Progetto di “Laboratorio interdisciplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate” nella scuola secondaria superiore ITIS “Giulio Natta”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
La programmazione per competenze
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
di Istruzione e Formazione Professionale
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
La Lavagna Interattiva Multimediale
Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Asse scientifico-tecnologico
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Obbligo formativo a 16 anni
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Scuola Media Statale “L. Coletti”
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Corso ad indirizzo musicale
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Transcript della presentazione:

Progetto di “Laboratorio interdisciplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate” nella scuola secondaria superiore ITIS “Giulio Natta” - Bergamo

Ist. di ricerche farmacologiche Il progetto didattico dedicato alla formazione bioetica nelle scuole secondarie superiori, che ha sede all’ITIS G. Natta di Bergamo, a partire dal 2007 e che prevede la collaborazione di Istituti di ricerca quali IFOM per la scuola Folsatec Ist. di ricerche farmacologiche “Mario Negri” BergamoScienza 2 ITIS G.Natta - Laboratorio interdisciplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate

 Educare ad una terza cultura Il lavoro di ricerca rientra in un progetto più ampio i cui obiettivi sono:  Fornire agli studenti gli strumenti per comprendere un processo decisionale attivato da casi morali, il frutto di una quotidianità, che deve fare i conti con i risultati della ricerca biotecnologica e biomedica.  Trasmettere all’alunno le componenti del processo decisionale che riguardano le conoscenze indispensabili perché ci sia consapevolezza e reale partecipazione del singolo alla costruzione di una etica pubblica.  Insegnare agli allievi a comunicare con la capacità di distinguere i diversi piani in gioco in una comunicazione bioetica, quello descrittivo e quello valutativo, e l’opportuno utilizzo dei termini.  Creare nella scuola un nuovo profilo professionale come quello del comunicatore nell’ambito della comunicazione biotecnologica  Educare ad una terza cultura 3 ITIS G.Natta - Laboratorio interdisciplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate

A proposito di ‘terza cultura’ la voce ispiratrice è stata quella del fisico Charles Snow, che, alla fine degli anni 50 del 1900, aveva difeso la necessità di superare le divisioni tra cultura umanistica e cultura scientifica responsabili di un disarmonico sviluppo dell’uomo e della società. “ Sono convinto che la vita intellettuale, nella società occidentale, si va sempre più spaccando in due gruppi contrapposti.[...] Nella storia dell'attività mentale è qui che si sono prodotte alcune fratture. Le occasioni ora ci sono. Ma sono, per così dire, sospese nel vuoto, per il fatto che i membri delle due culture non riescono a parlarsi. È strano che sia stato assimilato dall'arte del ventesimo secolo così poco della scienza del ventesimo secolo. Di quando in quando si trovavano poeti che usavano coscienziosamente espressioni scientifiche attribuendovi un significato sbagliato (vi fu un tempo[...] in cui gli scrittori parlavano di "luce polarizzata" con la pia illusione che si trattasse di un tipo di luce particolarmente mirabile).[...] C'è una sola via per uscire da questa situazione: e naturalmente passa attraverso un ripensamento del nostro sistema educativo” Charles P. Snow, Le due culture, Feltrinelli, Milano, 1964 4 ITIS G.Natta - Laboratorio interdisciplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate

La possibilità di una loro collaborazione, che oggi molti chiamano in modo ormai stantio ‘interdisciplinarità’, è stata affrontata anche dall’antropologo Gilbert Durand, che, nell’ambito dei suoi studi sull’immaginario, individuava due regimi, uno diurno, razionalistico, cartesiano, formale e un regime notturno, intimistico, poetico, letterario, viscerale, che non dovrebbero mai avere la meglio l’uno sull’altro, ma confluire nel regime sintetico. Già G. Durand individuava nella retorica uno degli strumenti utili per realizzare tale sintesi, scrivendo nell’opera “Strutture antropologiche dell’immaginario”: “(…) è la retorica ad assicurare il passaggio tra la semasiologia dei simboli e il formalismo della logica o il senso proprio dei segni”(p. 421). “E in un primo luogo bisogna notare la qualità prima della retorica che è di esprimere, cioè di trascrivere un significato attraverso la mediazione di un processo significante” (p.422). 5 ITIS G.Natta - Laboratorio interdisciplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate

