Il nucleo dell'atomo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La Mole” Principi di stechiometria
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Mole e Numero di Avogadro
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Chimica nucleare Radiazioni alfa, beta, gamma Decadimento radioattivo
Lezione chimica 6 Isotopi, Massa atomica numero atomico.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Chimica generale con elementi di chimica inorganica
Numeri di Ossidazione.
Decadimenti nucleari fissione fusione trasmutazione elementi naturale e artificiale datazione reperti.
Come nasce una formula chimica ?
Scoperta Spiegazione di anomalie proprietà applicazioni
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
masse: protone e neutrone
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Legame chimico.
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
Corso di Fondamenti di Chimica
Instabilità nucleare.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Corso di Chimica Lezioni 3-4
ma differente numero di neutroni.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Sorgenti Naturali di Radiazioni
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
soluzione Es: acqua di mare. Bromo (liquido rosso-bruno), Mercurio, Iodio, Cadmio, Fosforo rosso, Rame.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
La struttura dell’atomo
Lezione 2: Struttura Atomica e Legami Atomici
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO IN UNA MOLECOLA
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Decadimento radioattivo.
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Massa atomica relativa dei nuclidi
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
1. Il nucleo. La radioattività
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere I punti fondamentali riguardanti : teorie atomiche, proprietà periodiche,. 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
Elettronegatività degli Elementi
Transcript della presentazione:

Il nucleo dell'atomo

+ protone neutrone elettrone massa (grammi) - 1,673 x 10-24 1,675 x 10-24 9,110 x 10-28 massa (grammi)

O 8 protoni + 8 neutroni + 8 elettroni (8 • 1,673•10-24) + (8 • 1,675•10-24) + (8 • 9,11•10-28) Massa calcolata = 1,3384•10-23 + 1,34•10-23 + 0,7288•10-26 = 2,67913•10-23 g Massa sperimentale = 2,65637 • 10-23 g DM = 2,2759 • 10-25 g  2,04319 • 10-11 J

Idrogeno Deuterio Tritio Z = 1 Isotopi

C 6 12 CARBONIO Z = 6 Isotopi 6 13 6 14

Z N A simbolo 20 20 40 40Ca 20 22 42 42Ca 20 23 43 43Ca 20 24 44 44Ca 20 25 45 45Ca 20 26 46 46Ca 20 28 48 48Ca 20

Massa degli atomi 10-23  10-22 g

Massa atomica relativa u.m.a. = 1/12 della massa dell’isotopo 12 del carbonio = 1.66 x 10-24 g La massa atomica relativa di un atomo di ferro è (9.27 x 10-23 g ) / (1.66 x 10-24.)g = 55.847 u.m.a. La massa atomica relativa è detta anche peso atomico. il peso atomico del ferro è 55.847

Massa atomica degli elementi H 1,008 He 4,0026 Li 6,939 Be 9,0122 B 10,811 C 12,0112 N 14,0067 O 15,9994 F 18,9984 Ne 20,183 Na 22,9898 Mg 24,312 Al 26,9815 Si 28,086 P 30,974 S 32,064 Cl 35,453 Ar 39,948 K 39,102 Ca 40,08 Ga 69,72 Ge 72,59 As 74,922 Se 78,96 Br 79,909 Kr 83,80 Rb 85,47 Sr 87,62 In 114,82 Sn 118,69 Sb 121,75 Te 127,60 I 126,904 Xe 131,30 Cs 132,905 Ba 137,34 Tl 204,37 Pb 207,19 Bi 208,98 Po 210 At 210 Rn 222

Massa molecolare relativa La massa molecolare relativa (peso molecolare) di un composto è la somma dei pesi atomici degli elementi che lo costituiscono H2O massa relativa di due atomi di H = 2 x 1.00797 massa relativa di un atomo di O = 1 x 15.9994 Peso molecolare dell’ H2O 2.01594 + 15.9994 = 18.01534

N° di atomi contenuti in una certa quantità di un elemento massa di elemento pesata (g) massa di 1 atomo dell’elemento (g)

Massa atomica relativa dell’H : 1.008 1.008 g (1.008 x 1.66 x 10-24) g = 6.022 x 1023 atomi di H Massa atomica relativa del Fe : 55.847 55.847 g (55.847 x 1.66 x 10-24) g = 6.022 x 1023 atomi di Fe

MOLE Si definisce mole la quantità di una sostanza che contiene un numero di Avogadro (N) di molecole della sostanza stessa N = 6.022 x 1023

1 mole di Cl2 (70.906 g) contiene un numero di Avogadro di molecole di Cl2 1 mole di NaCl (58.443 g) contiene un numero di Avogadro di formule di NaCl

