1 UMTS – Percorso B Modulo 5 Collaborare e apprendere in rete LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
COMUNICAZIONE ASINCRONA E SINCRONA
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
IPSIA PITTONI CONEGLIANO
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
MODULO 13 CORSO A RCAA1080 MODULO 13 CORSO A RCAA1080 COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE TUTOR: FRANCESCA TACCONE.
materiali strutturati
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Progetto D.R.A.G.O. D idattica in R ete A pplicando i G ruppi O n-line Docenti responsabili Prof. Concetto Gianino (coordinatore) Prof. Nicolantonio Cutuli.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Asincrona Data base Archivi di.
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
percorso guidato in 4 fasi
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
Sistema di supporto E-Learning
Progetto EDUCAMBIENTE
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
per la Sicurezza Stradale
Virtual Learning Environments (i. e
Lattività di progettazione Lattività di progettazione a scuola per la scuola Lucia Villa 29 ottobre 2009.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Progettare WEBQUEST.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
I contenuti del percorso di formazione
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Inforscuola2003 INFO: Comunità di pratica come learning circle SOMMARIO Comunità di pratica Learning circle I FOLLIcreativi.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
La Formazione a Distanza
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
DIDATTICA IN RETE APPLICABILE ALLA DIDATTICA SCOLASTICA - Didattica in rete (in senso stretto) e didattica “mista” (blended) - Didattica in aula potenziata.
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
La potenza dell’informatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi,
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
PIATTAFORMA MAESTRA.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

1 UMTS – Percorso B Modulo 5 Collaborare e apprendere in rete LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme

2 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme Lo scopo del modulo è far comprendere : il valore aggiunto delle reti telematiche; lutilità di partecipare attivamente ad una comunità di pratica e di apprendimento; le principali caratteristiche della comunicazione a distanza e come applicarle ai processi di apprendimento

3 UMTS – Percorso B Modulo 5 Collaborare e apprendere in rete LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme I INCONTRO II INCONTRO Valore aggiunto delle reti telematiche Comunità di pratica e comunità di apprendimento Didattica in rete ApprofondimentiLaboratorio PIANO DI LAVORO

4 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.1 Accesso allinformazione utile per lo studio La scuola si basa spesso su attività didattiche influenzate dallo spazio geografico a cui essa appartiene ed condizionate da tempi di azione poco flessibili. L'evoluzione tecnologica ha reso possibili le reti telematiche Lan, wan, Internet per la ricerca, la comunicazione e lo scambio delle informazioni. Ciò sta modificando radicalmente, nel bene e nel male, le nostre abitudini, il nostro modo di comunicare, di conoscere e di interagire con i nostri simili.

5 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.1 Accesso allinformazione utile per lo studio La rete ci offre molte possibilità in termini di comunicazione (posta elettronica, bacheche elettroniche, forum chat), di offerta di servizi e informazione (banche di dati, archivi, gopher, world wide web ecc.) e di scambio a distanza di materiali didattici di ogni genere (dalla semplice esercitazione, al test, a materiale da completare ecc.). A questo va aggiunto poi l'aspetto formativo implicito nell'uso dei sistemi di navigazione, di ricerca, di selezione, recupero e discriminazione delle informazioni. Non ultimo, per lo studente che interagisce comunicando, l'acquisizione e il rispetto di regole di comportamento che il nuovo sistema comunicativo richiede e che vanno genericamente sotto il nome di netiquette.

6 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.1 Accesso allinformazione utile per lo studio Possiamo ideare progetti e avviarne la realizzazione con insegnanti e alunni di altre scuole, di altre regioni o nazioni o continenti con modalità collaborative promovendo e realizzando l'apprendimento in rete. Nel promuovere attività di collaborazione in rete occorre tenere presente gli obiettivi e definire i tempi di realizzazione per evitare ricadute negative sullattività curricolare È bene pensare al lavoro come un working in progress e non alla realizzazione di qualcosa di enciclopedico e definitivo.

