NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Enzo Dambruoso II CONFERENZA AZIENDALE Vitorchiano, 24 febbraio 2005.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
forum nazionale sulla lesione midollare
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
Linee guida e profili di cura
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
28/01/ Lorena Franchini. 28/01/ PERCHÉ A VOLTE NON FUNZIONANO COSA SONO E COSA NON SONO.
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Linee Guida EaS Viterbo, 5 giugno 2003 Gianfranco Tarsitani Università La Sapienza.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
GOVERNO CLINICO Gestione Audit clinico del rischio clinico Efficacia
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Dott. Carlo Maria Mancini Direttore Sanitario ASL Rieti CONFERENZA DEI SERVIZI RIETI 21/10/2006 Gestione del rischio clinico Gestione del rischio clinico.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Progetto Interattività
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Transcript della presentazione:

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici Civita Castellana 6 Febbraio 2006 1a Conferenza dei Servizi LA RETE INTEGRATA DELLE ATTIVITA’ RIABILITATIVE NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici

Il nuovo modello deve: Razionalizzare il percorso terapeutico-riabilitativo. Promuovere l’adozione di linee guida validate. Elaborare la stesura di Protocolli-Procedure.

Gli obiettivi Realizzare l’indispensabile coerenza dei comportamenti. Ridurre la disomogeneità dei singoli settori operativi.

Principi cardine e valori guida ACCESSIBILITA’ CONTINUITA’ TEMPESTIVITA’ APPROPRIATEZZA EFFICACIA ORIENTAMENTO

Visione olistica Empowerment individuale Comunità UMANIZZAZIONE Visione olistica Empowerment individuale Comunità

CRITICITA’ EMERGENTI Frammentazione dei percorsi di cura Scarsa attenzione dei servizi socio-sanitari agli aspetti di supporto Carenza di integrazione tra le diverse professionalità Carenza dei diversi operatori ad adottare modelli di relazione ispirati ad un approccio consultivo piuttosto che prescrittivo

REQUISITI BASILARI Integrazione… …di tutti i Servizi Distrettuali. …di tutte le U.O.C Ospedaliere. …delle strutture sanitarie accreditate. Transmuralità… …delle funzioni/attività sanitarie e sociali. Dialogo… …con i M.M.G. (organizzatori primari delle risorse, raccordi operativi di appropriatezza diagnostica, terapeutica e riabilitativa).

FUNZIONI ESSENZIALI DEL MODELLO Gestione della continuità Ospedale-Territorio. Definizione delle modalità di “Dimissioni protette” e di continuità degli interventi territoriali. Individuazione e Partecipazione alla organizzazione delle Strutture idonee a garantire la continuità assistenziale ai pazienti in carico.

OBIETTIVO FINALE La costituzione di una Rete di Attività Riabilitative diffusa sul territorio concepita come sintesi unitaria di tutta una molteplicità di attività che dia avvio ad un processo programmatico di tipo elastico, unica procedura adatta a consentire l’adeguamento continuo dei Servizi Sanitari al variare delle esigenze dell’individuo e della società in cui si opera.

Comuni/Servizi Sociali/Volontariato H Comuni/Servizi Sociali/Volontariato Hospice Pz e famiglia Assistenti Sociali M.M.G RSA/LD Distretto Specialisti CAD