Massa atomica degli elementi H Li K Rb Be Na Mg Ca Sr Al Sc Ti V Fe Co 1 H 1,0080 3 Li 6,939 19 K 39,102 37 Rb 85,47 4 Be 9,0122 11 Na 22,990 12 Mg 24,312 20 Ca 40,08 38 Sr 87,62 13 Al 26,982 21 Sc 44,956 22 Ti 47,90 23 V 50,942 26 Fe 55,847 27 Co 58,933 28 Ni 58,71 29 Cu 63,54 30 Zn 65,37 14 Si 28,086 15 P 30,9738 16 S 32,064 39 Y 88,905 40 Zr 91,22 41 Nb 92,906 42 Mo 95,94 43 Tc 98 44 Ru 101,07 45 Rh 102,905 46 Pd 106,4 47 Ag 107,870 48 Cd 112,40 55 Cs 132,91 56 Ba 137,34 57 La 138,91 73 Ta 180,95 74 W 183,85 75 Re 186,2 76 Os 190,2 77 Ir 192,2 78 Pt 195,09 79 Au 196,967 80 Hg 200,59 24 Cr 51,996 25 Mn 54,938 49 In 114,82 31 Ga 69,72 81 Tl 204,37 32 Ge 72,59 50 Sn 118,69 82 Pb 207,19 33 As 74,922 51 Sb 121,75 83 Bi 208,980 34 Se 78,96 17 Cl 35,453 35 Br 79,909 53 I 126,904 85 At 210 52 Te 127,60 84 Po 8 O 15,994 5 B 10,811 6 C 12,0112 7 N 14,007 9 F 18,998 10 Ne 20,183 18 Ar 39,948 36 Kr 83,80 54 Xe 131,30 86 Rn 222 2 He 4,0026 58 Ce 140,12 59 Pr 140,907 60 Nd 144,24 62 Sm 150,35 63 Eu 151,96 64 Gd 157,25 65 Tb 158,924 66 Dy 162,50 67 Ho 164,930 68 Er 167,26 69 Tm 168,934 70 Yb 173,04 71 Lu 174,97 90 Th 232,038 91 Pa 231 92 U 238,03 94 Pu 242 95 Am 243 96 Cm 247 97 Bk Cf 251 99 Es 254 100 Fm 253 101 Md 256 102 No 103 Lw 257 87 Fr 223 88 Ra 226 89 Ac 227,1 61 Pm 147 72 Hf 178,49 93 Np 237 104 Ku 260 Massa atomica degli elementi

- + campo elettrico a g b (nuclei di elio) (radiazioni elettromagnetiche) g Ra Pb b (elettroni) +

Decadimento b- 14C 6 b- N 14 7 + 3H 1 b- He 3 2 +

Decadimento b+ b+ C 13 6 13N 7 +

Decadimento per cattura K + e- 41K 19 Emissione di radiazioni g e raggi X

Decadimento a He 4 2 Th 238U 92 234 90 + + He 4 2 U 235 92 239Pu 94

basso = fermate da un foglio di carta.   +1 β+ scarso alto γ moderato -1 β- basso 4 +2 α Potere ionizzante Potere penetrante massa carica emissione moderato moderato Potere penetrante basso = fermate da un foglio di carta. moderato = penetrano solo pochi cm di materiale solido alto = sono fermate da spessori alti di Pb. Potere ionizzante Possono rimuovere elettroni dalle particelle che incontrano 

La emivita di un nuclide radioattivo o tempo di dimezzamento (t1/2) è il tempo necessario perché la quantità di atomi dell’isotopo diventi metà di quella iniziale

La emivita di un nuclide radioattivo può essere determinata misurando la velocità di decadimento la velocità di decadimento A è infatti proporzionale al numero di atomi dell’isotopo A = k N (k, costante di decadimento)

N ln - kt = No No/2 ln - kt1/2 = No - kt1/2 ln 0.5 = t1/2 0.693/k =

t1/2 uso in medicina 238U 4.47 x 109 a 239Pu 2.44 x 104 a 131Ba 11.6 gg diagnosi tumore osseo 131I 8.05 gg funzione/cancro tiroide 99Tc 6 h diagnosi tumori cerebrali 60Co 5.3 a terapia del cancro 226Ra 1620 a terapia del cancro 222Rn 3.8 gg terapia alcuni tumori (utero, vescica) 90Y 64 h terapia del cancro 14C 5730 a 3H 12.3 a 32P 14.3 gg

C H O acido a-chetoglutarico acido isocitrico acido cis-aconitico 2 acido a-chetoglutarico acido isocitrico acido cis-aconitico acido citrico acido acetico acido ossalacetico