Il Fondo Cosmico a Microonde

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
Advertisements

ORIGINE delle STRUTTURE:
Misteri nell’Universo
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Deflessione della luce per effetto di grandi campi gravitazionali terra Raggio diretto:invisibile:incontra massa deviante Raggio reale invisibile Stella.
Astrofisica nell’anno di Einstein
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Il tempo cosmico Amedeo Balbi.
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
La luce solare.
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
CHIMICA FISICA modulo B
Parametri cosmologici da WMAP+SDSS astro-ph/
Formazione delle strutture su larga scala
DETERMINAZIONE DI Ωm E ΩΛ DA SN 1A & WMAP
Luminosità X degli ammassi di galassie Il 15% della massa del cluster è costituito da un plasma caldo ionizzato detto INTRA-CLUSTER MEDIUM che può raggiungere.
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Derivazione di Spencer della Teoria di Bragg-Gray
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Crescita progressiva delle scale di distanza esplorate dalla civiltà Ogni tacca segnala un incremento di un fattore 100.
  = pitch angle  = pitch angle.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
A un passo dalla risposta che non troviamo
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Potenziale Coulombiano
Lambiente spaziale 1.(Pre-lancio) 2.Lancio Vibrazioni Accelerazioni Shocks Termica Pressione 3.Post-lancio.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
II Corso di Astronomia (Sothis) - Cosmologia
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
Campi elettromagnetici
Diagramma di corpo libero
Esercizi ISM.
La teoria microscopica
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Le basi della teoria quantistica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Cinematica di Galassie
del corpo rigido definizione
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
L’IRRAGGIAMENTO.
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)
Cosmologia Danilo Babusci Stage Estivi LNF 2013.
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
MECCANICA QUANTISTICA
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
1. Caratteristiche generali delle onde
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Le Onde Gravitazionali in Relatività Generale ed in altre teorie metriche Richiami sulla loro derivazione La Rivelazione delle onde gravitazionali La.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Transcript della presentazione:

Il Fondo Cosmico a Microonde Roberto Decarli Il Fondo Cosmico a Microonde Le anisotropie a varie scale I fenomeni coinvolti Corso di Cosmologia Osservativa A.A. 2004-2005

Lo spettro - Le anisotropie La radiazione cosmica di fondo è il migliore esempio di corpo nero in natura. T = 2,726 ± 0,005 K. Deviazioni dall’isotropia sono osservate a partire da una parte su 1000. Per studiare la scala dei processi responsabili delle anisotropie, sviluppiamo le deviazioni sullo spettro delle armoniche sferiche: L’indice l fissa la scala delle anisotropie. Per l grande si può considerare l~2p/3J, dove J è la dimensione angolare della fluttuazione (in radianti). m fissa invece l’andamento delle anisotropie rispetto ad un asse di riferimento.

Sviluppo delle anisotropie – 1 Studiamo la funzione di correlazione fra le fluttuazioni in temperatura misurate in due direzioni n1 e n2: Ipotesi ergodica (valida solo per fluttuazioni a piccola scala angolare) Usiamo il complesso coniugato di DT/T Dall’ortonormalità delle armoniche sferiche Polinomio di Legendre Ipotesi di isotropia Dove i cl = <|alm|2> rappresentano lo spettro angolare di potenza. L’ordine zero (l=0, m=0) rappresenta un contributo costante (fluttuazione su scala molto maggiore dell’universo), e non è quindi misurabile. Al primo ordine (l=1) si ha il contributo di dipolo, legato al moto dell’osservatore rispetto al fluido comovente. Una volta sottratti i contributi della rotazione della Terra attorno al Sole e del Sole attorno al centro galattico, rimane un contributo dato dallo spostamento della galassia rispetto alle “pareti” del corpo nero.

Sviluppo delle anisotropie – 2 Il dipolo non è dovuto a effetto Doppler (il quale fa aumentare energia e frequenza dei fotoni di uno stesso fattore 1+b cos J, ma la temperatura dipende dall’energia per unità di frequenza!), bensì ad un aumento del flusso di fotoni e ad una contrazione dell’angolo solido => I’(n) = (1 + b cos J) I(n) => Tolto il contributo del dipolo, risulta significativo l’effetto Sachs-Wolfe, che imputa le variazioni di temperatura della radiazione a fluttuazioni del potenziale gravitazionale f. La variazione di potenziale contribuisce come df/c2; a questo si somma il contributo del time dilation: dT/T = -da/a = -2df/3c2, quindi l’effetto netto è dT/T = 1/3 df/c2 = 1/3 dr/r (l/ct)2, dove l è la scala della perturbazione. Questo termine tiene conto dell’emissione del fotone; serve poi considerare altre perturbazioni della metrica dovute a masse poste lungo il cammino del fotone (effetto Rees-Sciama: DT/T = 2c-2 ∫df dt) e alle onde gravitazionali. Questi effetti danno luogo alle fluttuazioni su larga scala (nell’ordine di 15°).

Le misure di COBE Dipolo: DT/T ≈ 3,353 mK Fluttuazioni a larga scala (COBE DMR): DT/T ≈ 30 mK

Sviluppo delle anisotropie – 3 Scale intermedie sono legate a fluttuazioni aventi l prossima all’orizzonte di Hubble al tempo della ricombinazione. Da qui in poi, al diminuire della scala divengono sempre più importanti gli effetti “estrinseci”, legati al percorso dei fotoni dalla ricombinazione fino a noi. Fra i fattori intrinseci, possiamo considerare: - perturbazioni adiabatiche nella densità: comportano fluttuazioni del tipo DT/T ≈ 1/3 Dr/r; - perturbazioni legate al moto delle cariche al momento della ricombinazione: DT/T ≈ dr/r (l/ct). In realtà si tratta di risolvere numericamente l’equazione di Boltzmann per i fotoni, considerando gli urti Thomson. Sachs-Wolfe Oscillazioni Sakharov (onde stazionarie attenuate)

Fluttuazioni a intermedia e piccola scala: DT/T ≈ 1,8 mK Le misure di WMAP Fluttuazioni a intermedia e piccola scala: DT/T ≈ 1,8 mK

Effetto Sunyaev-Zel’dovich Fotoni del CMB che entrano in una regione di plasma caldo (ad esempio in ammassi di galassie) vengono energizzati dagli elettroni del plasma, fino a raggiungere lo spettro x. In quella linea di vista osserveremo quindi meno fotoni in microonde: L’importanza dell’effetto SZ è legata alla possibilità di misurare la costante di Hubble: Emissione per bremsstrahlung in x Nota dallo spettro x

Bibliografia Coles, P. and Lucchin, F., Cosmology – The origin and evolution of cosmic structure, John Wiley & Sons, LTD (2002). On the web: http://www.astro.ucla.edu http://www.sissa.it http://www.pparc.ac.uk