+ e Diacilglicerolo (DAG) Rho chinasi Fosfatidilinositolo- 3 Fosfato

as ai/o + - + - b g Tossina colerica Tossina della pertosse Fosfolipasi Cb + - as ai/o Adenilato ciclasi AMPc + - Protein kinase A (PKA)

aq b g Fosfolipasi Cb Ca2+ e Diacilglicerolo (DAG) PKC Fosfolipasi A2 Fosfolipasi D Acido arachidonico Eicosanoidi Acido Fosfatidico

Ca2+ Ras PLC-g PLC-e PLC-b PLC-d Proteine G trimeriche (Gaq e subunità bg) Ca2+ Tirosin chinasi recettoriali e citoplasmatiche Ras PLC-g PLC-e PLC-b PLC-d

Diversi attivatori: Ca2+, PKC, MAP kinasi

PKCs PKCs Sintesi di PtIns(4,5)P2

Attivate da: diaciglicerolo, fosfatidilserina e calcio P-serine- binding Classiche (cPKC) Attivate da: diaciglicerolo, fosfatidilserina e calcio Nuove (nPKC) PMA: phorbol miristato acetato, il principio attivo presente nell’olio di croton usato per definire il fenomeno della promozione dei tumori Atipiche (aPKC)

Attivate da: diacilglicerolo e P-serina, MA NON calcio Classiche (cPKC) Nuove (nPKC) Attivate da: diacilglicerolo e P-serina, MA NON calcio Atipiche (aPKC)

Classiche (cPKC) Nuove (nPKC) Atipiche (aPKC) Attivate dalla sola P-serina

LIBERAZIONE DI CALCIO DA STORE INTRACELLULARI Ligando Store Intracell Reticolo Sarcoplamico Recettore RYR1 (Rianodina) Ca2+ Sensore di voltaggio nel muscolo scheletrico Recettore Recettore IP3 (InsP3-R) Store Intracell (REL) Ca2+ Canale per il Ca2+ (VOC) nel muscolo cardiaco Ca2+ Recettore RYR2 Ca2+ “Calcium-induced calcium release”

--- +-+ Ingresso di Calcio dall’esterno all’interno della cellula Ca2+ Store intracell VOC ROC Voltage Operated Channel Receptor Operated Channel SOC Store Operated Channel

11, 669 - 677 (2009) Cahalan Nature Cell Biol 11, 669 - 677 (2009)

Ca2+ Ca2+ Ca2+ Ca2+ ATP ADP Na+ SERCA: Sarcoplasmic/Endoplasmic Reticulum Calcium ATPase

“Canalopatie” Kass. J. Clin. Invest. 115, 1986-1989, 2005 Episodi di tachicardia ventricolare durante il rilascio di catecolamine in seguito a stress emozionali o fisici

CELL MUSCOLARE CARDIACA NELLA CELLULA MUSCOLALE CARDIACA I SEGNALI CALCIO SONO REGOLATI DAI RECETTORI b-ADRENERGICI. Calcium-induced calcium release (CICR) RyR2 CELL MUSCOLARE CARDIACA VOC di tipo L (recettori di diidropiridine) PLB = fosfolambano; inibitore di SERCA regolato negativamente da fosforilazione

4 3 2 1

EFFETTI ATTIVAZIONE DI PKA SU CONTRAZIONE MIOCARDIO 1 2 Fosforilazione fosfolambano (PLB) Fosforilazione troponina I Dissociazione Ca2+ dai miofilamenti Aumento attività di SERCA Aumento disponibilità di Ca2+ nel ret. sarcoplasm. Accellerazione rilasciamento muscolare Aumento contrazione cardiaca

EFFETTI ATTIVAZIONE DI PKA SU CONTRAZIONE MIOCARDIO 3 4 Fosforilazione recettore per rianodina Fosforilazione canali (tipoL) peri il Ca2+ Aumento apertura del canale Aumento apertura dei canali Aumento rilascio di Ca2+ Aumento rilascio di Ca2+

Aumento tono simpatico Danno miocardico Compenso acuto Diminuzione gittata cardiaca Stimolazione b-adrenergica miocardiociti Aumento delle gittata cardiaca Circolo vizioso ed amplificazione del danno Aumento della frequenza e forza di contrazione Meccanismi esogeni di protezione: Farmaci b-bloccanti Aumento consumo energetico Induzione di apoptosi Aritmie Ipertrofia Meccanismi endogeni di protezione: fosforilazione del recettore b-Adr. e “down-modulation recettoriale

il GMPc regola negativamente l’ipertrofia cardiaca In analogia con le due grandi forze universali che si oppongono nella filosofia cinese (Yin/Yang) il GMPc regola negativamente l’ipertrofia cardiaca