Il profilo legislativo, italiano ed europeo, che fa da quadro di riferimento al progetto e lo legittima è indicativamente il seguente: Indicazioni per il curricolo elaborate dal Ministero dell’Istruzione. Documento indirizzato (10 Agosto 2009) ai Dirigenti scolastici dal Dirigente Scolastico provinciale di Bergamo Prof Luigi Roffia, che si ispira alla Raccomandazione del Parlamento EU e del Consiglio del 23 aprile 2008 sulla costituzione del “Quadro europeo delle qualifiche nella prospettiva di orientamento lungo tutto l’arco della vita”. Convenzione di Oviedo sui diritti dell’uomo e la biomedicina (1997). Piano d’Azione sul tema “Scienza e società”( con approvazione della Commissione europea del 2001). 6 ITIS G.Natta - Laboratorio interdisciplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate

ITIS Natta di Bergamo Luogo A.Scol. 2007-2008 35 alunni del triennio Parteci panti 35 alunni del triennio del Liceo Scientifico Tecnologico Collabora zioni Ifom per la scuola, Istituto di ricerche farmacologiche Negri di Bergamo Formula did. laboratorio pomeridiano della “Comunicazione bioetica” Durata 13 incontri, di tre ore ciascuno Obiettivo analisi della comunicazione bioetica divulgativa, individuandone degli idola. Proposta di un modello di comunicazione scientifica e bioetica, applicata alle malattie rare, in particolare all’anemia falciforme Mezzi ricerca e studio di articoli; simulazioni di comitati di bioetica e di una redazione di giornale; attività nei laboratori altamente specializzati dell’Ifom di Milano Esiti elaborazione di proposte didattiche per l’insegnamento della bioetica; creazione di articoli e di una linea editoriale, pubblicati sul sito dell’IFOM. Esposizione dei lavori nel corso del Convegno organizzato nel Novembre 2008 per presentare il progetto del Laboratorio permanente della comunicazione scientifica e delle etiche applicate 7 ITIS G.Natta - Laboratorio interdisciplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate

ITIS Natta di Bergamo Luogo A.Scol. 2008-2009 35 alunni del triennio Partec. 35 alunni del triennio Collabora zioni Prof Giovanni Boniolo (Folsatec); Ifom per la scuola; Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Bergamo; BergamoScienza Formula did. Lab. pomeridiano della “Comunicazione bioetica e analisi retorica” Durata 8 incontri, di due ore ciascuno Obiettivo catalogazione, elaborazione di un database, acquisizione della grammatica per operare una corretta analisi retorica Mezzi articoli di 5 quotidiani selezionati e sui quali sono state attivate le procedure di catalogazione Esiti creazione di un database e successiva analisi retorica; elaborazione di un materiale didattico protocollato da utilizzare nei corsi di comunicazione scientifica e analisi retorica ; presentazione del lavoro nell’ambito della rassegna BergamoScienza, attraverso moduli laboratoriali ai quali hanno partecipato allievi di altre scuole; utilizzo del modulo didattico-laboratoriale all’interno della X Convention Ambiente Ricerca Giovani (Novembre 2010). 8 ITIS G.Natta - Laboratorio interdisciplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate

Attività per i docenti Partecipanti Durata Esiti corso di aggiornamento sul modello didattico della comunicazione bioetica sperimentato nel progetto attivo nella scuola, che ha implicato il coinvolgimento dei docenti di tutte le discipline, avendo avuto una ricaduta sulle programmazioni disciplinari del triennio del Liceo Scientifico Tecnologico Partecipanti docenti di tutti gli ambiti disciplinari Durata 7 incontri Esiti organizzazione di un convegno dedicato alla insegnabilità della bioetica nell’ambito della rassegna di BergamoScienza-Convegno e rivolto ai docenti della scuola secondaria superiore: “E’ insegnabile la bioetica? Tra l’essere e il nulla” relatori: Prof Giovanni Boniolo e Prof.ssa Simona Chinelli 9 ITIS G.Natta - Laboratorio interdisciplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate

