La competenza come criterio formativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
la certificazione delle competenze nel primo ciclo
Valutare e certificare competenze
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Per una pedagogia delle competenze
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
Dalle Linee Guida del Nuovo Regolamento alla Progettazione di Istituto
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Dalle Linee Guida del Nuovo Regolamento alla Progettazione di Istituto
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
Aree disciplinari, obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Enrica Tais Agenzia Nazionale.
Giovanni Pascuzzi per Ordine Avvocati Trento
APPRENDIMENTOINSEGNAMENTO VALUTAZIONE COMPETENZA DAI PIANI DI STUDIO PROVINCIALI AI PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO: UN PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO.
Asse scientifico-tecnologico
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
COMPETENZA.
Indicazioni operative per la Valutazione e la
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Nell aprile del 2008, al termine di un lungo lavoro preparatorio e dopo un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di stakeholder.
OBBLIGO ISTRUZIONE.
Obbligo formativo a 16 anni
La valutazione delle competenze
La scuola delle competenze: dalle Linee guida ai curricoli
Scheda di descrizione della competenza
DIDATTICA LABORATORIALE
Confronto metodologie per la valutazione delle competenze. Elaborazione di procedure e strumenti (FILADELFIA, 7 maggio 2012) Di Ermanno Puricelli CQIA.
IL QUADRO EQF NELLA PROSPETTIVA DELL’OCCUPABILITÀ
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il nodo delle competenze: le Indicazioni Nazionali e il nuovo obbligo scolastico Catania, 10 maggio 2008.
COMPETENZA E COMPETENZE DEFINIZIONI E CONCETTI
Necessità di una lettura parallela delle fonti normative In materia di: Regolamenti di riordino dell'istruzione superiore – D.P.R. 15 marzo 2010 Orientamento.
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
Formare per competenze. Un approccio evidence-based.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Progettare per l’alternanza: un modello
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Competenze di base e Competenze trasversali
Valutare le competenze
Istituto Comprensivo “Fratelli Casetti” Crevoladossola (VB)
La certificazione delle competenze
UN QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO Contesto e Obiettivi La Commissione Europea ha adottato i termini competenze e competenze chiave preferendolo a competenze.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Didattica per competenze
LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI COME PERCORSO DI RICERCA AZIONE PARTECIPATA Antonia Romano IPRASE del Trentino Trento, settembre 2010.
Curricolo /1 La parola curriculum è latina. Deriva dal verbo curro che, nel contesto scolastico e formativo, non traduciamo in ‘correre’ ma in ‘muoversi’
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Transcript della presentazione:

La competenza come criterio formativo Roberto Trinchero Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Formare per competenze, valutare competenze Formare/valutare per conoscenze/abilità Formare/valutare per competenze Modo per valutare la propria azione Modo di affrontarlo “Lettura” del problema Problemi “chiusi”: un solo modo di interpretare il problema Problemi “aperti” a più interpretazioni Una soluzione univoca Più strategie di soluzione Feedback giusto/sbagliato Riflessione sulle proprie strategie

Il “cursore” della competenza Problemi “chiusi” Una soluzione univoca Feedback giusto/sbagliato Problemi “aperti” Più strategie di soluzione Riflessione sulle proprie strategie - Esecuzione - Esigenza unidimensionale - Ripetizione - Semplicità Iniziativa Esigenze pluridimensionali - Innovazione - Complessità Saper fare (eseguire una operazione prescritta) Saper agire e interagire (gestire situazioni complesse e non routinarie; prendere iniziative) Le Boterf G. (2008), Costruire le competenze individuali e collettive, Napoli, Guida, p. 62.

Obiettivo: “agire con competenza” Risultante di tre fattori: Saper agire → mobilitare le proprie risorse (conoscenze, capacità, atteggiamenti, …) in situazione Voler agire → motivazione personale Poter agire → contesto che consente e legittima la possibilità di assumere responsabilità e rischi Le Boterf G. (2008), Costruire le competenze individuali e collettive, Napoli, Guida, p. 89.

Cos’è una competenza? “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; Le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. DM 139/07: www.pubblica.istruzione.it/news/2007/allegati/obbligo_istruzione07.pdf

Indicatori dell’agire con competenza: Risorse (conoscenze, capacità di base, atteggiamenti, …, dell’allievo) (R) Strutture di interpretazione (come l’allievo “legge” le situazioni) (I) Strutture di azione (come l’allievo agisce in risposta ad un problema) (Z) Strutture di autoregolazione (come l’allievo apprende dall'esperienza e cambia le proprie strategie in funzione delle sollecitazioni provenienti dal contesto) (A) MOBILITAZIONE Trinchero R. (2006), Valutare l’apprendimento nell’e-learning. Dalle abilità alle competenze, Trento, Erickson, pp. 195-229.

Valutare le competenze con il modello R-I-Z-A Rilevare le risorse dell’allievo e la loro mobilitazione “in situazione”, attraverso: Authentic assessment → mettere l’allievo in situazioni tratte dal mondo reale Item “competence-based” Non richiedono la semplice applicazione meccanica di procedure risolutive Esempio: indagini Ocse-Pisa

Esempio: Problema del carpentiere (Pisa 2003) Un carpentiere ha 32 metri di tavole. Quali di questi recinti può realizzare?