7 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.1 Accesso allinformazione utile per lo studio La comunicazione, che può avvenire in modalità Sincrona: chat, videoconferenza Asincrona: mailing-list, web forum, news, … ha, tra laltro, le seguenti caratteristiche: è svincolata dai condizionamenti spazio-temporali; i messaggi possono essere ritoccati e aggiustati; ha carattere reticolare (possibilità di scambio del tipo uno a uno, uno a molti, molti a molti); vi si possono allestire forme di condivisione e visibilità del lavoro dei partecipanti; consente di espandere la comunità dialogante coinvolta.

8 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.1 Accesso allinformazione utile per lo studio La comunicazione è rapida, e proprio per la sua sinteticità, può generare fraintendimenti che potrebbero disturbare il clima colloquiale e cooperativo dei comunicanti. Per risolvere questo problema si fa spesso ricorso alle faccine dette anche smileys o emoticons (emotional icons). Per approfondimenti si fa riferimento ai seguenti siti: La disponibilità delle tecnologie informatiche in rete telematica favorisce nuove modalità relazionali, nuovi modi di lavorare e nuove forme di aggregazione, più ampie di quelle tradizionali perché consente di superare barriere, facilitando operazioni di informazione, di progettazione, produzione e scambio di materiali didattici, di comunicazione tra gli individui e i gruppi di lavoro.

9 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.1 Accesso allinformazione utile per lo studio Perché possa attuarsi un progetto di collaborazione educativa significativa sono necessari: spazi da condividere flessibili, maneggevoli ed espandibili; che lesperienza collaborativa possa essere estesa nel tempo e non limitata a pochi contatti; che ci sia la possibilità di interventi agevoli e mediati, non forzati da necessità di risposte a tutti i costi; che tutti gli apporti, di tutti i partecipanti, siano visibili ai singoli e al gruppo; che siano condivise regole di comportamento necessarie a ridurre i fattori di disturbo. Torna

10 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.2 Comunità di pratica e comunità di apprendimento In una comunità di apprendimento tutti possono apprendere, tutti possono insegnare: cadono le classiche figure di docente e di discente. Infatti tutti possono essere depositari e trasmettitori di un qualche sapere, tutti possono apprendere e apprendono qualcosa, tutti possono essere esperti in qualche cosa. Da questa reciprocità e flessibilità di ruoli nasce un processo di apprendimento di grande valore, poiché ognuno si sente partecipe e costruttore di conoscenze e di competenze. Riferendosi agli studi di Guglielmo Trentin si possono definire tre modelli di collaborazione: Collaborazione in parallelo (archivi e glossari); Collaborazione sequenziale (ipertesti);.Collaborazione basata sulla reciprocità.

11 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.2 Comunità di pratica e comunità di apprendimento La cooperazione telematica si basa su tre elementi: il coordinamento, la collaborazione e la codecisione Il coordinamento è caratterizzato dalla sincronizzazione delle azioni svolte tra più persone, la collaborazione si basa sul consolidamento dei contributi espressi e sullintegrazione progressiva dei nuovi che saranno aggiunti e la codecisione sulla progressiva convergenza delle opinioni, delle scelte e dei valori dei singoli partecipanti al processo. Per soddisfare questi tre aspetti che sono alla base della cooperazione sono necessarie tecnologie basate su sistemi di comunicazione, sistemi per la condivisione delle risorse e sistemi in grado di supportare i processi di gruppo

12 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.2 Comunità di pratica e comunità di apprendimento In cooperazione telematica si possono realizzare esperienze per la costruzione di un ipertesto, esperienze di comunicazione di informazioni, costruzione di pagine, siti e risorse per Internet,.. Si possono avviare esperienze di scrittura creativa in collaborazione: Scrittura on-line Scrittura a diramazioni Scrittura di ruolo Scrittura illustrata Scrittura a limiti

