Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le trasformazioni.
Advertisements

Montanari Maria Giulia
Definizione e proprietà del parallelogramma
1 I triangoli Definizione
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
I.T.C.G. Mosè Bianchi Mauro Bosisio Classe A2 Geometri Anno scolastico 2000\2001.
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Sistema di riferimento sulla retta
CON CONTAMINAZIONI TRATTE DAI FONDAMENTI DELLA GEOMETRIA DI D.HILBERT
OMOLOGIA.
Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
SOMMARIO Definizioni Angoli al centro e angoli alla circonferenza
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Il linguaggio della geometria
Definizione e caratteristiche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
ANGOLI E BISETTRICI "AB e CD sono porzioni di rette che si incontrano fuori dal foglio qui rappresentato dal rettangolo. Costruire la bisettrice degli.
SIMMETRIE A C A’ SIMMETRIA RISPETTO A UN PUNTO
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
Poligoni di tre lati Con 6 lelementi: 3 lati e 3 angoli
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
Le trasformazioni del piano
Trasformazioni geometriche nel piano
GEOMETRIA EUCLIDEA POSTULATI SULLA RETTA A • B •
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
I POLIGONI E IN PARTICOLARE I TRIANGOLI..
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Prof. Amelia Vavalli.
Trasformazioni Geometriche
Costruibilità di un quadrilatero
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
GEOMETRIA EUCLIDEA o RAZIONALE
Poligoni e triangoli.
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
TEOREMA Se due rette, tagliate da una trasversale, formano una coppia di angoli alterni interni congruenti, allora, gli angoli esterni sono congruenti,
Un modello per interpretare, interagire e descrivere la realtà
Che cosa è un insieme convesso?
× × = 1 ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
I triangoli indice: Cosa sono i poligoni Cos’è il triangolo? Proprietà
Trasformazioni nel piano
IsS P. BRANCHINA Presentazione: Cottone Letizia Di Carlo Claudia
GEOMETRIA DOMANDE STIMOLO:
Elementi fondamentali della
Le isometrie.
Triangoli Di Mattia Zagallo.
Gli angoli.
SIMILITUDINE Due poligoni sono simili se, contemporaneamente:
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Trasformazioni geometriche
La geometria delle trasformazioni
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
A.s Lezioni a cura del Prof.Giovanni Calò Le trasformazioni geometriche Un trasformazione geometrica t è una corrispondenza biunivoca che fa.
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Le caratteristiche dei poligoni
Luoghi di punti In geometria il termine
I PARALLELOGRAMMI PARALLELOGRAMMI
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE.
PRESENTAZIONE DI GEOMETRIA SOLIDA
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE: LA ROTAZIONE
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Le trasformazioni non isometriche
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Similitudine e omotetia
Transcript della presentazione:

Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa ad ogni punto P di α il punto P’ di α tale che: O, P, P’ siano allineati OP’ ≅ |k| OP P’ appartenga alla semiretta OP se k > 0 (omotetia diretta) P’ appartenga alla semiretta opposta ad OP se k < 0 (omotetia inversa) L’omotetia diretta viene indicata con il simbolo ωo,k, quella inversa con ωo,-k. Se k = 1 l’omotetia coincide con l’identità, infatti quindi P’ coincide con P. Se k = -1 l’omotetia coincide con la simmetria centrale, infatti e i segmenti OP’ e OP sono opposti. 1

Esempio ESEMPIO Dato il triangolo ABC costruiamo A’B’C’ = ωo,-½ (ABC) OA’ = ½ OA OB’ = ½ OB OC’ = ½ OC Troviamo i corrispondenti dei vertici: Il rapporto di omotetia è negativo (-½), quindi i punti omotetici A’, B’, C’ si trovano sulle semirette opposte a OA, OB e OC. 2

3 Proprietà L’omotetia gode delle seguenti proprietà: trasforma un segmento AB in un segmento A’B’ ad esso parallelo tale che A’B’ ≅ |k| AB k > 0 k < 0 trasforma una retta r in una retta r’ ad essa parallela trasforma una semiretta in una semiretta parallela concorde se k > 0, parallela discorde se k < 0 k > 0 k < 0 trasforma un angolo in un angolo ad esso congruente con i lati paralleli e concordi se k > 0, paralleli e discordi se k < 0. 3

4 CONSEGUENZE: Proprietà se due poligoni si corrispondono in una omotetia, allora hanno i lati omologhi paralleli e di rapporto |k| e gli angoli omologhi congruenti. Inoltre: se |k| > 1 si ottiene un ingrandimento della figura se |k| < 1 si ottiene una riduzione se k ≠ 1 il solo punto unito della trasformazione è il centro O ogni retta passante per il centro è unita ma non è una retta di punti uniti il rapporto tra i perimetri di due poligoni omotetici è |k| il rapporto fra le aree di due poligoni omotetici è k2 4

Prodotto di omotetie Componendo due omotetie entrambe di centro O e rapporti rispettivamente h e k si ottiene ancora una omotetia di centro O e rapporto hk. Se le due omotetie hanno centri diversi P e Q, allora: se hk = 1 si ottiene una traslazione 5

Prodotto di omotetie se hk = -1 si ottiene una simmetria centrale il cui centro è allineato con P e Q se |hk| ≠ 1 si ottiene una omotetia di rapporto hk il cui centro è allineato con P e Q 6

7 ESEMPIO Prodotto di omotetie Dato un triangolo ABC e le omotetie ωP,2 e ωQ,⅓, costruiamo A’B’C’ = ωP,2 (ABC) e successivamente A’’B’’C’’ = ωQ,⅓ (A’B’C’). I triangoli A’’B’’C’’ e ABC si corrispondono nell’omotetia di rapporto k = 2 · ⅓ = ⅔ e di centro O, intersezione di AA’’ con BB’’. I punti P, O e Q sono allineati e CC” passa per O. 7