Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE PROGETTO IMPIANTO DI COGENERAZIONE A BIOMASSE.
Advertisements

L10 Il passo temporale et al.
Il contesto energetico nazionale
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Energie Alternative FINE.
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano
Alessandro Bertoglio Assocarta
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
Ambiente, energia ed attività industriale Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano.
PROGETTO ENERGIA UNIONE AGRICOLTORI DELLA PROVINCIA DI PAVIA AGROFIN S.r.l. CONFAGRICOLTURA Milano 22 Novembre 2006.
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Previsione del carico Quando si parla di previsione del carico si intende il fabbisogno futuro di energia (e di potenza) dell’utenza finale. Il fabbisogno.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
Energie Rinnovabili Energia Solare Idroelettrica Dell’ Idrogeno
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
centrali idroelettriche
Hydro Fusion Confidential Information Lofferta di E-Cat per il mercato italiano Presentazione realizzata per il convegno: Energy Change with E-Cat Technology.
Centrale termoelettrica
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Le fonti energetiche 2.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Sostenibilità per il Gruppo
Gita a Edolo Il viaggio Prima tappa museo di Cedegolo
Borchiellini R., Calì M., Santarelli M., Torchio M.F.
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
Celle fotovoltaiche Pozzo geotermico Pompa di calore Elettrolizzatore
Diffusione delle fonti energetiche rinnovabili
ABITARE SOSTENIBILE ENERGIE ALTERNATIVE APPLICABILI ALLE ABITAZIONI ed ENERGIE RINNOVABILI Realizzato da: Accarino Enrico, Bonù Nicolò, Collino Alberto,
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
Energia *.
Energia Idroelettrica
L’energia elettrica.
PER ENERGIA SOLARE SI INTENDE LA RADIAZIONE EMESSA DAL SOLE SOTTO FORMA DI ONDE ELETTROMAGNETICHE, PARTE VISIBILE AI NOSTRI OCCHI(QUELLA CHE CHIAMIAMO.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
ENERGIE RINNOVABILI E TERRITORIO: LE OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE AGRICOLE INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE IN AGRICOLTURA Relatore Alessandro Tirinnanzi.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
I costi delle rinnovabili Vantaggi Idroelettrico Eolico Solare Biomasse zink.to/rinnovabili.
Centrale idroelettrica Informazioni ricercate su libri e in rete.
Transcript della presentazione:

Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*) Idrogeno da fonte rinnovabile di grande taglia (14.000 MW) ed analisi di sistemi di accumulo fisico e chimico Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*) Due obiettivi principali della presentazione: 1)Illustrare cosa si può fare tecnicamente e se conviene economicamente ; 2)illustrare implicitamente (messaggi subliminali!) cosa sappiamo fare (*) DiMSET, Università di Genova e SIIT Genova, Italia

PROBLEMATICHE FONTI RINNOVABILI Eolico Solare Idroelettrico Variazioni ORARIE Disponibilità temporale Variazioni MENSILI Andamento temporale richiesta elettricità: diagrammi di carico PUNTE DI CARICO P [MW] P [MW] ECCEDENZE CARICO DI BASE d 365 DIAGRAMMA STAGIONALE DIAGRAMMA GIORNALIERO Accumulo dell’energia in eccedenza Per sistemi di grande taglia Idrogeno da elettrolisi dell’H2O Milano, 11 luglio 2011

Impianto idroelettrico di Itaipu (14 GW) Al confine tra Paraguay e Brasile è la centrale idroelettrica più grande nel mondo in termini di energia prodotta. Milano, 11 luglio 2011

Diga di Itaipu, dimensioni del bacino Area 1350 km2 Lunghezza 170 km Larghezza media 7 km Volume max 29,000,000,000 m3 Acqua spillata (max) 62,200 m3/s Milano, 11 luglio 2011

Impianto idroelettrico di Itaipu 14.000 MW di potenza installata (20 turbine da 700 MW) Record di 95.000 GWh prodotti (2008), 1/3 del fabbisogno italiano Acqua spillata (62.000m3/s) disponibile per generare H2 Milano, 11 luglio 2011

Produzione di energia elettrica ENERGIA PRODOTTA Valore medio (circa 10 GW) variabile di anno in anno Sarebbe divisa a metà, in realtà il Paraguay ne vende una parte al Brasile Milano, 11 luglio 2011

Energia prodotta ed energia spillata Il suo valore medio varia sensibilmente di anno in anno Disponibile per produrre H2 su larga scala L’energia spillata dipende dalla portata d’acqua, quindi varia fortemente con il mese. Milano, 11 luglio 2011

Potenza spillata e richiesta elettrica Variazione oraria nel carico elettrico Necessità di analisi termo-economica su base annuale Potenza spillata variabile col mese Milano, 11 luglio 2011