13 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.2 Comunità di pratica e comunità di apprendimento L espressione Learning Circles o Circoli di Apprendimento compare per la prima volta nel 1990 in un progetto di Margaret Riel per "The Long Distance Learning Network" della AT&T. Si fa risalire però la loro origine a unun'esperienza realizzata nel 1987 da quattro ricercatori: Moshe Cohen di Gerusalemme, Naomi Miyake di Tokyo, Jim Levin di Champaign (Illinois) e la stessa Margaret Riel di San Diego (California). Lo scopo dei Learning Circles è quello di: " creare ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere idee, dibattere questioni e risolvere problemi ".

14 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.2 Comunità di pratica e comunità di apprendimento Un learning circles è costituito da un minimo di quattro classi, insegnanti e alunni, ad un massimo di otto, riunite in una classe virtuale le cui interazioni avvengono per via telematica. Lavora per un periodo di tempo, tre o quattro mesi, durante il quale sviluppa un aspetto particolare di un tema che è stato scelto allatto delliscrizione. Ciascuna classe collabora solo con quelle iscritte allo stesso Circolo per fare in modo che le interazioni siano meno dispersive e più intense. Ciascun Learning Circle è caratterizzato da un tema e ogni insegnante sceglie a quale circolo iscriversi in base al tema che intende sviluppare con la propria classe.

15 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.2 Comunità di pratica e comunità di apprendimento Ciascuna classe deve raggiungere lobiettivo di produrre una pubblicazione che contiene il proprio progetto, sviluppato con la collaborazione delle altre classi. Il compito di ciascuna classe è pertanto quello di ideare un proprio progetto per sviluppare un aspetto particolare del tema e, allo stesso tempo, di inviare contributi in termini di informazioni e di materiale ai progetti delle altre classi del suo Circolo.

16 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.2 Comunità di pratica e comunità di apprendimento Tutto questo lavoro si svolge in sei fasi: 1. Getting ready (Preparazione al Circolo) gli insegnanti rivedono la Guida e il materiale sui circoli, verificano le connessioni e illustrano il concetto di Learning Circles ai loro studenti. 1. Opening the Learning Circle (apertura del Circolo di Apprendimento) inizia l'interazione. Le classi si collegano e rispondono all'Electronic Roll Call, gli insegnanti spediscono il loro messaggio introduttivo al Circolo e insieme agli studenti inviano le loro risposte al Classroom Survey. Gli studenti preparano i Welcome Packs. 2. Planning Learning Circle projects (pianificazione del progetto del Circolo) gli insegnanti discutono i progetti proposti nei Classroom Survey. Ciascuna classe seleziona un progetto da promuovere e invia un messaggio descrivendo le informazioni che vuole ricevere.

17 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.2 Comunità di pratica e comunità di apprendimento 4. Exchanging student work (Lo scambio delle informazioni): viene raccolto il lavoro degli studenti delle diverse classi e viene inviato al Learning Circle almeno una volta alla settimana. Gli studenti e gli insegnanti continuano a pianificare e a condividere il lavoro relativo ai vari progetti. 5. Organizing the Circle publication (Redazione della pubblicazione): gli studenti valutano, selezionano e pubblicano gli articoli che hanno ricevuto per il loro progetto che completano e stampano in collaborazione con gli insegnanti. Le classi scambiano le sezioni dei progetti via servizio postale o e assemblano la pubblicazione. 6. Closing the Learning Circle (chiusura del Circolo) insegnanti e studenti inviano messaggi di saluto alle classi partner e il Learning Circle chiude.

