Semiosi, ostensione, inferenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

INTRODUZIONE La comunicazione.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Capitolo quarto Morfologia
Fattori della comunicazione verbale
Istituzioni di linguistica
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Aristotele Logica.
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
linguistico-artistico-espressiva
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Comunicazione e significato
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Istituzioni di linguistica
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
Il progetto greimasiano
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Le tre dimensioni della conoscenza
Tabella di marcia e calendario
Tabella di marcia e calendario
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
PADRONANZA LINGUISTICA
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
a cura del prof. P. Vezzoni
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
SINTASSI.
…Perché ci vuole orecchio
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
La comunicazione interpersonale
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Fil Ling
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Capitolo 5 Atteggiamenti e comportamenti Psicologia sociale Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Istituzioni di linguistica
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Ferdinand de Saussure Un’altra ipotesi per la Semiologia
Linguaggio come processo cognitivo
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Istituzioni di linguistica
Comunicazione. Linguaggio, cinesica e persuasione.
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Che cos’è la linguistica?
G. Gobber – M. Morani, Linguistica generaleCopyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Implicito: presupposizioni, inferenze Capitolo settimo “Lingua.
Semiosi, ostensione, inferenza
Fattori della comunicazione verbale
Transcript della presentazione:

Semiosi, ostensione, inferenza Scheda al capitolo settimo, Lingua e comunicazione

Come si manifesta il senso? - in modo esplicito - in modo implicito. Come si presenta l’apporto esplicito? Come si coglie l’apporto implicito?

Esplicito - implicito Provvisoriamente, distinguiamo almeno due modalità dell’apporto esplicito: - semiosi (categoriale o deittica) - ostensione. E distinguiamo due modalità dell’apporto implicito: - presupposizione - inferenza.

Semiosi È il nesso che unisce schemi concettuali e strategie di manifestazione linguistica (v. capitolo 2) Senza significato, l’aspetto fonico non è significante. Una sequenza di suoni consiste in “stimoli” che rinviano a un significato (il rumore delle voci sullo sfondo non è evento semiotico per chi non ha interesse a ciò che si dice…).

“semiosi” cfr. semantica, semiotica cfr. gr. semeîon, σημειον; semeiotiké (téchne) > semeiotica, semiotica; radice sem – semàino “indico, denoto”; semantiké (téchne) > semantica. Tutto il discorso è “semantikós” (Esti de men pâs logos semantikos, Aristotele, Perì hermeneîas [De interpretatione]).

Atti verbali, semiosi e realtà La semiosi negli eventi linguistici è primaria (costitutiva del segno linguistico) Negli eventi non linguistici la semiosi non è un elemento costitutivo primario . Es. gli oggetti raffigurati in pubblicità. (Luigi): Ho fame (La madre le prepara un panino con prosciutto e formaggio e glielo dà) Questi gesti in sé non hanno funzione semiotica (non sono fatti per comunicare; ma possono – secondariamente – comunicare diversi messaggi. Bisogna… tenere distinto il semiotico dal reale.

Nota bene Peraltro, la comunicazione verbale opera sia con eventi che significano per semiosi, sia con eventi che significano per inferenza (ragionamento). (Luigi) Se piove, non esco di casa. (Maria) Guarda che c’è il sole (inferenza: “Dunque, puoi uscire” / “Dunque, esci (così sto un po’ in pace…)” / o altra interpretazione.

Il segno è delimitato da una “cornice” La cornice delimita l’ambito di realtà entro il quale opera la semiosi (Rigotti – Cigada, La comunicazione verbale, Apogeo, Milano 2004, pp. 33 e 34). = delimita il “mondo dell’evento semiotico”. Quest’ultimo contiene l’evento semiotico e gli altri eventi non semiotici rilevanti per quella data comunicazione. Gli eventi non semiotici si possono interpretare per implicazione. Esempi di cornice: “C’era una volta…” (introduce un “altro mondo”, il mondo della fiaba); le sigle delle trasmissioni televisive; il palcoscenico del teatro, il piedestallo della statua…

“implicazione per me” Un evento può avere senso perché può implicare per me qualcosa di particolare: Rigotti e Cigada (cit., p. 31) parlano di “implicazione per me”. Invece i segni non significano in quanto implicano, ma in quanto hanno significato (il sole può splendere indipendentemente da ciò che implica per me; una parola significa, altrimenti non è parola).

Semiosi categoriale I simboli sono eventi comunicativi verbali che manifestano, esibiscono una componente di senso: “dentro” al simbolo vi sono categorie per leggere il dato della realtà, così come è depositato entro una tradizione (common ground). P.es. formaggio – cheese (< caseus formaticus): significo nominando una caratteristica, che rappresenta un’intera porzione di realtà. Si dice “categoriale” la semiosi che denota nominando proprietà, relazioni, caratteristiche.

Nota Aleksandr A. Potebnjà (“Pensiero e linguaggio”, 1861) – fondatore della tradizione russa di ricerca semiotico-linguistica – parlava di “segno del significato”: una parola si è costituita privilegiando un tratto dell’esperienza – il quale costituisce il “signifié”. P.es. formaggio < formaticus “[prodotto caseario] in forma”. Il saussuriano “signifiant” era per lui un “segno” di secondo grado: era segno del segno del significato.

Semiosi deittica o Deissi La deissi funziona “nell’incontro del linguaggio con l’esperienza” (p. 43). È un’istruzione per la quale si identifica un elemento del contesto. I deittici hanno una parte linguistica ( semiosi) e una parte esperienziale. Che significa ora? Per interpretare serve: la conoscenza dell’italiano (non sempre è omologo a now). Cfr. lat. hac hora  sp ahora, it ora; La conoscenza del “context of use”.

Deittico vs categoriale Albero : “rimanda all’esperienza di cose fatte così e così”. Il lessema è dotato di un semantismo – a un’ “idea” – presente già nel sistema linguistico. Adesso : è una istruzione che indica come ci collochiamo rispetto al tempo. La deissi è presente in pronomi, morfemi flessionali.

Deittici vs anafore / catafore Le anafore (“anà” + phero “rimando in alto”) e le catafore (“katà” + phero “rimando in basso”) sono segnali testuali (v. capitolo 8): riprendono elementi che precedono nel testo (anafore) anticipano elementi che precedono nel testo. Sono detti anche elementi “forici”.