Dallanalisi SWOT delleconomia, ambiente e sistema dellinnovazione emerge un insieme di fabbisogni per il territorio che aiutano a individuare la seguente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
La programmazione per competenze
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
1 Conferenza « Aiuti di Stato» Bruxelles, 2008/11/21 « Globalizzazione, crisi finanziaria, innovazione e cambiamento climatico: le sfide per una moderna.
La logica dell’intervento /1
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
1 BANDO Contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
La programmazione per competenze
PIR “reti per lo sviluppo locale”
.. Per un turismo sostenibile e competitivo in Provincia di Livorno PAL Il Piano di Azione Locale dellOTD della Provincia di Livorno.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Programmazione e realizzazione degli strumenti: il caso dei pacchetti aziendali La progettazione integrata per i giovani: le opportunità dei PSR Roma,
“Programma Lazio 30Mega”. La strategia Europa 2020 al fine di promuovere l'inclusione sociale e la competitività nell'UE ha stabilito l'obiettivo di mettere.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE APPENNINICO: PAESAGGIO, BIOMASSA, CASTAGNA E PRODOTTO TRASFORMATO Il valore aggiunto dei progetti di cooperazione.
LO STRUMENTO DI AGGREGAZIONE: IL CONTRATTO DI RETE Avv. Fabio Di Battista STUDIO LEGALE DI BATTISTA.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
Leader I territori, la strategia e i requisiti dei GAL
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
LA PROGRAMMAZIONE GAL APPENNINO BOLOGNESE.
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Il quadro regolamentare MOF, Cepagatti - Pescara 5-6 dicembre 2011 Dario.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
24 aprile 2007 Alberobello Lo sviluppo rurale e il ruolo dei GAL nella programmazione Francesco Mantino (INEA, Rete Nazionale per lo sviluppo.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
CORSO DI FORMAZIONE Elaborare un PSL con il Metodo Leader novembre 2007 c/o Abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso (Matera) Con la prossima.
Il LEADER nel PSR Puglia Cosimo R. Sallustio Unità Operativa Leader Regione Puglia.
11 COLLABORAZIONE TRA PROFIT, NON PROFIT E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Un modello possibile Roma, 3 dicembre 2013 Osservatorio sul non profit.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
1 L’attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
GAL FAR MAREMMA GAL LEADER SIENA GAL CONSORZIO APPENNINO ARETINO GAL START GAL CONSORZIO SVILUPPO LUNIGIANA LEADER GAL GARFAGNANA AMBIENTE E SVILUPPO.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Impostazione e analisi delle disposizioni procedurali e delle modalità attuative.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Sequenza logica Qualità della strategia: le diagnosi e l’analisi swot.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
1 L’attuazione dell’Asse IV – Approccio Leader in Italia Raffaella Di Napoli – RRN Task Force Leader Pescara, dicembre
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

Dallanalisi SWOT delleconomia, ambiente e sistema dellinnovazione emerge un insieme di fabbisogni per il territorio che aiutano a individuare la seguente strategia: concorrere alla realizzazione di un sistema di offerta integrata del territorio in grado di esprimere una capacità collettiva nella gestione e valorizzazione delle risorse disponibili e unorganizzazione orizzontale finalizzata a produrre economie di scala e vantaggi competitivi verso il mercato GAL BolognAppennino – Maggio 2011

Il PAL è stato costruito nel rispetto dei temi catalizzatori individuati dal PRIP. In particolare, il principale tema catalizzatore di riferimento è: miglioramento delle condizioni di fruibilità dei territori GAL BolognAppennino – Maggio 2011

Il PAL verrà attuato con interventi: - A bando - In convenzione - A regia diretta Almeno il 50% delle risorse finanziarie del PAL deve essere destinato a interventi che rispettano le modalità di attuazione previste dagli assi 1, 2 e 3 del PSR GAL BolognAppennino – Maggio 2011

I bandi da pubblicare e da ripubblicare Le iniziative locali a regia diretta: il beneficiario è il sistema Appennino Bolognese Le iniziative in cooperazione a regia diretta Le iniziative in convenzione Individuare e condividere le iniziative in coerenza con la strategia di sviluppo del PAL Concordare preventivamente le modalità di sostegno finanziario locale GAL BolognAppennino – Maggio 2011

GALPAL Proposte dal territorio: a+ b + c + d + e + f + g + h + ……………….. Attuazione: a +1/2 b + 1/3 c + e + 1/4 g + ………….. Dovè la coerenza con il PAL? Dovè laggregazione degli operatori? La strategia del PAL è stata perseguita? Si sono conseguiti gli obiettivi dellAsse 4 del PSR? Una prassi diffusa di attuazione dei Piani di sviluppo dei GAL: Il PAL non è strumento di lavoro a monte della filiera

GAL BolognAppennino – Maggio 2011 GAL: I A PAL PAL: I A I B II A II B III A III B III C Aggreg 1 : IB Aggreg 2: II A e III B Aggreg 4: III A e III B Aggreg 3: II B e III C Concertazione delle proposte coerenti al PAL GAL Attuaz. PAL: I A I B II A II B III A III B III C Aggregazioni di operatori e GAL Individuano le proposte operative Attuazione del piano: il PAL è lo strumento di lavoro a monte della filiera Lattuazione è coerente con il Piano. Vi sono proposte di aggregazione. Vi è una maggiore adesione alla strategia del PAL. In rispondenza agli obiettivi dellAsse 4 del PSR, il bottom-up rispetta il Piano