18 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.2 Comunità di pratica e comunità di apprendimento Il lavoro di coordinamento avviene con laiuto di un insegnante esperto (Learning Circle Facilitator) che è a stretto contatto con quelli degli altri Circoli e con il Mentor Coordinator che è il coordinatore dei Circle Facilitator. Allinterno del Circolo non si pratica la valutazione diretta dei meriti o demeriti dei singoli studenti. Un giudizio sul proprio lavoro emerge però quando i contributi ai vari progetti vengono scartati o inclusi nella pubblicazione finale di ogni classe partner. Scrive Margaret Riel: "Gli studenti che hanno avuto il loro pezzo pubblicato da una o più scuole provano la stessa emozione che sente uno scrittore quando vede un proprio lavoro stampato da qualche parte".

19 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.2 Comunità di pratica e comunità di apprendimento LA TECNOLOGIA: La comunicazione tra le classi remote avviene con un collegamento telematico che presuppone un software per il collegamento, la documentazione e i materiali tecnici, un PC, un modem ed un accesso alla linea telefonica. I tipi di interazione più frequenti in un Learning Circle sono: le conversazioni uno a uno, la trasmissione di informazioni uno a molti e l'interazione di gruppo, molti a molti. Strumento fondamentale per la conversazione uno a uno è la posta elettronica. Se si vuole trasmettere a tutto il Circolo, (uno a molti) sarà sufficiente spedire il proprio messaggio alla conference oppure alla mailing list a cui hanno accesso tutti i partner di un Learning Circle.

20 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.2 Comunità di pratica e comunità di apprendimento LE AREE TEMATICHE: Le classi vengono raggruppate in base al tema che hanno scelto al momento dell'iscrizione ai Learning Circles, L'insegnante sceglie quale delle tematiche proposte dai Circoli intende sviluppare insieme alla propria classe e lo segnala all'organizzazione. Naturalmente il tema scelto sarà affine al programma didattico della classe o a nuove esperienze di apprendimento che il docente intende far sperimentare ai suoi studenti. Per guidare alla scelta del tema la Learning Circles Teachers' Guide affianca ai temi proposti le discipline scolastiche in cui ciascuna delle tematiche sembra portare i maggiori benefici didattici.

21 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.2 Comunità di pratica e comunità di apprendimento LE AREE TEMATICHE: 1. Computer Chronicles (giornalismo, computer publishing, inglese, scrittura creativa) Gli obiettivi di questa area tematica consistono nello sviluppare le abilità di lettura, di scrittura e di comunicazione oltre a quelli inerenti alla collaborazione telematica. Ogni classe potrà realizzare una sezione del giornale con il contributo di tutti gli studenti e la pubblicazione del Circolo sarà costituita dallintero giornale.

22 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.2 Comunità di pratica e comunità di apprendimento LE AREE TEMATICHE: 2. Places and Perspectives (storia, geografia, scienze sociali). Lobiettivo fondamentale di questo tema è di mostrare agli studenti luoghi che si trovano al di là delle loro scuole e comunità, per offrire nuove prospettive di vita e nuovi orizzonti. Le possibilità di approfondimento sono numerosissime dallo studio delle leggende locali, ad episodi di politica, a studi sul territorio, a descrizioni di luoghi di interesse turistico. La pubblicazione potrebbe essere una rivista che offre uno sguardo sui luoghi e sulle comunità.

23 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.2 Comunità di pratica e comunità di apprendimento LE AREE TEMATICHE: 3. Global Issues (politica, scienze sociali, scienze ambientali, scrittura) Il tema tratta questioni sociali, politiche, storiche ed economiche che interessano la popolazione mondiale (la povertà, la fame nel mondo, il potere persuasivo dei media, il razzismo, il terrorismo, i conflitti, la cooperazione, la politica della guerra fredda, lo sviluppo dellEst europeo, lesaurimento delle risorse naturali, …) La pubblicazione potrebbe essere anche qui un documento/rivista.