- IPERTROFIA -

RHO RHO KINASE

DELL’IPERTROFIA CARDIACA UNA PROLUNGATA STIMOLAZIONE b-ADRENERGICA E’ SOLO UNO DEI MECCANISMI DI INDUZIONE DELL’IPERTROFIA CARDIACA Cardiomiopatia dilatativa Ipertrofia eccentrica Ipertrofia concentrica Vol.7, pag. 589, 2006

Gaq b g IPERTROFIA Fattore di crescita (IGF: Insulin-like DIVERSE INTERAZIONI AGONISTA/RECETTORE POSSONO GENERARE SEGNALI CHE INDUCONO IPERTROFIA CARDIACA Fattore di crescita (IGF: Insulin-like Growth Factor; EGF) Stress bio-meccanico Endotelina Angiotensina II Catecolamine (stimolazione a-adrenergica) INTEGRINA P P Gaq b g FAK, Src P P PLC PI3-chinasi (IB) PI3-chinasi (IA) Ca2+ PKC MAP chinasi IPERTROFIA

(fosfatasi) CaMK:Protein chinasi Ca/Calmodulina-dipendente Histone Deacetylase (fosfatasi) MEF:myocyte enhancer factor Nuclear Factor of Activated T cells

(FK506-binding proteins) La calcineurina è bersaglio di farmaci che inibiscono la risposta immune “immunofiline” (FK506-binding proteins) Subunità catalitica (CnA) calmodulina ciclosporina A ciclofilina A Subunità regolatrice (CnB) Heineke et al. Nature Reviews Molecular Cell Biology 7, 589–600 (August 2006) | doi:10.1038/nrm1983

Anche PKC attivata attraverso la formazione di DAG, derivato dall’idrolisi di fosfoinositidi da parte di PLC, regola la trascrizione genica in cellule muscolari Histone acetyl transferase Signal-dependent modulation of cardiac genes and hypertrophy by class II HDACs. MEF2 recruits class II HDACs to target genes, which results in transcriptional repression due to chromatin condensation. Stimulation of cardiomyocytes with neurohumoral agonists acting through G-protein coupled receptors (GPCRs) activates kinase pathways that culminate with the phosphorylation of class II HDACs and their export to the cytoplasm as a complex with 14-3-3 proteins. The nuclear export protein CRM1 is required for HDAC nuclear export. The release of class II HDACs from MEF2 allows for the association of HATs with MEF2 and consequentially chromatin relaxation and transcriptional activation of fetal cardiac genes.

L’ipertrofia cardiaca è solo una delle diverse manifestazioni patologiche che interessano il muscolo cardiaco e scheletrico

Sono stati individuati diversi geni codificanti per proteine strutturali del muscolo cardiaco e scheletrico le cui lesioni determinano specifiche patologie J Cell Biol 194:355, 2011

Il “Dystrophin associated molecular complex” protegge la membrana Sarcoglycan complex dystroglycan complex Il “Dystrophin associated molecular complex” protegge la membrana della cellula muscolare dal trauma meccanico dovuto alla contrazione ripetuta Davies and Nowak Nature Reviews Molecular Cell Biology 7, 762–773 (October 2006) | doi:10.1038/nrm2024

N DM Muscolo normale Distrofia muscolare Colorazione con Ab anti-distrofina Davies and Nowak Nature Reviews Molecular Cell Biology 7, 762–773 (October 2006) | | doi:10.1038/ nrm2024

30/100.000 nati maschi 3/100.000 nati maschi

Distrofie dei muscoli scapolari e pelvici Distrofia tibiale (nell’Hz) o dei muscoli Scapolari e pelvici (nell’Oz) Distrofie muscolari di Duchenne o Becker Mutazioni in geni che codificano Per collagene ti tipo VI causano Miopatia di Bethlem e distrofia Muscolare di Ullrich AD X-linked Distrofie muscolari di Emery-Dreifuss Davies and Nowak Nature Reviews Molecular Cell Biology 7, 762–773 (October 2006) | doi:10.1038/nrm2024