ITIS Natta di Bergamo Luogo A.Scol. 2009-2010 Collabora zioni Durata Parte cipanti 30 alunni, selezionati su 50 richieste di partecipazione provenienti dagli studenti di tutti gli indirizzi della scuola (Itis e Liceo), dalla commissione scientifica del laboratorio, costituita da 15 insegnanti che operano per l’ottimizzazione della formula didattica del progetto. Collabora zioni Prof Giovanni Boniolo (Folsatec); Ifom per la scuola; Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Bergamo; BergamoScienza Formula did. Lab. pomeridiano della “Comunicazione bioetica e analisi retorica” Durata 4 incontri Obiettivo formare studenti alla pratica comunicativa bioetica; acquisire la grammatica di una pratica comunicativa che abbia come punto di partenza la conoscenza delle modalità di costruire corrette argomentazioni Mezzi formula di modello didattico sperimentata con i laboratori di BergamoScienza e protocollabile come modulo autonomo: simulazione di una redazione di giornale Esiti elaborazione di un manifesto della comunicazione bioetica; realizzazione di poster e flyer 10 ITIS G.Natta - Laboratorio interdisciplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate

Attività per i docenti Partecipanti Durata Mezzi corso di aggiornamento al modello didattico della comunicazione bioetica e dell’analisi retorica, che ha previsto anche incontri dedicati all’etica ambientale organizzati dal ‘Centro di Etica ambientale di Bergamo’, nuovo collaboratore del progetto Partecipanti docenti di tutti gli ambiti disciplinari, interessati ad acquisire il modello per applicarlo nella propria quotidianità scolastica Durata 6 incontri Mezzi formula di modello didattico sperimentata con i laboratori di Bergamoscienza e protocollabile come modulo atonomo: simulazione di una redazione di giornale Il laboratorio permanente della comunicazione scientifica e delle etiche applicate ha implicato una sperimentazione che ha coinvolto le programmazioni della Biologia e della Filosofia del triennio del Liceo Scientifico Tecnologico, cambiando nel caso della Filosofia, l’organizzazione del lavoro dell’Anno Scolastico, suddiviso in parte istituzionale, primo trimestre, e fase monografica, secondo pentamestre, in cui si affrontano tematiche specifiche di filosofia della scienza, filosofia del linguaggio ed etiche applicate 11 ITIS G.Natta - Laboratorio interdisciplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate

Una sintesi visiva del Progetto del Laboratorio interdiscplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate è fornita dal poster realizzato da un allievo, in occasione della X Convention Ambiente Ricerca Giovani (Ottobre 2009), alla quale il laboratorio ha partecipato con una propria attività 12 ITIS G.Natta - Laboratorio interdisciplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate

13 ITIS G.Natta - Laboratorio interdisciplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate

Uno dei modelli didattici della comunicazione bioetica Il metodo di insegnamento si basa su una didattica laboratoriale che prevede: un momento teorico, di introduzione alla grammatica del’etica, analizzata nelle sue componenti argomentative e lessicali, della ricerca biomedica, e di introduzione alla retorica, con l’utilizzo della griglia di analisi retorica (sono previste delle esercitazioni da attivare su alcuni articoli, che saranno cercati autonomamente, per verificare l’acquisizione delle competenze minime, quali il saper distinguere i diversi piani del discorso, i termini generici, la capacità di identificare il motivo della pubblicazione… e che alcuni saranno chiamati ad illustrare agli altri studenti; la necessità di una ricerca degli articoli da analizzare consente poi all’insegnante di far riflettere il gruppo sulle scelte, consapevoli o inconsapevoli, che hanno guidato la selezione) un momento di simulazione dei lavori di una redazione di giornale, con la quale si sperimentano le dinamiche decisionali in un contesto pubblico, mettendo alla prova le strategie argomentative e competenze acquisite nella prime parte e la capacità di mettersi in gioco in una fase propositiva con la realizzazione di linee guida rispetto alla comunicazione bioetica, nella forma della realizzazione di una pagina di giornale o della stesura di un manifesto. 14 ITIS G.Natta - Laboratorio interdisciplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate

