LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

Equazioni e calcoli chimici
Le reazioni chimiche.
Reazioni di ossido-riduzione.
Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Bilanciare le equazioni chimiche
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Reazioni Red-Ox.
Reazioni chimiche.
Legame a ponte di idrogeno
Le reazioni redox : reazioni che comportano trasferimento di elettroni
Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011
Chimica (Scienze Integrate)
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Elettrochimica1 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO da VINCI di FIRENZE CORSO SPERIMENTALE F DOCENTE Prof. Enrico Campolmi ELETTROCHIMICA.
Formule di struttura (Lewis)
Corso di Fondamenti di Chimica
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
Lezioni 15,16,17,18.
Bilanciare le reazioni chimiche. Bilanciare le equazioni chimiche Un'equazione chimica equilibrata rappresenta la conversione da reagenti a prodotti tale.
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
LE REAZIONI CHIMICHE.
Equazione chimica Alberto Ruggiero II S.
REAZIONI CHIMICHE.
Reazioni chimiche.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
Bilanciamento reazioni
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Idea 9 Elettrochimica.
Scambio di elettroni tra i reagenti
Elettrochimica Elettrochimica.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
Il concetto di mole Quando due sostanze reagiscono tra di loro, dobbiamo poter prevedere: la massa di un composto che può essere preparata da una quantità.
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
Transcript della presentazione:

LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano cambiano la loro composizione: le particelle delle sostanze di partenza (REAGENTI) si riaggregano, mediante rottura e formazione di nuovi legami in composti nuovi (PRODOTTI)

EQUAZIONE DI REAZIONE Equazione di reazione: esprime l’uguaglianza quantitativa tra gli atomi dei reagenti e quelli dei prodotti (legge sulla conservazione della massa) mA + nB pC + qD reagenti prodotti m,n,q,p = coefficienti stechiometrici = valori interi minimi, per i quali bisogna moltiplicare le formule delle sostanze partecipanti, affinché venga rispettata l’uguaglianza numerica tra atomi di reagenti e prodotti

BILANCIAMENTO DI EQUAZIONE DELL’EQUAZIONE DI REAZIONE BILANCIARE significa calcolare i coefficienti stechiometrici con cui si conservano gli atomi di una specie chimica nel passaggio tra reagente e prodotto. ESEMPI 2H2 + O2 2H2O attenzione, anche: H3O++ OH- 2H2O 4FeS2+11O2 2Fe2O3+8SO2 N2 + 3H2 2NH3 N.B. vanno bilanciati per primi gli elementi che non sono idrogeno ed ossigeno, poi ossigeno e infine idrogeno!

TIPI DI REAZIONI Sintesi: due o più reagenti si uniscono a formare un unico prodotto Decomposizione: da un reagente ottengo due o più prodotti Scambio semplice: un elemento libero reagisce con un composto sostituendo uno dei componenti Doppio scambio: si ha scambio di elementi tra due composti con produzione di composti insolubili, gas o molecole stabili A + B AB 2Mg + O2 2MgO AB A + B CuCO3 CuO + O2 A + BC AB + C 2Al + 3CuSO4 Al2(SO4)3 + 3Cu AB + CD AD + CB NaOH + HCl NaCl + H2O

REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONI Sono reazioni di ossido-riduzione tutte le trasformazioni in cui varia il numero di ossidazione degli atomi o degli ioni reagenti. In pratica, le sostanze reagenti si scambiano gli elettroni! Un’ossidazione corrisponde ad una perdita del numero di elettroni e con ciò il numero di ossidazione aumenta. Una riduzione corrisponde ad un acquisto di elettroni e con ciò il numero di ossidazione diminuisce. ATTENZIONE: OSSIDANTE = sostanza che si riduce RIDUCENTE = sostanza che si ossida

COME SI RISOLVE UNA REDOX Isoliamo la semireazione di ossidazione e quella di riduzione Bilanciamo gli atomi coinvolti in entrambe le semireazioni Bilanciamo le cariche di prodotti e reagenti, scrivendo gli elettroni coinvolti e compensando con atomi di idrogeno Moltiplichiamo i coefficienti stechiometrici delle reazioni per un numero (il più piccolo possibile e intero) tale che il numero di elettroni coinvolti nelle due semireazioni sia lo stesso Sommiamo algebricamente le due semireazioni. ATTENZIONE: uno stesso atomo può ossidarsi e ridursi nella stessa reazione (DISMUTAZIONE)

ESEMPIO DI RISOLUZIONE HNO3 + H2S NO + S +H2O 1 - Stabiliamo quali sono le specie che si ossidano e si riducono: in questo caso N si riduce (da +5 a +2) e S si ossida (da -2 a 0) 2 - Scriviamo le semireazioni e bilancio atomi e cariche: HNO3 +3è +3H+ NO +2H2O x2 H2S S+2è +2H+ x3 3 - Sommiamo algebricamente: 2HNO3 +3H2S 2NO+3S+4H2O

ESERCIZI In una reazione redox: Il numero di ossidazione dei reagenti può anche non variare L’agente riducente è il composto che si riduce La variazione del numero di ossidazione corrisponde ad una perdita o ad un acquisto di elettroni Chi si ossida acquista elettroni Uno stesso elemento non può contemporaneamente ridursi ed ossidarsi

RISOLUZIONE La risposta corretta è la C

ESERCIZI Stabilisci il corretto bilanciamento della reazione KI + Br2 KBr + I2 A ) 2KI + Br2 2KBr + I2 B )2KI + Br2 KBr + 2I2 C ) 3KI + Br2 KBr + I2 D ) KI + Br2 KBr +2I2 E ) KI + 3Br2 KBr + 2I2

ESERCIZI Nella reazione sopra considerata, il numero di ossidazione del bromo: Non varia Aumenta da 0 a +3 È zero Varia da 0 a -1 Varia da -1 a +1

RISOLUZIONE Questa reazione è una redox : KI + Br2 KBr + I2 +1, -1 0 +1, -1 0 Scriviamo le semireazioni e sommiamo: 2I- + 2è I2 Br2 2Br- + 2è 2KI + Br2 2KBr + I2

RISOLUZIONE La risposta corretta è la A Nella seconda domanda la risposta è dunque la D

ESERCIZI Nella reazione N2+3H2 2NH3 A) Azoto ed idrogeno non si riducono né si ossidano B) N2 ha numero di ossidazione 0 C) In NH3 l’idrogeno ha numero di ossidazione +3 D) L’idrogeno si riduce E) L’azoto perde elettroni

RISOLUZIONE Questa reazione è una redox: N2+H2 NH3 0 0 3 1 0 0 3 1 La risposta corretta è dunque la B

ATTENZIONE! Anche una semplice reazione che noi siamo soliti bilanciare guardando solo il rapporto tra gli atomi può essere una redox! PRIMA DI QUALSIASI BILANCIAMENTO, QUINDI, STABILIAMO SE SI TRATTA O NO DI UNA REDOX, GUARDANDO I NUMERI DI OSSIDAZIONE