24 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.2 Comunità di pratica e comunità di apprendimento LE AREE TEMATICHE: 4. Society's Problems (scienze sociali, scrittura, storia, matematica/statistica) Larea tematica tratta di problemi sociali mettendo a confronto le comunità. La pubblicazione sarà il frutto di unanalisi di problematiche che riguardano ladolescenza, le droghe, laborto, la pena di morte, l immigrazione clandestina,…

25 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.2 Comunità di pratica e comunità di apprendimento LE AREE TEMATICHE: 5. Energy and the Environment (scienze, scienze sociali) Il tema tratterà di energia e di ambiente e potrà essere sviluppato nella doppia direzione, etica e scientifica, attraverso letture di materiali ricercati e sperimentazioni. La pubblicazione sarà il frutto di analisi in mrito al grado di inquinamento di laghi e fiumi, allutilizzo dellacqua e allirraggiamento solare, …

26 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.2 Comunità di pratica e comunità di apprendimento LE AREE TEMATICHE: 6. Mind Works (scrittura creativa, letteratura, scienze sociali) Lo scopo è il potenziamento nello studente della capacità di scrittura creativa. Il lavoro si concretizza in attività di lettura, scrittura, pubblicazione e valutazione del lavoro degli altri studenti. Gli studenti impareranno a comunicare i propri sentimenti e i propri pensieri attraverso lo scritto che condivideranno e confronteranno con quelli dei compagni lontani. La pubblicazione sarà un lavoro finale simile ad una rivista scolastica letteraria. Torna

27 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.3 Didattica in rete Principali differenze e caratteristiche dei sistemi di comunicazione sincrona e asincrona: Posta elettronica - Punti di forza: Velocità di recapito Sicurezza nel recapito Comodità per la allegabilità di files e la possibilità di stampa Riutilizzabilità dei testi e degli allegati. Di contro, proprio per la sua natura, può causare: Dipendenza, nel senso che vi si fa ricorso anche per messaggi inutili Invasione: invio incontrollato e a catena di (spamming,…) Violabilità della segretezza dei propri messaggi

28 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.3 Didattica in rete Regole di comportamento (netiquette) per le e mail: paragrafi e messaggi corti ed essenziali. lunghezza della riga max caratteri precisare loggetto usare poco le lettere maiuscole (punti importanti, titoli) usate poco gli acronimi citando un altro messaggio, riportare solo il necessario identificare tutte le citazioni, i riferimenti e le fonti delle informazioni includere la firma in fondo ai messaggi (nome, titolo, organizzazione di appartenenza e indirizzi di posta elettronica)

29 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.3 Didattica in rete Le mailing-list Regole di comportamento (netiquette) per le mailing-list (moderate o libere): salvare il messaggio di conferma delliscrizione usare lindirizzo personale di posta elettronica e non altri identificare messaggi non pertinenti, prima di inviare i propri rispettate le regole poste dal moderatore controllate se esiste una FAQ per evitare di riproporre domande porre domande e fare commenti pertinenti allargomento principale evitare forme di espressione ironiche, aggressive, offensive evitate di allegare file troppo lunghi alle vostre

30 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.3 Didattica in rete I forum on-line (bacheca elettronica, e-board) Punti di forza: visualizzazione accurata dellandamento della discussione messaggistica ordinata in funzione dellargomento facilità di attachement dei files registrazione delle interazioni degli utenti possibilità di richiamare in linea tutte le informazioni rispetto dei tempi di riflessione e di azione Punti di debolezza: costi più elevati (obbligatoria la permanenza on-line) lunghezza dei tempi di riflessione e di azione individuale mancanza di certezza che tutto il gruppo di discussione sia informato e aggiornato sui messaggi

31 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.3 Didattica in rete Il chatting Consente ai vari utenti di scambiarsi messaggi in tempo reale. Linterfaccia comunicativa ha due spazi fondamentali: uno per la lettura dei messaggi e laltro per la scrittura. lIRC (Internet Relay Chat) Consente lapertura di canali di conversazione libera fra più utenti. MUD (Multi User Dialogue) Consente linterazione in tempo reale di più utenti, attraverso un software dedicato. E un gioco di ruolo in cui si può intervenire, in situazioni simulate che possono essere di natura economica, politica o, nella maggior parte dei casi, giochi..