Problema del carpentiere Risorse Conoscere il concetto di somma e di perimetro Conoscere le proprietà dei triangoli Saper effettuare una somma, … Strutture di interpretazione Saper cogliere il fatto che la soluzione del problema non sta nell’applicazione di un algoritmo, ma in un ripensamento delle figure Strutture di azione Saper ricondurre una figura geometrica non conosciuta ad una conosciuta Strutture di autoregolazione Saper valutare le proprie strategie confrontandole con gli obiettivi e con i dati a disposizione.

Allievi “abili” e allievi “competenti” → Profili di competenza Allievo “abile” … Allievo “competente” Risorse Conosce il concetto di somma e di perimetro, sa effettuare somme, … Conosce il concetto di somma e di perimetro, sa effettuare somme, … Strutture di interpretazione Si chiede “Quando abbiamo trattato queste figure a scuola?” Legge il problema come “Trasformare le figure irregolari in figure note” Strutture di azione Cerca, senza successo, di applicare una formula risolutiva nota Trasforma le figure irregolari in figure note Strutture di autoregolazione Rinuncia a risolvere il problema (“Non lo abbiamo trattato a scuola) Se la trasformazione non porta ad una soluzione, cerca trasformazioni alternative.

Esame di Stato Sec. I grado – Italiano (Invalsi 2009-2010)

Domande sul testo

Esame di Stato Sec. I grado – Matematica (Invalsi 2009-2010)

Esame di Stato Sec. I grado – Matematica (Invalsi 2009-2010)

Esame di Stato Sec. I grado – Matematica (Invalsi 2009-2010)

Esame di Stato Sec. I grado – Matematica (Invalsi 2009-2010)

Dalla formazione/valutazione alla Certificazione Definire Profili di competenze attese, operazionalizzandole sulla base di Risorse e Strutture Definire Situazioni-problema (da cui avviare Attività), inedite e significative, in cui l’allievo debba utilizzare le Risorse in questione mobilitandole con le Strutture opportune Sottoporre gli allievi alle Situazioni-problema, rilevando processi e prodotti di apprendimento attraverso diari di bordo e rubriche valutative USP Treviso (2009), Competenze assi culturali. Raccolta delle rubriche di competenza, http://www.isisvittorioveneto.it/riforma/competenze%20assi%20culturali.pdf

Esempio di Scheda situazioni-problema Disciplina o Asse culturale, es. Cucina, … Situazione complessa e non affrontata prima negli stessi termini, interpretabile in più modi e con diverse soluzioni possibili, ciascuna con propri punti di forza e di debolezza. Es. (Gestione reparto carni) Aprite il frigorifero ed appurate che vi sono carni rosse e bianche sullo stesso ripiano e a contatto tra loro. Come vi comportate? Riferimento progressivo da riportare nel modulo successivo

Esempio di Dichiarazione delle Competenze Competenza agita dall’allievo nelle situazioni problema proposte, es. “Saper stoccare correttamente le carni nel frigorifero.” Riferimento alla/e situazione/i problema del modulo precedente Livello EQF (riferito alla competenza oggetto di certificazione) Grado di padronanza della competenza in oggetto (riferito alla prestazione del certificando)

EQF – European Qualification Framework (QEQ) Propone una soluzione al riconoscimento a livello internazionale delle qualificazioni ottenute per via formale e non formale Concetto base è quello di Learning outcome inteso come risultato osservabile di apprendimento (performance) Classifica i Learning outcomes in otto livelli di performance http://ec.europa.eu/education/policies/educ/eqf

I livelli EQF 1-4 USP Treviso (2009), Competenze assi culturali. Raccolta delle rubriche di competenza, http://www.isisvittorioveneto.it/riforma/competenze%20assi%20culturali.pdf

I livelli EQF 5-8 USP Treviso (2009), Competenze assi culturali. Raccolta delle rubriche di competenza, http://www.isisvittorioveneto.it/riforma/competenze%20assi%20culturali.pdf

Conoscenze, abilità, competenze Definizioni tratte direttamente dalla direttiva Europea (Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli, QEQ): Conoscenze: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. DM 139/07: www.pubblica.istruzione.it/news/2007/allegati/obbligo_istruzione07.pdf

Esempio di rubrica valutativa basata sui livelli EQF USP Treviso (2009), Competenze in uscita dai nuovi Istituti Tecnici, http://agrariosereni.it/as/pagine/Sperimentazione/competenze%20professionali%202008%202009%20giu09.pdf

Esempio di rubrica valutativa basata sui livelli EQF USP Treviso (2009), Competenze in uscita dai nuovi Istituti Tecnici, http://agrariosereni.it/as/pagine/Sperimentazione/competenze%20professionali%202008%202009%20giu09.pdf

I gradi: basilare, adeguato, eccellente

Indicatori dell’agire con competenza e definizione di livelli/gradi Azione Interpretazione Autoregolazione

Risorse

Questa presentazione è disponibile sul sito dell’USP Fine roberto.trinchero@unito.it Questa presentazione è disponibile sul sito dell’USP