definizione di bioetica e di biomedicina; Per la realizzazione della prima parte ( che si articola in due incontri) si utilizzano slides predisposte per l’essenzializ _ zazione del percorso, che affrontano i seguenti temi: definizione di bioetica e di biomedicina; distinzione tra bioetica descrittiva, prescrittiva e meta bioetica; i piani del discorso: descrittivo, valutativo: il lessico: le parole della discordia (malattia, salute, persona, individuo, valore, naturale, artificiale, corpo, scoperta, invenzione, classificazioni e schede realiz _ zate dagli studenti della prima edizione del corso di approfondimento in comunicazione bioetica, 2008/09); Vita ed esistenza: i significati dei due termini e i diversi utilizzi; Introduzione alla retorica: le forme argomentative, le fallacie argomentative, le definizioni; La tabella di analisi retorica. 15 ITIS G.Natta - Laboratorio interdisciplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate

I materiali utilizzati sono: La seconda parte (due incontri) si declina attivando la simulazione di una redazione di giornale, in cui i membri devono affrontare scelte riguardanti la linea editoriale da seguire per realizzare una pagina di giornale dedicata ad un tema specifico dell’ambito della biomedicina. Durante la simulazione i partecipanti devono strutturare un modello comunicativo finalizzato alla corretta divulgazione bioetica, sfruttando la pars destruens attivata sui materiali forniti ai corsisti nella prima parte del modulo, riguardante articoli di giornale sui quali sono state in precedenza svolte analisi retoriche ( identificazione di termini generici e argomentazioni fallaci, la localizzazione degli articoli all’interno del giornale (principale, secondario, box), l’utilizzo delle fonti, l’individuazione delle parole chiave). I materiali utilizzati sono: Schede relative ai termini critici della comunicazione bioetica (risulto del lavoro svolto durante la prima edizione del corso di potenziamento rivolto agli studenti 2007-2008); il database degli articoli di biomedicina del 2008; le analisi retoriche degli articoli del mese di marzo; le schede realizzate su alcuni temi biomedici; 16 ITIS G.Natta - Laboratorio interdisciplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate

L’attività del laboratorio è stata presentata nel corso dell’edizione 2009 di BergamoScienza ( Silvia Camporesi, “Un laboratorio di Bioetica a Bergamo”, in www.lascienzainrete.it ), con un progetto dedicato agli studenti e con una conferenza con funzione di aggiornamento, rivolta agli insegnanti. Per recuperare materiali informativi rispetto al progetto si faccia riferimento al sito www.ifom-firc.it, risorse didattiche, sul quale sono pubblicati i risultati di un lavoro di ricerca che si è concluso con l’elaborazione dei primi protocolli di insegnamento della bioetica, partendo dal caso specifico delle malattie rare, anemia falciforme, e allo scritto pubblicato sulla rivista dal titolo “Bioetica, Rivista interdisciplinare”, n 4, 2010, dal titolo “Bioetica e comunicazione “. Il progetto è stato presentato ufficialmente nel corso di un Convegno organizzato all’ITIS Natta, il 28 novembre 2008, i cui contenuti sono pubblicati sul sito della scuola www.itisnattabg.it . Il modello didattico è stato proposto, con una parte teorica e una parte interattiva, nell’ambito della X Convention di Ricerca Ambiente Giovani (2009), durante la quale i partecipanti hanno sperimentato uno dei moduli già attivati dai corsi pomeridiani, che sono stati realizzati dal Laboratorio da quando è operativo. A tale proposito si rimanda allo scritto “Chimica ed etica. E’ possibile la sintesi a partire dalla pratica della comunicazione scientifica”, pubblicato sul sito www.itisnatta.it. 17 FFF ITIS G.Natta - Laboratorio interdisciplinare della comunicazione scientifica e delle etiche applicate