32 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.3 Formazione e tele-insegnamento Formazione in rete Indipendenza spazio-temporale Comunicazione molti a molti (uno a molti, uno a uno) Comunicazione mediata Forte interattività

33 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.3 Formazione e tele-insegnamento Formazione a distanza Indipendenza spazio-temporale Comunicazione uno a molti (uno a uno) Comunicazione mediata

34 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.3 Formazione e tele-insegnamento Formazione in presenza Dipendenza spazio-temporale Comunicazione molti a molti (uno a molti, uno a uno) Forte interattività

35 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.3 Formazione e tele-insegnamento ESPERIENZE SIGNIFICATIVE Progetto ORIONE 39 Progetto EBRAVO WEB (*) Progetto AULAPERTA di WebScuola

36 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme 5.3 Formazione e tele-insegnamento Altri riferimenti Torna

37 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme Approfondimenti Valore aggiunto delle reti alla didattica (A. Calvano) Comunità di apprendimento (A. Calvano) Comunità di apprendimento Didattica in rete (A. Calvano) Didattica in rete Torna

38 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme Approfondimenti Valore aggiunto delle reti alla didattica (A. Calvano) Spunti di riflessione: Internet magazzino o banca dati ma anche luogo di interazioni di vario tipo, natura o ambiente per attività di costruzione collaborativa ( luogo di lavoro condiviso)… Internet non si presenta sic et simpliciter come una risorsa educativa da offrire agli studenti, ad es. per fare ricerche, approfondimenti personali ecc. La scuola deve necessariamente introdursi come elemento mediatore tra lallievo ed Internet per … La costruzione del sito della scuola … Torna

39 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme Approfondimenti Comunità di apprendimento (A. Calvano) Spunti di riflessione: La collaborazione è una relazione dotata di uno scopo, alla cui base c'è il bisogno di creare e scoprire qualcosa, all'interno di un contesto di vincoli (expertise, tempo, risorse economiche). Il fulcro è l'integrazione di una buona tecnologia della collaborazione con una buona modalità dell'organizzazione. Appare evidente che la collaborazione quasi mai è un dato di partenza. La collaborazione va costruita…. Comunicare condividere collaborare cooperare Torna

40 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme Approfondimenti Didattica in rete (A. Calvano) Spunti di riflessione: E importante sottolineare come sia abbastanza rischioso proporre una didattica completamente (o prevalentemente) in rete a soggetti ancora in età evolutiva, in cui la vicinanza fisica ed il necessario controllo diretto da parte delleducatore sul loro operato rimangono importanti…. Studiamo qualche esempio: Torna

41 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme LABORATORIO Valore aggiunto delle reti telematiche alla didattica a cura di A. Calvani - Laboratorio 1 - Internet e i giovani: per una educazione all'uso critico dell'informazione - Laboratorio 2 - Costruire il sito della scuola: come e perché Comunità di pratica e di apprendimento a cura di A. Calvani - Laboratorio 1 - I circoli di apprendimento - Laboratorio 2 - Ricerca azione online Didattica in rete a cura di A. Calvani - Laboratorio 1 - Didattica in rete - Laboratorio 2 - Contesti e ruoli Torna

42 UMTS – Percorso B LTBB1092 G. CABOTO - Gaeta TUTOR: Prof. E. Salemme Chiave di sviluppo ipotizzata per i materiali di questo modulo: autoformazione (2h) Valore aggiunto delle reti telematiche sviluppo (3h - aula) Spunti di riflessione Laboratorio auto-approfondimento (4h) Comunità di apprendimento Didattica in rete ( approfondimenti ) sistematizzazione (3h - aula) Spunti di riflessione Laboratorio Torna