Codice di calcolo ECoMP (CALORE & ELETTRICITA) CURVE DI CARICO (CALORE & ELETTRICITA) OTTIMIZZAZIONE LAY OUT ECoMP SOFTWARE Ottimizzazione Impianti OTTIMIZZAZIONE TAGLIA (Tutti i Componenti) CONNESSIONI ALLA RETE OTTIMIZZAZIONE STRATEGIA SCENARIO ECONOMICO (PREZZI DI VENDITA/ACQUISTO) Milano, 11 luglio 2011

Impianto per produzione e accumulo H2 Diga di ITAIPU 14.000 MW Potenza spillata Potenza prodotta Elettrolizzatori (1 MWe) Carico elettrico (PY + BR) O2 H2 Stoccaggio H2 Utenze H2 Milano, 11 luglio 2011

Analisi ECoMP impianto H2 Accumulo fisico in serbatoio Nei periodi in cui non si ha acqua spillata, La richiesta di H2 è soddisfatta dal serbatoio. ECoMP software Accumulo fisico alternativo Nei periodi in cui non si ha acqua spillata si sceglie di non vendere energia alla rete per alimentare gli elettrolizzatori. VANTAGGIO: costi capitali serbatoio ridotti Analisi di un intero anno di funzionamento dell’impianto Ottimizzazione della taglia del sistema di produzione e confronto delle due tecniche di accumulo Milano, 11 luglio 2011

Produzione e accumulo H2 (160 MW) Accumulo fisico in serbatoio di grandi dimensioni (70.000 m3) Milano, 11 luglio 2011

Produzione e accumulo H2 (160 MW) Serbatoio ridotto (200 m3), acquisto di energia dalla rete Milano, 11 luglio 2011

Confronto delle due soluzioni di accumulo Soluzione economica ottima Minori costi capitali Soluzione economica ottima Accumulo con rete elettrica Auto a idrogeno alimentate: 15.000 auto al giorno! Milano, 11 luglio 2011

Influenza del costo delle auto a Idrogeno SENZA AUTO CON AUTO Costo di un’auto a Idrogeno 40.000 € Costo aggiuntivo totale 600.000.000 € Grande influenza Dei costi delle auto Milano, 11 luglio 2011

Difficoltà legate all’Idrogeno Costi molto elevati per le auto a Idrogeno Difficoltà nello stoccaggio e nel trasporto (idrogenodotti) Mancanza di utilizzi diversificati La trasformazione di H2 in CH4 garantisce alcuni vantaggi: Costi delle auto a metano paragonabili a quelle a benzina Possibilità di adattare le auto a benzina già esistenti Possibili altri impieghi del metano Trasporto nei metanodotti già esistenti Milano, 11 luglio 2011

Produzione H2 con accumulo chimico come CH4 Diga di ITAIPU 14.000 MW Potenza spillata Potenza prodotta Elettrolizzatori (1 MWe) Carico elettrico (PY + BR) O2 H2 CO2 Metanatori Utenze CH4 Milano, 11 luglio 2011

Produzione H2 (160 MW) e accumulo CH4 Milano, 11 luglio 2011

Influenza del costo delle auto a metano SENZA AUTO CON AUTO Costo di un’auto a CH4 (adattamento) 1.000 € Costo aggiuntivo totale 15.000.000 € Influenza modesta Dei costi delle auto Milano, 11 luglio 2011

Confronto tra accumulo fisico e chimico Ricavi annuali Maggiori con accumulo fisico PBP Ridotto con accumulo chimico Risulta praticamente lo stesso per le due soluzioni NPV finale Milano, 11 luglio 2011

Conclusioni PRODUZIONE H2 PRODUZIONE CH4 Accumulo fisico non accettabile, costi del serbatoio troppo elevati La soluzione migliore è acquistare energia dalla rete e installare al limite un serbatoio di piccole dimensioni. I tempi di ritorno sono fortemente influenzati dai costi elevati delle auto. PRODUZIONE CH4 Stoccaggio chimico, H2 trasformato in CH4, di più facile trasporto e utilizzo Costi delle auto molto ridotti rispetto al caso precedente Tempi di ritorno di circa 10 anni Produzione di metano “pulito”, perché è stato prodotto sequestrando CO2 Dove prelevare la CO2? Costo o benefit? Milano, 11 luglio 2011

Sviluppi futuri Diga di ITAIPU 14.000 MW Potenza spillata Potenza prodotta Elettrolizzatori (1 MWe) Carico elettrico (PY + BR) O2 H2 Syngas Mix gas Metanatori Gassificatore Utenze CH4 Biomasse Milano, 11 luglio 2011

Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*) Idrogeno da fonte rinnovabile di grande taglia (14.000 MW) ed analisi di sistemi di accumulo fisico e chimico Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*) Due obiettivi principali della presentazione: 1)Illustrare cosa si può fare tecnicamente e se conviene economicamente ; 2)illustrare implicitamente (messaggi subliminali!) cosa sappiamo fare (*) DiMSET, University of Genova and SIIT Genova, Italy